le F.d.O ci cascano???

piggyvigne":2sd3bvrk ha detto:
Parli così perchè nn hai studiato diritto fidati...se ti sentisse il mio prof ti salterebbe addosso!!
Cioè?
Se una sostanza è o meno stupefacente lo rimane sia che tu ce l'abbia in macchina, sia che non ce l'abbia, sia avendo studiato diritto che non avendolo fatto.

Dove sbaglio?
 
alk147":3eemdks6 ha detto:
piggyvigne":3eemdks6 ha detto:
Parli così perchè nn hai studiato diritto fidati...se ti sentisse il mio prof ti salterebbe addosso!!
Cioè?
Se una sostanza è o meno stupefacente lo rimane sia che tu ce l'abbia in macchina, sia che non ce l'abbia, sia avendo studiato diritto che non avendolo fatto.

Dove sbaglio?



Senza voler denigrare il prof...ma che caxxo ne sa lui di stupefacenti?

...avessi detto il Direttore del laboratorio analisi dell' A.S.L. di Roma magari ci sarebbe da parlarne...ma un insegnante...lasciamo perdere...sai, purtroppo, funziona così:
I libri sono una cosa...la VITA REALE...in un'altra caro mio...e dopo anni di merda in faccia (scusate il termine) lo impari, credimi...
 
piggyvigne":2e7tjojw ha detto:
piggyvigne":2e7tjojw ha detto:
Qui parla di ARMI e stupefacenti, a rigor di logica per stupefacenti nn credo si possa ritenere una semplice canna o altro simile dato che il termine "Stupefacenti"è vicino ad ARMI e cioè indice senza dubbio di una situazione di palese gravità e di necessità di intervento..

io intendevo che IN QUESTO CASO SPECIFICO una semplice canna nn è rientrante sotto il termine "stupefacenti" utilizzato. per i motivi citati nel mio ultimo post che credo siano chiari.

pis-pis":2e7tjojw ha detto:
Rimane il fatto che la droga è uno stupefacente. Punto. Messo vicino o meno al sostantivo armi.

Parli così perchè nn hai studiato diritto fidati...se ti sentisse il mio prof ti salterebbe addosso!!

pis-pis":2e7tjojw ha detto:
Rimane ancor di più il fatto che mi pare che sia tu a volerla mettere sul piano dialettico sfoderando una serie di leggi, codici e commi per appigliarti a chissa che cosa.

Io ho citato solo 1articolo della costituzione, è ivan a cercare di smentirlo con una legge secondaria..io parlo SOLO della nostra carta costituzionaloe semplice e chiara

Guarda, si vede che allora che vivo in un'altro pianeta.
Facciamo così metto la parola FURTO davanti al termine OMICIDIO così in maniera tale la stessa parola furto perde la sua gravità e diventa quasi una cosa comune e lecita. Ok?
Se il tuo professore di diritto ha la stessa moralità di vita con cui ti spiega che la canna non è stupefacente perchè messa vicino ad un sostantivo "ben più grave come ARMI" penso che io da questa persona non abbia nulla da imparare e men che meno che da farmi mangiare in testa :OK)
Qui dentro nessuno è santo o così bigotto da mettere alla gogna le canne ed i suoi consumatori. Io in primis. Ma non ritenerla uno stupefacente solo perchè "nel contesto di cui ecc. ecc." mi sembra ridicolo.
Fai una cosa allora, vai dal tuo prof di diritto, spiegagli per filo e per segno cosa ti è successo e affidagli il caso. Vediamo se va in tribunale portando avanti la linea di difesa da te proposta.
 
IVAN":50dcdmr1 ha detto:
e "leggi secondarie" in Italia sono state fatte perchè abbiamo ancora in vigore articoli del Codice Rocco, dell'Era Fascista...che credo tu conosca...non esistono leggi secondarie, le leggi sono leggi punto e basta e sono state emanate poichè il mondo cambia...e con essa la giurisprudenza. O no?

Hai ragione, ma io nn parlo del codice Rocco...

