no, è un servizio aggiuntivoventoaltraverso":3tbqu5ux ha detto:Altra curiosità, così, giusto per sapere: qualcuno era in dovere di avvisarmi della possibilità di estendere la garanzia, o dovevo "saperlo" punto e basta?
no, è un servizio aggiuntivoventoaltraverso":3tbqu5ux ha detto:Altra curiosità, così, giusto per sapere: qualcuno era in dovere di avvisarmi della possibilità di estendere la garanzia, o dovevo "saperlo" punto e basta?
ventoaltraverso":f0eaugqb ha detto:@Navaspa: sono d'accordo con te. Mi incuriosice la tua esperienza con l'ispettore Alfa: mi confermi che è preaticamente impossibile incontrarlo? Stiamo organizzando un incontro a sorpresa...
Mi sa che non ci siam capiti, ho detto che NESSUN errore che non sia stato VISTOSAMENTE segnalato nel cruscotto sara' memorizzato in centralina.InterNik":19cfmvy6 ha detto:Per quanto? Il rischio sovrascrittura-cancellazione lo vedo concreto.bigno72":19cfmvy6 ha detto:Nessun evento che non venga segnalato sul cruscotto con messaggio (al massimo il semplice "avaria controllo motore") e cicalino, resta memorizzato in centralina.
Di conseguenza... carta canta...
bigno72":3nk7xpzl ha detto:Mi sa che non ci siam capiti, ho detto che NESSUN errore che non sia stato VISTOSAMENTE segnalato nel cruscotto sara' memorizzato in centralina.InterNik":3nk7xpzl ha detto:Per quanto? Il rischio sovrascrittura-cancellazione lo vedo concreto.bigno72":3nk7xpzl ha detto:Nessun evento che non venga segnalato sul cruscotto con messaggio (al massimo il semplice "avaria controllo motore") e cicalino, resta memorizzato in centralina.
Di conseguenza... carta canta...
A lui non e' stato segnalato nulla, quindi nulla sara' stato memorizzato.
Per quanto riguarda la sovrascrittura, gli allarmi memorizzati sono pochi e rari, al max se ne trovano 4 o 5, credo che la memoria sia piu' che abbondante.
Per quanto riguarda la cancellazione, basta un tasto, ma premuto apposta (seppur in malafede) dal meccanico con l'Examiner collegato.
Del tipo il meccanico collega tutto l'ambaradan, cancella tutto e poi ti fa vedere che non c'e' nulla.
Non puo' far danni in quel caso!!!!ventoaltraverso":n4ox19jq ha detto:per l'ispettore la lancetta si è alzata (per un tempo "x" variabile dai 5 ai 30 secondi) per poi tornare a 90.
Certo, certo, mica stavo dando torto a nessuno! :OK)MAD147":2h1tsp2g ha detto:Che la cancellazione possa avvenire in malafede e con dolo non comporta la non fattibilità della cosa no? :ka) E non cambia in risultato finale in assenza di scartoffie: ovvero che il cliente se la prende in saccoccia e non può dimostrare altrimenti... Mai sentito parlare del proverbio che recita " verba volant, scripta manent"?
bigno72":2t2vmj1s ha detto:Non puo' far danni in quel caso!!!!ventoaltraverso":2t2vmj1s ha detto:per l'ispettore la lancetta si è alzata (per un tempo "x" variabile dai 5 ai 30 secondi) per poi tornare a 90.
E soprattutto, come ti ho detto, se la temp sale sopra un certo valore di guardia, devi sentir suonare le campane! (a meno che non avessi lo stereo a palla, ma aumenta anche la luminosita' del display: salta subito all'occhio!)
Non è per nulla così che funziona.Navaspa":3ajcwl7g ha detto:Tu non sei un tecnico ma sta' tranquillo che il Giudice chiederebbe spiegazioni - e qui loro sono obbligati a darle - in merito all'esistenza del famoso sensore di livello del liquido di raffreddamento.
InterNik":2ey9oswf ha detto:Non è per nulla così che funziona.Navaspa":2ey9oswf ha detto:Tu non sei un tecnico ma sta' tranquillo che il Giudice chiederebbe spiegazioni - e qui loro sono obbligati a darle - in merito all'esistenza del famoso sensore di livello del liquido di raffreddamento.
Il G.I. incarica un suo tecnico (si spera esperto del ramo) che, alla presenza dei due consulenti tecnici di parte, fa le analisi per rispondere al quesito postogli, del tipo
dica il CTU, esaminato il veicolo de quo, se sia dotato di un dispositivo di rilevazione dell'assenza di acqua; come questo funzioni; se avvisi il conducente ed in che termini; se l'avviso rimane registrato in memoria.
Dica se nel caso di specie si riscontra la segnalazione dell'avviso, come e perchè il circuito di raffreddamento si è svuotato.
Quali sono le possibili cause e quali gli effetti sul motore.
Dica quali siano le operazioni, ed i relativi costi, per il ripristino della funzionalità del veicolo BLABLABLA
![]()
il CTUNavaspa":3a47d1zn ha detto:InterNik":3a47d1zn ha detto:Non è per nulla così che funziona.Navaspa":3a47d1zn ha detto:Tu non sei un tecnico ma sta' tranquillo che il Giudice chiederebbe spiegazioni - e qui loro sono obbligati a darle - in merito all'esistenza del famoso sensore di livello del liquido di raffreddamento.
