qualche cv in più al 1.6 105cv

Alfista88":2rgr4yzs ha detto:
ho capito..quindi l unico modo x guadagnare qualcosa in basso è fare una bella rimappa? :drive)

la mappa sugli aspirati non serve a nulla, serve solo per "adattare" le modifiche meccaniche... come dicono gli inglesi: matching :OK)

per aumentare la coppia, c'è poco da fare... bisogna necessariamente aumentare la cilindrata. Nei turbo la coppia è maggiore a parità di cilindrata perchè il turbo aumenta la cilindrata in "modo vituale"
 
Filtro e tubo abbassano si le perdite di carico, però di contro starano brutalmente la carburazione (e non uscitemi con la favoletta della centralina che si adatta), oltre che a variare la fluidodinamica di caricamento delle camere.
Difatti è un classico che mettendo il filtro la macchina si "svuota" ai bassi.
Si dice che guadagni agli alti, ma in realtà avviene che agli alti va come prima (o poco meno), ma senti maggiormente la spinta perchè ai bassi è morta.

Ora, in questi casi si mappa, dapprima per regolare la carburazione e riportarla ai valori ottimali (magari girando un pelo più grassi visto che le e4 sono magrissime) e variando l'anticipo per fare in modo che la scintilla scocchi nel momento ideale...che è variato rispetto all'originale.

Il discorso dello scarico è simile: svuotando cambiano le controppressioni che servono al motore nella fase di passaggio tra scarico e aspirazione (incrocio).
Da rivedere l'anticipo e meglio la fase delle camme.
Inoltre varia la carburazione...ed in modo strano: magro ai bassi (classico scoppiettio in rilascio) e grasso agli alti.

Insomma, o si spende e si fanno le cose bene (parliamo di un migliaio per 5-7Cv, ovvero filtro-cat-finale e mappa) oppure ci butti un filtro a cono da 20E e uno scarico libero e te ne sbatti.
 
sbenga":32bheouq ha detto:
Filtro e tubo abbassano si le perdite di carico, però di contro starano brutalmente la carburazione (e non uscitemi con la favoletta della centralina che si adatta), oltre che a variare la fluidodinamica di caricamento delle camere.
Difatti è un classico che mettendo il filtro la macchina si "svuota" ai bassi.
Si dice che guadagni agli alti, ma in realtà avviene che agli alti va come prima (o poco meno), ma senti maggiormente la spinta perchè ai bassi è morta.

Ora, in questi casi si mappa, dapprima per regolare la carburazione e riportarla ai valori ottimali (magari girando un pelo più grassi visto che le e4 sono magrissime) e variando l'anticipo per fare in modo che la scintilla scocchi nel momento ideale...che è variato rispetto all'originale.

Il discorso dello scarico è simile: svuotando cambiano le controppressioni che servono al motore nella fase di passaggio tra scarico e aspirazione (incrocio).
Da rivedere l'anticipo e meglio la fase delle camme.
Inoltre varia la carburazione...ed in modo strano: magro ai bassi (classico scoppiettio in rilascio) e grasso agli alti.

Insomma, o si spende e si fanno le cose bene (parliamo di un migliaio per 5-7Cv, ovvero filtro-cat-finale e mappa) oppure ci butti un filtro a cono da 20E e uno scarico libero e te ne sbatti.

il tubo GTA e filtro non sballano assolutamente la carburazione :ka)
Chi ha messo mani sul 1.6 T.Spark (per esempio Officina Torelli... e il TS lo conosce bene) non la pensa così, poi i dati misurati (dai gas di scarico) sembrano confermare questa cosa.
Se la carburazione fosse sballata, allora 1) il debimetro non funziona, 2) la sonda lambda neanche :shrug03)

Poi questione scarico: se non si tocca il cat (che garantisce la contropressione) non si si peggiora nulla. Certo se si elimina centrale e terminale è un altro discorso.
Il centrale può mai garantire la contropressione? hai idea a che distanza si trova? hai una idea su come avviene la dilatazione/contrazione dei gas? :ka)
Il centrale si trova ad almeno 1,5-2m dalla camera di combustione: l'effetto armonica dei gas sarebbe più distruttivo che costruittivo per gli anticipi, semplicemente perchè è troppo lento (rispetto al ciclo otto) :ka)
Ripeto, diverso è se si svuota troppo la linea di scarico, ovvio se non ci sono "ostacoli geometrici" come si possono creare le contropressioni nel cat.
Comunque la realtà dei fatti è ben chiara! Chi ha messo il tubo GTA+filtro+scarico ha ottenuto solo benefici.
 
