Lo scherzetto della cinghia di distribuzione

maxxx147":29csa3jr ha detto:
in pratica ora la mia distribuzione,poly-v,pompa acqua(tutto originale alfa fiat)hanno 60000km,la mia 147 e' stata ferma dal 27/09/2011 fino a natale 2011...ed ho iun po' paura per quando la riprendero' che dovro' fare 1000km per salire a milano... :ka) :ka)
perchè hai timore?
la tua è a gasolio e va cambiata ogni 120mila o 5 anni... anche anticipandola un po', mi pare abbia pochi km e credo, meno di 5 anni, o no ?
 
giangirm":3gjcfliz ha detto:
maxxx147":3gjcfliz ha detto:
in pratica ora la mia distribuzione,poly-v,pompa acqua(tutto originale alfa fiat)hanno 60000km,la mia 147 e' stata ferma dal 27/09/2011 fino a natale 2011...ed ho iun po' paura per quando la riprendero' che dovro' fare 1000km per salire a milano... :ka) :ka)
perchè hai timore?
la tua è a gasolio e va cambiata ogni 120mila o 5 anni... anche anticipandola un po', mi pare abbia pochi km e credo, meno di 5 anni, o no ?

si giusto...la macchina ha 150000km,ma tutto il kit originale e' stato cambiato come gia' scritto,60mila km fa,e 2 anni fa...
la mia paura e' per il fatto che restando ferma 3 mesi potrei aver problemi dopo,tipo grippamento della pompa acqua,ingottimento distribuzione,o bloccaggio di qualche cuscinetto...
tengo a precisare pero' che la mia :inocchio) e' chiusa in un garage aereato,a temperatura di 12-15°C,non umido,insomma e' come se stesse in casa,pero' i 3 mesi di fermo mi fanno venire un po' di pensieri
 
a guarda, a me la pompa si è bloccata, ma l'auto in questi anni non è mai stata ferma per più di 15 ore consecutive, quindi capirai che non c'è relazione
 
Ah ne volete sapere una? visto l'approssimarsi del cambio della seconda cinghia (200k) sono andato dal meccanico (officina alfa) e mi dice che la posso cambiare tranquillamente alla scadenza dei 120k ( sarebbero 107k+120k=227k) tanto mi dice:
"se ti hanno cambiato tutto compresa la pompa dell'acqua puoi stare tranquillo"
io gli faccio "si tanto ho fatto il tagliando in concessionaria dovrebbero aver fatto tutto"
vado a ricontrollare la fattura di fine 2007 e sorpresa niente pompa dell'acqua!!! :eek:hmamma)
Ho la pompa dell'acqua da 202000 km :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè)
non dico altro :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè)
 
Ludutrus":txvmbw4m ha detto:
max la mia è stata una fatalità, a quanto pare non così circoscritta ma comunque un evento raro, vai tranquillo.
hotheart82":txvmbw4m ha detto:
il kit distribuzione va cambiato a 120k km o a prescindere dopo 5 anni?
la cinghia ha 2 scadenze, una temporale e una chilometrica, devi sostituirla una volta raggiunta UNA delle 2 (meglio sarebbe anticipare un poco)
domandone..io l'anno prossimo raggiungo i 5 anni ma sicuramente non oltrepasso i 70-75 k km,ok la devo cambiare lo stesso ma la componentistica non ha l'usura dei 120k km,teoricamente perché non potrei farla nel corso del 6 anno con qualche km in più?
 
Fare una distribuzione a stare larghi ti costa 500 euro, se per posticipare il lavoro la rompi, pieghi le valvole e li sono dolori, falla tanto se il tuo chilometraggio è basso se ne riparla fra 5 anni, io già a 100mila la farei e magari anche un pelo prima dei 5 anni, alla fine è semplice gomma e dopo tutto quel tempo si può essere seccata e indurita. Perchè volete correre un rischio inutile ?
 
no al qui penso nessuno voglia correre rischi inutili in quanto ci teniamo tutti quanti alle nostre amate alfette :) il mio dubbio era come fanno a stabilire 120k km o 5 anni?l'usura è la stessa se passano 5 anni e 50k km e 2 anni e 120k km?
 
