Mettete ancora qualcosa da parte??

Mav76":2061arni ha detto:
Diciamo che le "nuove leve"
( :asd) :eek:ld) )
:lol21) :lol21) :lol21)

Mav76":2061arni ha detto:
Voglio vedere le schiere di ragazzini tutti firmati ed alla moda come faranno a mantenere l'andazzo una volta entrati nel mondo del lavoro...... :rotolo) :rotolo) :rotolo)
andranno a far marchette.. ma qui la colpa non è nemmeno del tutta loro.
Si sa che i genitori di oggi.. piazzano il figlio davanti al pc o alla play.. pur di levarselo di torno perchè hanno poco tempo :nono02)

Mav76":2061arni ha detto:
Ho speso anch'io centinaia di migliaia di Lire in vestiti, in divertimenti ed in varie ed eventuali.
Quanto costava un jeans pre euro e adesso? Poi ci lamentiamo dei cinesi al mercato.. meno male che per alcune cose ci sono loro!


Mav76":2061arni ha detto:
Uscivo venerdì,sabato e domenica facendo sempre festa.

Eppure riuscivo a risparmiare sempre e comunque.

Costava tutto molto meno......punto e basta.

Nel primo anno di patente, usando l'auto prevalentemente nei week-end ho fatto 25.000 km.

Ma il pieno costava 55.000 Lire e guadagnavo oltre 2.000.000 (con gli straordinari).

Facevo il nababbo..........non mi veniate a dire che un ragazzo d'oggi si puo' permettere di fare lo stesso...... :nono02)
forse prostituendosi :asd)


Mav76":2061arni ha detto:
Ti credo.......ma scommetto che se spulciamo le varie voci di spesa alla fine facciamo un pari.

Il FVG e' a statuto speciale, ma i conti deve farli quadrare comunque...........in un modo o nell'altro....... ;)
non l'ho capita :sgrat)
Volevo solo dire che in slovenia un pacchetto di marlboro costa 2,50 euro mentre da noi 4,20.
 
Diabolik":24k3ed7j ha detto:
non so se vi rendete conto: i prezzi sono aumentati, i nostri "bisogni" sono aumentati ergo dobbiamo spendere 110 invece che 100 per non essere considerati poveri (ma da chi?) ma lo stipendio è diventato solo 105
scusa ma sono aumentati anche tutti i bisogni di quelle famiglie che per colpa dell'euro si trovano l'affitto raddoppiato?

Diabolik":24k3ed7j ha detto:
a casa mia si direbbe che i prezzi sono aumentati (che è vero, ma l'inflazione c'è da sempre, se siete giovani e non vi ricordate di quando c'era l'inflazione al 20%... e c'era la lira) ma la vanità è aumentata di più
non sono più tanto "giovane" avendo 32 anni.. però con la lira inflazione o meno.. non c'era storia :nod)

Diabolik":24k3ed7j ha detto:
l'euro ha le sue colpe, ma il consumismo sfrenato fine a sè stesso ne ha almeno altrettante
d'accordissimo, ma non è da prendere in considerazione come statistica.. basta tornare al discorso affitti.. alimentari.. ecc ecc..


Diabolik":24k3ed7j ha detto:
PS la stecca di sigarette se fosse per me ve la farei pagare almeno 100 euro :culo)
ognuno ha i suoi vizi e deve essere in grado di mantenerseli ;)
 
Diabolik":2m4ip6xj ha detto:
......non so se vi rendete conto: i prezzi sono aumentati, i nostri "bisogni" sono aumentati ergo dobbiamo spendere 110 invece che 100 per non essere considerati poveri (ma da chi?) ma lo stipendio è diventato solo 105........


Mi spiace.......ma continui a non voler vedere.

Continui a ribattere sul discorso dell'aumento dei consumi.

Lo accetterei se il paragone fosse anni '70 - 2001/2002........visto il vero e propio boom che c'e' stato.

