Mi hanno telefonato quelli delle mappe Navteq (lunghetto)....

MarcoOk":33swdtfa ha detto:
wolfbreen":33swdtfa ha detto:
Ormai la qualità dei Gps portatili è diventata
talmente alta che la differenza con il fisso è
minima, e poi le puoi usare su altre auto
e anche a piedi e bicicletta, con le antenne GPS di 20 canali
la precisione è molto alta, sotto bosco, gallerie
non troppo lunghe il segnale non si perde più,
ma sopratutto se si perde il segnale con il mio
garmin non impazzisce, ma se si tiene una velocità
costatante e tragitto pre calcolato continua a darti
le indicazioni, oltretutto riceve oltre il segnale Gps
classico anche quello Waas Egnos satelliti fissi e non orbitanti
garantendomi una precisione di 2, 3 metri, quindi non imputerei
al navigatore stesso, ovviamente se non guasto, errori di precisione,
ma purtroppo ai gestori delle mappe, passi il distributore,
il divieto di transito ecc. ma località non segnalate
NO! questo non può passare !
Per il momento non mi è mai successo nulla, anzi da quando
c'è l'ho guidare ancora più bello, basta stress di cartine
stropicciate ecc.

:ciao)

Pensi che sia di 2-3 mt... :asd) come ti ho detto sopra varia e anche parecchio. Infatti i produttori danno queste unità riceventi che sono in grado di supportare anche precisioni che vanno sotto al metro, ma per colpa della rete GPS standard protetta si raggiungono precisioni variabili che vanno da 2mt fino ai 10-15mt. Comunque quelle scritte sulle scatole sono precisioni molto ottimistiche, perchè in media si parla di 8-10mt di precisione.
Non c'entra il discorso che tu riceva anche stazioni di riferimento fisse a terra e non orbitanti, perchè questo tipo di triangolazioni vengono fatte da tutti i gps esistenti, ma non perchè lo fa l'unità ricevente stessa che si interfaccia solo con i satelliti orbitanti, solo per il semplice fatto che ogni satellite riferisce la propria posizione istantanea a queste stazioni fisse sui vari punti della terra. Il discorso che non si perde lo fa credere proprio per emulare il discorso odometro, se infatti ti trovi in un punto con un navigatore portatile magari sotto una galleria dove ci sono degli svincoli, il gps sbaglia di gran lunga la posizione addirittura dice che prosegui su una strada diversa da quella percorsa realmente(tipo a Genova, in Svizzera) mentre con un navigatore ad odometro il discorso è diverso. :OK)

Non me lo dice la scatola ma il Gps, nella schermata
del segnale coordinate e canali agganciati ecc.
sopratutto quando lo uso a piedi si sposta esattamente con me
l'indicatore...
 
wolfbreen":sd9a8yln ha detto:
MarcoOk":sd9a8yln ha detto:
wolfbreen":sd9a8yln ha detto:
Ormai la qualità dei Gps portatili è diventata
talmente alta che la differenza con il fisso è
minima, e poi le puoi usare su altre auto
e anche a piedi e bicicletta, con le antenne GPS di 20 canali
la precisione è molto alta, sotto bosco, gallerie
non troppo lunghe il segnale non si perde più,
ma sopratutto se si perde il segnale con il mio
garmin non impazzisce, ma se si tiene una velocità
costatante e tragitto pre calcolato continua a darti
le indicazioni, oltretutto riceve oltre il segnale Gps
classico anche quello Waas Egnos satelliti fissi e non orbitanti
garantendomi una precisione di 2, 3 metri, quindi non imputerei
al navigatore stesso, ovviamente se non guasto, errori di precisione,
ma purtroppo ai gestori delle mappe, passi il distributore,
il divieto di transito ecc. ma località non segnalate
NO! questo non può passare !
Per il momento non mi è mai successo nulla, anzi da quando
c'è l'ho guidare ancora più bello, basta stress di cartine
stropicciate ecc.

