Re: Cuorerosso...
Sbaglierò, ma qui si sta perdendo il lume della ragione. Siamo sospesi fra atteggiamenti alla "il sud è una palla al piede e roma ladrona" e i soliti "il Napoli vincerebbe campionato e champion se non ci fossero gli arbitri del nord".
Mettiamo da parte luoghi comuni e facili accuse di qualunquismo, consideriamo uno stabilimento immaginario in scandinavia.
Allora vediamo cosa succede:
ayrtonmagic":3o2szuu7 ha detto:
dal tuo post emerge che :
1)ha pagato l'alfa, fa schifo come assemblaggi ergo la colpa è degli operai, non della fiat che pur sapendo che cessi metteva in commercio l'ha fatto comunque e non si fa carico presso le concessionarie degli interventi per sistemarle.
Ok, ora l'azienda scandinava "sapendo" che dal suo stabilimento scandinavo escono solo cessi, assume un atteggiamento serio e prova a riqualificare lo stabilimento ed i lavoratori.
Sono scandinavi e quindi ci riescono,ovviamente, ma mettiamo invece che falliscano, che gli operai scandinavi spacchino i proiettori ai corsi perchè vogliono portarsi il caffè in aula o protestino perchè ci sono troppe guardie attorno ai pc ed ai proiettori..
Ma mettiamo pure il caso che invece gli operai ce la mettano tutta,ma comunque il risultato sia qualità in caduta libera e produttività macchine/addetto da far ridere i polli, tutto per colpa dell'azienda.
Cosa si fa per serietà, per non vendere cessi al cliente? Si continua così?
Si continua a vendere il cesso sapendo?
O lo stabilimento scandinavo lo si
chiude senza clamori e sceneggiate?
ayrtonmagic":3o2szuu7 ha detto:
2)L'economia va rotoli e quindi la solidarietà la si dà solo se si ha i soldi (anche per i cani che investiamo vale lo stesso?)
Ok, allora cosa si fa? L'azienda scandinava non è capace di gestire lo stabilimento, o forse ha scelto molto male la mano d'opera, chissà.. ma comunque cosa si fa?
La gente che non ha soldi da buttare deve comprare i cessi scandinavi? Perchè? No, non li compra.
E se non si vendono cessi prodotti nello stabilimento artico, che si fa? Si continua a tenere in piedi l'azienda, a spese di chi?
Dei fessi o dei clienti "cornuti" che comprano prodotti con assemblaggi improponibili per pura simpatia, immagino?
ayrtonmagic":3o2szuu7 ha detto:
3)la rovina dell'alfa è stata di essere costruita in uno stabilimento del sud
L'ho già scritto , quando le faranno al nord, sarà tutto perfetto :
l'assistenza post vendita sarà miracolosa, gli errori di progetto si autocorreggeranno sulla catena di montaggio e gli assemblaggi fatti dagli operai del nord saranno perfetti..
abbi pazienza come dici tu fra qualche anno si risolverà tutto
No, per serietà si chiude lo stabilimento scandinavo, e si continua con gli altri in cornovaglia e andalusia finche questi danno un
prodotto dignitoso e non un cesso che un'azienda seria non può vendere.
Se faranno acqua questi stabilimenti, si cercherà di risanarli. Se l'azienda fallirà anche lì, li dovrà chiudere. E fallirà, perchè non riesce a dare prodotti montati bene, che la colpa sia di chi li progetta o di chi li monta male.
E pagheranno sià chi li progetta, chi dirige il montaggio e chi monta.
Ma comunque l'azienda immaginaria
non resterà a galla perchè in scandinavia gli operai tengono famiglia o per i poveri cagnolini investiti che non vi fanno piangere.
Mettiamo che lo stabilimento in Scandinavia non sia mai stato concorrenzialmente produttivo (traducendo, non devono avere 12 addetti per assemblare un armadio al giorno decentemente, dove i concorrenti o gli altri stabilimenti andalusi l'armadio lo assemblano anche meglio con 5 addetti, e se gli chiedi di produrre un armadio con 7 addetti rinuncino a metterci tutte le viti).
Mettiamo che si siano messi in testa che a mettere i panini e i bicchieri negli sportelli,fare l'uomo uccello, far finta di metter i bulloni tanto nessuno ti può controllare , tagliare i tubi dei common rail ecc ecc (uno, e gli altri 100 a far finta di ridere e a guardare dall'altra parte) si fa solo bene perchè così lo scandinavo fotte il padrone e si fa rispettare..
Bhe, allora ben venuti fuori dal mercato. E fuori dal mercato,per riassumere 1)non si vende quello che produci 2) non serve più produrre 3) si chiude lo stabilimento. In Scandinavia, ma in Italia?
Ps: e la storia che all'azienda costi meno lo stipendio degli stabilimenti in cornovaglia rispetto a quelli scandinavi e quindi "malvagia saboti" non fa molta strada con le sue gambe, dato che 1)la produzione la si sposta in andalusia dove il costo della vita e gli stipendi sono maggiori 2)la manodopera incide molto poco sul costo di uno stabilimento, rispetto a macchinari energia e materiali.