modulo Draketuning Drakebox2 su 2.0 jtdm 170

Centoquarantasette":30o79ccl ha detto:
picc8":30o79ccl ha detto:
mi sono spiegato male, non intendevo dire che migliora l'affidabilità dell'auto ma volevo semplicemente dire che una buona rimappa migliora alcuni aspetti dell'auto come i consumi,l'erogazione ecc..!!
Perdonami eh, ma non capisco come possano migliorare i consumi solamente mappando.. per quale legge fisica visto che sto iniettando più benzina/gasolio per avere più potenza e più coppia e alzando la pressione del turbo visto che la mappa grossomodo questo fa, l'erogazione migliora in che senso?...Ripeto, a meno che non tocchi niente e togli solo i dispositivi anti-inquinamento imho allora è possibile migliorare i consumi...

Scusami eh, ma fattela spiegare da un fisico la legge fisica io so solo che una buona rimappa, in situazioni di velocità moderate può permettere alla vettura un minor consumo di carburante ed è quantomeno ovvio che una rimappa migliora l'erogazione nel momento in cui si decide di guidare in modo sportivo!! :tired)
 
picc8":2lo7j6f6 ha detto:
Scusami eh, ma fattela spiegare da un fisico la legge fisica io so solo che una buona rimappa, in situazioni di velocità moderate può permettere alla vettura un minor consumo di carburante ed è quantomeno ovvio che una rimappa migliora l'erogazione nel momento in cui si decide di guidare in modo sportivo!! :tired)

scusami tanto, ma se il fisico deve spiegare la legge fisica, tu su cosa basi la tua affermazione? :D :D :D

il consumo di carburante inferiore a velocità moderate :scratch) :scratch) :scratch)
 
non per fare polemica ma io ho una mappa piuttosto pesante caricata e con una turbina di un camion tarata a pressioni nell'ordine dei 2,5Bar fissi, in oltre monto un cambio piu lungo con circa 400 giri in meno a marcia a parità di velocità e grazie alla maggiore potenza riesco a guidare normalmente su strada anche a regimi intorno ai 1500 - 2000 giri (80-90kmh) con medie effettive superiori ai 20kml, certo non sempre si puo stare di 4° o 5° a 1500 giri ma ad un filo di gas la macchina cammina come fosse originale con l'acceleratore a tavoletta e per quanto gli incrementi di erogazione siano alti comunque iniettare a 1/5 di acceleratore e iniettare a tavoletta la differenza c'è e sempre in meno.

sull'affidabilità una mappa da +20% non pregiudica la vita del motore a patto che sia fatta con cognizione e rispetto dei valori di coppia massimi sostenibili dalla frizione e dal volano originali, il cambio (almeno il 5 marce del 115cv) non è in pericolo assolutamente, 30cv in piu gli fanno il solletico garantito gli ingranaggi sono gli stessi come dimensione e resistenza di quelli del coupè T20 che regge tranquillamente ben oltre i 400cv e 45Kgm di coppia!!!
in generale comunque è meglio una rimappa di una centralina aggiuntiva perchè fino ad un certo carico (di solito il 50%) e numero di giri (1700), pressioni, anticipi e tempi di iniezione con una mappa vengono lasciati originali mentre una centralina aggiuntiva che va ad ingannare la lettura della pressione del rail aumenta le pressioni del gasolio a tutti i regimi (anche al minimo fermi al semaforo con inutile spreco di carburante) per cui la centralina aumenta la pressione sempre comprese quelle situazioni in cui non serve facendo lavorare sempre la pompa e gli iniettori a valori superiori a quelli necessari e si rischia oltretutto a pieno carico di alzare troppo la pressione oltre la soglia di affidabilità di pompa ed iniettori (da li avaria motore e tenersi anche 1 tacca sotto la soglia comunque si è a limite dell'affidabilità) mentre con una mappa questi valori massimi che un mappatore esperto conosce generalmente vengono rispettati e tenuti a debita distanza di sicurezza...

il discorso precisione della misurazione dei consumi medi della vettura con una rimappa viene rispettato poichè la centralina viene programmata per erogare piu a lungo il gasolio ed a maggiore pressione e rimane perfettamente in grado di calcolare ancora con suficiente precisione tali valori, invece con una centralina aggiuntiva si va a ingannare un sensore quello della pressione del carburante a volte anche di un 20% il che si ripercuote poi in una errata valutazione dei consumi effettivi da parte della centralina.
 