:ciao)

Pensi che sia di 2-3 mt... :asd) come ti ho detto sopra varia e anche parecchio. Infatti i produttori danno queste unità riceventi che sono in grado di supportare anche precisioni che vanno sotto al metro, ma per colpa della rete GPS standard protetta si raggiungono precisioni variabili che vanno da 2mt fino ai 10-15mt. Comunque quelle scritte sulle scatole sono precisioni molto ottimistiche, perchè in media si parla di 8-10mt di precisione.
Non c'entra il discorso che tu riceva anche stazioni di riferimento fisse a terra e non orbitanti, perchè questo tipo di triangolazioni vengono fatte da tutti i gps esistenti, ma non perchè lo fa l'unità ricevente stessa che si interfaccia solo con i satelliti orbitanti, solo per il semplice fatto che ogni satellite riferisce la propria posizione istantanea a queste stazioni fisse sui vari punti della terra. Il discorso che non si perde lo fa credere proprio per emulare il discorso odometro, se infatti ti trovi in un punto con un navigatore portatile magari sotto una galleria dove ci sono degli svincoli, il gps sbaglia di gran lunga la posizione addirittura dice che prosegui su una strada diversa da quella percorsa realmente(tipo a Genova, in Svizzera) mentre con un navigatore ad odometro il discorso è diverso. :OK)

Non me lo dice la scatola ma il Gps, nella schermata
del segnale coordinate e canali agganciati ecc.
sopratutto quando lo uso a piedi si sposta esattamente con me
l'indicatore...

Si ma sono tutte cose che mettono diciamo "per fare i fighi"...la realtà è quella che ti ho detto, e il fatto che si muova con te ok va bene, però il discorso è complicato e magari mi sono spinto troppo oltre...cmq sappi che è come ti ho detto io :OK)
 
MarcoOk":15r4r74g ha detto:
Si ma sono tutte cose che mettono diciamo "per fare i fighi"...la realtà è quella che ti ho detto, e il fatto che si muova con te ok va bene, però il discorso è complicato e magari mi sono spinto troppo oltre...cmq sappi che è come ti ho detto io :OK)

Non ti sto mica dicendo che hai torto...
ti dico le cose che mi succedono con il Gps,
se a piedi giro l'angolo senza aver impostato nessun percorso
pre calcolato, ma come punto di riferimento, se mi trovo su una
strada e giro l'angolo a piedi l'indicatore segue il mio
tragitto e quando vado a piedi non corro come una macchina...
quindi vede i miei spostamenti su un raggio di 2, 3, 4, m
se no come farebbe a seguirmi farebbe scatti di 8, 10 m.
per quanto riguarda l'odometro e ovvio, infatti simula questo,
ma se ho impostato un percorso pre calcolato. e sotto una
galleria mantenendo una velocità di crociera costante,
quando mi troverò uno svincolo se devo svoltare mi dirà di svoltare altrimenti vado dritto, ovviamente non sarà precisissimo.

Poi per tutte le spiegazioni che hai dato tanto di cappello, io
mi baso su le mie esperienze.
 
wolfbreen":20iahn2u ha detto:
MarcoOk":20iahn2u ha detto:
Si ma sono tutte cose che mettono diciamo "per fare i fighi"...la realtà è quella che ti ho detto, e il fatto che si muova con te ok va bene, però il discorso è complicato e magari mi sono spinto troppo oltre...cmq sappi che è come ti ho detto io :OK)

Non ti sto mica dicendo che hai torto...
ti dico le cose che mi succedono con il Gps,
se a piedi giro l'angolo senza aver impostato nessun percorso
pre calcolato, ma come punto di riferimento, se mi trovo su una
strada e giro l'angolo a piedi l'indicatore segue il mio
tragitto e quando vado a piedi non corro come una macchina...
quindi vede i miei spostamenti su un raggio di 2, 3, 4, m
se no come farebbe a seguirmi farebbe scatti di 8, 10 m.
per quanto riguarda l'odometro e ovvio, infatti simula questo,
ma se ho impostato un percorso pre calcolato. e sotto una
galleria mantenendo una velocità di crociera costante,
quando mi troverò uno svincolo se devo svoltare mi dirà di svoltare altrimenti vado dritto, ovviamente non sarà precisissimo.

Poi per tutte le spiegazioni che hai dato tanto di cappello, io
mi baso su le mie esperienze.

