Q2 Su GTA

fillojtd":1mcehm71 ha detto:
come sempre non vedo come una carreggiata leggermente più larga e le gomme leggermente più larghe possano influire...
Infatti non sono (solo) quelli i punti di differenza

per me se lo monti otterai solo dei miglioramenti...

Già detto che, mentre noi qui stiamo a sperare di poter fare una prova in pista, o ci lanciamo in strani teoremi sulla tenuta e l'assenza di sottosterzo nel parcheggio del supermercato, gli Esperti han già sentenziato....

Ma ne abbiam parlato persin troppe volte :nod)
 
lelesch81":3gfpgbrj ha detto:
antoboy":3gfpgbrj ha detto:
lelesch81":3gfpgbrj ha detto:
bers":3gfpgbrj ha detto:
secondo me è troppo sollecitato sulla gta..

I problemi sono altri... è distruggere un equilibrio..


Cioè? potresti spiegarmi? :confusbig)

lo hanno già detto in tanti..
hai un assetto ottimale sviluppato sulla Vettura.. perchè sconvolgerlo..

Anche la 47 classica sembrava avesse un assetto ottimale invece...

Potete mandarmi qualche link di discussione dove se ne è già parlato?
 
-Principe-":djmh7n6v ha detto:
Già detto che, mentre noi qui stiamo a sperare di poter fare una prova in pista, o ci lanciamo in strani teoremi sulla tenuta e l'assenza di sottosterzo nel parcheggio del supermercato, gli Esperti han già sentenziato....

Ma ne abbiam parlato persin troppe volte :nod)
se nè sempre parlato,ma non si è mai spiegato cosa causa veramente a parte il "pericoloso" sottosterzo,inoltre visto che la 147 Q2 è praticamente una GTA ricorazzata non vedo per chè su una và bene e sull'altra no..visto che hanno provato e lavorano all'interno pechè non ci dicono i tempi in pista a balocco di GTA con Q2 e GTA senza Q2?
e cmq non è che la GTA abbia questo gran equilibrio in ogni pista prende sempre paga dalle concorrenti(tranne a balocco dove è stata sviluppata)e ad ogni modo, se il probelma era avere il giusto equilibrio era da fare subito,perchè a mio modo di vedere una macchina da 250cv su una trazione anteriore senza almeno un autobloccante è una porcata...
o sono tutti dei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! nei rally dove la prima cosa che fanno è il montaggio di un'autobloccante sulle TA....
 
quoto fillo la q2 è una gta col torsen :OK)
anche se io tolgo le sospensioni confort x mettere dei ritarati con eibach allora stravolgo la vettura, però tutti ne parlano benissimo :OK)
 
-Principe-":2vy7s0mz ha detto:
Già detto che, mentre noi qui stiamo a sperare di poter fare una prova in pista, o ci lanciamo in strani teoremi sulla tenuta e l'assenza di sottosterzo nel parcheggio del supermercato, gli Esperti han già sentenziato....

Ma ne abbiam parlato persin troppe volte :nod)

Tralasciando il sottosterzo di quando si entra troppo forte in curva, dove se si è "lunghi" differenziale o no si va in sottosterzo e tralasciando il sottosterzo di potenza, dove invece con il differenziale in genere si è avvantaggiati resta un sottosterzo in assetto stabilizzato da analizzare.

in assetto stabilizzato, tipo curvone autostradale da medio/ampio raggio un differenziale come il torsen con percentuali di bloccaggio tutto sommato blande, se non vi è pattinamento su uno dei due assi dovrebbe funzionare come un diffrenziale aperto mantenendo inalterata la modalità di affrontare la stessa curva con o senza diffrenziale.

Pur fidandomi quasi ciecamente del giudizio e delle dritte che ci danno gli Esperti mi piacerebbe approfondire l'argomento. :slurp)
 
birillom":34rzbusn ha detto:
-Principe-":34rzbusn ha detto:
Già detto che, mentre noi qui stiamo a sperare di poter fare una prova in pista, o ci lanciamo in strani teoremi sulla tenuta e l'assenza di sottosterzo nel parcheggio del supermercato, gli Esperti han già sentenziato....

Ma ne abbiam parlato persin troppe volte :nod)

Tralasciando il sottosterzo di quando si entra troppo forte in curva, dove se si è "lunghi" differenziale o no si va in sottosterzo e tralasciando il sottosterzo di potenza, dove invece con il differenziale in genere si è avvantaggiati resta un sottosterzo in assetto stabilizzato da analizzare.

in assetto stabilizzato, tipo curvone autostradale da medio/ampio raggio un differenziale come il torsen con percentuali di bloccaggio tutto sommato blande, se non vi è pattinamento su uno dei due assi dovrebbe funzionare come un diffrenziale aperto mantenendo inalterata la modalità di affrontare la stessa curva con o senza diffrenziale.

