olio del cambio postiamo tutto qui

il_laureato

Nuovo Alfista
22 Febbraio 2005
382
0
16
il_laureato":2ippuddi ha detto:
Sul mio libretto c'è scritto di mettere TUTELA ZC 75 SYNTH. Immagino che sia quello che ho dentro adesso (mai cambiato in tutta la vita dell'auto).
Se non ha fatto danni finora immagino vada bene. La domanda è se qualcuno qui ce l'ha rimesso dentro.
Nessuno, immagino. Non ho grossi problemi al cambio e 240000 km in 12 anni. Mi sa che lascio quello vecchio.
 
A

autoren

Guest
mi sa che hanno tutti messo altro..vista la fasulla leggenda creatasi,Selenia----->Olio da patatine
 

dicdic

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2004
4,197
2
38
Pescara
Più che altro selenia lo paghi a peso d'oro in quanto era di difficile reperibilità ( qualche anno fa) in rete e non si trovava manco dai ricambiati.

Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
 

il_laureato

Nuovo Alfista
22 Febbraio 2005
382
0
16
dicdic":1mf1rivg ha detto:
Più che altro selenia lo paghi a peso d'oro in quanto era di difficile reperibilità ( qualche anno fa) in rete e non si trovava manco dai ricambiati.

Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk

TUTELA ZC 75 SYNTH lo trovi a 11 Euro/l da Norauto.
 

dicdic

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2004
4,197
2
38
Pescara
Oggi si,
forse anche perché selenia non è più Fiat,
ma qualche anno fa ( come ho già scritto) erano introvabili in rete.
Anche per questo i prezzi erano altissimi.

Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
 

Morig94

Nuovo Alfista
4 Aprile 2014
609
0
16
28
Sovere (BG)
Ho letto tutto il topic, visto che ho un'Alfa Romeo GT 1.9 JTDm Q2 150 cv e l'olio consigliato è il Tutela Car Technix che è un 75W85 GL4+ cercherò proprio quello, vedo se lo trovo al Norauto, se no prenderò uno equivalente.
 

yugs

Nuovo Alfista
27 Dicembre 2004
48,159
5
38
43
Torino
Auto
Alfa GT 1.9 jtd Progression
Morig94":1zn4ljz6 ha detto:
Curiosità: se il libretto prescrive 75W85 e si mette un 75W90 non va comunque bene?

bah, non penso che ci siano differenze sconvolgenti, anzi nell'uso quotidiano non te ne accorgi nemmeno. Già i cambi hanno un rendimento di trasmissione elevato, cambiare olio fa giusto per tenere un po' pulito l'interno (eventuali sfridi di materiale vengono comunque catturati da una calamita inserita in basso nella zona di unione tra campana e scatola, anche il tappo di scarico spesso è magnetizzato).

Non riesci a trovare il Technyx? io lo presi da Autobox nel torinese 3 anni fa a 13,80 € al litro (due flaconi e sei a posto).
 

Morig94

Nuovo Alfista
4 Aprile 2014
609
0
16
28
Sovere (BG)
Ho comprato il Tutela Car Technyx sborsando la bellezza di 44 euro compresa la spedizione :D :mecry)
Chiedevo perché avevo anche visto il Bardahl T&D 75W90 GL4 al Norauto che come specifiche era molto vicino.
Va be, ho speso molto ma non ci penso più e ho l'olio originale...
 

