problema ventola raffreddamento (RISOLTO)

@ciao max, ma non è correlata la temp del cruscotto con la realta ..nel senso che c'è un range tipo 80-100 mentre la lancetta segna sempre 90..
poi la centralina rileva anche la temperatura condensatore clima e fà partire a prescindere dal motore la ventola :nod) ..
cmq se la lancetta del cruscotto è sopra o sotto i 90 è la termostatica di solito .
ciao max
 
°maCHo°":36hstdyv ha detto:
@ciao max, ma non è correlata la temp del cruscotto con la realta ..nel senso che c'è un range tipo 80-100 mentre la lancetta segna sempre 90..
poi la centralina rileva anche la temperatura condensatore clima e fà partire a prescindere dal motore la ventola :nod) ..
cmq se la lancetta del cruscotto è sopra o sotto i 90 è la termostatica di solito .
ciao max
Già, mi ero scordato di questa peculiarità del termometro della 147. Sulla 156 invece mi segna sempre la temperatura effettiva.

Però però mi lascia sempre perplesso che l'elettroventola gli parta alla 1^ velocità a 110 ° :scratch) :scratch) :sgrat)
 
purtroppo aspettavo l'elm x venerdi' e invece me la consegnano lunedi',quindi non posso fare niente...
lunedi' la porto dal meccanico,e gli dico di provare sia la temperatura con la pistola laser che di fare le prove con l'examiner...
spero sia un problema non correlato al quadro strumenti,altrimenti poi saremmo costretti a cambiarlo e credo sia una bella spesa...
la termostatica comunque e' da cambiare,anche perche' se sta su bella a 90° con 40 gradi all'ombra e si prende una bella discesa,la temperatura scende,fino ad 80°,ma non meno...
spero che sia quella a bloccarsi chiusa a questo punto e non il quadro strumenti,come sinceramente,ha avanzato come ipotesi un mio amico meccanico che pero' ha l'officina a 100 km da casa...
voi che pensate?
 
trovato uno schema che ha messo al147 :OK)
quindi:

spiegando lo schema
c,d,e,f rappresentano le tacche cruscotto : D= 90metà ..C=inizio F=fine lancetta .. mentre orizzontale i gradi nel grafico ..

vuol dire che da 50a80°di acqua ,vedi la lancetta salire fino a 90 (metà dell' indicatore)
poi 80-100° stà sempre a 90 di cruscotto ,
mentre se la temperatura sale da 100 in poi di acqua la lancetta passa da D fino in zona rossa :OK) :splat) poi scappate :splat) :asd) :asd) :muaha)

Per la ventola non saprei fra 1° 2° quando partono .
 

Allegati

  • temperatura.gif
    temperatura.gif
    38.1 KB · Visualizzazioni: 8,668
maxxx147":23d81e88 ha detto:
purtroppo aspettavo l'elm x venerdi' e invece me la consegnano lunedi',quindi non posso fare niente...
lunedi' la porto dal meccanico,e gli dico di provare sia la temperatura con la pistola laser che di fare le prove con l'examiner...
spero sia un problema non correlato al quadro strumenti,altrimenti poi saremmo costretti a cambiarlo e credo sia una bella spesa...
la termostatica comunque e' da cambiare,anche perche' se sta su bella a 90° con 40 gradi all'ombra e si prende una bella discesa,la temperatura scende,fino ad 80°,ma non meno...
spero che sia quella a bloccarsi chiusa a questo punto e non il quadro strumenti,come sinceramente,ha avanzato come ipotesi un mio amico meccanico che pero' ha l'officina a 100 km da casa...
voi che pensate?

L'ipotesi del termometro sul quadro secondo me è attendibile, ma che io sappia, se si è starato, lo si può ritarare.
Ti ripeto che bisogna controllare in primis e solo con Examiner se e a che temperatura effettiva apre la termostatica, a che temperatura effettiva parte la 1^ velocità elettroventola ed eventualmente la 2^ poi si fanno altri eventuali controlli :OK)
 
fattura pag2(era probl.ventola raffreddamento)

mi e' tutto chiaro,pero' l'unico modo x sapere e' portarla dal meccanico con examiner,le prove che ho potuto fare io le ho fatte,e tutto funziona.per esclusione allora mi viene da pensare o allo strumento(sperando che si puo' ri-tarare)oppure alla valvola termostatica,e spero che sia quella....
grazie a tutti...
vi terro' aggiornati comunque,lunedi' mattina la porto sotto i ferri comunque dal mio meccanico di fiducia,giu' al sud :asd)
 
allora ragazzi....
a chi dovrebbe avere lo stesso problema in futuro,io ho risolto cambiando la valvola termostatica,forse si inceppava chiusa,ora stanno cambiando anche la distribuzione e la pompa dell'acqua,per stare piu' tranquilli...
non era,quindi,un problema di ventole...
ciao a tutti...
 
quando la lancetta si muove è quasi sempre lei :spin)
ciao max.
 
°maCHo°":2khq1zgu ha detto:
quando la lancetta si muove è quasi sempre lei :spin)
ciao max.

ciao max grazie x le dritte!!!ora la lancetta e' sempr al suo posto a 90°C,spacca l'indicatore proprio :asd)
mi hanno chiesto pero' 100 euro solo la valvola senza manodopera e 450 euro x la distribuzione...
sono diventati cari anche qui al sud... :ka)
 
mortacci ! mezza vacanza !
dai basta spendere ora è :asd) :fluffle)
 
basta si...
comunque e' compresa la pompa acqua e poly-v con tutti i cuscinetti...
la termostatica sull'eper costa 107 euro ivata... :ka)
 
ecco la fattura 540 euro

credo che me la sono cavata bene,il prezzo lo vedo onesto voi che ne pensate?
officina autorizzata fiat,mio meccanico di fiducia nonche' bravissimo meccanico...e' stata fatta cinghia distribuzione tendicinghie vari,poly-v con tutti i tenditori e cuscinetti ennessi,pompa acqua,termostato della beher,antigelo,i pezzi della distribuzione ovviamente sono stati acquistati in fiat e rigorosamente originali...


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us
 
Top