perdita di coppia e prestazioni ridotte

marketto

Nuovo Alfista
8 Febbraio 2012
12
0
1
salve vi espongo il problema,
147 1.9jtd 115 cv prima serie '03 130.000km
la nasona fino a un paio di anni fa andava bene e percorreva circa 15-20k km l'anno
poi (colpa del lavoro al 1 km da casa) per un anno e mezzo praticamente ha fatto pochissimi km
si è "tappata" la egr con perdita di potenza generale. (PS VIAGGIANDO SPESSISSIMO IN RISERVA)
Valvola EGR cambiata (almeno cosi ha detto il meccanico ma secondo me l'ha pulita e basta)
da qui in avanti fumosità elevata, allora cambio filtri di gasolio e aria....
e in più quando faccio gasolio ci butto additivi vari... diciamo 1 al mese!
Il fumo diminuisce e con lui la potenza in coppia...(ricompare l'avaria preriscaldo dopo pochi mesi che ho cambiato le 4 candelette)
cambiata la batteria e la cinta distribuzione....e li anche il meccanico si accorge che l'alfa non va.....ma dice che è solo molto intasata.....all'examiner nulla!
Ora ho controllato i vari tubi dell'IC nessuna fessura ad occhio nudo e nessun fischio in accelerazione.....il raccordo a L tra corpo farfallato e valvola egr era nero e sporco, l'ho pulito....il corpo farfallato sembra molto sporco!
mi ritrovo questo splendore di auto che praticamente è morta in coppia...anche le panda in accelerazione mi passano :(
adesso non so se possa dipendere dallo sporco nel condotto di aspirazione, dalla turbina, debimetro o da altro voi che dite?
la porto dal meccanico (e spendo sicuramente centinaia di €) o provo inanzitutto a trattare l'aspirazione col sintoflon e a cambiare il filtro dell'aria (che oramai ha 1 anno e mezzo) e vedere che succede? :help)
 
Se ti senti di escludere con certezza i tubi IC crepati/tagliati/forati allora non rimane che il debimetro...

Spesso questo dispotivo va in avaria ma all'examiner non viene rilevato perchè i valori variabili che fornisce alla centralina sono nel range di funzionamento solo che li fornisce non coerenti con i giri motore...Non tentare la pulizia, non servirebbe e nella migliore delle ipotesi il giovamento durerebbe pochissimo tempo...
 
Ro60":2govrmpl ha detto:
Se ti senti di escludere con certezza i tubi IC crepati/tagliati/forati allora non rimane che il debimetro...

Spesso questo dispotivo va in avaria ma all'examiner non viene rilevato perchè i valori variabili che fornisce alla centralina sono nel range di funzionamento solo che li fornisce non coerenti con i giri motore...Non tentare la pulizia, non servirebbe e nella migliore delle ipotesi il giovamento durerebbe pochissimo tempo...
grazie della risposta, nel frattempo ho fatto un giretto di "prova" :drive) per vedere se saltava fuori qualche altro sintomo, ma nulla...ho solo notato che con un filo di gas sembra quasi nn notarsi la differenza ma appena affondo rimane bloccata solo quasi a 3000 giri per pochissimo sembra avere un tantinello di spinta, ma dura un istante...
come posso fare per confermare che è il debimetro che nn va?
PS. anche io ci avevo pensato ma il mio meccanico lo escluse :jaw)
 
Ro60":3muu0a5y ha detto:
Puoi solo cambiarlo, impossibile testare il segnale variabile durante il funzionamento...o cercarne uno da sfascio che non abbia molti km...
ho capito adesso allora farò un tentativo vedendo allo sfascio o magari solo il sensore del debimetro su ebay...che poi sta li sotto la batteria non è nemmeno comodo da smonta :evil: nel contempo una pulita al circuito di aspirazione e filtro dell'aria lo faccio kmq già che mi ci trovo :yep)
solo una cosa, turbo compressore non può essere vero? che "sintomi" dovrebbe dare se fosse la turbina?
:grazie) :grazie) :grazie)
 