Allora la differenza è sostanziale e ti spiego perchè(o perlomeno ci provo!). Dividiamo i due casi portatile(senza odometro) e fisso(con odometro).
Con il portatile la precisione è la stessa di un navigatore fisso(come già spiegato in precedenza), ed agisce in questo modo: supponiamo che in quel momento il tuo gps ha un errore di più o meno 5 mt, e cammini o vai in auto(la cosa è indifferente in questa applicazione perchè il margine di precisione è sempre elevato con i gps) in una strada larga 2 mt in mezzo al nulla più assoluto. La differenza tra la zona di incertezza e la strada è di 3mt, quindi il tuo satellitare ti segnala la tua posizione sulla strada in maniera presunta perchè se vai fuori strada entro il limite già detto, il satellitare non si accorge di nulla per lui o stai in fossetta o sulla strada è lo stesso ti segnalerà sempre che sei sulla strada. Quando la cosa si fà più complicata, come uno svicolo dal quale escono 3 strade che vanno tutte in direzioni diverse ma per il tratto iniziale stanno vicine, il satellitare ti indicherà che percorri la strada centrale(in genere)anche se non la percorri, perchè essendo troppo vicine e nella zona d'incertezza non sa dirti dove sei realmente, poi andando avanti quando le strade si allontanano se ne accorge e va nelle strada giusta(perchè sei uscito dalla zona d'incertezza).
Per il discorso galleria, quando non ci sono più satelliti la cosa diventa più complicata e qui entra il discorso odometro(che peraltro aiuta sempre e in ogni momento il satellitare anche quando riceve aumentando la precisione). Siamo nella situazione che hai 10 km di galleria, a metà si sdoppia in due e vanno in direzioni diverse; un Gps portatile simulando l'odometro, calcola il percorso ma dal momento della mancata ricezione fino alla fine galleria non è più in grado di calcolare una posizione ne reale ne presunta, e va nella direzione richiesta in precedenza (spesso e volentieri molti navigatori portatili si bloccano proprio) senza accorgersi se hai cambiato direzione prendendo l'altra strada non corretta. Invece sui fissi, se ci si trova nella situazione sopra descritte, sa che all'interno della galleria ci sono due diramazioni: una ad esempio di 2km, mentre l'altra di 5km; noi supponiamo che la direzione giusta sia quella di 2km e quella sbagliata di 5km: quando in assenza di segnale, l'odometro rileva 3km(quindi più di 2km), dice che hai sbagliato direzione nonostante l'assenza totale di segnale e cerca nei limiti del possibile di darti la soluzione anche in assenza totale di segnale, continuando ad assisterti entro certi limiti.

Un'altra situazione dove l'odometro si rivela molto utile, è all'interno di città con strade immerse in palazzi alti molti mt, o in zone in cui la ricezione magari manca per qualche minuto ma spesso.
Questo detto molto ma molto in generale, perchè i benefici dell'odometro non sono solo questi, ma meglio non andare oltre :OK)
 
Come è stupida e senza senso l'iniziativa di segnalare luoghi non coperti sul sito Navteq, loro vogliono farvi segnalare cosa non va e spulciarvi altri soldi l'anno successivo, dandovi la speranza che la zona di vs interesse sia finalmente coperte.

Dici che non aggiorneranno nulla di tutto quello che segnaliamo alla Navteq?
 
moro32":2am0m1p1 ha detto:
Come è stupida e senza senso l'iniziativa di segnalare luoghi non coperti sul sito Navteq, loro vogliono farvi segnalare cosa non va e spulciarvi altri soldi l'anno successivo, dandovi la speranza che la zona di vs interesse sia finalmente coperte.

Dici che non aggiorneranno nulla di tutto quello che segnaliamo alla Navteq?

Qui richiede una spiegazione tendente al marketing: quando si accerta tramite sondaggi o lamentele(come ha correttamente fatto il ns amico che ha aperto il post) l'azienda se vuole continuare ad avere fiducia nel prodotto deve o sostituire il prodotto(magari basandolo sotto sotto su quello vecchio) affiancandolo da promozioni allettanti invogliando chi è scontento a ricomprare, o seguire il cliente con iniziative atte a far capire o credere(dipende dall'onestà delle aziende) che il cliente viene seguito e che i problemi li stanno risolvendo riacquistando fiducia da tutti gli scontenti.
La cosa che trovo assurda in questo tipo di tecniche, è il fatto che l'azienda prende due piccioni con una fava, perchè:
1.fa un sondaggio in maniera gratuita
2.sa esattamete quali sono le zone non coperte che generano i malcontenti
3.si risparmiano la magagna di andare a verificare, cercare le zone con precisione lasciando fare questo al cliente

