marchionne vuole produrre in nordamerica...

thranduil

Nuovo Alfista
11 Gennaio 2006
6,522
0
36
monza
(Reuters) - di Andrea Mandala'

La nuova 500 della Fiat è un'auto che potrebbe essere venduta anche negli Stati Uniti ma solamente con un'ampia gamma disponibile.

Lo ha detto l'AD del gruppo torinese, Sergio Marchionne, a margine del Salone dell'Auto.

"La 500 da sola non può andare negli Usa", ha detto Marchionne. "O si amplia la gamma e diventa come la Mini, con diverse versioni - e ci stiamo lavorando - ma così sola non può andare. Ha bisogno di una catena intorno che stiamo costruendo. Poi si vede", ha spiegato.

"La macchina è potenzialmente vendibile", ha aggiunto sottolineando che in Usa, come spesso accade, "bisogna però stare attenti che non diventi una moda che dura per soli sei mesi".

Sempre negli Usa, Marchionne ha inoltre ribadito l'obiettivo per il marchio Alfa Romeo di un ingresso nel mercato nel 2009-010. L'Ad ritiene che un modello del marchio di alta gamma del gruppo Fiat, "dovrà essere prodotta in Nord America".

"E' impossibile fare una vettura in Europa e poi venderla negli Usa e guadagnarci", ha spiegato.

Ieri Marchionne ha detto a Reuters che una possibilità potrebbe essere quella di una produzione in Messico ma una decisione sarà presa verso la fine dell'anno.

Per la produzione di vetture Alfa Romeo in Nord America l'Ad si auspica che possa essere raggiunto un accordo con qualche produttore locale: "Magari", ha risposto a chi gli chiedeva su questa eventualità.

"Nei nostri impianti in Brasile e Argentina non c'è spazio. Tra Cordova e Betim sono totalmente utilizzati per il 2009. Sono già pieni adesso. Stiamo arrivando ad un utilizzo totale di tutte le infrastrutture che abbiamo, anche in Europa".

Relativamente alla rete di distribuzione dell'Alfa Romeo negli Stati Uniti per l'Ad "non è un problema" in quanto il gruppo dispone di "tante possibilita" grazie all'esperienza e alla rete di "conoscenze" acquisite con Cnh.

"Magari ci vorrà un po' di tempo, ma potremmo farcela anche da soli. Altrimenti ci affideremo a qualcun altro".

Infine Marchionne è tornato sull'andamento del mercato dell'auto in Europa.

"Non è un bel mercato ma non è nemmeno un mercato da suicidarsi" ha detto aggiungendo: "Come ho già detto ieri non è un gran mercato ma la reazione sui mercati finanziari è un po' esagerata".
 
ha ragione sul fatto che non si possa andare là solo con un tipo di vettura, e cmq le assistenze dovranno coprire i tre marchi (o due, dipende se ci provano anche con Lancia in un futuro remoto - meglio non pisciare troppo lontano)..

C'è da sottolineare però che anche qualità e assistenza devono essere di alto livello, o gli americani non scenderanno mai dai loro "barconi" giganteschi.. Insomma un cliente non può andare in officina ogni 2x3 per lo scricchiolio (beh questo è un appunto per le Alfa, la 500 fatta come in Polonia non dovrebbe aver problemi) o il problema meccanico, e i ricambi devono arrivare in tempi brevi.
 
mi vien da ridere! :sedia)

con che alfa pensa di andare in america nel 2009? con la mito? visto che il resto non è pronto?
 
falconero79":1an6p3k8 ha detto:
mi vien da ridere! :sedia)

con che alfa pensa di andare in america nel 2009? con la mito? visto che il resto non è pronto?

Magari mandano la 147.... là sarebbe una macchina NUOVA.
Speriamo non mi leggano, altrimenti la fanno veramente sta roba :p
 
io mi chiedo una cosa... portare alfa romeo in nord america? ed i costi chi li ammortizza?
Già stiamo passando un periodo non bello, con mole di vendite pari a 215 mila pezzi in europa,di cui 73 mila in italia...