Scusate se mi intrometto, ma vorrei capire meglio :)

Per quello che ne so, il corretto funzionamento del debimetro si può verificare in base ai valori che si possono leggere da examiner, o almeno così mi è stato detto, è sbagliato?
 
rizzotti91":3d8orl8s ha detto:
Scusate se mi intrometto, ma vorrei capire meglio :)

Per quello che ne so, il corretto funzionamento del debimetro si può verificare in base ai valori che si possono leggere da examiner, o almeno così mi è stato detto, è sbagliato?
non ne ho idea, comunque immagino che se il debimetro legge valori sballati ma nei "range" l'examiner magari non lo rileva... :?:
 
Allora, da quello che mi spiegava un amico mecca autorizzato Fiat, perchè è un avaria che mi era capitata anche a me, il debimetro fornisce un segnale variabile. Nel senso che è una resistenza attraversata da tensione elettrica e che, investita dall'aria che transita nel condotto di aspirazione, viene raffreddata o di più o di meno a seconda della quantità di aria in ingresso...Più viene raffreddata, quindi più aria e più corrente deve attraversarla per mantenerla in temperatura...

Ora, se tu la misuri sui terminali devi farti un bel mazzo per riuscire a leggere i valori ad un dato regime per poi confrontarli con che cosa? Non so dove si poassano trovare quei valori corrispondenti ai giri...

La via più veloce ed economica è prenderne uno da sfascio che non abbia duemilionidikm e sostituirlo...se noti differenza è certamente lui e a quel punto se vuoi puoi anche cambiarlo con uno nuovo, costoso però...

Quando è accaduto sulla mia l'auto era morta, mi facevano i fari pure le microvetture, ci ho viaggiato così per due settimane...quando il mecca l'ha sostituito mi sembrava di essere su di una Ferrari!
 
ho attaccato alla diagnosi (bosch) ed abbiamo constatato che il debimetro non va,
per controprova abbiamo staccato il connettore del debimetro et voilà la belva è tornata :elio) (o quasi)
ringrazio tutti per i consigli spero di poter ricambiare :celebrate)
Ps. qualcuno sa il codice prodotto del debimetro? l'avevo letto da qualche parte ma non so se quello bosch è lo stesso in casa fiat/alfa
 
Contento che tu abbia trovato l'inghippo! Vedrai quando avrai su quello nuovo, ti sembrerà una Ferrari perchè mentre il debimetro piano piano si guasta tu ti abitui perchè la macchina si siede piano piano...

Purtroppo non conosco il codice e non ho più l'EPER.
 
Ro60":1bzkyxlz ha detto:
Contento che tu abbia trovato l'inghippo! Vedrai quando avrai su quello nuovo, ti sembrerà una Ferrari perchè mentre il debimetro piano piano si guasta tu ti abitui perchè la macchina si siede piano piano...

Purtroppo non conosco il codice e non ho più l'EPER.

E quindi ogni quanto andrebbe cambiato il debimetro?
 
Ro60":3npr9lmd ha detto:
Contento che tu abbia trovato l'inghippo! Vedrai quando avrai su quello nuovo, ti sembrerà una Ferrari perchè mentre il debimetro piano piano si guasta tu ti abitui perchè la macchina si siede piano piano...

Purtroppo non conosco il codice e non ho più l'EPER.
c'è online aggiornato al 2011 http://213.144.145.249:7080
e ho visto il prezzo, 200 e passa €urini sinceramente mi sembra eccessivo adesso vedo ricondizionato oppure da qualche buon ricambista bosch
si comunque hai detto una grande verità perchè io appena ho guidato la corsa 1.7 dti (75 cv) dei miei mi sono accorto che accelerava molto di più :wall)
e da li ho iniziato a farci caso e il calo era continuo e graduale non netto!
grazie Ro60
 
rizzotti91":1yxlijch ha detto:
Ro60":1yxlijch ha detto:
Contento che tu abbia trovato l'inghippo! Vedrai quando avrai su quello nuovo, ti sembrerà una Ferrari perchè mentre il debimetro piano piano si guasta tu ti abitui perchè la macchina si siede piano piano...