Cmq se hanno fatto questa cosa credo che ne terranno conto, perchè se facessero diversamente perderebbero molti ma molti clienti, però loro si trovano diciamo "la pappa pronta": gli dai 140€ e fai quasi il lavoro per loro!!! :OK)

PS: con le giuste modifiche, questa tecnica di marketing non vi ricorda qualcosa sempre in alfa??? :scratch) :scratch)
Bhe è la stessa maledetta tecnica usata sulle :147) Restyling.... :thk) :motz) :motz)
 
:matto) :matto) :matto)

il GPS fornisce una stima della posizione del veicolo, gli odometri forniscono una stima della distanza percorsa, gli accelerometri e i giroscopi misurano rispettivamente accelerazione e velocità angolare mentre il segnale dello sterzo aggiunge informazioni sull'angolo di avanzamento della vettura. Tutte queste informazioni, in parte ridondanti, vengono fuse insieme in un filtro di Kalman, il quale calcola una stima della posizione basata sulle misure dirette effettuate da alcuni sensori (GPS, odometri) e sulla predizione della posizione data dall'integrazione delle grandezze misurate da altri sensori (accelerometri e giroscopi). Fondamentale - nella determinazione della posizione di un veicolo nella navigazione terrestre - è l'esatta conoscenza della rete stradale: sfruttando l'assunzione che un veicolo possa trovarsi esclusivamente su una strada restringe infatti enormemente le possibili soluzioni del problema di posizionamento in confronto al caso in cui si utilizzino i soli sensori. Per apprezzare quanto importante sia l'uso della rete stradale nel problema del posizionamento terrestre basta confrontare la precisione di un sistema di navigazione quando esso si trova su una strada e quando si trova in un ampio parcheggio... bla bla bla bla

Miiiiii che storia :lol21)
 
wolfbreen":z7wpszue ha detto:
:matto) :matto) :matto)

il GPS fornisce una stima della posizione del veicolo, gli odometri forniscono una stima della distanza percorsa, gli accelerometri e i giroscopi misurano rispettivamente accelerazione e velocità angolare mentre il segnale dello sterzo aggiunge informazioni sull'angolo di avanzamento della vettura. Tutte queste informazioni, in parte ridondanti, vengono fuse insieme in un filtro di Kalman, il quale calcola una stima della posizione basata sulle misure dirette effettuate da alcuni sensori (GPS, odometri) e sulla predizione della posizione data dall'integrazione delle grandezze misurate da altri sensori (accelerometri e giroscopi). Fondamentale - nella determinazione della posizione di un veicolo nella navigazione terrestre - è l'esatta conoscenza della rete stradale: sfruttando l'assunzione che un veicolo possa trovarsi esclusivamente su una strada restringe infatti enormemente le possibili soluzioni del problema di posizionamento in confronto al caso in cui si utilizzino i soli sensori. Per apprezzare quanto importante sia l'uso della rete stradale nel problema del posizionamento terrestre basta confrontare la precisione di un sistema di navigazione quando esso si trova su una strada e quando si trova in un ampio parcheggio... bla bla bla bla

Miiiiii che storia :lol21)

Eh in sostanza quello che cercavo di spiegare con tutti quegli esempietti..... :OK)
 
Permettetemi di dire la mia....
Voglio precisare che dell'esatto funzionamento del sistema GPS e dei navigatori non so praticamente nulla ma nel 2004 ho avuto modo di collaborare con la Navteq.
Tramite un conoscente ero venuto a sapere che la Navteq aveva bisogno di alcune persone per affiancare loro peronale allo scopo di mappare alcune zone intorno alla mia città.
Comunque in poche parole ho in qualche modo collaborato per creare le mappe stradali di alcuni paesi della mia zona.
Almeno fino al 2004 le mappe venivano costantemente aggiornate.
Il problema riscontrato da molte persone può essere dovuto o da un mancato aggiornamento o da errori di chi ha mappato la zona in questione. Deve essere l'operatore che, mantre percorre il percorso deve indicare i sensi unici, i vari punti di interesse, se la strada è asfaltata o meno e i limiti di velocità.
Vi posso comunque garantire che passare diverse ore al giorno (nel mio caso più di 20 ore in due giorni) a percorrere strade di ogni tipo e stare attenti al minimo particolare è allucinante percui ritengo che qualche minimo errore sia ammissibile.... ma anche l'assenza totale di alcune zone delle città o addirittura di alcuni paesi mi da molto da pensare!
:ciao) :ciao)
 
