Olio motore Jtd

quadamage76":30yyi3ba ha detto:
l'astina è tarata per misurare l'olio a motore CALDO, non freddo, altrimenti se fuori ci sono 20°C o -20°C che misuri? Il motore quando ha bisogno di olio? Quando è in funzione ed è caldo, quindi si misura a caldo.


Mi piacerebbe proprio capire se è meglio a freddo o a caldo la misurazione...
Ora cerco un po di fonti e se trovo qualcosa ve lo posto qui... :OK)
 
alfajtdm":30pw3iug ha detto:
Logico che il consumo può essere dovuto al trasudamento di olio dalla guarnizione punterie.... se dici che ne perde da li logico che diminuisce!!!
Che domande sono?
Per iniziare fai sistemare quella perdita e poi vediamo che succede, tramite un computer non possiamo dirti se dipende solo da quello o altro.... :ciao)
Grazie per la risposta ma se per me era logico non lo chiedevo!Se ho avuto questo dubbio e non avevo la risposta ho preferito chiedere al forum!! :)
 
Ho fatto delle foto per farvi vedere la perdita dalla guarnizione punterie c'è da dire che pulisco la zona ogni tanto quindi non sembra tanto sporco!
 

Allegati

  • alfa1.jpg
    alfa1.jpg
    215.1 KB · Visualizzazioni: 485
  • alfa2.jpg
    alfa2.jpg
    243 KB · Visualizzazioni: 481
  • alfa3.jpg
    alfa3.jpg
    187.2 KB · Visualizzazioni: 478
  • alfa4.jpg
    alfa4.jpg
    146.5 KB · Visualizzazioni: 478
  • alfa5.jpg
    164.2 KB · Visualizzazioni: 478
Mamma mia :matto)

La dilatazione dell'olio (SE esiste) non influenza certo significativamente la misura.
L'olio va misurato quando e' tutto nella coppa.
Perche' sia tutto nella coppa e' necessario che il motore sia fermo da MOLTO tempo (mezza giornata?)
OPPURE
che il motore sia fermo da almeno 5 minuti ma che al momento dello spegnimento fosse gia' in temperatura.


L'olio viene messo al massimo (e spesso e volentieri anche piu' su) per avere una buona scorta d'olio per quelli che non lo controllano mai.
Io sconsiglio sempre di superare i 3/4 dell'astina.
Troppo olio causa eccessivo consumo d'olio e imbrattamenti in aspirazione.

Vale la pena ricordare che quando il computer di bordo segnala "max livello olio" in realta' significa che siamo gia' andati oltre.
E la macchina funziona benissimo anche con l'olio al minimo (non vale per la Smart :lol: )


Nel caso specifico di questa discussione, ci sta che l'olio consumato sia stato sputazzato in aspirazione, perche' in eccesso.
Non e' certo il caso di farsi pippe mentali per 100 grammi di olio.
 
Guarda un pò di olio lo consuma anche la mia... lo cambio ogni 10.000km, ma di solito al momento di cambiarlo il display mi segna dalle 2 alle 3 tacche in meno, poi controllando effettivamente l'asticina in realtà non è una mancanza preoccupante, inoltre evito di rabboccare per non mischiare olio nuovo con olio vecchio, è giusto che l'olio faccia la sua vita integro com'è dentro il motore.
Ovviamente se hai un consumo eccessivo è bene verificarne la causa, tieni però a mente che i motori a gasolio tendono per natura a consumare un pò di olio...
 
cigga33":21ihiqj8 ha detto:
inoltre evito di rabboccare per non mischiare olio nuovo con olio vecchio, è giusto che l'olio faccia la sua vita integro com'è dentro il motore.
Rabboccare non e' un male, anzi si recupera (ovviamente) un po' dell'efficenza persa dall'olio vecchio.
E vale la pena anche ricordare che TUTTI gli olii possono essere mischiati senza problemi.
i motori a gasolio tendono per natura a consumare un pò di olio...
E questa novita' da dov'e' uscita?
 
bigno72":1ygnz2iy ha detto:
Mamma mia :matto)

La dilatazione dell'olio (SE esiste) non influenza certo significativamente la misura.
L'olio va misurato quando e' tutto nella coppa.
Perche' sia tutto nella coppa e' necessario che il motore sia fermo da MOLTO tempo (mezza giornata?)
OPPURE
che il motore sia fermo da almeno 5 minuti ma che al momento dello spegnimento fosse gia' in temperatura.


