montare corpo farfallato..

306 Maxi":3ietxoyj ha detto:
Cambiare solo un pezzo di tubo (approssimiamo la farfalla aperta a questo) mettendone uno più grande non comporta grandi cambiamenti...

beh...la modifica al corpo farfallato è una delle modifiche "fondamentali" di una preparazione seria....


la centralina è autoadattativa ma fino a un certo punto....detto come l'hai detto tu...sembra che aggiungi un turbo e non devi mappare...tanto la centralina capisce che c'è più aria....in realtà non è così....
 
rapidello":xlo6zavb ha detto:
306 Maxi":xlo6zavb ha detto:
Cambiare solo un pezzo di tubo (approssimiamo la farfalla aperta a questo) mettendone uno più grande non comporta grandi cambiamenti...

beh...la modifica al corpo farfallato è una delle modifiche "fondamentali" di una preparazione seria....


la centralina è autoadattativa ma fino a un certo punto....detto come l'hai detto tu...sembra che aggiungi un turbo e non devi mappare...tanto la centralina capisce che c'è più aria....in realtà non è così....


Ok, ma SOLO cambiare il corpo farfallato serve proprio a poco; serve di più lavorare il proprio, cercando di assottigliare l'alberino, piuttosto che metterne uno di diametro maggiore; l'albero crea perdite fluidodinamiche concentrate sicuramente più grandi di quelle disrtibuite che può creare il diametro del "tubo" a cui approssimiamo una farfalla aperta.

Per quanto riguarda l'incremento della portata d'aria, certamente mettendo un turbo, cambiando camme o collettori ecc è necessaria una rimappa, ma qui stiamo parlando di una piccola lavorazione alla farfalla (un pò come cambiare filtro con uno sportivo) e in questo caso il debimetro riesce tranquillamente a misurare la maggior portata d'aria, vista la variazione molto piccola (secondo me, ad sempio, inferiore alla differenza dovuta alla diverse condizioni ambientali tra una giornata serena e una piovosa, per la quale il debimetro non ha assoluamente problemi).
Tanto più che non è una modificca che comporta (come possono essere le camme o i collettori) una variazione del numero di giri a cui si ha il massimo coefficiente di riempimento, per la quale si renderebbe necessaria una rimappatura.
 
306 Maxi":8hzjdvg9 ha detto:
Ok, ma SOLO cambiare il corpo farfallato serve proprio a poco; serve di più lavorare il proprio, cercando di assottigliare l'alberino, piuttosto che metterne uno di diametro maggiore; l'albero crea perdite fluidodinamiche concentrate sicuramente più grandi di quelle disrtibuite che può creare il diametro del "tubo" a cui approssimiamo una farfalla aperta.

Per quanto riguarda l'incremento della portata d'aria, certamente mettendo un turbo, cambiando camme o collettori ecc è necessaria una rimappa, ma qui stiamo parlando di una piccola lavorazione alla farfalla (un pò come cambiare filtro con uno sportivo) e in questo caso il debimetro riesce tranquillamente a misurare la maggior portata d'aria, vista la variazione molto piccola (secondo me, ad sempio, inferiore alla differenza dovuta alla diverse condizioni ambientali tra una giornata serena e una piovosa, per la quale il debimetro non ha assoluamente problemi).
Tanto più che non è una modificca che comporta (come possono essere le camme o i collettori) una variazione del numero di giri a cui si ha il massimo coefficiente di riempimento, per la quale si renderebbe necessaria una rimappatura.

Scusa ma coma fa a misurare il debimetro se è posto prima della farfalla :confusbig)
 
Xp2200":wf19pyzv ha detto:
306 Maxi":wf19pyzv ha detto:
Ok, ma SOLO cambiare il corpo farfallato serve proprio a poco; serve di più lavorare il proprio, cercando di assottigliare l'alberino, piuttosto che metterne uno di diametro maggiore; l'albero crea perdite fluidodinamiche concentrate sicuramente più grandi di quelle disrtibuite che può creare il diametro del "tubo" a cui approssimiamo una farfalla aperta.

Per quanto riguarda l'incremento della portata d'aria, certamente mettendo un turbo, cambiando camme o collettori ecc è necessaria una rimappa, ma qui stiamo parlando di una piccola lavorazione alla farfalla (un pò come cambiare filtro con uno sportivo) e in questo caso il debimetro riesce tranquillamente a misurare la maggior portata d'aria, vista la variazione molto piccola (secondo me, ad sempio, inferiore alla differenza dovuta alla diverse condizioni ambientali tra una giornata serena e una piovosa, per la quale il debimetro non ha assoluamente problemi).
Tanto più che non è una modificca che comporta (come possono essere le camme o i collettori) una variazione del numero di giri a cui si ha il massimo coefficiente di riempimento, per la quale si renderebbe necessaria una rimappatura.

Scusa ma coma fa a misurare il debimetro se è posto prima della farfalla :confusbig)

Non importa... la colonna d'aria è una sola, e quindi una sola è la portata. Conta che dopo il debimetro ci sono moltissime altre perdite più grandi di una farfalla aperta, ma tanto il fatto di strozzare in un punto o nell'altro è lo stesso.
Per capirci: se tu a casa apri un rubinetto a metà, la portata di acqua è la stessa sia che la misuri all'uscita del rubinetto, sia che la misuri prima...
A dir la verità questa spiegazione è un pò troppo sempliciotta, nel senso che nel caso dell'aria parliamo di un fluido comprimibile, che quindi a seconda delle cadute di pressione varia la sua densità, per cui la portata in volume resta la stessa ma cambia la portata in massa.
In ogni caso c'è la sonda lambda che è in grado di rilevare eventuali eccessi d'aria, permettendo quindi di correggere la portata di combustibile iniettata (anche qui va precistao che però a pieno carico il segnale della lambda non viene considerato).