Vi posso comunque garantire che passare diverse ore al giorno (nel mio caso più di 20 ore in due giorni) a percorrere strade di ogni tipo e stare attenti al minimo particolare è allucinante percui ritengo che qualche minimo errore sia ammissibile.... ma anche l'assenza totale di alcune zone delle città o addirittura di alcuni paesi mi da molto da pensare!


Concordo pienamente con te BRT che il monitoraggio di una zona è un lavoro durissimo ed infatti non me la prenderei per niente per qualche svista che giustamente è ammissibile; per come dici tu però è pazzesco che nella mia città non vengano riportate alcune località e che sensi unici presenti in vie principali della grandezza totale anche di ben 6 corsie, ormai presenti da almeno 3 anni, non siamo riportati: ho l'impressione che ultimamente alla Navteq stiano decisamente dormendo
 
BRT":3prqvuek ha detto:
Permettetemi di dire la mia....
Voglio precisare che dell'esatto funzionamento del sistema GPS e dei navigatori non so praticamente nulla ma nel 2004 ho avuto modo di collaborare con la Navteq.
Tramite un conoscente ero venuto a sapere che la Navteq aveva bisogno di alcune persone per affiancare loro peronale allo scopo di mappare alcune zone intorno alla mia città.
Comunque in poche parole ho in qualche modo collaborato per creare le mappe stradali di alcuni paesi della mia zona.
Almeno fino al 2004 le mappe venivano costantemente aggiornate.
Il problema riscontrato da molte persone può essere dovuto o da un mancato aggiornamento o da errori di chi ha mappato la zona in questione. Deve essere l'operatore che, mantre percorre il percorso deve indicare i sensi unici, i vari punti di interesse, se la strada è asfaltata o meno e i limiti di velocità.
Vi posso comunque garantire che passare diverse ore al giorno (nel mio caso più di 20 ore in due giorni) a percorrere strade di ogni tipo e stare attenti al minimo particolare è allucinante percui ritengo che qualche minimo errore sia ammissibile.... ma anche l'assenza totale di alcune zone delle città o addirittura di alcuni paesi mi da molto da pensare!
:ciao) :ciao)

Allora devi sapere che la Navteq non si basa su persone che "passano diverse ore al giorno in giro per il traffico", ma da mappe che hanno in comune dette "urbane", di tutti i centri con la segnaletica completa, le ispezioni così dette servono solo a verificare che tutto sia come è sulle mappe(che al 99,9% sono aggiornatissime di tutto quello che riguarda la viabilità). Altro conto è per i distributori, che richiedono una visita" diretta", come POI e tutti quei servizi in più contenuti nel cdecc...
Errare è umano è vero, ma quando si paga si deve ottenere ciò che spetta e per una società che produce mappe per navigatori coprire tutte le località in Italia mi pare non arduo, ma il minimo. Chi produce queste cose si nasconde dietro un cd ed al fatto che è impossibile verificare esattamente lo stato delle cose, ma rifletti un attimo: se tu compri una cucina, paghi in contanti te la montano e ti dicono che non ti mettono un ripiano perchè se lo sono scordato per errore. Come minimo t'incaxxi come un picchio e pretendi di averlo perchè lo hai pagato, la stessa cosa deve accadere per i cd...

Se una mappa non è aggiornata al secondo sui sensi unici e segnaletica ok siamo d'accordo, è impossibile con un cd annuale essere aggiornati istantaneamente come si vorrebbe(infatti sta uscendo la tecnologia di aggiornamento via satellite), ma vedere località completamente inesistenti nonostante la loro importanza fa girare gli zebedei.... :OK)
 
MarcoOk":2wva23q5 ha detto:
Non è infatti un mistero, che alcuni topografi per fare rilievi in zone di montagna si debbano svegliare alle 2 di notte, perchè quella zona è coperta dal gps in quel particolare momento da minimo 3 satelliti.

Questa mi giunge nuova, essendo il sistema GPS servito e formato da satelliti in orbita geostazionaria e che quindi mantengono la loro posizione rispetto alla terra in maniera costante.