Io parlo della COSTITUZIONE che è INDEROGABILE e che a difesa della quale c'è addirittura una apposita corte SUPREMA di cassazione!!!

non sò se mi spiego...

tutte le leggi SONO ispirate ad essa NESSUNA legge può contraddirla!!!

qui c'è il punto e basta.

tu puoi trovare quello che vuoi, ma il risultato nn cambia ed il tuo 103 del D.P.R. 309/1990 di certo nn può DEROGARE la costituzione..

questo è L'ABC del diritto...
 
Pis-pis io e te propio nn ci capiamo..

la canna è stupefacente sempre e comunque, ma il termine "stupefacente" può assumere vario valore e significato a seconda del contesto!!!

in tal caso :

1) osservando tutto il testo della norma
2) contestualizzandola all'interno dell'art 13 cost.
3) conestualizzandola alla società odierna

nn si può fare un asserzione come la tua cioè canna=stupefacente=scatta l'eccezionale necessità
 
Voi vi sate concentrando troppo sul sostantivo...e sulla leggina
nn si può prescindere dal contesto...in qualunqe cosa!!!

prova a chiederti il perchè il legislatore ha avuto la premura di scrivere l'art 13 ed il perchè gli ha voluto dare addirittura un VALORE PRIMARIO fissandolo nella costituzione!!!

alla luce di questo devi andare a leggere la norma sottostante

in ogni codice(penale civile,procedure ecc..)all'inizio c'è sempre la COSTITUZIONE...

secondo te per quale motivo??

la costituzione fissa i principi cardine e le garanzie fondamentali del nostro ordinamento(ognuno ha le sue..il tedesco,il francese ecc..) alla luce dei quali vanno interpretate le norme!!!

la costituzione è una chiave di lettura!!!
 
alk147":1ma95lsb ha detto:
Continuo a non capire come un contesto possa far cambiare il significato di una parola.

Alk, siamo in due. Si vede che studiando legge insegnano cose che ai comuni mortali come noi non è dato sapere. Come ad esempio contraddire un prorpio scritto e far passare gli altri per coglioni perchè non capiscono realmente cosa c'è scritto.

Ringrazio solo il buon Dio perchè nel lontano 1999 mi ha dato la forza di non scegliere giurisprudenza. Avevo quesi la mezza idea....meno male che ho fatto altro.
 
Facciamo una cosa, visto che mi sono scocciato di dire le stesse cose e non voglio che un chiarimento diventi una cosa personale tra me e te (visto che neanche ci conosciamo), la chiudo quì; resta pure della tua idea...io continuero a perquisire le persone ai sensi del "mio" (anche se non capisco perchè dici che è mio...) art. 103 DPR 309/90 del 41 C.P.P. senza pormi alcun problema, qualora trovassi una persona che pensa che io stia commettendo un abuso...liberissimo di querelarmi...ma poi a essere spennato sarà lui...non il "semplice agente" (che sarei io...) che ha operato...te lo garantisco ;)
 
IVAN":yp8r9wra ha detto:
Facciamo una cosa, visto che mi sono scocciato di dire le stesse cose e non voglio che un chiarimento diventi una cosa personale tra me e te (visto che neanche ci conosciamo), la chiudo quì; resta pure della tua idea...io continuero a perquisire le persone ai sensi del "mio" (anche se non capisco perchè dici che è mio...) art. 103 DPR 309/90 del 41 C.P.P. senza pormi alcun problema, qualora trovassi una persona che pensa che io stia commettendo un abuso...liberissimo di querelarmi...ma poi a essere spennato sarà lui...non il "semplice agente" (che sarei io...) che ha operato...te lo garantisco ;)

mi dispiace che tu dica questo, eri l'unico che mi rispondeva con criterio..

spero che scherzi cmq..perchè la tua posizione privilegiata nn è giusto vada a comprimere la libertà e dignità di qualcun altro..

ti chiedo solo di leggere il tuo art. 103 DPR 309/90 in luce dei dettami costituzionali come deve esser fatto!!

perchè la nostra costituzione è l'insieme dei principi della nostra repubblica
e l'unica garanzia di una sanzone giusta e rieducativa
 
