Montati i sensori di parcheggio "invisibili"

147SuperSport

Nuovo Alfista
16 Ottobre 2005
2,992
0
36
Milano
Ciao raga, volevo condividere le mie impressioni, per natale mi sono regalato dei sonsori di parcheggio posteriori su sensorediparcheggio.it, ho preso il modello con lo schermino, allora sull'installazione non vi dico quante bestemmie (e dire che siamo in periodi di feste natalizie)perchè la nostra amata nasona ha la retromarcia sul bagagliaio e far passare i fili non vi dico che concerto che c'è voluto, con stò freddo poi non nè parliamo... insomma vi dico che ci ho messo dalle 14 alle 21 fermandomi due ore... sul funzionamento.... che dire, strabilianti!!
li ho subito testati nel box che anche se toccavo non mi importa in quanto tocco contro un materasso quindi non subisco danni, ho notato che l'ultimo led rosso si accende a si e no 3 dita dall'ostacolo (quindi molto precisi!) oggi ho provato in parcheggio normale, sono arrivato al penultimo led (sempre rosso), mi fermo, scendo ed ero a 10 cm dalla macchina dietro quindi avevo ancora lo spazio per indietreggiare ulteriormente e far accendere l'ultimo led senza toccare :X) :X) :X) ora aspetto di provarli con la pioggia che ho sentito dire che fanno le bizze, speriamo di no... cmq già sull'asciutto sono di grande aiuto specie a uno come me che ha i vetri neri al 95% e in manovra sono un pianto :mecry2)
 
Molto interessante, mi piace soprattutto perchè non necessita di modifiche al paraurti.

Davvero funziona così bene? Un mio amico ha quelli originali alfa e secondo me non sono ben tarati, nel senso che fanno il bip continuo quando ancora c'è più di una spanna dall'ostacolo, allora tanto vale non averli... è proprio da una spanna in giù che servono!!

Questi invece da quanto descrivi mi piacciono di più, sono gli EPS-WBD da 94 euro? Se davvero funzionano così bene quasi quasi li prendo pure io...
Magari aspetto ancora che faccia qualche prova tu, anche con la pioggia e in varie condizioni, così fai da cavia... :asd)
In particolare mi interessa capire se funzionano bene appunto nella pioggia e soprattutto in caso di manovre più "laterali", insomma con ostacoli non esattamente al centro del paraurti ma verso gli angoli, visto che da quel che ho capito hanno una sola sonda e non 4-5 distribuite nel paraurti come i soliti sensori di parcheggio.


Hai qualche dettaglio in più sull'installazione? Che difficoltà hai incontrato?
E poi, il display dove l'hai messo? Se hai qualche foto per vedere come sta...
 
Marco22":n65ccog4 ha detto:
:asd)
Potevi dirli in pratica fai delle prove,se ammacchi il paraurti non li prendo piu :sedia)
:asd) :asd) beh per provare quelli di sto mio amico semplicemente lui stava in macchina con la retro e macchina ferma e io mi avvicinavo al paraurti... :asd) :asd)
A parte tutto, mi interessa più che altro sapere se nella pioggia sclerano (come quelli di sbenga, ma a sto punto credo di si perchè la sonda è uguale) e se coprono bene anche gli angoli del paraurti, visto che hanno 1 sola sonda.
 
allora, sul funzionamento sull'asciutto vi dico che sono impeccabili, lo schermino purtroppo ho dovuto sacrificare qualche millimetro dello specchietto retrovisore centrale, è attaccato centralmente nella parte superiore, farò le foto promesso, purtroppo non nè ho fatte durante il montaggio ed è stato un madornale errore anche perchè mi potevano essere utili se dovevo smontarlo un domani e magari non mi ricordavo com'era... ma data la difficoltà (+ che difficoltà è sbattimento)dubito che me lo dimenticherò :asd)
per quanto riguarda invece la precisione negli angoli, questi hanno una specie di banda "magnetica" è adesiva immaginate un nastro isolante però grigio, si attacca per tutto il paraurti lasciando 15cm sia all'inizio che alla fine.. va messo nella parte + sporgente del paraurti, io in pratica ho sfruttato se guardate il para della nostra nasona, tra il baffo diciamo e la targa c'è 1 centimetro di paraurti, ecco in pratica la mia sonda passa da li (dalla parte interna ovviamente) e ci stà giusta giusta sembra fatta apposta :X) , e dato che arriva fino a quasi fine paraurti anche sulle manovre più laterali va benissimo, però questo test è ancora da fare per ora l'ho provato solo retro inserita a motore spento e io che mi avvicino però non viene tanto preciso anche perchè ci vorrebbe una cosa un pò + solida delle mie gambe in quanto i pantaloni non sono belli dritti ma hanno le pieghe.. cmq per ora sono davvero molto ma molto soddisfatto!.
Per lo schermino è messo per darvi un'idea per ora come è nelle foto li, sullo specchietto, mi occupa circa mezzo centimetro di specchio però non dà molto fastidio, a breve foto :X)
 
