problema ventola raffreddamento (RISOLTO)

maxxx147

Nuovo Alfista
16 Agosto 2005
5,941
3
38
44
Milano Garegnano
Auto
alfa 147 jtdm 120cv
salve a tutti ragazzi... :ciao) ho il seguente problema,e vorrei risolverlo da solo sperando in qualche vostro aiuto e consiglio....dunque:
il manometro temperatura interno supera i 90°C arriva alla prima tacca grande subito dopo i 90°,poi attacca la seconda velocita' della ventola che la riporta a 90°,quindi ho dedotto che sia la prima velocita' ad avere problemi,ho chiamato il mio elettrauto e mi ha detto che se accendo il clima,non dovrei avere questo problema perche' la ventola accende spesso (in seconda velocita')e terrebbe anche il radiatore e il motore a 90°C...
il mio quesito e' questo,
-cosa devo controllare/cambiare?
-esiste un bulbo che puo' essere bruciato?
-potrebbe essere semplicemente un fusibile?
-cosa e dove dovrei controllare in pratica?
ringrazio tutti sin da ora... :grazie)
 
maxxx147":26tpmifi ha detto:
salve a tutti ragazzi... :ciao) ho il seguente problema,e vorrei risolverlo da solo sperando in qualche vostro aiuto e consiglio....dunque:
il manometro temperatura interno supera i 90°C arriva alla prima tacca grande subito dopo i 90°,poi attacca la seconda velocita' della ventola che la riporta a 90°,quindi ho dedotto che sia la prima velocita' ad avere problemi,ho chiamato il mio elettrauto e mi ha detto che se accendo il clima,non dovrei avere questo problema perche' la ventola accende spesso (in seconda velocita')e terrebbe anche il radiatore e il motore a 90°C...
il mio quesito e' questo,
-cosa devo controllare/cambiare?
-esiste un bulbo che puo' essere bruciato?
-potrebbe essere semplicemente un fusibile?
-cosa e dove dovrei controllare in pratica?
ringrazio tutti sin da ora... :grazie)

Ciao, diciamo che il rimedio del clima sempre acceso può essere valido, ma considera che sulla mia 156 ho avuto lo stesso problema e se ricordo bene era una resistenza del radiatore o addirittura il sensore di temperatura che è sulla termostatica. Il fusibile per scrupolo lo controllerei ma ovviamente se fosse bruciato è segno evidente che c'è un guasto nel circuito che protegge.
 
Superciuk":342zupss ha detto:
maxxx147":342zupss ha detto:
salve a tutti ragazzi... :ciao) ho il seguente problema,e vorrei risolverlo da solo sperando in qualche vostro aiuto e consiglio....dunque:
il manometro temperatura interno supera i 90°C arriva alla prima tacca grande subito dopo i 90°,poi attacca la seconda velocita' della ventola che la riporta a 90°,quindi ho dedotto che sia la prima velocita' ad avere problemi,ho chiamato il mio elettrauto e mi ha detto che se accendo il clima,non dovrei avere questo problema perche' la ventola accende spesso (in seconda velocita')e terrebbe anche il radiatore e il motore a 90°C...
il mio quesito e' questo,
-cosa devo controllare/cambiare?
-esiste un bulbo che puo' essere bruciato?
-potrebbe essere semplicemente un fusibile?
-cosa e dove dovrei controllare in pratica?
ringrazio tutti sin da ora... :grazie)

Ciao, diciamo che il rimedio del clima sempre acceso può essere valido, ma considera che sulla mia 156 ho avuto lo stesso problema e se ricordo bene era una resistenza del radiatore o addirittura il sensore di temperatura che è sulla termostatica. Il fusibile per scrupolo lo controllerei ma ovviamente se fosse bruciato è segno evidente che c'è un guasto nel circuito che protegge.

Ciao, mi sono appena documentato rileggendo la fattura relativa alla riparazione. In pratica mi fu sostituita la resistenza 1^ velocità elettroventola.
Non ci metto la mano sul fuoco, ma al 90 % il tuo problema è identico :OK) :OK)
 
Non esiste una "resistenza della prima velocità". Esiste un RELAIS detto comunemente Relè dell'elettroventola che attacca la prima velocità e un altro per la seconda.
Ok? ;)
 
Esiste una resistenza sul corpo ventola radiatore proprio per effettuare la prima velocità della ventola (resistenza in serie al motore ventola), la seconda è alimentazione diretta alla ventola (senza resistenza). Poi ci sono due relè: uno per la prima velocità l'laltro per la seconda.