Outrun

Alfista Principiante
28 Giugno 2013
1,862
15
38
Hai fatto bene visto che l'olio che serve a te deve essere GL-4+ ed il bardhal hai scritto essere GL4 :OK)
 

mirco79

Nuovo Alfista
2 Gennaio 2017
201
1
16
sulla mia 147 1.9jtd 115cv distinctive non so cosa ci sia dentro come olio cambio dato che l'ho presa usata da pochissimo,sono a 272k km attualmente so soltanto che a circa 180k km è stata fatta frizione e volano.
in materia sono molto scarso però da quello che ho capito leggendo il forum l'olio cambio e uguale all'olio freni e usano la stessa vaschetta correggetemi se sbaglio.
la cosa che ho notato è,dopo aver sostituito le pastiglie freno anteriori 7giorni fa,la leva della frizione scende quasi per metà a vuoto e poi aggancia,nei cambi non ho nessun problema e la vaschetta del liquido e piena poco più del max,questo problema è da imputare al cambio pastiglie?.
se dovessi rabboccare dopo un eventuale spurgo o sostituire completamente l'olio cosa dovrei mettere dentro per stare in tranquillità usando il mezzo per lo più in città quindi soggetto a cambi marcia molto frequenti?
 

dicdic

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2004
4,197
2
38
Pescara
mirco79":2anlajjj ha detto:
sulla mia 147 1.9jtd 115cv distinctive non so cosa ci sia dentro come olio cambio dato che l'ho presa usata da pochissimo,sono a 272k km attualmente so soltanto che a circa 180k km è stata fatta frizione e volano.
in materia sono molto scarso però da quello che ho capito leggendo il forum l'olio cambio e uguale all'olio freni e usano la stessa vaschetta correggetemi se sbaglio.
la cosa che ho notato è,dopo aver sostituito le pastiglie freno anteriori 7giorni fa,la leva della frizione scende quasi per metà a vuoto e poi aggancia,nei cambi non ho nessun problema e la vaschetta del liquido e piena poco più del max,questo problema è da imputare al cambio pastiglie?.
se dovessi rabboccare dopo un eventuale spurgo o sostituire completamente l'olio cosa dovrei mettere dentro per stare in tranquillità usando il mezzo per lo più in città quindi soggetto a cambi marcia molto frequenti?
Piano stai facendo una gran confusione!
Il liquido dei freni! ( che non è olio) è usato anche per il circuito dell attuatore della frizione e va cambiato ogni due anni.
Il cambio ha il suo olio che da libretto di uso e manutenzione non deve essere mai cambiato ma sarebbe opportuno cambiarlo ogni tanto tipo 120-150000 km

Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
 

mirco79

Nuovo Alfista
2 Gennaio 2017
201
1
16
dicdic":3q20wqwz ha detto:
mirco79":3q20wqwz ha detto:
sulla mia 147 1.9jtd 115cv distinctive non so cosa ci sia dentro come olio cambio dato che l'ho presa usata da pochissimo,sono a 272k km attualmente so soltanto che a circa 180k km è stata fatta frizione e volano.
in materia sono molto scarso però da quello che ho capito leggendo il forum l'olio cambio e uguale all'olio freni e usano la stessa vaschetta correggetemi se sbaglio.
la cosa che ho notato è,dopo aver sostituito le pastiglie freno anteriori 7giorni fa,la leva della frizione scende quasi per metà a vuoto e poi aggancia,nei cambi non ho nessun problema e la vaschetta del liquido e piena poco più del max,questo problema è da imputare al cambio pastiglie?.
se dovessi rabboccare dopo un eventuale spurgo o sostituire completamente l'olio cosa dovrei mettere dentro per stare in tranquillità usando il mezzo per lo più in città quindi soggetto a cambi marcia molto frequenti?
Piano stai facendo una gran confusione!
Il liquido dei freni! ( che non è olio) è usato anche per il circuito dell attuatore della frizione e va cambiato ogni due anni.
Il cambio ha il suo olio che da libretto di uso e manutenzione non deve essere mai cambiato ma sarebbe opportuno cambiarlo ogni tanto tipo 120-150000 km

Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
pardon,lo dicevo io che ero scarso in materia :worship)
quindi il "problema" che riscontro sul pedale della frizione che affonda quasi per metà e poi attacca non è da imputare al cambio pastiglie freno?
 