Non venirmi a dire che lo stesso si e' verificato negli ultimi 4-5 anni.......perche' io non lo vedo.


P.S. : ti ammiro visto la posizione che hai raggiunto.......ma prova ad immedesimarti con chi difficilmente varchera' la soglia dei 1.500 Euro mensili.......... ;)



a casa mia si direbbe che i prezzi sono aumentati (che è vero, ma l'inflazione c'è da sempre, se siete giovani e non vi ricordate di quando c'era l'inflazione al 20%... e c'era la lira) ma la vanità è aumentata di più

l'euro ha le sue colpe, ma il consumismo sfrenato fine a sè stesso ne ha almeno altrettante


A casa mia invece le bestemmie regnano sovrane.

Visto che i miei hanno ridotto il loro stile di vita piuttosto che aumentarlo, ma i conti non tornano lo stesso........... :nod)


Ripeto.......il boom dei consumi a mio avviso e' stato predominante in altre epoche, ora i cambiamenti sono piu' "graduali".

Solo che oggigiorno o fai l'impossibile per aumentare gli introiti o ti devi arrendere e "ritornare indietro", e non di poco.

Non facile la cosa..........decisamente più semplice partire dal nulla e crescere gradualmente........ ;)

PS la stecca di sigarette se fosse per me ve la farei pagare almeno 100 euro :culo)


Altroche'........basta che non mi ritocchi ulteriormente la birra ed il vino........... :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
gigiuz":3zc5uzq5 ha detto:
scusa ma sono aumentati anche tutti i bisogni di quelle famiglie che per colpa dell'euro si trovano l'affitto raddoppiato?
il mercato immobiliare era impazzito ben prima che arrivasse l'euro: gli affitti erano già raddoppiati anche quando c'era la lira, con l'euro sono raddoppiati un'altra volta ma senza l'euro sarebbero raddoppiati lo stesso
 
Quanto costava un jeans pre euro e adesso? Poi ci lamentiamo dei cinesi al mercato.. meno male che per alcune cose ci sono loro!

Quelli costosi (parlando di Levi's) max 100/110.000 Lire.

Ed era gia' tanto, i Diesel stavano mediamente sulle 65/70.000 Lire.

Eri vestito bene, di "marca".

Non c'era ancora la fobia dei vari Prada,D&G,etc etc.

Con 400-500.000 Lire ti vestivi da capo a piedi come un fighetto..... :asd)



Volevo solo dire che in slovenia un pacchetto di marlboro costa 2,50 euro mentre da noi 4,20.


Vero, dicevo solo che qui in FVG quello che risparmi oltreconfine te lo pelano in altre maniere....... ;)
 
Diabolik":32d1ooys ha detto:
gigiuz":32d1ooys ha detto:
scusa ma sono aumentati anche tutti i bisogni di quelle famiglie che per colpa dell'euro si trovano l'affitto raddoppiato?
il mercato immobiliare era impazzito ben prima che arrivasse l'euro: gli affitti erano già raddoppiati anche quando c'era la lira, con l'euro sono raddoppiati un'altra volta ma senza l'euro sarebbero raddoppiati lo stesso


Quindi?


Tutto bene? :sic)


Se prendessi 1.200 Euro al mese ti incazzeresti o no?
 
Mav76":1dytk7yr ha detto:
Mi spiace.......ma continui a non voler vedere.

Continui a ribattere sul discorso dell'aumento dei consumi.

Lo accetterei se il paragone fosse anni '70 - 2001/2002........visto il vero e propio boom che c'e' stato.

Non venirmi a dire che lo stesso si e' verificato negli ultimi 4-5 anni.......perche' io non lo vedo.


