perdita di coppia e prestazioni ridotte

a dire il vero adesso volevo solo staccare il connettore, giusto per vedere come va... e poi magari fare un po' di pulizia...
 
Stefano75":eh7pghjs ha detto:
sulle 115 1° serie non si accende nemmeno la spia avaria, la mia è staccata da 4 anni e l'egr l'ho direttamente smontata dal motore...

quando lo fai ripulisci anche il collettore di aspirazione dove si innesta l'egr sicuramente c'è qualche kilo di morchia attaccata :asd)

Quindi dici di smontarla proprio l' EGR? Ma le tubazioni che vanno alla valvola si possono eliminare mettendo un paio di flange a chiudere tutto?? :thk)
 
franco_68":1yda3ryf ha detto:
Quindi dici di smontarla proprio l' EGR? Ma le tubazioni che vanno alla valvola si possono eliminare mettendo un paio di flange a chiudere tutto?? :thk)
certo che si può, e la tua non avendo il controllo motore EOBD (quindi spia motore rossa) puoi chiuderla tranquillamente senza che ti compaia in seguito l'avaria, il motore ne gioverà :spin)
 
assolutamente si io ho tolto pure il barilotto di raffreddamento dei fumi bypassando i tubi dell'acqua quando ho sostituito il termostato....
in oltre ho pure tolto il ricircolo dei vapori olio così evito che mi si sporchi di nuovo il collettore di aspirazione e tutta la linea di aspirazione di olio.
 
Ho visto sul DTE che ci sono altri elementi collegati all'EGR ma, non essendo così pratico, non vorrei far danni nel togliere troppo... per ora ho staccato il connettore elettrico... poi, quando dovrò cambiare la termostatica (a breve) vedrò se l'insieme mi si presenta abbastanza chiaro e se è il caso di eliminare qualcosa in più... :)

ps: visto che la macchina ha quasi 180.000 km, ha senso procedere comunque al cambio del debimetro?? Visto che è un elemento che si deteriora nel tempo e che con gli strumenti non sempre si capisce se funzioni o meno, vista l'età, i km e il fatto che cmq devo mettere mano alla termostatica (e quindi smontare un po' di cose in zona), avevo pensato di cambiare cmq il debimetro sostituendolo che uno di concorrenza (60 euro spedito su ebay)... che dite, è saggio?? :scratch)

Edit
----
In attesa di sapere se era o meno una cosa saggia, l'ho già acquistato... :ubriachi)
 
pogliendo il termostato devi per forza togliere il barilotto di raffreddamento dei fumi che è imbullonato sopra il termostato stesso e ne condivide un bullone.

il resto sono solo tubi, basta che flangi sul collettore di scarico e sul collettore di aspirazione il resto, valvola tubi sradica tutto :asd)

eh direi che a 180.000km se il debimetro è l'originale è decisamente l'ora di sostituirlo, anche perchè il maledetto si deteriora progressivamente e tu
non te ne accorgi nel tempo, poi un bel giorno lo cambi e ti spaventi per come la macchina va meglio.

comunque per essere sicuro che sia guasto staccagli il connettore, se la macchina va meglio o non cambia niente è da sostituire, se va peggio allora funziona ancora bene beato lui.

commerciali va benissimo ma evita i pierburg,
 
Quando ci metterò mano, vedrò se me la sentirò o meno di... "sradicare tutto"!! :splat)
Il problema del debimetro è proprio quello, che si guasta progressivamente e non te ne accorgi... se non quando, un bel giorno, ti rendi conto che la macchina non va poi così bene... ed è questo il mio caso...
Poi, magari, non è nemmeno il debimetro, ma a 'sto punto lo cambio...
Ho comprato questo su ebay ma la marca non è riportata... speriamo bene!! :hail)
 
Stefano75":2h9ic3od ha detto:
eh direi che a 180.000km se il debimetro è l'originale è decisamente l'ora di sostituirlo, anche perchè il maledetto si deteriora progressivamente e tu
non te ne accorgi nel tempo, poi un bel giorno lo cambi e ti spaventi per come la macchina va meglio.

comunque per essere sicuro che sia guasto staccagli il connettore, se la macchina va meglio o non cambia niente è da sostituire, se va peggio allora funziona ancora bene beato lui.

commerciali va benissimo ma evita i pierburg,
io a 190k ho l'originale.. e anche da prove di ripresa sembra avere prestazioni esattamente nella norma..

perché i pierburg sono sconsigliati?
 