Pur fidandomi quasi ciecamente del giudizio e delle dritte che ci danno gli Esperti mi piacerebbe approfondire l'argomento. :slurp)

Mi sono fatto una mia opinione ...credo che il problema nasca maggiormente nelle situazioni di trazione e di rilascio, dove il differenziale gioca il suo ruolo.....ma ribadisco di non avere anch'io mai approfondito l'argomento.
 
Magari per i professionisti si peggiora, per altri si rompe un equilibrio... già, per altri che montano assetti completi bilstein + eibach fra l'altro... per altri ancora (che forse forse non sanno nemmeno guidare) il torsen fa intervenire molto meno l'asr... e (mi pare miracoloso) le ruote arrivano a perdere aderenza senza che la vettura "scivoli" fuori... mordono la strada nel vero senso del termine senza che l'asr parzializzi minimamente la farfalla. Stasera voglia di vivere ne avevo ben poca... (il perchè sta scritto in un intervento a pag.14 nella discussione di Bruno in area soci) ma l'asr non ha tagliato l'erogazione nemmeno una volta, pestando più forte di quando invece l'asr tagliava.

Ho assetto bilstein+eibach, distanziali con carreggiata con un delta di +4mm al post rispetto all'originale... e torsen, barre e tutto il resto sono di serie.

Ovvio che nelle curve strette la vettura cambia radicalmente, è più godibile, la striscia bianca rimane sempre alla sx dove deve rimanere, e il retro non mi è mai capitato di perderlo (n.b.: io ho un assetto -3.5 e distanziali 20mm al posteriore e 16mm all'anteriore).

:ciao) :ciao)
 
antoboy":28k42ejb ha detto:
lelesch81":28k42ejb ha detto:
antoboy":28k42ejb ha detto:
lelesch81":28k42ejb ha detto:
bers":28k42ejb ha detto:
secondo me è troppo sollecitato sulla gta..

I problemi sono altri... è distruggere un equilibrio..


Cioè? potresti spiegarmi? :confusbig)

lo hanno già detto in tanti..
hai un assetto ottimale sviluppato sulla Vettura.. perchè sconvolgerlo..

Anche la 47 classica sembrava avesse un assetto ottimale invece...

Potete mandarmi qualche link di discussione dove se ne è già parlato?
il link è quello che ho messo io all'inizio della discussione
 
SoloUnNick":2pyfajka ha detto:
Magari per i professionisti si peggiora, per altri si rompe un equilibrio... già, per altri che montano assetti completi bilstein + eibach fra l'altro... per altri ancora (che forse forse non sanno nemmeno guidare) il torsen fa intervenire molto meno l'asr... e (mi pare miracoloso) le ruote arrivano a perdere aderenza senza che la vettura "scivoli" fuori... mordono la strada nel vero senso del termine senza che l'asr parzializzi minimamente la farfalla. Stasera voglia di vivere ne avevo ben poca... (il perchè sta scritto in un intervento a pag.14 nella discussione di Bruno in area soci) ma l'asr non ha tagliato l'erogazione nemmeno una volta, pestando più forte di quando invece l'asr tagliava.

Ho assetto bilstein+eibach, distanziali con carreggiata con un delta di +4mm al post rispetto all'originale... e torsen, barre e tutto il resto sono di serie.

Ovvio che nelle curve strette la vettura cambia radicalmente, è più godibile, la striscia bianca rimane sempre alla sx dove deve rimanere, e il retro non mi è mai capitato di perderlo (n.b.: io ho un assetto -3.5 e distanziali 20mm al posteriore e 16mm all'anteriore).

:ciao) :ciao)
tu hai un assetto talmente stravolto che le conseguenze dell'aggiunta di un autobloccante sono impossibili da prevedere

la realtà dei fatti è che un autobloccante interviene non solo a perdita di aderenza ma sempre (tranne probabilmente quelli a controllo elettronico), il che significa che le ruote mostrano una certa resistenza a girare a velocità differenti (cioè quello che succede in curva) che porta al sottosterzo
naturalmente non sto parlando di un sottosterzo mostruoso, ma sempre sottosterzo è
di conseguenza, o si modifica il setup per correggere la cosa o ci si rassegna a pagare la miglior trazione in uscida dal tornante con il sottosterzo sul curvone veloce

@fillo, come spiegato ampiamente nella discussione il cui link ho messo nella mia prima risposta, la Q2 non ha lo stesso setup della GTA
 
bers":3djl39rz ha detto:
secondo me è troppo sollecitato sulla gta..