IVAN":1z4nhhcn ha detto:
Facciamo una cosa, visto che mi sono scocciato di dire le stesse cose e non voglio che un chiarimento diventi una cosa personale tra me e te (visto che neanche ci conosciamo), la chiudo quì; resta pure della tua idea...io continuero a perquisire le persone ai sensi del "mio" (anche se non capisco perchè dici che è mio...) art. 103 DPR 309/90 del 41 C.P.P. senza pormi alcun problema, qualora trovassi una persona che pensa che io stia commettendo un abuso...liberissimo di querelarmi...ma poi a essere spennato sarà lui...non il "semplice agente" (che sarei io...) che ha operato...te lo garantisco ;)

mi dispiace che tu dica questo, eri l'unico che mi rispondeva con criterio..

spero che scherzi cmq..perchè la tua posizione privilegiata nn è giusto vada a comprimere la libertà e dignità di qualcun altro..

ti chiedo solo di leggere il tuo art. 103 DPR 309/90 in luce dei dettami costituzionali come deve esser fatto!!

perchè la nostra costituzione è l'insieme dei principi della nostra repubblica
e l'unica garanzia di una sanzone giusta e rieducativa
 
piggyvigne":1h2ra9k6 ha detto:
IVAN":1h2ra9k6 ha detto:
Facciamo una cosa, visto che mi sono scocciato di dire le stesse cose e non voglio che un chiarimento diventi una cosa personale tra me e te (visto che neanche ci conosciamo), la chiudo quì; resta pure della tua idea...io continuero a perquisire le persone ai sensi del "mio" (anche se non capisco perchè dici che è mio...) art. 103 DPR 309/90 del 41 C.P.P. senza pormi alcun problema, qualora trovassi una persona che pensa che io stia commettendo un abuso...liberissimo di querelarmi...ma poi a essere spennato sarà lui...non il "semplice agente" (che sarei io...) che ha operato...te lo garantisco ;)

mi dispiace che tu dica questo, eri l'unico che mi rispondeva con criterio..

spero che scherzi cmq..perchè la tua posizione privilegiata nn è giusto vada a comprimere la libertà e dignità di qualcun altro..

ti chiedo solo di leggere il tuo art. 103 DPR 309/90 in luce dei dettami costituzionali come deve esser fatto!!

perchè la nostra costituzione è l'insieme dei principi della nostra repubblica
e l'unica garanzia di una sanzone giusta e rieducativa


Guarda che non volevo essere maleducato, tutt'altro...voglio proprio evitare questo, siccome sono una persona che prima di operare studia e ristudia gli articoli, si informa, si aggiorna, e soprattutto, rispetta le libertà personali altrui, credo il discorso non debba continuare, rimango della mia idea, pur non rileggendo (ndr. rileggendo...non leggendo) la Costituzione, credo di rispettare quotidianamente le persone che fermo in strada, non approfittando della "posizione privilegiata" (...che tanto privilegiata non è...) del mio status giuridico ed applicando i su citati articoli di loegge quando ricorrono le condizioni de quo.
Null'altro :OK)
 
ok :OK)
cmq a me ha fatto davvero piacere un confronto con voi..ogni tanto fa bene scambiare opinioni e punti di vista contrastanti..

per fortuna la mia 147 è tutta originale, sennò dopo questo post mi ero incasinato di brutto!! :culo)

cmq devo dire che anche i come gli altri ho trovato i carabinieri+disponibili e coscienziosi...sarà che siete un corpo militare nn sò..

alla prossima disputa :fluffle)
 
Raga, vedo molte idee e MOLTO confuse sugli aspetti giuridici :asd)

En passant

1) la costituzione non c'entra una cippa. Nel momento in cui prevede che i casi siano regolati dalla legge -> viene bypassata

2) la corte costituzionale non c'entra una cippa

3) la corte di cassazione si è espressa parecchie volte sul tema perquisizioni ed ispezioni. Talvolta (come usuale) in maniera difforme e contraddittoria

4) sostanze stupefacenti & canne. La questione è ridicola, in quanto (ad oggi) sono considerate tali e, di conseguenza, dà "spazio" alle FdO di fare quello che vogliono (in pratica).
Valgono sempre gli artt. 581,582,608,609,610,612,615 del codice penale, a seconda dell'eventuale reato commesso dall'operatore, qualora si ecceda.