306 Maxi":1n4shrbz ha detto:
Marco22":1n4shrbz ha detto:
:asd)
Potevi dirli in pratica fai delle prove,se ammacchi il paraurti non li prendo piu :sedia)
:asd) :asd) beh per provare quelli di sto mio amico semplicemente lui stava in macchina con la retro e macchina ferma e io mi avvicinavo al paraurti... :asd) :asd)
A parte tutto, mi interessa più che altro sapere se nella pioggia sclerano (come quelli di sbenga, ma a sto punto credo di si perchè la sonda è uguale) e se coprono bene anche gli angoli del paraurti, visto che hanno 1 sola sonda.

li coprono meglio di quelli originali perchè quelli originali hanno 4 bottoni (sonde)questo nè ha una lunga tutto il paraurti quindi senza zone "morte".
per la pioggia, son da provare.
 
Marco22":1cirfawv ha detto:
Scusa ma i fili dove li hai fatti passare per lo schermino?

ecco appunto...
allora mi spiego (più o meno):
positivo e negativo attaccati ai fili della lampada della retromarcia, tra l'altro questi due sono lunghi 50cm quindi ho dovuto giuntarli, in pratica col passacavo li ho fatti passare dentro alla copertura di plastica del bagagliaio (quella interna sotto al lunotto)fino alla gomma che fa passare i cavi dal bagagliaio alla vettura, l'ho fatto passare la dentro, poi sotto al tetto, infine guarnizione destra e sono arrivato alla plastica che tiene su la mensolina, li sotto ho messo la centralina.
dalla centralina partono altri cavi, uno doppio deve andare al sensore sul paraurti (anch'esso giuntato, lungo 50cm :KO) )praticamente passa dentro le guarnizioni (farò delle foto per farvi capire col percorso segnato)sempre nel lato destro, poi si infila dove c'è la ruota di scorta, da li ho sfruttato la gomma dei fili delle luci targa, ho fatto due buchini e ho fatto passare i fili fino al paraurti (che ovviamente va smontato).
poi partendo di nuovo dalla centralina ci sono i cavi che arrivano allo schermino, passano nella guarnizione porta post dx, battitacco posteriore, battitacco anteriore, montante anteriore dx (quello del parabrezza)infine si va sul cielo e si scende dietro allo specchio retrovisore.
 
147SuperSport":3ot2i6k8 ha detto:
li coprono meglio di quelli originali perchè quelli originali hanno 4 bottoni (sonde)questo nè ha una lunga tutto il paraurti quindi senza zone "morte".
per la pioggia, son da provare.

Capito, perfetto!

Quindi resta solo da verificare il funzionamento in caso di pioggia e trovare una sistemazione adatta per lo schermino.
Sbenga ma con la pioggia davvero vanno fuori di testa? Ma questo succede a TUTTI i tipi di sensori di parcheggio, anche ad esempio a quelli originali, o solo a questi qui?

Per i cavi, volevo proprio chiederti se hai dovuto giuntarli ma mi hai già risposto di si, e a quanto pare la cosa non da problemi nel farlo.

