Mamma mia :matto)
La dilatazione dell'olio (SE esiste) non influenza certo significativamente la misura.
L'olio va misurato quando e' tutto nella coppa.
Perche' sia tutto nella coppa e' necessario che il motore sia fermo da MOLTO tempo (mezza giornata?)
OPPURE
che il motore sia fermo da almeno 5 minuti ma che al momento dello spegnimento fosse gia' in temperatura.
L'olio viene messo al massimo (e spesso e volentieri anche piu' su) per avere una buona scorta d'olio per quelli che non lo controllano mai.
Io sconsiglio sempre di superare i 3/4 dell'astina.
Troppo olio causa eccessivo consumo d'olio e imbrattamenti in aspirazione.
Vale la pena ricordare che quando il computer di bordo segnala "max livello olio" in realta' significa che siamo gia' andati oltre.
E la macchina funziona benissimo anche con l'olio al minimo (non vale per la Smart :lol: )
Ti ringrazio per le delucidazione!La mia curiosità era se la perdita di questi grammi di olio poteva dipendere da quelle perdite delle punterie!O da un consumo normale o nella media dei jtd!
Nel caso specifico di questa discussione, ci sta che l'olio consumato sia stato sputazzato in aspirazione, perche' in eccesso.
Non e' certo il caso di farsi pippe mentali per 100 grammi di olio.