Si infatti, per gli anni conta di più la gomma che si è deteriorata, è già successo che gente si sia ritrovata con denti della cinghia saltati (e relativo fuori fase con possibile piegatura delle valvole). La cinghia per come la vedo io è uno di quei lavori che è meglio fare un po prima della scadenza per mettersi al riparo da ogni evenienza.
 
al140":y1o3ebps ha detto:
Si infatti, per gli anni conta di più la gomma che si è deteriorata, è già successo che gente si sia ritrovata con denti della cinghia saltati (e relativo fuori fase con possibile piegatura delle valvole). La cinghia per come la vedo io è uno di quei lavori che è meglio fare un po prima della scadenza per mettersi al riparo da ogni evenienza.

straquoto...e' un organo troppo importante del motore,insieme alla pompa dell'acqua e alla poly-v :OK)
 
hotheart82":8tleg9c6 ha detto:
no al qui penso nessuno voglia correre rischi inutili in quanto ci teniamo tutti quanti alle nostre amate alfette :) il mio dubbio era come fanno a stabilire 120k km o 5 anni?l'usura è la stessa se passano 5 anni e 50k km e 2 anni e 120k km?
le scadenze della cinghia sono per come dire "approssimative" per poter comunque stare in sicurezza, non c'è certezza che dopo quella scadenza abbia problemi sicuri, ma il rischio aumenta esponenzialmente, meglio stare nelle scadenze e volendo anticiparle un poco, non ne vale davvero la pena. tenete conto che sul TDI la cinghia la danno a 90.000
 
al140":31oyk7s5 ha detto:
Si infatti, per gli anni conta di più la gomma che si è deteriorata, è già successo che gente si sia ritrovata con denti della cinghia saltati (e relativo fuori fase con possibile piegatura delle valvole). La cinghia per come la vedo io è uno di quei lavori che è meglio fare un po prima della scadenza per mettersi al riparo da ogni evenienza.

Già, la prudenza non è mai troppa con queste cose. (a onor di cronaca a determinare l'accorciamento a libretto da 120000 a 60000 km erano state partite difettose di cuscinetti e pure cinghie in se...vabbè) In ogni caso, come per l'olio, è sempre stato scritto che per xmila motivi, l'intervallo di sostituzione andava abbreviato.

La pompa val la pena di cambiarla sia perchè è un cuscinetto alla fine, sia perchè se dovesse cominciare a perdere, occorre rifare la distribuzione....è sotto a tutto...
La pericolosità della rottura della poly-v è data credo solo dal fatto che comanda la pompa dell'idroguida, quindi bloccandosi ti si indurisce lo sterzo di botto (mica da poco) Vero però che puoi curarla a vista, al contrario di quella della distribuzione.
 
boxer17":21r37fbi ha detto:
La pericolosità della rottura della poly-v è data credo solo dal fatto che comanda la pompa dell'idroguida, quindi bloccandosi ti si indurisce lo sterzo di botto (mica da poco) Vero però che puoi curarla a vista, al contrario di quella della distribuzione.
secondo me il vero problema in caso della rottura della servizi (anche senza alternatore e servosterzo l'auto rimane utilizzabile, perlomeno fino al meccanico) è dovuto al rischio che vada a incastrarsi con la cinghia di distribuzione generando una cosa non proprio carina..
 
Si, d'accordo, la questione è che se ti capita in un "momento" sbagliato..non è simpatico.
Ma il carter tra la cinghia servizi e quella della distribuzione me lo sono sognato :scratch) , o c'è solo sul 2.0 ???
 
e infatti proprio su un 1.9 8v mi écapitato di sentire di questo problemino...rottura della cinghia dei servizi ke si è andata ad infilare nella distribuzione rompendo anche quest'ultima e relativa piegatura delle valvole mi immagino le bestemmie del proprietario della macchina.............. :swear) :swear)
 
è praticamente impossibile per la cinta servizi finire in mezzo alla cinta distribuzione per la 8V (non ricordo la 16V ma mi pare siano uguali i carter) se succede si è particolarmente SSSS fortunati...

a me ne sono partite 3 e vengono sempre proiettate all'esterno grazie anche al contraccolpo del tendicinghia che viene rilasciato di colpo, la plastica copre tutta la distribuzione rimane teoricamente scoperto solo in basso il pignone dell'albero motore che però in definitiva viene coperto praticamente a filo dalla puleggia ammortizzata che trascina la cinta servizi...
 
Top