5) suggerisco di lasciar stare le sparate tipo "ho studiato diritto" oppure "ho letto 3 libri". Tutti hanno studiato diritto, ma non tutti l'hanno capito :crepap)

---
Riguardo al discorso "droga"...
Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.

Art. 13 Tabelle delle sostanze soggette a controllo

1. Le sostanze stupefacenti o psicotrope sottoposte alla vigilanza ed al controllo del Ministero della salute sono raggruppate, in conformita' ai criteri di cui all'articolo 14, in due tabelle
E questo "sistema" il discorso canne

Riguardo alla possibiltà di perquisizioni ed ispezioni...
Art. 103.

Controlli ed ispezioni
(...)
2. Oltre a quanto previsto dal comma 1, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria, nel corso di operazioni di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, possono procedere in ogni luogo al controllo e all'ispezione dei mezzi di trasporto, dei bagagli e degli effetti personali quando hanno fondato motivo di ritenere che possano essere rinvenute sostanze stupefacenti o psicotrope.
Come si può notare NON sono indicate le perquisizioni PERSONALI ;)
Dell'esito dei controlli e delle ispezioni e' redatto processo verbale in appositi moduli, trasmessi entro quarantotto ore al procuratore della Repubblica il quale, se ne ricorrono i presupposti, li convalida entro le successive quarantotto ore (...)
E fin qui è una "approvazione postuma"

Ecco la parte interessante...
3. Gli ufficiali di polizia giudiziaria, quando ricorrano motivi di particolare necessita' ed urgenza che non consentano di richiedere l'autorizzazione telefonica del magistrato competente, possono altresi' procedere a perquisizioni dandone notizia, senza ritardo e comunque entro quarantotto ore, al procuratore della Repubblica il quale, se ne ricorrono i presupposti, le convalida entro le successive quarantotto ore.
La cosa interessante è che parla di UFFICIALI, e NON AGENTI di p.g. (qui partirebbe un piccolo corso delle differenze, ma io non ho studiato diritto :asd) ).


4. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria che hanno proceduto al controllo, alle ispezioni e alle perquisizioni ai sensi dei commi 2 e 3, sono tenuti a rilasciare immediatamente all'interessato copia del verbale di esito dell'atto compiuto.
Vabbè, quanti lo fanno? ;)

Detto questo, e precisato che non mi sembra il caso di fare un "piccolo-corso-di-come-annullare-le-risultanze-di-perqusizioni-ed-ispezioni", cosa che ogni penalista di "media caratura" sa benissimo (e che spesso si basano su aspetti ben diversi da quelli che "la persona della strada" penserebbe...)


...
nessuno vuol lisciare il pelo al mio gatto? :crepap)
 
Si il punto è quello...
cioè un agente che ti ferma, senza permesso dell'AUTORITà GIUDIZIARIA nn può nulla cioè:

"Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge."

può farlo solo se:

"In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori"

ed ha poi l'obbligo di:

"che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto"

Il problema è che noi Nello specifico ci siamo soffermati al secondo punto cioè se un agente opera senza preventiva autorizzazione
e lo abbiamo messo a paragone con una legge che apparentemente autorizza le perquisizioni (leggi sopra è un D.p.r.)

ORA

io sostengo che
un conto è il primo caso dove si parla di legge che prevede i modi, un conto è il secondo caso...

Ti prego nn dire corbellerie!!!
bypassare è un conto, interpretare la legge in modo CONTRASTANTE al dettame costituzionale...è un altro

il dettame costituzionale sopra di se nn ha NULLA!!!!

c'entra la costituzione, c'entra la cassazione ecc...

mi spiego...

nel caso in cui l'agente nn ha autorizzazione preventiva dall'autorità giudiziaria, se nn ricorra ECCEZIONALE NECESSITà...deve farsi i cavoli suoi e basta altrimenti propio in virtù della garanzia costituzionale, qualunque atto farà perdera valore!!!
e di certo io sostenevo che l'indizio che si possiede una cannetta nn integra di certo tali presupposti, nonostante la cannabis è uno stupefacente!!!