P.S. : ti ammiro visto la posizione che hai raggiunto.......ma prova ad immedesimarti con chi difficilmente varchera' la soglia dei 1.500 Euro mensili.......... ;)
per vedere vedo, e vedo (per quello che può valere i pochi casi che vedo io) che il "bisogno" è cambiato molto negli ultimi 10 anni, oggi moltissimi sentono il bisogno assoluto di avere e possedere determinati oggetti o di fare determinate cose, mentre 10 anni fa questo "bisogno" era più limitato

poi io non ne faccio una questione personale (nel senso di me stesso): so benissimo di avere un reddito molto al di sopra della media, ma so anche che pure in provincia di milano (che è il posto più caro che c'è in italia) è possibile vivere molto più che dignitosamente anche con un normalissimo stipendio, e lo dico perchè conosco chi lo fa tranquillamente pur avendo stipendi sui 1200/1300 (notare che ciò che è normale a milano non lo è magari altrove: non per niente qua il reddito medio pro-capite è di circa 30000 euro che è molto di più della media nazionale)

se poi andare in discoteca tutti i venerdì e sabato sera, al cinema il mercoledì, al ristorante il giovedì oggi è considerato il minimo indispensabile... :shrug03) negli anni '90 non lo era

comunque: l'euro in questi discorsi c'entra molto poco
 
Diabolik":3j7o7p7h ha detto:
il mercato immobiliare era impazzito ben prima che arrivasse l'euro: gli affitti erano già raddoppiati anche quando c'era la lira, con l'euro sono raddoppiati un'altra volta ma senza l'euro sarebbero raddoppiati lo stesso
Questo l'ha detto il tipo che ha redatto le statistiche di consumo?
In ogni caso, possiamo dare la colpa anche tutta questa nuova tecnologia arrivata.. ma solo in parte per carità!
Se adesso tutti voglio l'ipod, prima era la stessa cosa per il walkman della sony o per il gameboy.. e in lire non è che te li regalassero eh.. però tutti ce l'avevano lo stesso.
Mi tolgo il cappello dinanzi a te perchè sei una persona molto oculata nel gestire i tuoi soldi.. ma chi non arriva a fine mese non è solamente perchè è uno sprovveduto, credo che su questo non ci piova :)
 
se poi andare in discoteca tutti i venerdì e sabato sera, al cinema il mercoledì, al ristorante il giovedì oggi è considerato il minimo indispensabile... :shrug03) negli anni '90 non lo era

comunque: l'euro in questi discorsi c'entra molto poco



Non direi.


Discoteca : prima l'ingresso mediamente (almeno qui) costava 15/18.000 Lire
ora si aggira sui 25 Euro.
La consumazione e' passata dalle 7/8.000 Lire ai 7/8 Euro (nei locali non particolarmente cari).


Il cinema costa mediamente 7 Euro a visione, per fortuna che ci sono le varie promozioni/tessere.
Fino a 4 anni fa entravi con 8.000 Lire se non ricordo male.


La pizza margherita e' passata dalle 6.000 Lire ad un minimo di 6 Euro......



Quelle che hai elencato a mio avviso son piccole conquiste che il famigerato ceto medio aveva raggiunto, a cui ora sempre piu' spesso dovra' rinunciare.

E personalmente non le ritengo un granche', dopo una settimana di lavoro.

Ma tutto quello che hai elencato grava maggiormente sullo stile di vita della fascia di eta' dai 16 ai 30 anni.

Come la mettiamo con le spese di base di una coppia o di una famiglia?

Ti chiudi in casa?

Leghi tuo figlio al tavolo?


E' una lotta tra poveri, il problema e' sempre e solamente il prelievo a monte.

Troppa gente che vive sulle spalle di chi produce P.I.L.
 
mancio83":1r1hrg9w ha detto:
cmq qui la pizza (buona...) costa 2,50 euro... :asd)
grazie al cavolo...è un prodotto tipico...vieni un pò a comprare il prosecco in valdobbiadene e vedrai che stranamente costa meno che in altre parti ;)
 
Mav76":2c30k219 ha detto:
Come la mettiamo con le spese di base di una coppia o di una famiglia?