Il G.I. incarica un suo tecnico (si spera esperto del ramo) che, alla presenza dei due consulenti tecnici di parte, fa le analisi per rispondere al quesito postogli, del tipo
dica il CTU, esaminato il veicolo de quo, se sia dotato di un dispositivo di rilevazione dell'assenza di acqua; come questo funzioni; se avvisi il conducente ed in che termini; se l'avviso rimane registrato in memoria.
Dica se nel caso di specie si riscontra la segnalazione dell'avviso, come e perchè il circuito di raffreddamento si è svuotato.
Quali sono le possibili cause e quali gli effetti sul motore.
Dica quali siano le operazioni, ed i relativi costi, per il ripristino della funzionalità del veicolo BLABLABLA
![]()
In realtà l'iter è quello che dici tu - ma che lavoro fai, giusto per curiosità? -; io l'avevo semplificato per fac meglio comprendere al ns. ventoditraverso![]()
questo non è vero: quando a me si è rotta l'egr non ho avuto nessuna segnalazione nel cruscotto, ciononostante in ventralina era memorizzato un errorebigno72":27064m78 ha detto:Mi sa che non ci siam capiti, ho detto che NESSUN errore che non sia stato VISTOSAMENTE segnalato nel cruscotto sara' memorizzato in centralina.InterNik":27064m78 ha detto:Per quanto? Il rischio sovrascrittura-cancellazione lo vedo concreto.bigno72":27064m78 ha detto:Nessun evento che non venga segnalato sul cruscotto con messaggio (al massimo il semplice "avaria controllo motore") e cicalino, resta memorizzato in centralina.
Di conseguenza... carta canta...
InterNik":2jufrv12 ha detto:Star con le mani in mano "sperando" che l'ispettore, graziosamente, ci ripensi mi sembra quantomeno utopistico.
La "vere" domande da porsi sono
1) perchè il circuito era vuoto?
2) quando hai fatto l'ultimo tagliando?
3) quando la tua auto è stata vista in officina per l'ultima volta?
Non so cosa sia la mentalità "comune".ventoaltraverso":g5krx52d ha detto:InterNik":g5krx52d ha detto:Star con le mani in mano "sperando" che l'ispettore, graziosamente, ci ripensi mi sembra quantomeno utopistico.
Non mi pare di aver mai scritto nulla del genere o meglio, mi sono spiegato male prima. Ho solo scritto di non voler prendere un avvocato in questo momento, anche se nella mentalità comune sarebbe piuttosto scontato;
Non so quali "colleghi" miei possa aver conosciuto, anche perchè dubito ne avrai visto anche solo 1 :lol:di tutti i tuoi "colleghi" che ho conosciuto, posso dire con certezza che solo uno si salva,
Io ne dò ancora meno. Ma o vai lì con un mitra e minacci di fare una strage... oppure la vedo durasarà questione di sfortuna e di esperienze fortemente negative (soprattutto nel settore automobilistico), ma do a questo sistema legale la stessa fiducia che darei Wanna Marchi. Nulla di personale, s'intenda, ma preferisco giocare le mie carte che certo non scrivo qui.
direi allora che sei fottuto, questa linea difensiva non passa (trascorso troppo tempo)1) la risposta è stata per un tappino di sfiato difettoso che ha fatto uscire il liquido. Se vogliamo guardare nella realtà, probabilmente la temperatura è salita e solo poi si è rotto qualcosa, visto che fino a pochi gg fa il liquido, controllato periodicamente, era a livello.
2) a 50k km, novembre se non ricordo male.
3) a gennaio per un controllo di rumori: plastiche interne e parziale sgancio del serbatoio
(edit: i 2 tagliandi sono sempre stati anticipati e ogni tanto tornavo per far controllare qualche scricchiolio)
InterNik":2tm52ewp ha detto:Se trovi la "terza" via faccelo sapere, diventeresti il mio idolo
Non so quali "colleghi" miei possa aver conosciuto, anche perchè dubito ne avrai visto anche solo 1 :lol:
non vuol dir tanto, li trovi da esperti in fognature ai medici legali agli informatici etc.ventoaltraverso":yti9loqg ha detto:InterNik":yti9loqg ha detto:Se trovi la "terza" via faccelo sapere, diventeresti il mio idolo
ti mando un MP
Non so quali "colleghi" miei possa aver conosciuto, anche perchè dubito ne avrai visto anche solo 1 :lol:
era inteso come CTU in genere
Ops, e' vero, dimenticavo che alcuni errori devono comparire per un tot di volte prima di accendere la spia (e devono scomparire per un tot di cicli di guida perche' si spenga) ma restano comunque memorizzati anche se non sono arrivati ad accendere la spia.Diabolik":dpmqi2t1 ha detto:questo non è vero: quando a me si è rotta l'egr non ho avuto nessuna segnalazione nel cruscotto, ciononostante in ventralina era memorizzato un errore
un motore che si rompe irreparabilmente due mesi dopo la scadenza della garanzia (*) è un progetto che rasenta la perfezione :ka)questo sarebbe un gravissimo errore di progetto
InterNik":1jnqglkw ha detto:non vuol dir tanto, li trovi da esperti in fognature ai medici legali agli informatici etc.
Non è che esistono consulenti "universali"![]()