Mi sa che li prenderò pure io.
 
il para è da smontare PER FORZA, la sonda devi attaccarla da dentro è impossibile a paraurti montato, quello che invece NON va fatto è forarlo il che non è da poco...per la storia della pioggia, non lo so, però quelli originali mi pare (e dico mi pare)non abbiano questo problema perchè è proprio il funzionamento che è diverso, non vorrei dire una sciocchezza (correggetemi se sbaglio)ma gli originali funzionano ad ultrasuoni, questi sono elettromagnetici.
infatti ho notato (mia mamma sulla sua ha quelli a targa)che se per esempio innesti la retro e dietro hai un'ostacolo vicino, anche senza muoverti suonano, i miei NO, pure che è vicino devi per forza avvicinarti di + prima che suonano, bastano anche pochi centimetri e quelli suonano a tutta forza però bisogna avvicinarsi perchè in realtà non sentono l'ostacolo, sentono l'ostacolo che si avvicina.
 
147SuperSport":yf0cf4kp ha detto:
Marco22":yf0cf4kp ha detto:
Scusa ma i fili dove li hai fatti passare per lo schermino?

ecco appunto...
allora mi spiego (più o meno):
positivo e negativo attaccati ai fili della lampada della retromarcia, tra l'altro questi due sono lunghi 50cm quindi ho dovuto giuntarli, in pratica col passacavo li ho fatti passare dentro alla copertura di plastica del bagagliaio (quella interna sotto al lunotto)fino alla gomma che fa passare i cavi dal bagagliaio alla vettura, l'ho fatto passare la dentro, poi sotto al tetto, infine guarnizione destra e sono arrivato alla plastica che tiene su la mensolina, li sotto ho messo la centralina.
dalla centralina partono altri cavi, uno doppio deve andare al sensore sul paraurti (anch'esso giuntato, lungo 50cm :KO) )praticamente passa dentro le guarnizioni (farò delle foto per farvi capire col percorso segnato)sempre nel lato destro, poi si infila dove c'è la ruota di scorta, da li ho sfruttato la gomma dei fili delle luci targa, ho fatto due buchini e ho fatto passare i fili fino al paraurti (che ovviamente va smontato).
poi partendo di nuovo dalla centralina ci sono i cavi che arrivano allo schermino, passano nella guarnizione porta post dx, battitacco posteriore, battitacco anteriore, montante anteriore dx (quello del parabrezza)infine si va sul cielo e si scende dietro allo specchio retrovisore.

Azz..ma non li possono fare bluetooth :asd)

Ottimo lavoro kmq..
ma ci sono delle specie di istruzioni o hai dovuto pensare a tutto te?
 
147SuperSport":3l73ti7h ha detto:
il para è da smontare PER FORZA, la sonda devi attaccarla da dentro è impossibile a paraurti montato, quello che invece NON va fatto è forarlo il che non è da poco...per la storia della pioggia, non lo so, però quelli originali mi pare (e dico mi pare)non abbiano questo problema perchè è proprio il funzionamento che è diverso, non vorrei dire una sciocchezza (correggetemi se sbaglio)ma gli originali funzionano ad ultrasuoni, questi sono elettromagnetici.
infatti ho notato (mia mamma sulla sua ha quelli a targa)che se per esempio innesti la retro e dietro hai un'ostacolo vicino, anche senza muoverti suonano, i miei NO, pure che è vicino devi per forza avvicinarti di + prima che suonano, bastano anche pochi centimetri e quelli suonano a tutta forza però bisogna avvicinarsi perchè in realtà non sentono l'ostacolo, sentono l'ostacolo che si avvicina.
Si infatti ho letto dopo che il paraurti va smontato, comunque non è un problema.
Grazie della spiegazione, in effetti sembrava anche a me che quelli originali funzionassero ad ultrasuoni; l'unico svantaggio di questi è appunto che rilevano solo in movimento.

A questo proposito, leggo però che il modello MICRO PLUS (Quello che ha sbenga) "a differenza del mod. EPS-MICRO mantiene la segnalazione dell'ostacolo non appena questo viene rivelato anche se, una volta segnalato l'ostacolo, si ferma lavettura".
Non è che anche i tuoi funzionano così? In teoria la sonda dovrebbe essere lo stesso prodotto con, in aggiunta, lo schermino.
 
si ci sono le istruzioni (le puoi anche scaricare dal sito)sono identiche, però cioè lasciano l'utilità che trovano nel senso che ti spiega come fare, però il passaggio cavi (il percorso)te lo devi inventare da solo(ed è quello lo sbatti perchè devi sia pensarlo sia metterlo in pratica) a meno che non hai qualcuno che ti fa da cavia(in questo caso me :asd) ) e te lo dice :OK)
 