Se ho un satellite sopra la testa in questo momento, lo avrò sempre.

Ovviamente vengono effettuate correzioni periodiche della loro posizione.
 
Ro60":2aazkq2h ha detto:
MarcoOk":2aazkq2h ha detto:
Non è infatti un mistero, che alcuni topografi per fare rilievi in zone di montagna si debbano svegliare alle 2 di notte, perchè quella zona è coperta dal gps in quel particolare momento da minimo 3 satelliti.

Questa mi giunge nuova, essendo il sistema GPS servito e formato da satelliti in orbita geostazionaria e che quindi mantengono la loro posizione rispetto alla terra in maniera costante.

Se ho un satellite sopra la testa in questo momento, lo avrò sempre.

Ovviamente vengono effettuate correzioni periodiche della loro posizione.

Bhe ti giungerà nuova ma è così...quello che dici tu accadrebbe in condizioni ideali, però come suppongo saprai le orbite e le velocità non sono costanti(le orbite non sono geometricamente perfette e le velocità angolari e rettilinee cambiano in continuazione) e pur cercando di fare le dovute correzioni come hai giustamente detto tu, capita in zone di montagna e a volte di pianura che anche per pochi minuti o per ore non si è coperti dal numero minimo di satelliti. In montagna capita ad esempio in una valle tra due montagne, dove anche piccole variazioni della posizione del satellite rende impossibile(finchè non viene corretto e non è una cosa tanto immediata anche se viene prevista e fatta abbastanza automaticamente)riceverlo dal gps
 
Se una mappa non è aggiornata al secondo sui sensi unici e segnaletica ok siamo d'accordo, è impossibile con un cd annuale essere aggiornati istantaneamente come si vorrebbe(infatti sta uscendo la tecnologia di aggiornamento via satellite),

Sai se questa tecnologia di aggiornamento via satellite sarà valida anche per il nostro connect?
 
moro32":8vq1y8ve ha detto:
Se una mappa non è aggiornata al secondo sui sensi unici e segnaletica ok siamo d'accordo, è impossibile con un cd annuale essere aggiornati istantaneamente come si vorrebbe(infatti sta uscendo la tecnologia di aggiornamento via satellite),

Sai se questa tecnologia di aggiornamento via satellite sarà valida anche per il nostro connect?

Purtroppo penso di escluderlo al 99%...perchè credo(non ne sono sicuro) avvenga tramite reti esclusive delle varie società, infatti garmin lo sta iniziando a fare sui portatili, però tra qualche anno diventerà inevitabilmente una cosa standard di tutti i gps :OK)
 
moro32":364dwggz ha detto:
Lo sospettavo.... :shrug03) grazie comunque dell'informazione Marco :OK)

Di niente figurati..lo escludo perchè magneti marelli o navteq dovrebbero mettersi d'accordo(visto che il produttore della mappa è diverso dal produttore del gps) e produrre un aggiornamento in grado di aggiungere questa funzionalità al connect, produrre mappe in grado di supportare questa nuova funzione(ammesso sempre che il connect riesca a supportare questa cosa fisicamente).
In poche parole penso sia più facile veder volare Babbo Natale con la slitta la notte di natale che vedere la magneti rimettere le mani su un prodotto ormai obsoleto.... :asd) :asd)
 
Ro60":1843i58o ha detto:
MarcoOk":1843i58o ha detto:
Non è infatti un mistero, che alcuni topografi per fare rilievi in zone di montagna si debbano svegliare alle 2 di notte, perchè quella zona è coperta dal gps in quel particolare momento da minimo 3 satelliti.

Questa mi giunge nuova, essendo il sistema GPS servito e formato da satelliti in orbita geostazionaria e che quindi mantengono la loro posizione rispetto alla terra in maniera costante.

Se ho un satellite sopra la testa in questo momento, lo avrò sempre.
SE è un satellite geostazionario sì.
Ma i satelliti del GPS NON sono geostazionari.
La posizione è data da almeno 3 satelliti che vedono la nostra antenna.
I satelliti geostazionari sono solitamente utilizzati come ripetitori tv/radio o per meteorologia. Mai per il GPS

un immagine a supporto, nella quale è visibile il movimento dei sat gps:
gps.jpg
 
Top