C'è poco da scherzare o ridere, l'alfa è in crisi, ma se marchionne vuole,insieme alla fiat ed eventualmente lancia, portare tali marchi in nord america, perchè prima non soddisfare le esigenze numero uno?
Ovvero macchine come si deve in europa, tanto in america sono avituati a motorazzi TP da minimo 3000cc, pertanto non credo che abbia tanto successo l'alfa/fiat li...
 
yugs":g9titril ha detto:
Insomma un cliente non può andare in officina ogni 2x3 per lo scricchiolio

e degli spifferi che entrano dalle guarnizioni dei suddetti barconi americani ne vogliamo parlare??
Ma davvero credete che le auto americane siano meglio fatte?
 
minkiux":d2p4i2jn ha detto:
yugs":d2p4i2jn ha detto:
Insomma un cliente non può andare in officina ogni 2x3 per lo scricchiolio

e degli spifferi che entrano dalle guarnizioni dei suddetti barconi americani ne vogliamo parlare??
Ma davvero credete che le auto americane siano meglio fatte?
Vero sono stato qualche tempo fa negli Stati Uniti e ho voluto affittare una tipica american car.... :KO) il giorno dopo l'ho riportata indietro e mi sono preso una piú rassicurante bmw ...aimé. :OK)
 
minkiux":2dm81n4k ha detto:
e degli spifferi che entrano dalle guarnizioni dei suddetti barconi americani ne vogliamo parlare??
Ma davvero credete che le auto americane siano meglio fatte?

Non sono fatte meglio, ma costano decisamente meno.

A meno di una 147 2.0ts compri una Mustang da 300cv (il base parte da 19.490 USD, ossia 12.500 euro con 210cv)
 
Mollan":n7yyd289 ha detto:
minkiux":n7yyd289 ha detto:
e degli spifferi che entrano dalle guarnizioni dei suddetti barconi americani ne vogliamo parlare??
Ma davvero credete che le auto americane siano meglio fatte?

Non sono fatte meglio, ma costano decisamente meno.

A meno di una 147 2.0ts compri una Mustang da 300cv (il base parte da 19.490 USD, ossia 12.500 euro con 210cv)

su questo concordo!
 
Mollan":3mbe5br5 ha detto:
minkiux":3mbe5br5 ha detto:
e degli spifferi che entrano dalle guarnizioni dei suddetti barconi americani ne vogliamo parlare??
Ma davvero credete che le auto americane siano meglio fatte?

Non sono fatte meglio, ma costano decisamente meno.

A meno di una 147 2.0ts compri una Mustang da 300cv (il base parte da 19.490 USD, ossia 12.500 euro con 210cv)

davvero? :?: la prox auto la compro in america :nod) :lol:
 
in pratica i ragazzi del PugliaVC tempo fa calcolarono che con 23/25 mila euro compri una mustang in America, altri 3 mila euro di trasporto e dogana ed altri 2/3 mila per l'omologazione e reimmatricolazione italia. ;)

Onestamente se non fosse per il fatto che per un privato è praticamente un macello prendere la car, assicurarla in america,caricarla in nave,sdoganare, omologarla e poi rifare assicurazione in italia....credo lo faremmo tutti!
 
minkiux":3i75gvuz ha detto:
Ma davvero credete che le auto americane siano meglio fatte?

no, però lì non sono esterofili come noi, se entri con dei prodotti che hanno anche solo delle piccole imperfezioni sei fatto, fai la figura del patacca..
 
La Junior avrebbe uno spazio, in USA secondo me. Se ne era anche ragionato.
Il fatto è che con i prodotti attuali Alfa in USA sarebbe "poco differenziata", se poi ci mettiamo dentro le potenziali problematiche........ e vedendola dalla parte della Casa, avrebbero le loro gatte da pelare. Là non sono come quà, là tre volte che entri in officina e non risolvono un problema arriva l'NHTSA e ti impone di cambiar l'auto al cliente.
 
