master test: ribaltiamo i risultati :p

InterNik":uaf1mth9 ha detto:
albiz_1999":uaf1mth9 ha detto:
InterNik":uaf1mth9 ha detto:
Mi sono sempre chiesto come mai auto ben più corte (Renault in testa), anche di quasi un metro, ottengono risultati assolutamente positivi e le mitiche 5 stelle.
OK che sappiamo tutti chi siano i finanziatori di NCAP, tuttavia possibile che esista chi riesce con macchine pocket ad ottenere risultati così buoni?

I casi sono tre:
- sono dei "mostri"
- sono degli imbecilli gli altri
- metà e metà
:confusbig)

beh, ma le 5 stelle renault non sono comparabili con le 5 stelle di Mercedes
direttamente dal sito euroncap:

Results should only be compared within the same group. The frontal testing method mirrors a crash between two similar sized cars. A heavier car or one with a higher structure will tend to have an advantage if it impacts a smaller car. The Euro NCAP results cannot be used to predict the outcome of such crashes
Scusa, ma che c'azzecca? Gli urti sono contro barriere fisse, nel caso in cui si abbiano veicoli con masse diverse si ha una ripartizione della quantità di moto.

Resta il fatto che le 5 stelle renault danno la medesima decelerazione delle 5 mercedes

no!
non sono contro barriere fisse indeformabili (quello è all'americana)

sono contro una pedana di materiale deformabile che simula una massa mi pare di circa 1000kg...
;-)

se vedi le foto, vedi che a fondo corsa c'è una slitta con materiali speciali non un muro
;)
 
Guarda, guarda: se ne accorto anche Infomotori.

Da infomotori.com.

Voglio solo dire che condivido al 100%. Solo una precisazione: oltre alle 10 testate tutte facenti parte di Auto Motor Und Sport, c'erano ben 2 testate di lingua francese.

La scorsa settimana è giunta in redazione di Infomotori.com l’attesa copia di “Auto Motor und Sport”, una delle riviste più interessanti a livello mondiale, e la nostra attenzione è stata subito calamitata dalla copertina e dal rendiconto del Master Test International dedicato questa volta alle medie di lusso con una comparativa fra ben 11 modelli!

Ci siamo subito fiondati a pagina 74 per vedere come si fosse comportata l’unica rappresentante italiana: l’Alfa 159. Sfogliando le pagine pensavamo ad un colpaccio italiano in terra tedesca visto che il clou delle prove si svolgeva su un circuito di Hannover (ma con prove stradali di quasi 2000 km fra Germania, Francia e Spagna) leggendo “bester im test”, con Alfa 159 sempre in testa sulle prove dinamiche. Invece giungiamo alla pagina finale con la classifica stilata dai giurati di ben 18 testate internazionali in cui ai primi 5 posti figurano 5 tedesche con la Alfa Romeo 159 1.9 JTDM al all’ottavo posto dietro ancora a Peugeot 407 ed Honda Accord.
Dopo la 159 troviamo solo la Toyota Avensis, Opel Vectra e Saab 9.3 (accomunate dall’aver lo stesso motore della 159…).

Fra le 18 testate partecipanti al Master Test International figura anche la nostra “Quattroruote”, che sul numero di ottobre recensisce diffusamente sul test, ma prima di questo dedica 8 pagine di prova su strada proprio alla Alfa Romeo 159 1.9 JTDM. Il titolo è “ Sportiva oltre la media” e le viene attribuito un voto finale di 81/100, pari ad una media dell’8 che non è affatto male, se pensiamo ai voti presi al Liceo…!

Nel servizio dedicato al Master Test International , “Quattroruote” evidenziava come l’ottavo posto della 159 “non mancherà di suscitare accese discussioni…” rilevando che i giudizi finali sono dati dai “tecnici e dai giornalisti delle diciotto testate europee che compongono il team del Master Test International, tra cui ovviamente c’è anche “Quattroruote”. A pagina 192 la prestigiosa testata italiana disamina la 159 evidenziando pregi e virtù chiudendo con “… vero peccato, perché l’italiana è stata giudicata, all’unanimità l’auto più bella del gruppo.”

Per la cronaca ha vinto BMW Serie 3, seguita da Mercedes Classe C, al terzo posto Audi A4, al quarto VW Passat ed al quinto Ford Mondeo.

Sempre per la cronaca, oltre alla nostra prestigiosa “Quattroruote” la giuria era composta da altre 17 testate e qui scattano i primi dubbi…
Nessun dubbio ovviamente sulla “Bibbia” italiana, neppure sulla francese “L’Automobile” al pari della britannica Autocar o la spagnola Autopista: tutte 10 e lode come Auto Motor und Sport, ma per arrivare a 18 testate troviamo ben 10 (dicasi dieci) Auto Motor und Sport!!!
(veramente sono 8, ma la sostanza non cambia! ndr)

Accanto all’edizione tedesca troviamo infatti quella norvegese, greca, polacca, rumena, slovacca, svedese,turca, olandese e croata…
Se su 18 testate 10 sono di derivazione Auto Motor und Sport viene naturale immaginare una certa propensione (più che legittima) verso le proprie origini.

Ognuno giudichi e nessun ulteriore commento su questa prova internazionale e sui propri parametri di giudizio, dando ampio spazio ai lettori di infomotori.com di dire la loro nel nostro forum.