Ti chiudi in casa?

Leghi tuo figlio al tavolo?
Semplicemente (purtroppo :sic) ) lo piazzi davanti alla play o ad un pc tutto il giorno.. è un buon investimento.. non esce e quindi non spende.. ma allo stesso tempo lo rincoglionisce.
 
Vespa 2":1jvjbxuw ha detto:
Proviamo ad andare a vedere nel 1998 quali auto costavano 50 milioni di lire e confrontiamole con la 147..
vabbè ma questo non è colpa dell' euro.
Ora ci hanno imposto misure di sicurezza passiva e contro l' inquinamento che hanno fatto lievitare non poco i costi. Qui l' euro non c'entra di sicuro.

Vespa 2":1jvjbxuw ha detto:
Io credo che l'Italia avrebbe dovuto aspettare ad adottare l'euro..Così come hanno fatto altri mercati europei..

Avevamo/abbiamo una situazione economica che non permetteva/permette determinati sacrifici..
non sono d'accordo. Dai perfino la Slovenia è passata all' Euro in tempi relativamente rapidi... noi semplicemente staremmo ancora peggio di ora, con la Lira, mica siamo UK o Svezia che possono permettersi di farlo con comodo quando gli andrà. Piuttosto non si è voluto/potuto/saputo controllare la crescita dei prezzi (sempre che un governo possa imporre dei prezzi ai grossisti, ai produttori, a chi affitta o vende casa...)

mancio83":1jvjbxuw ha detto:
cmq qui la pizza (buona...) costa 2,50 euro... :asd)

per il resto: è un disastro sto paese... :splat)
beati voi :slurp)

comunque è vero che i consumi sono aumentati di molto e la gente è più modaiola, ma io credo e sono convinto che l'euro ha (purtroppo) danneggiato molti, non è solo questione di oculatezza nello spendere
 
Dai perfino la Slovenia è passata all' Euro in tempi relativamente rapidi...


Rispondo solo a questo.

Ti ricordo che la Slovenija era una regione, ora e' uno Stato.

Faceva si parte dell'ex Yugoslavia, ma era anche la regione piu' ricca.

Staccandosi dalle restanti regioni ha ottenuto molti vantaggi.

Alla fine ti posso assicurare che molti sloveni, specie quelli che vivono vicino ai centri piu' grossi tipo Lubjana, se la passano meglio di noi.

A parita' di fasce di eta', il livello di istruzione e' addirittura superiore.

Solo che non fanno tanto baccano come noi, in genere hanno uno stile di vita piu' pacato.

Entrano ora nella zona Euro dopo aver visto i pro e i contro, scommetto che gestiranno la transizione molto meglio che da noi ;)
 
credo che se anche fossero entrati nell'euro assieme a noi l'avrebbero saputa gestire meglio.. diciamo che far peggio dell'italia è quasi impossibile.. :shrug03)
 
giangirm":3k7feifv ha detto:
Vespa 2":3k7feifv ha detto:
Io credo che l'Italia avrebbe dovuto aspettare ad adottare l'euro..Così come hanno fatto altri mercati europei..

Avevamo/abbiamo una situazione economica che non permetteva/permette determinati sacrifici..
non sono d'accordo. Dai perfino la Slovenia è passata all' Euro in tempi relativamente rapidi... noi semplicemente staremmo ancora peggio di ora, con la Lira, mica siamo UK o Svezia che possono permettersi di farlo con comodo quando gli andrà. Piuttosto non si è voluto/potuto/saputo controllare la crescita dei prezzi (sempre che un governo possa imporre dei prezzi ai grossisti, ai produttori, a chi affitta o vende casa...)

quoto. Con la lira prendevamo bastonate in borsa dalla sterlina, dollaro americano, marco tedesco ecc... ora l'euro è addirittura più forte del dollaro americano.
 
Top