Motore jtd che soffia quando entra la turbina

Anakin":3kqy09n1 ha detto:
quello che mi hanno messo è la versione modificata
in pratica hanno modificato leggermente la curva dove c'è il famoso bullone
:eek13) :scratch)
Mai sentito di un manicotto modificato, e il famoso bullone NON CI DEVE ESSERE!
Te lo ha fatto vedere il bullone?
In pratica vedi il supporto a cui e' attaccato il cambio che ha 2 bulloni (sul cambio). Su uno di questi bulloni e' attaccato il cavo di massa della batteria.
Una volta era sul bullone piu' in basso. Ora deve essere sul bullone piu' in alto.
 
Ciao
Riprendo questa discussione perche' inerente il mio problema.
L'auto (una jtdm 120cv) fa il classico soffio in accelerazione, che al 99% dipende da uno o entrambi i tubi IC
In effetti quello superiore, che e' giuntato a metà, l'ho trovato sporco di quelli che sembrano essere vapori d'olio. L'ho pulito e dopo pochi km era di nuovo sporco. Presumo quindi che dalla giuntura sfiati.
Quello inferiore lo devo ancora controllare con attenzione.
Prima di sostituire i tubi vorrei tentare una riparazione. Se fosse davvero la giunzione che non tiene piu' bene, pensavo di provare con del nastro autoagglomenrante o con della benda per marmitte. Oppure con del sigillante idraulico per alte temperature.
Qualcuno ha mai provato simili soluzioni?
 
Re: R: Motore jtd che soffia quando entra la turbina

ElCaimanDelPiave":fgaahfhb ha detto:
Ciao
Riprendo questa discussione perche' inerente il mio problema.
L'auto (una jtdm 120cv) fa il classico soffio in accelerazione, che al 99% dipende da uno o entrambi i tubi IC
In effetti quello superiore, che e' giuntato a metà, l'ho trovato sporco di quelli che sembrano essere vapori d'olio. L'ho pulito e dopo pochi km era di nuovo sporco. Presumo quindi che dalla giuntura sfiati.
Quello inferiore lo devo ancora controllare con attenzione.
Prima di sostituire i tubi vorrei tentare una riparazione. Se fosse davvero la giunzione che non tiene piu' bene, pensavo di provare con del nastro autoagglomenrante o con della benda per marmitte. Oppure con del sigillante idraulico per alte temperature.
Qualcuno ha mai provato simili soluzioni?

Io non ho mai provato la tua soluzione. Secondo me non regge sulla distanza.
Ti conviene sostituirlo.

Inviato dal Note 2 con rantolite seborroica.
 
ElCaimanDelPiave":2c2n26p5 ha detto:
Ciao
Riprendo questa discussione perche' inerente il mio problema.
L'auto (una jtdm 120cv) fa il classico soffio in accelerazione, che al 99% dipende da uno o entrambi i tubi IC
In effetti quello superiore, che e' giuntato a metà, l'ho trovato sporco di quelli che sembrano essere vapori d'olio. L'ho pulito e dopo pochi km era di nuovo sporco. Presumo quindi che dalla giuntura sfiati.
Quello inferiore lo devo ancora controllare con attenzione.
Prima di sostituire i tubi vorrei tentare una riparazione. Se fosse davvero la giunzione che non tiene piu' bene, pensavo di provare con del nastro autoagglomenrante o con della benda per marmitte. Oppure con del sigillante idraulico per alte temperature.
Qualcuno ha mai provato simili soluzioni?
secondo me è meglio provvedere alla sostituzione, non penso valga la pena puntare a rattoppi che non tengono alla distanza.
 
non si può in nessun modo giuntare o comunque rattoppare un tubo intercooler....due esempi: tempo fa si buca il manicotto inferiore alla 147 di un amico...era sabato pomeriggio e lui la domenica doveva andare a roma e tornare, quindi circa un 500km....smonto il tubo e lo fascio completamente con un nastro telato,di quelli belli forti......la riparazione è durata circa un 2000km......il problema principale è che i tubi dell'intercooler sono soggetti a continui cicli di gonfia-sgonfia (provate a vedere come si gonfiano accelerando anche da fermo il motore....), e quindi qualsiasi riparazione alla lunga tenderà a rompersi..
sulla mia invece una volta provai a fare un'altra cosa.....dopo aver pulito con del diluente la zona bucata dai residui oleosi,ho provato a vulcanizzare il tubo stesso ,come si fa con le camera d'aria bucate......in pratica si mette della gomma apposita sul buco e poi la si lascia cuocere per un 40 minuti sotto ad una pressetta a caldo...la gomma si scioglie e diventa corpo unico con il pezzo da riparare......beh...questo con le camere d'aria delle gomme...col tubo invece la gomma non ha aderito per niente..... :jaw) :jaw) mah....chissà di cosa è fatto... :asd) :asd) :asd)
 
ElCaimanDelPiave":160k7i1n ha detto:
Domanda idiota: se il tubo è rotto, si vede a occhio? mi spiego meglio: se non si vedono lesioni evidenti è possibile che il tubo perda ugualmente?
Per trovare la rottura ti basta una persona che sia seduta in macchina ad accelerare...lo individui subito lo sfiato!!!
 
L'unica riparazione possibile, se il buco non e' troppo esteso, e' un pezzo di gomma (magari incollato con un po' di pasta rossa), con sopra una banda metallica, e il tutto stretto con una fascetta.
Qualcuno qui sul forum lo aveva fatto.
Io l'ho fatto solo (sull'auto precedente) su un tubo che si stava per bucare ma non era ancora bucato (quello inferiore con il famoso bullone che gli toccava contro, culla serie 0).

Di solito i buchi sono MOLTO visibili.
 
am78_ud":zanw8515 ha detto:
Puo anche essere proprio la turbina.. La mia fischia un po ma i tubi sono a posto..
...in effetti bisognerebbe capire se si tratta di "soffio" o "fischio"...... :scratch) :scratch)
 
Top