Ordinata 159 berlina 1.9 150cv!!!

alk147":35eaqsos ha detto:
E' vero che ha un bilanciamento superiore, ma se con l'ultima versione non sono intervenuti anche con tarature differenti, la macchina (ho provato 120i, 120d a Monza, 130i a Misano), portata al limite era un po' nervosa.
Anche divertente, ma meno omogenea della 147.

Che poi matapan sembra sia stato allevato da Gavi, e come lui spari a zero giusto per divertirsi è un altro discorso, ma lo stiamo pian piano conoscendo.

Correggimi se sbaglio. Ma in pista al limite non è a volte più efficace avere una macchina più nervosa?
 
alk147":tmgruk39 ha detto:
E' vero che ha un bilanciamento superiore, ma se con l'ultima versione non sono intervenuti anche con tarature differenti, la macchina (ho provato 120i, 120d a Monza, 130i a Misano), portata al limite era un po' nervosa.
Anche divertente, ma meno omogenea della 147.
Si, anche io sapevo questa cosa, la prova di Auto dell'11/04 parlava di reazioni repentine del retrotreno durante i violenti trasferimeni di carico. Purtroppo io non ho avuto occasione di portare al limite la 1er, la mia esperienza si ferma soltanto ad un giretto in periferia con una 118d vecchio modello gommata con i 18".
Ma dire che la 1er sia una delle compatte più mediocri a livello dinamico, bè, ce ne passa...

Che poi matapan sembra sia stato allevato da Gavi, e come lui spari a zero giusto per divertirsi è un altro discorso, ma lo stiamo pian piano conoscendo.
:rotolo) :sedia) :crepap)

Felix7":tmgruk39 ha detto:
Correggimi se sbaglio. Ma in pista al limite non è a volte più efficace avere una macchina più nervosa?
Dipende.
Una macchina "nervosa" avrà delle reazioni repentine, che un guidatore normale ha difficoltà a gestire. Un pilota professionista, come un collaudatore, invece, grazie alla superiore sensibilità e velocità nelle reazioni, riesce a trasformare questo gap in un vantaggio, essendo l'auto "nervosa" anche più rapida nei movimenti (e anche più divertente essendo più impegnativa).
Cmq nella quasi totalità dei casi un'auto nervosa non è mai un vantaggio.
 
Felix7":1r38a1ec ha detto:
Correggimi se sbaglio. Ma in pista al limite non è a volte più efficace avere una macchina più nervosa?
Sì, fino ad un certo punto, si può sfruttare quella caratteristica per inserirsi con più rapidità, ma se il nervosismo diventa eccessivo diventa solo difficile.

La Serie 1 non è un'auto difficile, ma la 147 rimane più neutra nelle reazioni.
 
Io l'ho sempre vista come una cosa positiva questa...quasi ricercata.

i guidatori inesperti terranno il DSC attivo...per paura anche...
quelli medi lo metteranno in funzione sport...così sono più liberi di provare ma in sicurezza...
quelli esperti si ritrovano la loro auto nervosetta (che a me piace tanto, anche se penso di essere nella prima categoria di guidatori)

Meglio di così cosa pretendete? :) (una bella linea dietro...lo so :p)
 
Dai, Mollan, non dire cose che non stanno in piedi, se quella è la filosofia, allora hanno sbagliato a fare le Serie 3 attuale e passata, le Serie 6, ecc, ecc.

La Serie 1 è meno equilibrata delle altre BMW.
 
Quoto perfettamente Mollan :OK)

Apprezzo la sincerità: per me vale lo stesso.
Anche se molte volte lo pensiamo, non siamo tutti piloti; c'è che osa rischiare, in quanto circoliamo su strade dove ci sono tutti i generi di guidatori.

Io valuto l'auto per l'uso normale piuttosto che in pista; ergo stabile, precisa, veloce e divertente (leggi Alfa).
Non sputo su BMW, che fa auto ottime; ma allo stesso tempo più impegnative nella guida sportiva.
 
Perchè non è una scelta progettuale, o hanno indovinato la Serie 1 ma hanno sbagliato le altre.

Quando un'auto (non una supersportiva dedicata a pochi) spinta al limite diventa impegnativa, non può essere una cosa ricercata, se con il resto della gamma dimostrano di avere auto divertenti e allo stesso tempo stabili anche quando spinte oltre quel che si può davvero fare con l'utilizzo quotidiano.
 
alk147":xbombvtt ha detto:
Dai, Mollan, non dire cose che non stanno in piedi, se quella è la filosofia, allora hanno sbagliato a fare le Serie 3 attuale e passata, le Serie 6, ecc, ecc.

La Serie 1 è meno equilibrata delle altre BMW.

Infatti era una supposizione basata sul fatto che io preferisco quel genere di auto...
p.s. anche la Z4...che non è questa supersportiva dedicata a pochi...è parecchio nervosa al limite. Ho scritto appunto "quasi cercata" perchè avendo provato molti modelli bmw... posso dire che quelli "nervosi" sono quelli meno improntati ad essere auto di rappresentanza o macina km (come possono esserlo 3-5-6). Poi posso sbagliarmi eh...

Però vedendo 1,Z3 Coupè, Z4...boh... :) bisogna chiedere ai progettisti.
 
Le Z sono prettamente sportive, le 1er no, sono le più accessibili e quelle che appartengono al segmento con maggiori volumi di vendita.

E se le Z (non ho mai avuto il piacere di provarle) sono nervose è molto più giustificabile, anche se non ne farei un merito vero e proprio.

Il comportamento ideale dovrebbe essere il più neutro possibile, lasciando al guidatore la facoltà di giocare con sterzo e gas per avere sottosterzo o sovrasterzo a piacere.
 
Top