LoreBBB":2fw3m4tk ha detto:
picc8":2fw3m4tk ha detto:
Scusami eh, ma fattela spiegare da un fisico la legge fisica io so solo che una buona rimappa, in situazioni di velocità moderate può permettere alla vettura un minor consumo di carburante ed è quantomeno ovvio che una rimappa migliora l'erogazione nel momento in cui si decide di guidare in modo sportivo!! :tired)

scusami tanto, ma se il fisico deve spiegare la legge fisica, tu su cosa basi la tua affermazione? :D :D :D

il consumo di carburante inferiore a velocità moderate :scratch) :scratch) :scratch)

le baso su affermazioni che mi hanno riferito persone competenti in materia...niente di più, niente di meno!!
 
Boh io quando sento questi discorsi che con la rimappa si consuma meno sono sempre scettico, la fisica che c'è dietro non c'è bisogno di chiederla ad un professore è abbastanza semplice: maggior potenza=>maggior energia consumata (anzi sarebbe più corretto dire trasformata), ora questa energia da dove la si ricava ? Dal carburante, quindi se la potenza aumenta deve necessariamente aumentare anche il carburante e l'ossigeno consumato, altrimenti come fa ad aumentare la potenza, ovvero il lavoro che produce il motore se il motore consuma meno energia ? Dovrei vedere i consumi di una macchina rimappata alla pompa prima di dire il contrario (sono molto scettico). Che poi ammettendo che ci siano consumi ridotti, un motore con maggior potenza necessita di maggiori cure e attenzioni quindi non credo che sia un modo per fare convenienza(l'ipotetico guadagno di carburante e presto vaporizzato se si deve cambiare una frizione o un qualche altro componente). Se la potenza della vostra auto non vi soddisfa, rimappate è una cosa che fanno in molti, ma non mi si venga a dire che ci sono solo vantaggi perchè altrimenti sarebbero scemi gli ingegneri della bosch o della fiat a non adottare configurazioni più spinte.
@stefano sei così sicuro che il cambio regga così bene ? In teoria stando alle specifiche è molto vicino al limite di coppia supportabile, sulla 159 pur di non superare il limite del cambio hanno lasciato il TBi nella configurazione da 200cv (questa è una mia curiosità un po OT chiedo scusa)
 
al140":26d5f2hd ha detto:
ma non mi si venga a dire che ci sono solo vantaggi perchè altrimenti sarebbero scemi gli ingegneri della bosch o della fiat a non adottare configurazioni più spinte.
il discorso è diverso gli ingegneri bosch hanno avuto come obiettivo dalla casa di produrre una vettura media di serie con consumi ridotti che rispetti le norme antinquinamento e che sia guidabile comodamente da tutti, ma il margine di affidabilità che si sono tenuti alle spalle è veramente notevole siamo dal 30% al 50% in piu.
se avessero avuto piu a cuore l'immagine sportiva dell'alfa piuttosto che rimanere rintanati per paura di esporsi i 1.9 8V non avrebbero avuto meno di 160-170cv con la sola adozione di una turbina leggermente piu grande di una 1749 con un aumento dei costi di non oltre 150 euro a unità, mentre le 16V così come già esiste la delta da 190cv avrebbero potuto essere a livelli non inferiori ai 200cv montando di serie la 2056V o la 2256 e tutto senza dover modificare altro se non un intercooler frontale come montano tutte le grandi punto turbodiesel in commercio che avrebbe da subito ulteriormante ampliato il margine di affidabilità dei motori...
a quel punto pero dimmi chi avrebbe acquistato le versoni benzina come il 2.0TS o la GTA 3,2 se il turbodiesel dava già di serie prestazioni superiori o quasi pari ma con ulteriori larghi margini di incremento già solo lavorando di elettronica... NESSUNO!!!
riguardo a componenti come la frizione ed il volano se il mappatore è competente quantomeno nella media dei professionisti è in grado di limitare l'incremento di coppia nei primi 2500 giri a livelli in cui la frizione non risenta una precoce usura, comunque solitamente chi rimappa lo fa dopo aver terminato il periodo di garanzia per evitare problemi e di solito ha già percorso qualche km perciò nessuno gli vieta di anticipare di qualche migliaio di km la sostituzione di volano e frizione con un kit rinforzato e magari monomassa e godersi in pieno tutti i benefici di una mappa al pieno delle capacità del motore.
riguardo ai consumi in parte ti sei risposto da solo, a maggiore potenza e parità di peso corrisponde un minore sforzo del motore che nella guida di tutti i giorni alle velocità imposte dal traffico la macchina consuma meno in quanto basta a volte un filo di gas per tirare una marcia piu alta. certo che se ti diverti sempre a stare a manetta la macchina fa 8 - 9kml ma se invece normalmente vai tranquillo ti capita come a me di andare da milano a roma senza mai fermarti per una sosta e tenendo la media del limite massimo di velocità in autostrada e consumare appena 1/2 serbatoio piu metà della tacca successiva, in pratica 18kml in autostrada a velocità sostenuta e con una vettura pesantemente elaborata... normalmente la 147 115cv originale a quelle medie fa 13-14 effettivi non di piu!!