Non credo, sul JTD c'è più coppia spalmata in un arco di utilizzo minore, quindi più brusca... Il Busso non sollecita più di un JTD.

fillojtd":3djl39rz ha detto:
se nè sempre parlato,ma non si è mai spiegato cosa causa veramente a parte il "pericoloso" sottosterzo,inoltre visto che la 147 Q2 è praticamente una GTA ricorazzata non vedo per chè su una và bene e sull'altra no..visto che hanno provato e lavorano all'interno pechè non ci dicono i tempi in pista a balocco di GTA con Q2 e GTA senza Q2?
e cmq non è che la GTA abbia questo gran equilibrio in ogni pista prende sempre paga dalle concorrenti(tranne a balocco dove è stata sviluppata)e ad ogni modo, se il probelma era avere il giusto equilibrio era da fare subito,perchè a mio modo di vedere una macchina da 250cv su una trazione anteriore senza almeno un autobloccante è una porcata...
o sono tutti dei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! nei rally dove la prima cosa che fanno è il montaggio di un'autobloccante sulle TA....

Quoto in toto.

Ora, io non voglio ASSOLUTAMENTE mettere in discussione quanto detto da -Principe- (anche perchè conosco la sua preparazione sull'argomento GTA), ma a mio modo di vedere sulla questione GTA+Q2 c'è troppa omertà.
Ossia, questi Esperti che dicono NO di cui si parla, questo "mare" di discussioni in cui si spiega in maniera tecnica ed esauriente gli svantaggi nel montare sto benedetto Q2 sulla GTA io non li conosco/vedo.
Quindi chiedo umilmente, se si conoscono motivazioni reali qualcuno che le sa può spiegarle esaurientemente e in maniera tecnica?
Questo "sbilanciamento" di cui parlate, io non vedo proprio come possa essere causato! Il Q2 non interviene sull'assetto della macchina, non la sbilancia! Interviene semplicemente nella guida al limite trasferendo più coppia alla ruota con maggiore grip.
Allora io che ho fatto l'assetto eibach+ritarati sulla mia ho sbilanciato tutto?!? E allora come mai la macchina va dannatamente meglio di prima?

:shrug03)
 
TwiNSparK88":g9v7vyy0 ha detto:
fillojtd":g9v7vyy0 ha detto:
se nè sempre parlato,ma non si è mai spiegato cosa causa veramente a parte il "pericoloso" sottosterzo,inoltre visto che la 147 Q2 è praticamente una GTA ricorazzata non vedo per chè su una và bene e sull'altra no..visto che hanno provato e lavorano all'interno pechè non ci dicono i tempi in pista a balocco di GTA con Q2 e GTA senza Q2?
e cmq non è che la GTA abbia questo gran equilibrio in ogni pista prende sempre paga dalle concorrenti(tranne a balocco dove è stata sviluppata)e ad ogni modo, se il probelma era avere il giusto equilibrio era da fare subito,perchè a mio modo di vedere una macchina da 250cv su una trazione anteriore senza almeno un autobloccante è una porcata...
o sono tutti dei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! nei rally dove la prima cosa che fanno è il montaggio di un'autobloccante sulle TA....

Quoto in toto.

Ora, io non voglio ASSOLUTAMENTE mettere in discussione quanto detto da -Principe- (anche perchè conosco la sua preparazione sull'argomento GTA), ma a mio modo di vedere sulla questione GTA+Q2 c'è troppa omertà.
Ossia, questi Esperti che dicono NO di cui si parla, questo "mare" di discussioni in cui si spiega in maniera tecnica ed esauriente gli svantaggi nel montare sto benedetto Q2 sulla GTA io non li conosco/vedo.
Quindi chiedo umilmente, se si conoscono motivazioni reali qualcuno che le sa può spiegarle esaurientemente e in maniera tecnica?
Questo "sbilanciamento" di cui parlate, io non vedo proprio come possa essere causato! Il Q2 non interviene sull'assetto della macchina, non la sbilancia! Interviene semplicemente nella guida al limite trasferendo più coppia alla ruota con maggiore grip.
Allora io che ho fatto l'assetto eibach+ritarati sulla mia ho sbilanciato tutto?!? E allora come mai la macchina va dannatamente meglio di prima?