306 Maxi":3i0blig0 ha detto:
147SuperSport":3i0blig0 ha detto:
il para è da smontare PER FORZA, la sonda devi attaccarla da dentro è impossibile a paraurti montato, quello che invece NON va fatto è forarlo il che non è da poco...per la storia della pioggia, non lo so, però quelli originali mi pare (e dico mi pare)non abbiano questo problema perchè è proprio il funzionamento che è diverso, non vorrei dire una sciocchezza (correggetemi se sbaglio)ma gli originali funzionano ad ultrasuoni, questi sono elettromagnetici.
infatti ho notato (mia mamma sulla sua ha quelli a targa)che se per esempio innesti la retro e dietro hai un'ostacolo vicino, anche senza muoverti suonano, i miei NO, pure che è vicino devi per forza avvicinarti di + prima che suonano, bastano anche pochi centimetri e quelli suonano a tutta forza però bisogna avvicinarsi perchè in realtà non sentono l'ostacolo, sentono l'ostacolo che si avvicina.
Si infatti ho letto dopo che il paraurti va smontato, comunque non è un problema.
Grazie della spiegazione, in effetti sembrava anche a me che quelli originali funzionassero ad ultrasuoni; l'unico svantaggio di questi è appunto che rilevano solo in movimento.

si beh, però a meno che non parcheggi attaccato ad un muro non dovresti aver problemi :asd)
 
306 Maxi":1jq1349z ha detto:
147SuperSport":1jq1349z ha detto:
il para è da smontare PER FORZA, la sonda devi attaccarla da dentro è impossibile a paraurti montato, quello che invece NON va fatto è forarlo il che non è da poco...per la storia della pioggia, non lo so, però quelli originali mi pare (e dico mi pare)non abbiano questo problema perchè è proprio il funzionamento che è diverso, non vorrei dire una sciocchezza (correggetemi se sbaglio)ma gli originali funzionano ad ultrasuoni, questi sono elettromagnetici.
infatti ho notato (mia mamma sulla sua ha quelli a targa)che se per esempio innesti la retro e dietro hai un'ostacolo vicino, anche senza muoverti suonano, i miei NO, pure che è vicino devi per forza avvicinarti di + prima che suonano, bastano anche pochi centimetri e quelli suonano a tutta forza però bisogna avvicinarsi perchè in realtà non sentono l'ostacolo, sentono l'ostacolo che si avvicina.
Si infatti ho letto dopo che il paraurti va smontato, comunque non è un problema.
Grazie della spiegazione, in effetti sembrava anche a me che quelli originali funzionassero ad ultrasuoni; l'unico svantaggio di questi è appunto che rilevano solo in movimento.

A questo proposito, leggo però che il modello MICRO PLUS (Quello che ha sbenga) "a differenza del mod. EPS-MICRO mantiene la segnalazione dell'ostacolo non appena questo viene rivelato anche se, una volta segnalato l'ostacolo, si ferma lavettura".
Non è che anche i tuoi funzionano così? In teoria la sonda dovrebbe essere lo stesso prodotto con, in aggiunta, lo schermino.

si la tengono in memoria ma nel senso che anche se fermi la vettura per qualche secondo continuano a bippare (e relativi led accesi)però se per dire stai fermo un quarto d'ora con la retro innestata dopo un pò smettono, non so durerano un 2-3 secondi anche perchè se non hai capito che dietro c'è qualcosa sei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! :rotolo) però io parlavo di un'altra situazione esempio:

sali in macchina, dietro hai una macchina a 20 centimetri, innesti la retro per uscire, prima che molli la frizione i sensori non danno segni di vita, non appena attacchi la frizione e la macchina si muove (bastano pochi centimetri anche 2 o 3)subito iniziano a bippare :OK)
 
Si in effetti non è un grosso problema... Però i Micro Plus hanno anche la funzione di memoria e non hanno lo schermo, magari prendo quelli... più che altro perchè così non devo pensare a dove mettere lo schermo in modo che non rovini l'estetica... :asd)

Sbenga che mi dici, me li consigli i Micro Plus?
 
Top