al140":26d5f2hd ha detto:
@stefano sei così sicuro che il cambio regga così bene ? In teoria stando alle specifiche è molto vicino al limite di coppia supportabile, sulla 159 pur di non superare il limite del cambio hanno lasciato il TBi nella configurazione da 200cv (questa è una mia curiosità un po OT chiedo scusa)

sicurissimo, se parliamo dei cambi da turbodiesel o quelli del vecchio coupè/lancia K T16 o T20 ma non mi pare proprio che la TBi monti tale cambio anzi codici alla mano (fonte manuale di officina) la TBi monta lo stesso cambio del 2.0JTS aspirato, se avessero voluto aumentare la potenza avrebbero potuto sostituire il cambio adottando quello di giulietta oppure modificando la campana di quello del 3.2 , francamente non mi pare plausibile questa argomentazione.
il migliore in assoluto comunque è proprio il cambio che la 159 TA montava sia sulla 2.4 da 210cv che sul 3.2JTS che è lo stesso identico cambio ma con rapporti finali diversi ed una diversa rapportatura piu lunga di 4°5°6° per le versioni benzina e che è montabile tranquillamente su tutte le 147JTD, quel cambio cod. C50 dati del costruttore alla mano regge 50kgm di coppia e 500cv in affidabilità ed ha resistenza alla rottura immediata fino ai 65-70kgm di picco istantaneo oltre cede (porello)...
 
Stefano75":1h1ds99k ha detto:
non per fare polemica ma io ho una mappa piuttosto pesante caricata e con una turbina di un camion tarata a pressioni nell'ordine dei 2,5Bar fissi, in oltre monto un cambio piu lungo con circa 400 giri in meno a marcia
In poche parole: hai un'altra macchina!


Per chi diceva che il modulo aumenta la pressione anche ai bassi regimi: e allora?
Vuol dire che la centralina regola le iniezioni per dare la potenza necessaria con quella pressione.
O meglio: vuol dire che schacci meno l'acceleratore per andare uguale.

Se non sfrutti la potenza in piu' che hai a disposizione, la macchina consuma tanto quanto prima.
Il BC ti dira' che consuma meno.

A fare i pignoli ci sarebbero da considerare le pre e post iniezioni, ma mi pare che qui siamo ben lungi dal fare i pignoli :lol:
 
vexator":2mvo6e5i ha detto:
io faccio un ragionamento inverso... se rimappo la mia TBi, depotenziandola, per esempio 150cv, i consumi dovrebbero aumentare... oppure funziona solo in un verso? maggiore potenza -> minor consumo



ma dai Ing...
La tua è gia depotenziata..... :D
Con te alla guida poi... :crepap)




Scherzo Giovà, lo sai che ti voglio bene.... :fluffle)
 
Stefano davvero non capisco, scusami ma se la potenza aumenta che centra il peso della macchina il motore sforza di meno perchè ha maggior potenza a disposizione ma questa potenza ha un costo in termini di carburante utilizzato o sbaglio ? Secondo il tuo ragionamento un motore più è potente meno consuma a bassi giri ? La cosa mi sembra a dir poco strana. Poi ripeto personalmente non ho nulla contro chi rimappa e anzi ti faccio i miei complimenti per l'impegno che dedichi alla tua auto :OK) (non nego di seguire con con un certo interesse le evoluzioni del tuo mezzo :nod) ), però sono dell'idea che ok rimappare per avere più cavalli sia una cosa che si possa fare, ma non penso che noi che giriamo originali siamo dei poveri fessi che hanno meno potenza e consumano pure di più. . Purtoppo sono molto scettico, per credere alla storia dei minori consumi dovrei vedere con i miei occhi una macchina rimappata consumare meno nel traffico di tutti i giorni rispetto ad una originale, anche perchè non capisco come faccia il 115cv a fare 13 con un litro quando ne faccio io quasi 17 con il 140cv 16v. Mi è capitato di vedere la programmazione di una centralina motore all'università e mi sono letteralmente spaventato per l'enorme complessità e le migliaia di righe di comando che la compongono, siamo sicuri che metterci le mani per aumentare la potenza del motore in tutta sicurezza sia così facile ? Inoltre c'è un punto che più del discorso consumi mi ha sempre fatto desistere dal toccare la centralina: l'affidabilità, una macchina rimappata arriva a 250mila km senza battere cicglio o col tempo si logora più rapidamente e mi porta a spese sempre più pesanti ? Perchè qui sul forum ci sono molti che coi loro 1.9 hanno superato la soglia dei 200mila senza grossi problemi, un rimappato mi garantisce la stessa affidabilità e robustezza ?
Sul discorso del cambio, so bene di quello della 2.4 che è di derivazione GM regge potenze molto alte senza problemi, ma ti posso assicurare che il TBi su 159 brera e spider fu lasciato in configurazione da 200cv proprio per non sollecitare troppo il cambio, si sarebbe potuto utilizzare quello della giulietta, ma al momento del lancio della 159 TBi non era ancora pronto e in fiat decisero che riomologare la macchina con il nuovo cambio sarebbe costato troppo.
 