Curiosità: se debimetro e sonda lamda regolano la carburazione, allora perchè si rimappa dopo le modifiche?

Per lo scarico è ovvio che parlavo del catalizzatore...ma come sempre parti prevenuto e acidello quando leggi il mio nick :shrug03)
 
sbenga":ahvugghb ha detto:
Curiosità: se debimetro e sonda lamda regolano la carburazione, allora perchè si rimappa dopo le modifiche?

Per lo scarico è ovvio che parlavo del catalizzatore...ma come sempre parti prevenuto e acidello quando leggi il mio nick :shrug03)

non sono acido... veramente non avevo neanche letto il tio nik :asd)

La rimappa nei motori aspirati consiste solo nel ritoccare leggermente l'iniezione (tempi) e gli anticipi (2-3 gradi max).
Infatti se cambi filtro e scarico (centrale + finale) la mappa serve a ben poco... puoi anche non farla
La mappa serve quando cambi le camme (ovvio devi cambiare gli anticipi e l'iniezione) oppure i collettori o ancora meglio "lavori" la testa...

A motore originale, l'unica cosa che si può fare con la mappa è ingrassare, perchè a causa delle normative europee la miscela è mantenuta magra. Puoi toccare leggermente gli anticipi di un paio di gradi per vedere se migliora un po', ma senza modifiche serie serve a ben poco.
 
Ti riporto una mia esperienza piuttosto recente: Punto Tjet 120.
Presi dalla curiosità del nuovo motore abbiamo tentato una serie di modifiche; quella che importa in questo contesto è stata la modifica di alcune parti di aspirazione.
Abbiamo rimosso un risuonatore e una parte di bocchettone per, a nostro parere, migliorare l'afflusso d'aria verso il turbo.
Essendo un turbo in teoria ha un controllo ancora maggiore sulla carburazione.
Partiamo e notiamo subito che la macchina è calata ai bassi, tra i 1.500 e i 2.000, con una sensibile perdita di coppia.
In alto, ovviamente essendo un turbo, non abbiamo avuto differenze.
Ad un certo punto sento qualcosa di strano: dando un colpo di gas o lasciando andare la macchina in rilascio, avevamo sempre un paio di botti allo scarico.
1+1 fa 2, aveva smagrito...ed era teoricamente impossibile.
Rimontato tutto abbiamo avuto la conferma: ritrovata la coppia e spariti i botti.

Un altro paio di test li ho fatti sulla moto ma con risultati piuttosto ambigui: non spingeva agli alti :shrug03)
 
i motori turbo-benzina sono come le prime donne... tutti raffinati e snob :asd)

Nei motore a ciclo otto devi garantire il rapporto stechiometrico per avere il massimo di rendimento. Negli aspirati non è difficilissimo.
Nei turbo invece l'aria viene compressa di x-volte, cioè nei cilindri entra una quantità d'aria x volte maggiore rispetto ad un motore aspirato di pari cilindrata.
Ovviamente a questa quantità d'aria devi aggiungere x/14 parti di benzina per ottenere la combustione... quindi in pratica equivale ad un aumento virtuale della cilindrata (quindi + potenza e coppia)

Se in un motore aspirato l'aria che entra è leggermente minore (o maggiore) il rapporto stechiometrico 14:1 rimane pressoché invariato (può essere 13,5:1 o 15:1).
Nei turbo invece c'è un fattore moltiplicativo dovuto al compressore... il rapporto stechiometrico diventa a questo punto molto più sensibile.
Spero di essere stato chiaro...

PS: La moto è monocilindrica?
 
Bicilindrica.
Secondo me agli alti si innescava una qualche turbolenza in scatola filtro e le fluidodinamiche dei due cornetti (che sono vicini) si mandavano fanculo l'un l'altro.
Niente botti o stranezze.

