Ciao,
purtroppo questa mattina ho avuto un incontro ravvicinato con una vite, che si è andata a conficcare in profondità nella parte centrale della gomma anteriore sinistra, forando il battistrada, ma tappando il buco, cosa che almeno mi ha permesso di raggiungere un gommista poco lontano senza dover montare il ruotino.
Ebbene, con mia somma sorpresa, tale gommista non si è scomposto più di tanto e in pochi secondi ha effettuato una riparazione "definitiva" (uso le virgolette in quanto testuale citazione...), allargando il buco e inserendovi una particolare fibra imbevuta di un altrettanto... ehm... particolare fluido blu, utilizzando uno strumento con la punta a occhiello (per far passare la fibra attraverso il foro). Tutto questo senza neanche smontare la gomma... :confusbig)
Ora, chiaramente la cosa mi sembra ben poco "definitiva" e, anche fosse, non mi ispira molta sicurezza, ma altri gommisti interpellati, compreso il mio di fiducia, mi hanno detto che è una pratica comune, anche se la riuscita dipende molto dal materiale utilizzato. :ecora)
Le gomme in questione sono delle Michelin Pilot Primacy 215/45 ZR 17" :bhua) che ho odiato dal primo giorno (rumorosità, poca tenuta di strada sul bagnato), ma che con soli 15000 km avrei sfruttato ancora per un bel po'.
C'è anche da dire che devo sostituire le ruote posteriori ormai a fine carriera e magari potrei approfittarne per sbolognare le Michelin con qualcosa di meglio.
Voi che dite?
purtroppo questa mattina ho avuto un incontro ravvicinato con una vite, che si è andata a conficcare in profondità nella parte centrale della gomma anteriore sinistra, forando il battistrada, ma tappando il buco, cosa che almeno mi ha permesso di raggiungere un gommista poco lontano senza dover montare il ruotino.
Ebbene, con mia somma sorpresa, tale gommista non si è scomposto più di tanto e in pochi secondi ha effettuato una riparazione "definitiva" (uso le virgolette in quanto testuale citazione...), allargando il buco e inserendovi una particolare fibra imbevuta di un altrettanto... ehm... particolare fluido blu, utilizzando uno strumento con la punta a occhiello (per far passare la fibra attraverso il foro). Tutto questo senza neanche smontare la gomma... :confusbig)
Ora, chiaramente la cosa mi sembra ben poco "definitiva" e, anche fosse, non mi ispira molta sicurezza, ma altri gommisti interpellati, compreso il mio di fiducia, mi hanno detto che è una pratica comune, anche se la riuscita dipende molto dal materiale utilizzato. :ecora)
Le gomme in questione sono delle Michelin Pilot Primacy 215/45 ZR 17" :bhua) che ho odiato dal primo giorno (rumorosità, poca tenuta di strada sul bagnato), ma che con soli 15000 km avrei sfruttato ancora per un bel po'.
C'è anche da dire che devo sostituire le ruote posteriori ormai a fine carriera e magari potrei approfittarne per sbolognare le Michelin con qualcosa di meglio.
Voi che dite?