Io controllerei relè prima velocità e resistenza
 
marko.gem":3kx7ctt0 ha detto:
Esiste una resistenza sul corpo ventola radiatore proprio per effettuare la prima velocità della ventola (resistenza in serie al motore ventola), la seconda è alimentazione diretta alla ventola (senza resistenza). Poi ci sono due relè: uno per la prima velocità l'laltro per la seconda.

Io controllerei relè prima velocità e resistenza

grazie x l'ottimo consiglio che seguiro' subito...gentilmente mi diresti dove sono posizionati questi componenti?
il rele' soprattutto,visto che ho capito dove si trova la resistenza ceramica...
 
Nel box fusibili e relè vicino alla batteria.
Non so dirti quale sono i relè e fusibili interessati perchè non ho sotto mano lo schema elettrico, in ogni modo nel libretto di uso e manuntezione dovrebbe esserci tutto.
 
marko.gem":fjsy5lhi ha detto:
Nel box fusibili e relè vicino alla batteria.
Non so dirti quale sono i relè e fusibili interessati perchè non ho sotto mano lo schema elettrico, in ogni modo nel libretto di uso e manuntezione dovrebbe esserci tutto.

vero... :X) :baby)
la bibbia :asd) non l'avevo proprio ricordata...
ci daro' subito una sbirciatina :nod)
comunque grazie ancora,davvero... :grazie) :grazie)
 
marko.gem":3b2fc6e6 ha detto:
Esiste una resistenza sul corpo ventola radiatore proprio per effettuare la prima velocità della ventola (resistenza in serie al motore ventola), la seconda è alimentazione diretta alla ventola (senza resistenza). Poi ci sono due relè: uno per la prima velocità l'laltro per la seconda.

Io controllerei relè prima velocità e resistenza

Esatto, la resistenza c'è e serve appunto ad abbassare la tensione e quindi far si che la ventola giri a velocità ridotta :OK) :OK)
 
musicotto":2qyzf3lz ha detto:
Non esiste una "resistenza della prima velocità". Esiste un RELAIS detto comunemente Relè dell'elettroventola che attacca la prima velocità e un altro per la seconda.
Ok? ;)

Il bel tacer non fu mai scritto, vero??
 
Superciuk":bwooz4t4 ha detto:
maxxx147":bwooz4t4 ha detto:
grazie mille...
ma a te essendo una 156,sul radiatore c'e' una ventola o sono 2? :grazie)

Sulla mia ci sono due elettroventole, ma dipende dalle motorizzazioni

ma ti e' successo anche a te allora?
che non partiva la ''prima ventola'' o ''prima velocita'''?
 
maxxx147":11nxwmpt ha detto:
Superciuk":11nxwmpt ha detto:
maxxx147":11nxwmpt ha detto:
grazie mille...
ma a te essendo una 156,sul radiatore c'e' una ventola o sono 2? :grazie)

Sulla mia ci sono due elettroventole, ma dipende dalle motorizzazioni

ma ti e' successo anche a te allora?
che non partiva la ''prima ventola'' o ''prima velocita'''?
:specchio)

Si , come ti ho detto mi è capitato ma quando avevo la precedente 156 115 cv che aveva una sola elettroventola e non partiva la prima velocità.Attualmente ho la mjet che ha due elettroventole, ma sostanzialmente non cambia nulla :OK) :OK)
 
la situazione inizia a sembrarmi strana...dunque...
giretto con la macchina,la temp arriva a 90...salitina di 5 km la temp arriva a 110,attacca la prima velocita'(entrambe le ventole)raffreddano il liquido e lo riportano a 90,e fa cosi' fino alla fine della salita,macchina ferma 10 minuti,in moto,bella calda(dopo la salita ed ''il ballo della lancetta tra 90 e 110),la temperetura sempre a 90 senza che alcuna ventola si attacchi.
attacco il clima ed entrambi le ventole attaccano alla seconda velocita' sempre...
da cio' deduco che le 2 ventole e le 2 relative velocita' funzionano.
ho provato i fusibili e sono tutti ok.
i rele' (3 rele' uno grande nero e due piccoli rossi) funzionano li ho provati uno ad uno e sono ok.
il bulbo sulla valvola termostatica e' stato messo nuovo.
ora ho un pensiero...che sia la valvola termostatica che resta inceppata?
una domanda,ma la resistenza potrebbe essere nel rele' grande nero? :grazie)
 
