ventoaltraverso":1gbccmdq ha detto:
1) Con il circuito dell'acqua completamente vuoto (e fidatevi, lo era!), cosa avrebbe dovuto segnarmi l'indicatore di temperatura esattamente?
Lancetta piantata al massimo.
Per quale motivo mi segnalava 90° stando fermo o rallentando?
Due possibilita':
-Non era ancora completamente vuoto e la temp effettivamente non superava i 100 gradi (ripeto che tra 80 e 100 indica sempre 90), ma non avresti fatto danni.
-Il sensore di temp. della Brera non e' montato sul blocco motore (non ho la possibilita' di verificare) e questo sarebbe un gravissimo errore di progetto (molto strano visto che probabilmente era gia' messo li sulla Darraq
)
2) La frizione della Brera è diversa da quella montata su altre vetture del gruppo?
Non mi risulta, non ho mai sentito dire nulla del genere e non ho mai sentito parlare di diversi tipi di frizioni (materiali ed attuatori a parte) in tutto il panorama automobilistico col cambio manuale.
Do per scontato che fosse necessario rimuoverla per smontare il motore, ma in quel caso ci può essere un motivo per il quale debba essere sostituita?
E' necessario rimuoverla per sostituire il motore perche' la frizione non fa parte del motore. Non e' necessario rimuoverla per smontare il motore.
Anche nel caso venisse rimossa, non e' necessario sostituirla (magari vale la pena valutarne l'usura, visto che il grosso del costo della sostituzione sta nella manodopera, ma come ho gia' detto, in un uso normale la frizione non si deve usurare).
3) Secondo voi, vista la mia situazione (autostrada, notte, cruise control) quali segnali visibili avrei dovuto avere dalla Brera per la fuoriuscita del liquido?
Lancetta piantata al massimo, indicazione di allarme sul computer di bordo, allarme acustico e FORSE centralina in recovery mode.
4) Una volta spento il motore non è più riandato in moto. Quando ha provato il carro attrezzi si sentiva il motore "tentare" di farcela (circa mezz'ora dopo essermi fermato), mentre l'indomani in officina addirittura sembrava che anche il motorino d'avviamento facesse molta fatica. Da cosa dovrebbe essere dovuto?
Non e' ben chiaro... il motorino girava ma il motore non andava in moto? In questo caso non capisco.
Il motorino non girava del tutto? Motore grippato (succede effettivamente che il motore giri ma si grippi del tutto quando lo spegni).
5) il calo di potenza che ho percepito quando ho messo l'acceleratore "in manuale", essendo diverso dal calo di "recovery", a cosa dovrebbe essere dovuto?
Non lo so. molto strano che fosse dovuto a un principio di grippaggio: finche' non si blocca del tutto il motore gira "bene".
Ti hanno detto in che condizioni era la guarnizione della testa? Magari in seguito alla scaldata ha cominciato a pisciare acqua nei cilindri, accelerando il grippaggio.
C'e' da dire una cosa: ho avuto esperienze di grippaggi, ma mai su motori diesel, dove effettivamente le cose potrebbero essere LEGGERMENTE diverse dato il diverso ciclo termico in gioco.