Certamente ci spiace vedere la 159 all’ottavo posto, soprattutto perché Infomotori.com ne sta provando una da oltre 5.000 chilometri comparandola già con BMW Serie 3 e Mercedes Classe C (le prime due del Master Test International), e non ci risulta proprio un tale abisso fra le germaniche e l’italiana, anzi…

Infomotori.com confida di non dover leggere su un prossimo Master Test International la prova delle migliori del segmento B e trovare ai primi tre posti Opel Corsa, Ford Fiesta e Volkswagen Polo con la Fiat Grande Punto al penultimo posto, preceduta dalla Toyota Yaris…

Il patriottismo germanico è noto a tutti e talvolta sfiora lo strabismo che fa fare brutti scivoloni allo stesso ADAC (l’Automobile Club tedesco) ed ad Autobild. Come potrete leggere sempre su Quattroruote di ottobre, (a pagina 58), con un titolo davvero centrato”Sgambetto alla Logan, C’è chi ha ribaltato la verità”, dove si dice che per sparare contro l’ultra economica Renault Logan, sono riusciti a farla capottare, usando però tre gomme completamente usurate e cerchi non conformi…

Le vetture tedesche non hanno certo bisogno di questi espedienti, essendo fra le più valide al mondo, ma non ci sono solo loro: esistono le italiane, le francesi, le nipponiche ed anche aver fatto vincere il prestigioso premio “Auto dell’Anno” alla Ford Scorpio non ha portato certo nulla di più alla vettura che si è rivelata un pesante flop e ha danneggiato la giuria dei giornalisti che l’avevano scelta.

Adac ed Autobild con queste uscite (di strada…) non aiutano i loro costruttori, ma pregiudicano solo la loro autorevolezza ed indipendenza che è la forza di un giornale: se il lettore ti crede sei forte se ha dubbi ti lascia in edicola o cambia canale o sito! Infomotori.com continua a sostenere che il direttore di una testata sono i suoi lettori e per tal ragione verifichiamo con attenzione i suggerimenti che ci giungono dal forum (quasi 30mila iscritti) e se a settembre abbiamo superato i 500mila lettori unici con un +66% significa che la nostra linea editoriale è ben condivisiva.

Spazio quindi a tutti, critica libera ed aspra, ma cerchiamo tutti di essere più obiettivi ed aperti a tutti perché il mondo è sempre più globale e le crociate non servono.
Le vetture si vendono se sono belle di qualità ed hanno un listino competitivo, lo stesso Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ha recentemente invitato gli italiani a comprare italiano - a parità di qualità e prezzo -senza fare alcuna crociata e mostrando grande coerenza utilizzando la “sua” Maserati Quattroporte in ogni occasione. Spiace invece vedere la stragrande maggioranza del Governo Italiano, Premier in testa, sfrecciare a lampeggianti accesi su Audi, BMW e Mercedes, ricordando che i rappresentanti dei Governi tedesco e francese verrebbero forse “linciati” dai giornali se viaggiassero su auto straniere, pur essendo tutti membri dell’Unione Europea…

Nella loro vita privata i vari Ministri possono usare tutte le tedesche che vogliono,ma quando rappresentano il loro Paese un minimo di nazionalismo sarebbe gradito, giusto per essere coerenti con gli altri Stati europei e mondiali.
Ben vengano quindi i commenti dei nostri lettori al forum e vi diamo appuntamento alle nostre comparative fra Alfa Romeo 159 contro le tedesche: ne vedrete delle belle…!


art156894010de.jpg
 
Xanto.net":2dbcnlof ha detto:
no!
non sono contro barriere fisse indeformabili (quello è all'americana)

sono contro una pedana di materiale deformabile che simula una massa mi pare di circa 1000kg...
;-)

se vedi le foto, vedi che a fondo corsa c'è una slitta con materiali speciali non un muro
;)
Hai ragione, intendevo "le prove sono fatte tutte contro il medesimo ostacolo".

E rimane il fatto, a mio avviso ancora inspiegato, di come "scatolette di tonno" ottengano risultati così lusinghieri. :worship)
 
InterNik":e63bs26o ha detto:
Xanto.net":e63bs26o ha detto:
no!
non sono contro barriere fisse indeformabili (quello è all'americana)

sono contro una pedana di materiale deformabile che simula una massa mi pare di circa 1000kg...
;-)

se vedi le foto, vedi che a fondo corsa c'è una slitta con materiali speciali non un muro
;)
Hai ragione, intendevo "le prove sono fatte tutte contro il medesimo ostacolo".

E rimane il fatto, a mio avviso ancora inspiegato, di come "scatolette di tonno" ottengano risultati così lusinghieri. :worship)

certo esatto
il fatto è proprio quello...
l'ostacolo rimane a massa costante, ma le diverse macchine hanno massa diversa
;)
 
Xanto.net":dn7hwcr7 ha detto:
certo esatto
il fatto è proprio quello...
l'ostacolo rimane a massa costante, ma le diverse macchine hanno massa diversa
;)
E lunghezze sensibilmente diverse, ed aggiungerei (in qualche caso) posizionamento del motore diverso (davanti, sopra o dietro l'asse anteriore). Ad esempio con la nuova Punto prendono 5 stelle con quasi 60 centimetri in meno della 159...
 
credo che un'auto con 5 stelle e una 5 stelle con quei famosi 10 cm vuoti ecc ecc come la punto o la 159 nuove possano differire nel comportamento di crash test rispetto ad altre
all'urto attuale euroncap arrivano tutte a 5 stelle, ma per esempio in un test americano più veloce come si comportano?

ecco se magari si aumentasse l'urto di 10 kmh allora la classifica potrebbe cambiare: chi è a 5 stelle grazie a una spia magari si piazza a 3 stelle, e chi era a 5 stelle ampiamente entro i parametri magari grazie a quei famosi cm, kg ecc finisce ancora in una categoria alta e migliore

credo sia questa la differenza sostanziale che ci può essere
 
Top