bianconero

Nuovo Alfista
19 Aprile 2006
1,277
0
36
40
Massa
Morig94":1unzjk6p ha detto:
Curiosità: se il libretto prescrive 75W85 e si mette un 75W90 non va comunque bene?
credo fosse una trovata geniale per costringere l'utente finale ad acquistare l'olio selenia perche quella gradazione è pressoche introvabile, poi in realtà nei manuali officina è scritto chiaramente che si può utilizzare tranquillamente il 75-90.

io ho messo castrol transaxle che è uno dei pochi a rispettare la specifica GL4+
 

yugs

Nuovo Alfista
27 Dicembre 2004
48,159
5
38
43
Torino
Auto
Alfa GT 1.9 jtd Progression
mirco79":2559t87n ha detto:
[
quindi il "problema" che riscontro sul pedale della frizione che affonda quasi per metà e poi attacca non è da imputare al cambio pastiglie freno?

no perchè pur serviti dallo stesso olio nel serbatoio del liquido freni i circuiti sono separati. Prova a far spurgare la pompa frizione, sembra tu abbia dell'aria dentro.
 

MarcoOk

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
4,595
2
38
www.mazzonefireworks.com
Ciao a tutti vi chiedo aiuto perchè ho un pò di confusione...ho una 147 1.9 JTD 115 cv anno 2002 e volevo sostituire l'olio del cambio mettendone uno che mi aiuti con gli impuntamenti ed un fischio pronunciato tra la quarta e la quinta. Ho visto che quelli al PTFE imbrattano il cambio quindi li escluderei, ma di quelli al fullerene ne parlano bene. Ora qui la confusione perché da nessuna parte trovo le specifiche giuste.
Il libretto di uso e manutenzione consiglia il Tutela car zc 75 synth che ha specifiche Api gl5 e mil-l-2105 d lev, per cui mi stavo chiedendo: prendo il tutela e lo mescolo con un additivo (magari il T&D bardhal a base di fullerene) o prendo un olio diverso già additivato?
Nel caso quali marche potrei prendere in considerazione?

Grazie

EDIT:
Ho trovato i seguenti olii che rispettano le specifice del tutela
-BARDHAL CAMBIO GEAR OIL 4005 SYNT 75W90 (che a quanto ho capito è già additivato al fullerene)
-MOTUL MOTYLGEAR 75W80 da additivare
 

aleTS120

Nuovo Alfista
25 Luglio 2011
2,933
0
36
40
Rovigo
Per il cambio devi tassativamente rispettare le specifiche api, in questo caso GL 5, questo per salvaguardare i sincronizzatori.
Non ho le specifiche sotto mano ma mi pare che sia bardhal che Motul rispettino queste specifiche.
Sulla mia, ma parlo di un 1.6 benzina ho messo il bardhal t&d 75w90 e mi trovo bene, anche se devo essere sincero al cambio d'olio non ho avvertito nessun miglioramento negli innesti o quant'altro, l'ho sostituito solo perché l'originale aveva già 10 anni e 125.000 km sul groppone.
Detto questo, fai bene a sostituire l'olio ma non aspettarti il miracolo.

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 

Maxximus

Nuovo Alfista
11 Giugno 2010
5,617
0
36
38
Palermo
aleTS120":3s582fdz ha detto:
Per il cambio devi tassativamente rispettare le specifiche api, in questo caso GL 5, questo per salvaguardare i sincronizzatori.
Non ho le specifiche sotto mano ma mi pare che sia bardhal che Motul rispettino queste specifiche.
Sulla mia, ma parlo di un 1.6 benzina ho messo il bardhal t&d 75w90 e mi trovo bene, anche se devo essere sincero al cambio d'olio non ho avvertito nessun miglioramento negli innesti o quant'altro, l'ho sostituito solo perché l'originale aveva già 10 anni e 125.000 km sul groppone.
Detto questo, fai bene a sostituire l'olio ma non aspettarti il miracolo.

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Stessa cosa io nella 147... cambiato olio cambio e aggiunto medesimo additivo della bardahl e non ho avvertito niente di diverso... :OK)
Saluti Max.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Top