DevilBoss, da quanto ho letto hai scritto varie inesattezze in questo 3d, credo che mettano solo più in confusione:
DevilBoss86":vjhw4y4e ha detto:
alla fine tra 35 e 40 ci sono 0,5 cm di differenza...nn cambia molto!
Sì, se la gomma fosse larga 100 mm, dato che si parla di misure ben più grosse la differenza non è quella e non si può stabilire parlando solo della misura del fianco ("/xx").
Fermo restando che a parità di misura nominale non è detto che quella reale sia esattamente uguale.
DevilBoss86":vjhw4y4e ha detto:
cmq riguardo al canale non c'è una legge che ne stabilisca le dimensioni, l'importante e che le ruote nn fuoriescono dal passaruota.
Non è vero, sulle fiches di omologazione del veicolo vengono riportate tutte le misure che riguardano l'auto.
Ivi compresi i cerchi, con diametro, canale, ET.
La misura della carreggiata è influenzata dalla scelta di un cerchio differente.
Non è nemmeno giusto parlare solo di canale pensando alla larghezza visto che teoricamente alzando l'ET il bordo esterno non si sposterebbe nemmeno, se si modifica la carreggiata del veicolo, però, si è perseguibili in quanto si tratta di modifica strutturale al veicolo.
DevilBoss86":vjhw4y4e ha detto:
cmq è proprio il canale che ti da maggiore stabolità perchè + è grosso e + la macchina poggia meglio
Nemmeno questo è vero, un canale troppo grosso o troppo piccolo fa lavorare male la gomma, l'equazione "canale grosso = maggiore stabilità" non esiste, anzi, direi che riguardo alla stabilità sarebbe più giusto pensare al contrario, più allarghi il canale e più la gomma viene tirata, risultando perciò meno elastica, quando perde aderenza lo fa di colpo.
DevilBoss86":vjhw4y4e ha detto:
ok, quindi io avevo i 7 pollici quindi 7x2,54+20mm di distanziali = 19,78 cm con gomme 215 e toccavo in ogni avvallamento
Montare un distanziale è come modificare l'ET, non il canale.