Per il T-Jet, io mi aspetto che almeno abbia un controllo sulla pressione post-turbo, questo dovrebbe garantire la corretta pressione di sovralimentazione qualsiasi filtro ci sia.
Poi avevo sempre questi botti ai 1.500rpm, quindi ancora con pressioni basse se non nulle.
Dopo essermi fatto mille seghe mentali ero arrivato pure a pensare che l'accorciamento e l'allargamento del tubo di aspirazione in qualche modo facesse perdere velocità all'aria o strane turbolenze che ingannassero il debimetro :shrug03)
 
cmq con filtro a pannello e modifica risuonatore della scatola filtro non smagrisci proprio nulla visto che la centralina riesce a correggere i valori modificati sulla portata d'aria....ovvio che la centralina é autoadattativa ma fino ad un certo punto, senza stravolgere eccessivamente l'accoppiamento
 
vexator":1hxrsr2g ha detto:
sbenga":1hxrsr2g ha detto:
AndreTuning147":1hxrsr2g ha detto:
....ovvio che la centralina é autoadattativa ma fino ad un certo punto,

E' qui il bello...fino a che punto?

fino a quando non metti l'aspirazione diretta :asd)
Penso che anche il compressore volumetrico possa essere definito "fuori" dalla zona di autoadattamento :asd)
 
sbenga":14awqe7i ha detto:
vexator":14awqe7i ha detto:
sbenga":14awqe7i ha detto:
AndreTuning147":14awqe7i ha detto:
....ovvio che la centralina é autoadattativa ma fino ad un certo punto,

E' qui il bello...fino a che punto?

fino a quando non metti l'aspirazione diretta :asd)
Penso che anche il compressore volumetrico possa essere definito "fuori" dalla zona di autoadattamento :asd)

non ancora....si autoadatta :rotolo) :rotolo)
 
anche i pistoni e le valvole,si autoadattano ad un volumetrico :rotolo) :rotolo) !!!scherzi a parte peccato che awe non risponde piu ai PVT nè al forum,xk sapere di piu sulla sua trasformazione sarebbe bello :nod) certo c'è il suo topic,ma oltre ad avere quasi 50 pagine è confusionario :sarcastic)
 
Premesso che quando vedo il tuo nick
penso a :eek:ld) :eek:ld)


:sarcastic)

sbenga":tmug2a38 ha detto:
Filtro e tubo abbassano si le perdite di carico, però di contro starano brutalmente la carburazione (e non uscitemi con la favoletta della centralina che si adatta), oltre che a variare la fluidodinamica di caricamento delle camere.

la centralina si adatta.
il filtro è un poco più permeabile
e l'aria più diretta ma il carico non aumenta esponenzialmente...
si scarbura con filtri troppo aperti......
mi spieghi come mai io con
filtro a pannello
terminale,centrale monopancia,colli sportivi
riprofilatura farfalla
tubo gta
ALBERI A CAMME 1.8
andavo in giro comunque......
e non era affatto morta credimi.....
rispetto all'originale anzi.....

sbenga":tmug2a38 ha detto:
Difatti è un classico che mettendo il filtro la macchina si "svuota" ai bassi.
Si dice che guadagni agli alti, ma in realtà avviene che agli alti va come prima (o poco meno), ma senti maggiormente la spinta perchè ai bassi è morta.

ma non è vero.
sia sul 1.4 ts che sul 1.6 120 cv VADO DI PIU'
rispetto alle originali...
se vuoi proviamo su strada adatta.

sbenga":tmug2a38 ha detto:
Ora, in questi casi si mappa, dapprima per regolare la carburazione e riportarla ai valori ottimali (magari girando un pelo più grassi visto che le e4 sono magrissime) e variando l'anticipo per fare in modo che la scintilla scocchi nel momento ideale...che è variato rispetto all'originale.

Il discorso dello scarico è simile: svuotando cambiano le controppressioni che servono al motore nella fase di passaggio tra scarico e aspirazione (incrocio).
Da rivedere l'anticipo e meglio la fase delle camme.
Inoltre varia la carburazione...ed in modo strano: magro ai bassi (classico scoppiettio in rilascio) e grasso agli alti.


La mappa si rivedi e ripristini i valori ottimali.
Non mi chiedere cosa nello specifico perchè tecnicamente non so :OK)

sbenga":tmug2a38 ha detto:
Insomma, o si spende e si fanno le cose bene (parliamo di un migliaio per 5-7Cv, ovvero filtro-cat-finale e mappa) oppure ci butti un filtro a cono da 20E e uno scarico libero e te ne sbatti.

Il filtro a cono è solo rumore e sui nostri ts imho ridicolo.
Idem scarico libero e basta..... SCENA.
Comunque va a scelte.

Infine, il motore turbo è ovviamente diverso da un aspirato
e i lavori sono diversi......
Io tornassi indietro li rifarei, ma sono cose di fino
a meno di non cambiare alberi a camme dove lì si sente e molto
la differenza....
 
Top