picc8":2zi6lubs ha detto:
le baso su affermazioni che mi hanno riferito persone competenti in materia...niente di più, niente di meno!!

tutta gente talmente competente che ci mangia sulle mappature vero? :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)

mi spieghi come fa un'auto in cui non cambia niente altro che la quantità di gasolio iniettata (che è di più, siam d'accordo? se non fosse di più la macchina non va più forte (bruuum, bruuum), quindi siam d'accordo) a consumare meno di prima?

altro discorso è SE rimuoviamo i dispositivi anti-inquinamento, ecc. ma coi se e coi ma non si va da nessuna parte. nella fattispecie rimuovere un dispositivo anti inquinamento non è una rimappatura...
 
Stefano75":qzezl9ga ha detto:
riguardo ai consumi in parte ti sei risposto da solo, a maggiore potenza e parità di peso corrisponde un minore sforzo del motore che nella guida di tutti i giorni alle velocità imposte dal traffico la macchina consuma meno in quanto basta a volte un filo di gas per tirare una marcia piu alta. certo che se ti diverti sempre a stare a manetta la macchina fa 8 - 9kml ma se invece normalmente vai tranquillo ti capita come a me di andare da milano a roma senza mai fermarti per una sosta e tenendo la media del limite massimo di velocità in autostrada e consumare appena 1/2 serbatoio piu metà della tacca successiva, in pratica 18kml in autostrada a velocità sostenuta e con una vettura pesantemente elaborata... normalmente la 147 115cv originale a quelle medie fa 13-14 effettivi non di piu!!

ma se viaggi costante con la stessa auto necessiti sempre di tot cavalli per mantenere quella velocità, non serve a nulla rimapparla. :ka)
 
picc8":1yntmvno ha detto:
credo che una rimappa fatta da un bravo professionista non pregiudichi in nessuna maniera l'affidabilità della macchina, anzi su molti aspetti la migliora!!
Guarda,ho fatto da poco la rimappatura della mia macchina,consuma un pelo in meno e risponde meglio il tutto,assolutamente falso il fatto che migliori l'affidabilita'perche'il motore e'molto piu'stressato meccanicamente a cominciare dal turbocompressore e via dicendo col resto.Poi c'e il fatto che dipende come usi la macchina e puoi spaccare anche nella configurazione originale per quel che mi riguarda,sai,se uno tira dalla mattina alla sera....che poi uno sia contento di come la vettura si sia trasformata questo e'un'altro paio di maniche,che ora non venga fuori la storia che uno che elabora elettronicamente i motori riesca a fargli fare 500mila km senza noie e senza che lui sia stato corteggiato da qualche nota casa automobilistica e magari pure rifutato per stare come sta e tenendosi stretta la ricetta del motore"eterno"....
 
fdelia2001":xm8xztzg ha detto:
picc8":xm8xztzg ha detto:
credo che una rimappa fatta da un bravo professionista non pregiudichi in nessuna maniera l'affidabilità della macchina, anzi su molti aspetti la migliora!!
Guarda,ho fatto da poco la rimappatura della mia macchina,consuma un pelo in meno e risponde meglio il tutto,assolutamente falso il fatto che migliori l'affidabilita'perche'il motore e'molto piu'stressato meccanicamente a cominciare dal turbocompressore e via dicendo col resto.Poi c'e il fatto che dipende come usi la macchina e puoi spaccare anche nella configurazione originale per quel che mi riguarda,sai,se uno tira dalla mattina alla sera....che poi uno sia contento di come la vettura si sia trasformata questo e'un'altro paio di maniche,che ora non venga fuori la storia che uno che elabora elettronicamente i motori riesca a fargli fare 500mila km senza noie e senza che lui sia stato corteggiato da qualche nota casa automobilistica e magari pure rifutato per stare come sta e tenendosi stretta la ricetta del motore"eterno"....

