Ok, ma SOLO cambiare il corpo farfallato serve proprio a poco; serve di più lavorare il proprio, cercando di assottigliare l'alberino, piuttosto che metterne uno di diametro maggiore; l'albero crea perdite fluidodinamiche concentrate sicuramente più grandi di quelle disrtibuite che può creare il diametro del "tubo" a cui approssimiamo una farfalla aperta.
Per quanto riguarda l'incremento della portata d'aria, certamente mettendo un turbo, cambiando camme o collettori ecc è necessaria una rimappa, ma qui stiamo parlando di una piccola lavorazione alla farfalla (un pò come cambiare filtro con uno sportivo) e in questo caso il debimetro riesce tranquillamente a misurare la maggior portata d'aria, vista la variazione molto piccola (secondo me, ad sempio, inferiore alla differenza dovuta alla diverse condizioni ambientali tra una giornata serena e una piovosa, per la quale il debimetro non ha assoluamente problemi).
Tanto più che non è una modificca che comporta (come possono essere le camme o i collettori) una variazione del numero di giri a cui si ha il massimo coefficiente di riempimento, per la quale si renderebbe necessaria una rimappatura.