riporto testo da un utente :
La 147 ha una sola ventola e viene utilizzata a due velocità: la centralina motore ha due uscite per far eccitare il relè che comanda la prima velocità e il relè della seconda. Nella prima velocità viene messa in serie una resistenza (che è fisicamente montata sul telaio elettroventola) in serie all'elettroventola(quindi gira più piano) nella seconda alimentazione diretta (e massima velocità).
Nella 156 la gestione della centralina motore è sempre la stessa(quindi due uscite) solo che le ventole sono due, quindi la prima velocità due resistenze in serie, una per elettoventola (quindi alla prima velocitò girano lentamente le due ventole) nella seconda velocità alimentazione diretta delle due ventole.

max mi sà che il tuo è un problema di valvola term..
 
ciao machoooooo :X)
quello che ho pensato anch'io,perche' non mi da nessun errore,e poi anche a 110 gradi x arrivare a 90 mi si attacca la prima velocita' della ventola,la seconda velocita' si attacca solo con il clima...
in pratica non capisco perche' arriva a 110 gradi e attacca la prima velocita',quando dovrebbe attaccare tranquillamente a 90 la prima velocita'...e poi...a 110 gradi,attacca la ventola ed in 30 secondi netti(di orologio proprio)la temp ritorna a 90 gradi...
grazie machooooo...
 
maxxx147":1ymaurxs ha detto:
ciao machoooooo :X)
quello che ho pensato anch'io,perche' non mi da nessun errore,e poi anche a 110 gradi x arrivare a 90 mi si attacca la prima velocita' della ventola,la seconda velocita' si attacca solo con il clima...
in pratica non capisco perche' arriva a 110 gradi e attacca la prima velocita',quando dovrebbe attaccare tranquillamente a 90 la prima velocita'...e poi...a 110 gradi,attacca la ventola ed in 30 secondi netti(di orologio proprio)la temp ritorna a 90 gradi...
grazie machooooo...

Ascolta maxxx, tieni presente che 110° è quasi il fondo scala del termometro :scratch) :scratch) ....sei proprio sicuro che la lancetta arrivi in quel punto???

Poi per fugare ogni dubbio, non avresti l'Examiner a portata di mano e magari anche un termometro ad infrarossi tipo quello che usano in officina Alfa???
Tramite l'Examiner puoi far partire la ventola alla prima e seconda velocità tramite impulso da centralina e quindi se tutto funziona alla temperatura giusta cominci ad escludere un determinato guasto. Con il termometro ad infrarossi puoi altresì misurare con assoluta precisione la temperatura sui vari manicotti e sul corpo della termostatica. E questi sono altri dati importanti.

In ultimo posso dirti, ma non so se sia utile, che sulla 156 la prima velocità parte esattamemte a 92° mentre la seconda a 97, circa 98°.

Io nel tuo casoe tenendo conto di quanto hai esposto con una certa chiarezza comincerei a pensare che il tuo termometro sul quadro possa riportare indicazioni falsate. Bisogna cercarne la causa, ma non sarebbe la prima volta che succede. Ti ripeto che secondo me bisogna misurare la temperatura dell'acqua e poi compararla con quanto dice il termometro del cruscotto :OK)
 
maxxx147":20i59vup ha detto:
ciao machoooooo :X)
quello che ho pensato anch'io,perche' non mi da nessun errore,e poi anche a 110 gradi x arrivare a 90 mi si attacca la prima velocita' della ventola,la seconda velocita' si attacca solo con il clima...
in pratica non capisco perche' arriva a 110 gradi e attacca la prima velocita',quando dovrebbe attaccare tranquillamente a 90 la prima velocita'...e poi...a 110 gradi,attacca la ventola ed in 30 secondi netti(di orologio proprio)la temp ritorna a 90 gradi...
grazie machooooo...
Si si , ma guarda che la seconda velocità della ventola parte molto raramente se consideriamo come funzione "raffreddante" del radiatore.
Con il clima invece è normale che giri alla seconda, specie con caldo forte e manopola nei pressi del Low :OK)
 
Top