Problema frizione

Scusate prima mi sono espresso male e si è capito male riguardo l olio a caduta. Non intendevo dire che l olio debba arrivare alla pompa a caduta ma intendevo dire a quel buco sotto al pistone del pedale che è collegato alla vaschetta olio in alto e diretto. Davo per scontato che almeno fino a lì dovesse arrivare dato che ha solo un tubino dalla vaschetta al pedale. . Poi ovviamente deve arrivare al tubino di ferro e alla pompa schiacciando il pedale.

Poi se non sbaglio la pompa è quella del pedale e non quella alta che viene chiamata pompa ma si chiama cilindro. Giusto ?
 
roberz":ndjljzx8 ha detto:
Scusate prima mi sono espresso male e si è capito male riguardo l olio a caduta. Non intendevo dire che l olio debba arrivare alla pompa a caduta ma intendevo dire a quel buco sotto al pistone del pedale che è collegato alla vaschetta olio in alto e diretto. Davo per scontato che almeno fino a lì dovesse arrivare dato che ha solo un tubino dalla vaschetta al pedale. . Poi ovviamente deve arrivare al tubino di ferro e alla pompa schiacciando il pedale.

Poi se non sbaglio la pompa è quella del pedale e non quella alta che viene chiamata pompa ma si chiama cilindro. Giusto ?
Cilindro attuatore...
 
ok tutto chiarito. :fluffle)
resto cmq scettico sul tuo modo di spurgare i freni ma tant'è...
non dico che non funzioni, dico che non è ottimale, ci possono essere bolle di aria che non salgono da sole (caso tipico negli attuatori o nelle pompe, non ci sono solo i tubi che si riempiono d'aria...)
 
Comunque se restate da soli questo è un modo per spurgare la frizione.
Mettete il sedile avanti, la batteria davanti al sedile e il supporto batteria di fianco con la parte chiusa verso il pedale.
Una tavoletta o un ferro lungo almeno 60 cm e facendo forza il pedale rimane giù e il supporto con batteria tengono la tavoletta ferma .
 

Allegati

  • batteria.jpg
    batteria.jpg
    35.6 KB · Visualizzazioni: 353
Top