Purtroppo non conosco il codice e non ho più l'EPER.

E quindi ogni quanto andrebbe cambiato il debimetro?
non credo ci sia un tempo preciso ma dopo un tot di tempo lo sporco che oltrepassa il filtro e lo intasa :member)
appena hai sintomi come perdita di potenza sopratutto dai 2000 ai 3000 giri, fai attaccare l'examiner o similari oppure lo stacchi e fai un giro di prova
staccato dovrebbe andare molto meglio,
questo mi ha insegnato questo forum e questa piccola esperienza :X)
PS. anche il "fischio" della turbina era molto debole, sintomo dovuto proprio a questo
 
marketto":38ozp8ji ha detto:
rizzotti91":38ozp8ji ha detto:
Ro60":38ozp8ji ha detto:
Contento che tu abbia trovato l'inghippo! Vedrai quando avrai su quello nuovo, ti sembrerà una Ferrari perchè mentre il debimetro piano piano si guasta tu ti abitui perchè la macchina si siede piano piano...

Purtroppo non conosco il codice e non ho più l'EPER.

E quindi ogni quanto andrebbe cambiato il debimetro?
non credo ci sia un tempo preciso ma dopo un tot di tempo lo sporco che oltrepassa il filtro e lo intasa :member)
appena hai sintomi come perdita di potenza sopratutto dai 2000 ai 3000 giri, fai attaccare l'examiner o similari oppure lo stacchi e fai un giro di prova
staccato dovrebbe andare molto meglio,
questo mi ha insegnato questo forum e questa piccola esperienza :X)
PS. anche il "fischio" della turbina era molto debole, sintomo dovuto proprio a questo

A me un meccanico fiat mi aveva controllato tutti i valori tramite examiner mentre camminavamo ed era apposto, inoltre il fischio della turbina è fin troppo forte, quindi credo che ancora vada bene :)
 
marketto":3faaoiri ha detto:
ho attaccato alla diagnosi (bosch) ed abbiamo constatato che il debimetro non va,
per controprova abbiamo staccato il connettore del debimetro et voilà la belva è tornata :elio) (o quasi)

Insomma, mi pare di capire che la prova più semplice ed efficace sia quella di staccare il sensore per escludere il debimetro e vedere come va la macchina: se migliora è da cambiare, se rimane uguale non è lei il problema (o, perlomeno, non è solo lei)... giusto?? :scratch)
 
Ma quei ricambi che si trovano on-line a 50/60 euro non vanno bene?? Perché alla fine non mi pare sto componente così tecnologico da giustificare 200 euro di ricambio...
 
vanno benissimo sono commerciali o ricondizionati.
comunque se staccando il connettore del debimetro la macchina va uguale è comunque il debimetro che non sta messo bene altrimenti dovrebbe andare peggio.

ps. per la 147 dell'autore del messaggio un consiglio se ancora legge, stacca il connettore dell'egr e tienitela così vedrai che oltre a non sporcarsi piu l'auto ti andrà meglio e niente avaria.
 
anch'io, con ormai 176.000 km sulle spalle, ho la valvola egr ancora collegata... quasi quasi dopo stacco il connettore, se davvero non da alcun problema...
 
sulle 115 1° serie non si accende nemmeno la spia avaria, la mia è staccata da 4 anni e l'egr l'ho direttamente smontata dal motore...

quando lo fai ripulisci anche il collettore di aspirazione dove si innesta l'egr sicuramente c'è qualche kilo di morchia attaccata :asd)
 
Top