L'olio viene messo al massimo (e spesso e volentieri anche piu' su) per avere una buona scorta d'olio per quelli che non lo controllano mai.
Io sconsiglio sempre di superare i 3/4 dell'astina.
Troppo olio causa eccessivo consumo d'olio e imbrattamenti in aspirazione.

Vale la pena ricordare che quando il computer di bordo segnala "max livello olio" in realta' significa che siamo gia' andati oltre.
E la macchina funziona benissimo anche con l'olio al minimo (non vale per la Smart :lol: )
Ti ringrazio per le delucidazione!La mia curiosità era se la perdita di questi grammi di olio poteva dipendere da quelle perdite delle punterie!O da un consumo normale o nella media dei jtd! :)


Nel caso specifico di questa discussione, ci sta che l'olio consumato sia stato sputazzato in aspirazione, perche' in eccesso.
Non e' certo il caso di farsi pippe mentali per 100 grammi di olio.
 
Ti ringrazio per le delucidazione!La mia curiosità era se la perdita di questi grammi di olio poteva dipendere da quelle perdite delle punterie!O da un consumo normale o nella media dei jtd! :)
 
Difficile parlare di media, ci sono motori che da nuovi consumano un litro d'olio ogni mille Km...
100g in 4000 Km tenendo l'olio al massimo.... praticamente hai un motore che non consuma olio, stai tranquillo! (e non tenere l'olio al massimo)
 
bigno72":f6rfdgt5 ha detto:
Rabboccare non e' un male, anzi si recupera (ovviamente) un po' dell'efficenza persa dall'olio vecchio.
E vale la pena anche ricordare che TUTTI gli olii possono essere mischiati senza problemi.
Sicuramente, ma secondo me ha poco senso rabboccare mettendo un olio nuovo che percorre solo 2.000km dato che viene scaricato assieme a quello vecchio che ne ha già fatti 8.000, arrivare ai 10.000km anche rabboccati è un vero spreco secondo me, consiglio il rabbocco solo in caso di forte consumo anomalo.

bigno72":f6rfdgt5 ha detto:
E questa novita' da dov'e' uscita?
Dalla mia esperienza lavorativa nel mio campo, e anche personali: tutte le auto a gasolio in famiglia consumano un pò più di olio rispetto ai benzina avuti fin'ora.
 
cigga33":2yre91lp ha detto:
Sicuramente, ma secondo me ha poco senso rabboccare mettendo un olio nuovo che percorre solo 2.000km dato che viene scaricato assieme a quello vecchio che ne ha già fatti 8.000, arrivare ai 10.000km anche rabboccati è un vero spreco secondo me, consiglio il rabbocco solo in caso di forte consumo anomalo.
Sacrosanto! :OK)

Le auto a gasolio che ho avuto io (ok, solo 4, di cui una crucca) non hanno mai consumato una goccia d'olio.
Diversa invece l'esperienza con le auto a benzina.
Ma come ho detto in un'altra discussione, fare una media o una statistica e' arduo: le case prevedono tolleranze assurde sul consumo d'olio. Ti puoi trovare con 2 motori identici di cui uno non consuma olio e l'altro ne mangia un litro ogni 1000 Km (questo e' spesso il consumo massimo ufficialmente dichiarato per certi motori)
 
cigga33":y6h4grpw ha detto:
Dalla mia esperienza lavorativa nel mio campo, e anche personali: tutte le auto a gasolio in famiglia consumano un pò più di olio rispetto ai benzina avuti fin'ora.
a me invece è successo il contrario questa (in firma) non consuma niente mentre la vecchia Alfa 75 1.6 consumava + olio che benza :nod)
 
Invece a me il contrario, su tutte le macchine avute in famiglia, tutti i diesel (solo alfa romeo) non hanno mai consumato olio, si, quei 100 / 200 g tra un taliando e l'altro, che credo che non sia nemmeno da considerare un consumo, dato che l'olio evapora un po e lo ritroviamo tutti nei tubi dell'ic, mentre quelle a benzina (2 alfa, una panda e una clio) hanno sempre consumato olio al punto da dover rabboccare, nei diesel mai rabboccato!!!