Mollan":1eyca023 ha detto:
Non sono fatte meglio, ma costano decisamente meno.

costano meno perchè sono meno tassate... cose tipo "passaggio di proprietà" giusto per fare un esempio in usa non esistono
 
Invece di pensare a mercati dal chilometraggio impensabile, direi che dovrebbero ricominciare a fare MOTORI a casa nostra...come una volta...
 
IVAN":24jsxmuf ha detto:
Invece di pensare a mercati dal chilometraggio impensabile, direi che dovrebbero ricominciare a fare MOTORI a casa nostra...come una volta...

Ivan da una parte ti devo quotare, ma dall'altra, ahimè,no.

Se si pensi a fare motori come quelli di una volta, e sono daccordissimo con te, inutile negare che attualmente l'Alfa non sta affatto attraversando un bel periodo, specie da quando è entrata in sinergia con Fiat,mi rimase impresso un trafiletto postato da Maxchan,nel quale si parlava di 8C competizione e dell'Alfa veniva fatto il nome solo come stemma,per il resto si parlava di motore maserati e casa automobilistica torinese (fiat appunto...l'alfa è milanese) :sic)

D'altro canto al contempo stesso credo che all'acquirente si debba comunque dare un minimo di garanzia circa un'elevata percorrenza, onestamente poi il problema percorrenza non credo che sia elevato su eventuali motorizzazioni nuove, perchè, anche se in parte, sui prossimi motori diciamo che han già qualche esperienza/nozione in merito alle tecniche per avere percorrenze elevate.


Attualmente i TS mi pare siano rodati per 300 mila km senza problemi, lasciamo il fatto che poi siam in pochi ad arrivarci perchè tra chi la vende prima e chi purtroppo ha problemi vari, tale percorrenze si vedono sporadicamente, anche se chi percorre 300 mila km credo opti per le motorizzazioni diesel.
Però ad essere sincero mi pare che qui dentro qualche utente con un semplicissimo 1.6 abbia superato e non di poco quota 200 mila o 250mila.

;)
 
Letto frettolosamente ma direi solo 2 cosine guisto per precisare...

L'89% delle macchine americane è a Benzina, il diesel lo usano solo per i trattori.

Cosa ci portiamo in america??? Il CHiodo? :sarcastic) il 2,2 ts? il Busso che non c'e'?

gli portiamo la 147 q2 150cv diesel... che non comprerebbe nessuno..

Le uniche vetture che potrebbero entusiasmare gli americani potrebbero essere la 8c .. e poi .. uhm .. ehm... la 8c !!!!!!!! ... e la 8c competizione hauhuah :rotolo)

Se non si sviluppano dei motori prestanti e cavalleristicamente belli spinti ... non si va da nessuna parte....
 
secondo me vi sbagliate...
non bisogna considerare quello che è stato il mercato finora...
il diesel ad esempio, in america è ancora poco utilizzato, ma la moda del diesel sta avanzando complice la diffusione del biodiesel e della nuova ondata di ambientalismo tra gli statunitensi. Alfa Romeo potrebbe vendere vetture diesel quindi ecologiche dall'impronta sportiva ad un prezzo competitivo, entrando perciò in una fascia di mercato abbastanza fertile! Consideriamo anche che il 3.2 benzina "alfa" di oggi in ogni caso ha gli stessi cavalli del vendutissimo 3.5 ford eh?
 
tra l'altro con i 4 cilindri dove si va in un paese dove sono molto popolari i V6? Magari metteranno tutte versioni con l'holden 3.2 V6,ma credo che per vendere agli americani bisogna dargli un motivo valido,non solo l'italian style nella carrozzeria!
 
Top