:shrug03)
come ho detto sopra, un autobloccante ha un impatto significativo sul comportamento di un'auto, per la cronaca ci sono modifiche anche montandolo su una trazione posteriore
la macchina va dannatamente meglio? cosa vuol dire meglio? hai misurato l'accelerazione laterale ad assetto costante ed è maggiore? hai misurato la stabilità ai cambiamento di carico? hai misurato i tempi sul giro prima/dopo? o forse è solo che essendo più dura rolla di meno e allora è dannatamente migliore? :asd)

poi riguardo a quotare questa cosa
fillojtd":g9v7vyy0 ha detto:
inoltre visto che la 147 Q2 è praticamente una GTA ricorazzata
è palesemente falso che la Q2 sia una GTA ricarrozzata, basta andare a vedere nella discussione linkata l'elenco dei pezzi che differiscono tra 147 normale e Q2 per rendersene conto
 
Diabolik":737ljeen ha detto:
come ho detto sopra, un autobloccante ha un impatto significativo sul comportamento di un'auto, per la cronaca ci sono modifiche anche montandolo su una trazione posteriore
Ma è un discorso abbastanza generico, io volevo sapere qualcosa di specifico per la GTA.

la macchina va dannatamente meglio? cosa vuol dire meglio? hai misurato l'accelerazione laterale ad assetto costante ed è maggiore?
No, non ho uno strumento che me lo permetta.

hai misurato la stabilità ai cambiamento di carico?
Direi di si, visto che una volta al mese io sto in pista per una giornata intera. Nei repentini cambi di direzione si scompone molto meno, e il retrotreno, quando parte, lo fa in maniera più graduale e controllabile.

hai misurato i tempi sul giro prima/dopo?
Purtroppo no, la prima volta in pista ci sono andato che aveva già l'assetto. Ciò non toglie che sicuramente con un assetto spunti un tempo migliore se hai una base di guida sportiva.

o forse è solo che essendo più dura rolla di meno e allora è dannatamente migliore? :asd)
Non direi. Il rollio, ovviamente, è diminuito (e ci mancherebbe altro) ma non in maniera così significativa.
Antoboy forse te lo può confermare visto che sulla mia 47 ci va un giorno si e uno no... La mia non è dura per nulla. E' paragonabile ad altre 47 senza assetto a livello di rigidità.

poi riguardo a quotare questa cosa
fillojtd":737ljeen ha detto:
inoltre visto che la 147 Q2 è praticamente una GTA ricorazzata
è palesemente falso che la Q2 sia una GTA ricarrozzata, basta andare a vedere nella discussione linkata l'elenco dei pezzi che differiscono tra 147 normale e Q2 per rendersene conto
Qui siamo d'accordo, mi era sfuggita, altrimenti non la quotavo!
La GTA ha carreggiata più larga dietro e più stretta davanti con parecchie modifiche a livello di sospensioni, ho postato io stesso una descrizione completa qui:
https://forum.alfavirtualclub.it/view ... hp?t=74231
 
TwiNSparK88":12m89y70 ha detto:
Ma è un discorso abbastanza generico, io volevo sapere qualcosa di specifico per la GTA.
non ti posso aiutare, purtroppo di mestiere non faccio il collaudatore (magari...)

TwiNSparK88":12m89y70 ha detto:
No, non ho uno strumento che me lo permetta.
per dire migliore questa è una misura fondamentale

TwiNSparK88":12m89y70 ha detto:
hai misurato la stabilità ai cambiamento di carico?
Direi di si, visto che una volta al mese io sto in pista per una giornata intera. Nei repentini cambi di direzione si scompone molto meno, e il retrotreno, quando parte, lo fa in maniera più graduale e controllabile.

hai misurato i tempi sul giro prima/dopo?
Purtroppo no, la prima volta in pista ci sono andato che aveva già l'assetto. Ciò non toglie che sicuramente con un assetto spunti un tempo migliore se hai una base di guida sportiva.
anche se vai in pista abbastanza spesso, non hai la sensibilità di un collaudatore. Per arrivare ai livelli di un collaudatore, putroppo bisogna stare col culo su un sedile per molte ore tutti i santi giorni. Io, per farti un esempio, quando correvo in bici stavo sui pedali 3-4 ore quasi tutti i giorni e avevo una sensibilità di un certo livello. Quando smisi di correre, andavo in bici solo la domenica e la mia sensibilità è notevolmente diminuita (ad es. non ero più buono di stare in surplace). Ora che di nuovo vado in bici quasi tutti i giorni sono vicino ai livelli di 15 anni fa. Spero di avere reso l'idea
 