Fantastico!!! Fin ora di diesel abbiamo avuto solo JTD e JTDm, un mulo sto motore!!! :OK)
 
cigga33":3rvn6kyq ha detto:
Sicuramente, ma secondo me ha poco senso rabboccare mettendo un olio nuovo che percorre solo 2.000km dato che viene scaricato assieme a quello vecchio che ne ha già fatti 8.000, arrivare ai 10.000km anche rabboccati è un vero spreco secondo me
ma voi tutti cambiate l'olio ogni 10k?
 
bigno72":2d18ln81 ha detto:
Ludutrus":2d18ln81 ha detto:
ma voi tutti cambiate l'olio ogni 10k?
Ma tu fai ancora parte di quelli che credono alle case costruttrici e lo cambiano ogni 20mila?? :asd)
beh si :matto) :asd) se non altro perché mi costa meno crederci :lol:
per te è da controindicare? il problema?
 
Ludutrus":2p8g9hrn ha detto:
per te è da controindicare? il problema?
L'allungamento mostruoso dei tagliandi (ho sentito parlare di auto che richiedono il cambio olio dopo 60mila Km!!!) non causa danni evidenti al motore.
Almeno non danni evidenti al normale utilizzatore e soprattutto non danni evidenti ai giorni nostri in cui si e' soliti considerare 100mila Km come la normale aspettativa di vita di un motore.

Un motore arriva tranquillamente a 100mila Km senza cambiare olio e filtri.
In che condizioni ci arrivi, e con quali consumi di carburante pero' e' un'altra storia.

Alcune considerazioni che faccio sempre:

Se 30 anni fa l'olio andava cambiato ogni 10mila Km, come mai adesso si cambia ogni 20, 30, 40... ecc ecc?
Motori meno prestazionali? No, e' vero il contrario.
Motori con migliori tolleranze costruttive? No, e' vero il contrario.
Olii con migliori prestazioni? Non lo possiamo sapere: non mi risulta che esistano test di omologazione della durata di un olio.

Se sempre 30 anni fa il filtro aria andava cambiato ogni 10mila Km, come mai adesso si cambia ogni 20, 30, 40... ecc ecc?
Motori meno prestazionali? No, e' vero il contrario.
Aria piu' pulita? No, e' sempre uguale.
Filtri piu' grandi? No, sono sempre piu' o meno uguali.

Ancora 30 anni fa, il filtro gasolio si cambiava ogni 60mila Km... come mai adesso si cambia ogni 20?

CI dicono che se non facciamo 20mila Km all'anno dobbiamo comunque cambiare olio e filtri ogni anno.
Forse hanno una scadenza?
Se invece che montati sulla macchina li tenessi su uno scaffale cambierebbe qualcosa?


E via discorrendo.....
 
beh a me 20k non paiono troppo tra un cambio e l'altro (anche se solitamente lo cambio dopo i 15k, anche il mio meccanico consiglia di accorciare l'intervallo prescritto soprattutto dopo i 150.000km), sicuramente lo sono i 35k del nuovo 2.0, quello si.
a tal proposito ho visto in vendita un prodotto della castrol, una boccettina che loro propongono come ricostituente per gli oli da usare nelle nuove auto dai lunghi intervalli, da aggiungere ad esempio ai 20k se il tagliando è previsto a 30
 
Ludutrus":xsvl75cj ha detto:
ricostituente per gli oli da usare nelle nuove auto dai lunghi intervalli,
Non mi stupisce piu' di tanto, come ho detto non mi intendo di chimica, ma puo' essere che funzioni.

Ma:
L'esistenza di questo prodotto non significa di per se stessa che l'olio andrebbe cambiato prima?
Non e' un'operazione piu' affidabile cambiare l'olio?

Certo, magari questa boccettina Castrol costera' meno di 4 kg (NON 4,5 !!!) di olio Castrol... ma mica ce l'ha ordinato il dottore di mettere olio Castrol... :asd)


Ripeto: la 127 (per dirne una) prevedeva il cambio olio (E FILTRO ARIA, non dimentichiamocelo sto povero filtro) ogni 10mila, ed era molto meno esigente dei nostri motori.
 
Top