Stefano75":1dvh49cz ha detto:
comunque per essere sicuro che sia guasto staccagli il connettore, se la macchina va meglio o non cambia niente è da sostituire, se va peggio allora funziona ancora bene beato lui.
Ma il connettore è a vista e raggiungibile senza dover smontare niente?
 
Re: R: perdita di coppia e prestazioni ridotte

franco_68":1oo1fft6 ha detto:
Stefano75":1oo1fft6 ha detto:
comunque per essere sicuro che sia guasto staccagli il connettore, se la macchina va meglio o non cambia niente è da sostituire, se va peggio allora funziona ancora bene beato lui.
Ma il connettore è a vista e raggiungibile senza dover smontare niente?
Si è a vista...basta togliere il copri-motore,anche se il mio meccanico me l'ha staccato senza rimuoverlo :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ludutrus":4lsympb2 ha detto:
Stefano75":4lsympb2 ha detto:
eh direi che a 180.000km se il debimetro è l'originale è decisamente l'ora di sostituirlo, anche perchè il maledetto si deteriora progressivamente e tu
non te ne accorgi nel tempo, poi un bel giorno lo cambi e ti spaventi per come la macchina va meglio.

comunque per essere sicuro che sia guasto staccagli il connettore, se la macchina va meglio o non cambia niente è da sostituire, se va peggio allora funziona ancora bene beato lui.

commerciali va benissimo ma evita i pierburg,
io a 190k ho l'originale.. e anche da prove di ripresa sembra avere prestazioni esattamente nella norma..

perché i pierburg sono sconsigliati?
il mio pierburg và da dio cento volte meglio del bosch :tiè)
 
semplice Vox Populi!!! ho sentito e letto per forum lamentarsi dei pierburg che leggono male agli alti regimi e tendono a rompersi prima dei rispettivi bosch...
in ogni caso sto collaborando con dei ragazzi che pare siano riusciti a bypassare il debimetro da mappa già sulla elettronica VW, e ora stanno lavorando su quella fiat e sono a buon punto, prossimamente dovrebbe arrivarmi una mappa nuova con alcune chicce tra cui questa... potrebbe essere la soluzione definitiva al problema.

@ludutrus
se il tuo va ancora bene complimenti, infatti va sempre provato prima di dire che si è rotto, certo 190.000km con lo stesso debimetro ancora sano è quasi un miracolo... il tuo che modello è, highlander?? :jaw) :spin)
 
Ragazzi lo avevo già chiesto in passato ma senza alcuna risposta. Qui in azienda da me, avevano provato un debimetro elettronico che altro non era un cavo che ha detta loro ovviamente non avrebbe mai creato problemi visto che non si sarebbe mai rotto o sporcato. Esiste realmente questa possibilità?
 
Stefano75":1huyrrze ha detto:
@ludutrus
se il tuo va ancora bene complimenti, infatti va sempre provato prima di dire che si è rotto, certo 190.000km con lo stesso debimetro ancora sano è quasi un miracolo... il tuo che modello è, highlander?? :jaw) :spin)
300oookm mai cambiato ne pulito
 
tutto può essere ma il problema del debimero è che non ti accorgi che legge male finchè non ti sorpassa una punto 1.2 (metaforicamente parlando).
quanti ci girano senza rendersene ormai conto di averlo guasto... avete mai provato a scollegarlo 10 minuti e farvi un giro?
ma anche fosse che sono realmente ancora efficaci (e sono contentissimo per voi credetemi) in ogni caso sono 3 buoni su quanti... 200-300.000??
 
Top