Diabolik":2ui109tb ha detto:
non ti posso aiutare, purtroppo di mestiere non faccio il collaudatore (magari...)
Magari non te personalmente, questi Esperti di cui si dice... A te è arrivato qualcosa?

anche se vai in pista abbastanza spesso, non hai la sensibilità di un collaudatore. Per arrivare ai livelli di un collaudatore, putroppo bisogna stare col culo su un sedile per molte ore tutti i santi giorni.
Assolutamente, non ho nè la presunzione nè la faccia tosta di dire che ho la sensibilità di un collaudatore, anche se con il lavoro che faccio ho parecchie possibilità in più di un guidatore normale, ed ho una "consapevolezza" nelle manovre al limite più sensibile rispetto ad uno che in pista non ci è mai stato.
Ciò che conta però, oltre ai numeri che hanno la loro importanza, sono le sensazioni.
Pur intervenendo in maniera "casareccia" per cosi dire, facendo un assetto ritarati+eibach (con tarature non calcolate, angoli di camber messi alla buona ecc. ecc.), io non ho notato uno stravolgimento e uno sbilanciamento come dici tu, anzi, un netto miglioramento non solo nella guida sportiva, ma anche un comportamento più omogeneo e graduale.
Chiaramente tutto ciò che dico è opinabile non essendo supportato da dati verificabili e dimostrabili... Ma alla fin fine io non devo dimostrare nulla, se scrivo qui lo faccio per un mio interesse e per una mia cultura.
Chi vuole prendere per vero ciò che dico faccia pure, chi pensa che sto sprecando caratteri idem.
 
Diabolik":2p3wf7yj ha detto:
SoloUnNick":2p3wf7yj ha detto:
Magari per i professionisti si peggiora, per altri si rompe un equilibrio... già, per altri che montano assetti completi bilstein + eibach fra l'altro... per altri ancora (che forse forse non sanno nemmeno guidare) il torsen fa intervenire molto meno l'asr... e (mi pare miracoloso) le ruote arrivano a perdere aderenza senza che la vettura "scivoli" fuori... mordono la strada nel vero senso del termine senza che l'asr parzializzi minimamente la farfalla. Stasera voglia di vivere ne avevo ben poca... (il perchè sta scritto in un intervento a pag.14 nella discussione di Bruno in area soci) ma l'asr non ha tagliato l'erogazione nemmeno una volta, pestando più forte di quando invece l'asr tagliava.

Ho assetto bilstein+eibach, distanziali con carreggiata con un delta di +4mm al post rispetto all'originale... e torsen, barre e tutto il resto sono di serie.

Ovvio che nelle curve strette la vettura cambia radicalmente, è più godibile, la striscia bianca rimane sempre alla sx dove deve rimanere, e il retro non mi è mai capitato di perderlo (n.b.: io ho un assetto -3.5 e distanziali 20mm al posteriore e 16mm all'anteriore).

:ciao) :ciao)
tu hai un assetto talmente stravolto che le conseguenze dell'aggiunta di un autobloccante sono impossibili da prevedere

la realtà dei fatti è che un autobloccante interviene non solo a perdita di aderenza ma sempre (tranne probabilmente quelli a controllo elettronico), il che significa che le ruote mostrano una certa resistenza a girare a velocità differenti (cioè quello che succede in curva) che porta al sottosterzo
naturalmente non sto parlando di un sottosterzo mostruoso, ma sempre sottosterzo è
di conseguenza, o si modifica il setup per correggere la cosa o ci si rassegna a pagare la miglior trazione in uscida dal tornante con il sottosterzo sul curvone veloce

@fillo, come spiegato ampiamente nella discussione il cui link ho messo nella mia prima risposta, la Q2 non ha lo stesso setup della GTA

Sicuro che anche con un autobloccante di tipo torsen ci sono problemi a far girare le ruote a velocità differenti? Probabilmente con uno a lamelle, ma con il torsen credo di no
 
