Allora in risposta a tutti dico:
Io in macchina monto casse infinity proprio per un discorso pulizia e non potenza. c'è sicuramente di meglio, ma rispetto alle bose non c'è paragone.
Ma il punto non è questo, non voglio entrare nel merito "io ho questo , tu quello etc.." che è da bambini dell'asilo.
Passiamo ai fatti:
Punto 1)
Il bose monta casse coassiali. Una bestemmia!. La scena sonora riferita all'altezza dell'orecchio è priva di presenza. Questo perchè nelle frequenze alte la direzionalità è forte e in linea teorica i tweeter andrebbero posizionati ad altezza orecchio , pena riduzione dell'ascolto.
Questo per rispondere a chi a casa mette le casse da libreria sopra la libreria stessa a 2 metri da terra... :mecry2)
Punto 2)
Il sistema di amplificazione è sottodimensionato e avrei molto da ridire
Punto 3)
Io intendevo che fanno schifo in relazione al prezzo, è chiaro. Se prendiamo un impianto fatto con casse da 10 euro vorrei vedere che non si senta meglio...
Pero' se non erro non costa 10 euro l'impianto giusto?
Quindi se dobbiamo fare i paragoni , facciamoli bene. Quindi paragonate l'impianto con uno da 600 euro fatto dopo e poi vediamo che esce fuori.
Quanto alla pulizia e al discorso home hi fi.
Il fatto che io mi riferissi all'impianto di casa è un aggravante rispetto al vostro discorso. Questo perchè in auto le condizioni di propagazione e di ascolto peggiorano fortemente.
Io parlo perchè a casa ho avuto diverse serie di casse. Le terzultime le bose. Prezzo 600 euro come detto.
Poi mi sono costruito queste casse con 500 euro:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/dif ... andrea.htm
Quando le ho ascoltate confrontando direttamente con le bose, ho capito tutto quello che ho cercato di spiegarvi.
Conclusioni:
A mio avviso le casse Bose (e non sono l'unico che lo dice, basta che leggiate sul web siti autorevoli) sono grandiose per il fatto di rendere tantissimo pur non avendone le capacità/qualità. Insomma, se costasse 250 300 euro ci starebbe tutto.
Scusate la lunghezza e grazie a chi è arrivato fin qui...