ho già chiarito che ho elaborato male la frase, intendevo dire che una buona rimappa migliora molti aspetti dell'auto ma non certo l'affidabilità!!
 
yugs":yngap2jh ha detto:
Stefano75":yngap2jh ha detto:
riguardo ai consumi in parte ti sei risposto da solo, a maggiore potenza e parità di peso corrisponde un minore sforzo del motore che nella guida di tutti i giorni alle velocità imposte dal traffico la macchina consuma meno in quanto basta a volte un filo di gas per tirare una marcia piu alta. certo che se ti diverti sempre a stare a manetta la macchina fa 8 - 9kml ma se invece normalmente vai tranquillo ti capita come a me di andare da milano a roma senza mai fermarti per una sosta e tenendo la media del limite massimo di velocità in autostrada e consumare appena 1/2 serbatoio piu metà della tacca successiva, in pratica 18kml in autostrada a velocità sostenuta e con una vettura pesantemente elaborata... normalmente la 147 115cv originale a quelle medie fa 13-14 effettivi non di piu!!

ma se viaggi costante con la stessa auto necessiti sempre di tot cavalli per mantenere quella velocità, non serve a nulla rimapparla. :ka)

mappare o elaborare come ho fatto io serve a fare la differenza quando schiacci il gas ovviamente ma certo che non si puo vivere sempre a manetta, per le strade ci sono anche gli altri e spesso le velocità di percorrenza sono sempre basse... ;)
comunque posso dire tranquillamente a nome di chiunque abbia almeno rimappato un JTD o un Multijet che a prescindere dal correre o meno la macchina cambia dalla notte al giorno è piu reattiva e per la guida di tutti i giorni è sufficiente pelare il gas perchè la macchina se ne vada via leggera come una piuma e si riescono a tirare dal basso marce piu alte rispetto a prima (l'impressione è che la 3° si trasforma magicamente nella 2° come tiro e così via per tutte le altre marce) ed in questo piccolo dettaglio risiede il perchè una macchina mappata consumi meno di una originale (pieno alla mano)!!
poi ripeto ciascuno ha la sua opinione e la sua esperienza, la mia è questa e per quanto mi riguarda ho fatto tutte le verifiche del caso e ne sono convinto.
d'altro canto è altrettanto vero che se si mettono 2 147 identiche una a fianco all'altra e si esaminano sotto tutti i punti di vista ci si accorge che in realtà aspetto esteriore a parte sono totalmente diverse, pregi, difetti, funzionamenti, prestazioni e consumi quindi che dire... a ognuno la sua e pace a tutti!!!


we ciao loré
si è vero ho un cambio piu lungo ma non l'ho messo per consumare meno è solo che con quasi il doppio dei cavalli l'originale era troppo corto e stavo
sempre a sgommare, questo almeno lo tiro e allunga anche parecchio, comunque calcola sempre che la mia consuma meno perchè ha i cavalli
per tirarlo, con il motore originale probabilmente avrei avuto problemi e sarei stato costretto a dare sempre piu gas per poter accelerare e riprendere come prima (comunque non riuscendoci) con conseguente maggiore consumo (tranne che negli spostamenti a velocità costante ma nel traffico sarebbe stato devastante)...
 
Si ok le marce si tirano meglio perchè la potenza è maggiore, ma qual'è la motivazione tenica che dimostra perchè le auto rimappate consumano meno ? Migliora la combustione ? Se si perchè e come migliora ? A volte ho letto che si ritocca la curva di coppia, ok ma come si ritocca perchè ritoccarla dovrebbe ridurre i consumi ? Io purtoppo sono molto scettico non riesco a capire come faccia un auto con più cavalli a consumare meno, come ha detto yugs a velocità costante la potenza usata è sempre quella perchè una rimappata dovrebbe consumare meno ? Se la potenza è di più è ovvio che devo premere meno l'accelleratore(a parità di gas verrà iniettato più gasolio), ma se l'auto non è rimappata dovrò semplicemente premere di più il pedale per aumentare il gasolio o sbaglio ? Questa cosa mi interessa alquanto ma mi piacerebbe sentire una spiegazione il più tecnica possibile che spieghi come fa una macchina con più potenza a consumare meno :nod)
 
Top