Ovviamente non ho esperienza diretta del montaggio del Torsen sulla GTA, ma comunque cosa dice Diabolik non è sbagliato, in particolare:
Diabolik":1hfysat8 ha detto:
la realtà dei fatti è che un autobloccante interviene non solo a perdita di aderenza ma sempre (tranne probabilmente quelli a controllo elettronico), il che significa che le ruote mostrano una certa resistenza a girare a velocità differenti (cioè quello che succede in curva) che porta al sottosterzo
naturalmente non sto parlando di un sottosterzo mostruoso, ma sempre sottosterzo è
di conseguenza, o si modifica il setup per correggere la cosa o ci si rassegna a pagare la miglior trazione in uscida dal tornante con il sottosterzo sul curvone veloce
e questo vale anche per un Torsen, anche se ha il vantaggio di essere meno brusco e più progressivo rispetto ad un classico autobloccante a lamelle, ma in ogni caso cosa genera il trasferimento di coppia è la diversa velocità di rotazione tra le 2 ruote, indipendentemente dalla sitruazione in cui questa si verifichi (ovviamente le cose cambiano con differenziali a controllo elettronico).
Il discorso è che se "tenete giù" e a slittare è la ruota interna (vedi tornate o curva stretta) allora viene trasferita coppia alla ruota esterna, e quindi in questo caso si ha meno sottosterzo, proprio com'è auspicabile. Ma se percorrete una curva larga in cui la ruota interna non slitta, a girare più velocemente sarà (ovviamente) la ruota esterna, per cui il trasferimento di coppia avverrà verso la ruota interna: questo può portare ad un aumento del sottosterzo, e di sicuro non facilita la percorrenza di curva.
Non a caso la barra antirollio posteriore più rigida montata sulla Q2 ha appunto l'effetto di rendere la macchina meno sottosterzante. Sulla GTA, che ha già quella barra, si dovrebbe PROVARE con una barra ancora più rigida e altri interventi sull'assetto, come hanno detto altri.

Questo non significa che montare il Torsen sulla GTA sia una schifezza... ma di sicuro per ottenere un comportamento ideale e ben bilanciato IN OGNI CONDIZIONE, sarebbero necessari altri affinamenti che per ora credo nessuno abbia provato.
 
306 Maxi":38daymi0 ha detto:
Ovviamente non ho esperienza diretta del montaggio del Torsen sulla GTA, ma comunque cosa dice Diabolik non è sbagliato, in particolare:
Diabolik":38daymi0 ha detto:
la realtà dei fatti è che un autobloccante interviene non solo a perdita di aderenza ma sempre (tranne probabilmente quelli a controllo elettronico), il che significa che le ruote mostrano una certa resistenza a girare a velocità differenti (cioè quello che succede in curva) che porta al sottosterzo
naturalmente non sto parlando di un sottosterzo mostruoso, ma sempre sottosterzo è
di conseguenza, o si modifica il setup per correggere la cosa o ci si rassegna a pagare la miglior trazione in uscida dal tornante con il sottosterzo sul curvone veloce
e questo vale anche per un Torsen, anche se ha il vantaggio di essere meno brusco e più progressivo rispetto ad un classico autobloccante a lamelle, ma in ogni caso cosa genera il trasferimento di coppia è la diversa velocità di rotazione tra le 2 ruote, indipendentemente dalla sitruazione in cui questa si verifichi (ovviamente le cose cambiano con differenziali a controllo elettronico).
Il discorso è che se "tenete giù" e a slittare è la ruota interna (vedi tornate o curva stretta) allora viene trasferita coppia alla ruota esterna, e quindi in questo caso si ha meno sottosterzo, proprio com'è auspicabile. Ma se percorrete una curva larga in cui la ruota interna non slitta, a girare più velocemente sarà (ovviamente) la ruota esterna, per cui il trasferimento di coppia avverrà verso la ruota interna: questo può portare ad un aumento del sottosterzo, e di sicuro non facilita la percorrenza di curva.
Non a caso la barra antirollio posteriore più rigida montata sulla Q2 ha appunto l'effetto di rendere la macchina meno sottosterzante. Sulla GTA, che ha già quella barra, si dovrebbe PROVARE con una barra ancora più rigida e altri interventi sull'assetto, come hanno detto altri.

Questo non significa che montare il Torsen sulla GTA sia una schifezza... ma di sicuro per ottenere un comportamento ideale e ben bilanciato IN OGNI CONDIZIONE, sarebbero necessari altri affinamenti che per ora credo nessuno abbia provato.

MinGHia 306MAXI ti quoto, straquoto e faccio i complimenti per la chiarezza con la quale hai esposto il concetto! :OK)

Il fatto è che entro un paio d'ore arriverà qualcuno a dirti che "malgrado quello che hai chiaramente spiegato"......a lui "la macchina va meglio" col Torsen!
:ka)
 
Top