Comunque c'è anche la sonda lambda
 
teknomotion":2l7emhob ha detto:
Xp2200":2l7emhob ha detto:
teknomotion":2l7emhob ha detto:
Sul 1.6 105 non so se è = al 2.0...in ogni caso,se lo fosse,sarebbe inutile sostituirlo,meglio spianare il gradino..
sul 120cv?

Esatto.. :OK)

Scusa Tino non ho capito, quindi è uguale sia sul 1.6 120cv che sul 2.0?

Non importa... la colonna d'aria è una sola, e quindi una sola è la portata. Conta che dopo il debimetro ci sono moltissime altre perdite più grandi di una farfalla aperta, ma tanto il fatto di strozzare in un punto o nell'altro è lo stesso.
Per capirci: se tu a casa apri un rubinetto a metà, la portata di acqua è la stessa sia che la misuri all'uscita del rubinetto, sia che la misuri dopo...

Comunque preciso che la portata in VOLUME aspirata dal motore è sempre la stessa, in ogni condizione; cosa cambia strozzando più o meno è poi la caduta di pressione, e di conseguenza la densità dell'aria che arriva al cilindro, e in definitiva quindi la portata in MASSA, che poi è quella che conta ai fini della combustione.
Pio o meno ci siamo, dovrei dare un rinfrescata a qualche libro di fluidodinamica che sono un po arruginito :shrug03)
 
Xp2200":g59a64a8 ha detto:
Pio o meno ci siamo, dovrei dare un rinfrescata a qualche libro che sono un po arruginito
comunque ho editato il mio messaggio precedente, aggiungendo che l'esempio che ho fatto del rubinetto è un pò troppo sempliciotto nel senso che l'aria è invece un fluido comprimibile, per cui eventuali perdite di pressione ne fanno cambiare la densità e quindi la massa.
Per questo motivo, anche la tua osservazione è giusta, e quindi è più corretto dire che di una variazione del genere si accorge la sonda lomda più che il debimetro. :OK)
 
306 Maxi":31mh1810 ha detto:
Xp2200":31mh1810 ha detto:
Pio o meno ci siamo, dovrei dare un rinfrescata a qualche libro che sono un po arruginito
comunque ho editato il mio messaggio precedente, aggiungendo che l'esempio che ho fatto del rubinetto è un pò troppo sempliciotto nel senso che l'aria è invece un fluido comprimibile, per cui eventuali perdite di pressione ne fanno cambiare la densità e quindi la massa.

Ok, grazie per la spiegazione :OK)
 
Io non toccherei quello scalino: se lo lavorate male la fluidodinamica interna viene danneggiata con conseguente creazione di vortici e perdite varie che ne conseguono.
Poi per cosa?
Quando qualcuno mi farà vedere dei riscontri al banco che levando un gradinetto da 1mm le prestazioni aumentano io vado a Casablanca e ci do un "taglio" :asd)
 
mi sono informato da qualche amico e meccani.. si potrebbero avere dei riscontri positivi, montando corpo farfallato e collettori ed iniettori del 2.0 piu un buon filtro e un buona rimappata..
mi ha detto che non mi garantiva ninetne, ma forse montando tutta l'alimentazione completa, forse qualche cosa, avrei guadagnato..

cmq nemmeno io metterei mani a quello scalino, che ci sia o meno, pendo non ne risenta il motore..
 
Gl'iniettori del 1.6 e del 2.0 sono identici.. :ka) così come l'aspirazione.. :ka) i collettori sportivi x il 105 non ci sono,direi che le info che ti hanno dato sono inesatte a dir poco..
 
teknomotion":2yynkfhr ha detto:
Gl'iniettori del 1.6 e del 2.0 sono identici.. :ka) così come l'aspirazione.. :ka) i collettori sportivi x il 105 non ci sono,direi che le info che ti hanno dato sono inesatte a dir poco..

non è che x collettori intendeva colli di aspirazione? :scratch)
 
147jet":10omt7j1 ha detto:
teknomotion":10omt7j1 ha detto:
Gl'iniettori del 1.6 e del 2.0 sono identici.. :ka) così come l'aspirazione.. :ka) i collettori sportivi x il 105 non ci sono,direi che le info che ti hanno dato sono inesatte a dir poco..

non è che x collettori intendeva colli di aspirazione? :scratch)

Credo anchio che stesse parlando di quelli :nod)
 
capisco..
allora mi converrebbe e farei molto prima ad installare un monoblocco completo del 2.0 ts...
penso proprio, che mi sia rimasta solo questa ultima variante..

opppure se ce ne sono altre, consigliatemi!
 
redevil46":tpgue66c ha detto:
capisco..
allora mi converrebbe e farei molto prima ad installare un monoblocco completo del 2.0 ts...
penso proprio, che mi sia rimasta solo questa ultima variante..

opppure se ce ne sono altre, consigliatemi!


puoi montare il 3.2 come variante... :asd)
 
Top