anche se tutte le f.d.o. ritengono il contrario

secondo me sei tu che ti sei perso in un bichier d'acqua!!
hai messo 3000articoli...quando la costituzione è chiarissima!!
 
il punto della discussiona nn era cosa l'agente può o nn può in concreto fare...perchè in concreto fa come gli pare senza conseguenze e li finisce...

vaglielo poi a contestare..

il problema da me sollevato, ed ecco perchè cito la costituzione, è etico e di principio..
 
piggyvigne":20934375 ha detto:
Si il punto è quello...
cioè un agente che ti ferma, senza permesso dell'AUTORITà GIUDIZIARIA nn può nulla cioè (...)
Il problema è che noi Nello specifico ci siamo soffermati al secondo punto cioè se un agente opera senza preventiva autorizzazione
e lo abbiamo messo a paragone con una legge che apparentemente autorizza le perquisizioni (leggi sopra è un D.p.r.)
Non "apparantemente", bensì "concretamente" :asd)
ORA

io sostengo che
un conto è il primo caso dove si parla di legge che prevede i modi, un conto è il secondo caso...
Il "conto" è uno solo :rotolo)
Ti prego nn dire corbellerie!!!
bypassare è un conto, interpretare la legge in modo CONTRASTANTE al dettame costituzionale...è un altro
Che c'entra? Scusa ma hai una idea piuttosto vaga (e direi errata...) della Costituzione, delle fonti del diritto, e di come si applicano.
Torna a studiare, và
il dettame costituzionale sopra di se nn ha NULLA!!!!

c'entra la costituzione, c'entra la cassazione ecc...

mi spiego...

nel caso in cui l'agente nn ha autorizzazione preventiva dall'autorità giudiziaria, se nn ricorra ECCEZIONALE NECESSITà...deve farsi i cavoli suoi e basta altrimenti propio in virtù della garanzia costituzionale, qualunque atto farà perdera valore!!!
e di certo io sostenevo che l'indizio che si possiede una cannetta nn integra di certo tali presupposti, nonostante la cannabis è uno stupefacente!!

anche se tutte le f.d.o. ritengono il contrario
Mah...
Forse non è chiaro che la Costituzione delega alla legge. La legge (anzi, testo unico) sul contrasto alla droga consente blablabla, purchè ci sia la comunicazione A POSTERIORI al magistrato (procura nella fattispecie).

E la legge non prevede ALCUN evento eccezionale, ma solo
nel corso di operazioni di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, possono procedere in ogni luogo al controllo e all'ispezione dei mezzi di trasporto, dei bagagli e degli effetti personali quando hanno fondato motivo di ritenere che possano essere rinvenute sostanze stupefacenti o psicotrope

Sul "fondato motivo" ci sono scuole di dottrina da riempire biblioteche, ma il sunto (confermato dalla Cassazione) è basta che vi sia una motivazione, anche soggettiva.

Se la FdO dice "mi sembrava che tizio fosse sotto l'effetto di qualche sostanza vietata"... ciò è sufficiente.

Puoi cercare di :specchio) quanto vuoi, ma questi sono situazioni giuridiche banali, da primo anno :shrug03)

E' la PERQUISIZIONE (personale e/o dei luoghi) che deve richiedere particolari requisiti "eccezionali", e tra l'altro può essere svolta solo da un UFFICIALE e non da un AGENTE di pg (il che, automaticamente, taglia fuori il 90% degli operatori delle volanti etc), ma qui in generale chi la subisce difficilmente conosce i gradi e le funzioni blablabla mi fermo qui.

In realtà è quindi "meglio" tenere le sostanze... addosso piuttosto che in auto, in quanto nel primo caso si configura una perquisizione, nel secondo una ispezione o controllo :ignore)

secondo me sei tu che ti sei perso in un bichier d'acqua!!
hai messo 3000articoli...quando la costituzione è chiarissima!!
Sì, è chiarissima nel demandare alla legge i casi concreti, come accade in altre decine di articoli :lol:
 
"Il "conto" è uno solo"

Ti sbagli sono 2 situazioni differenti quelle prospettate:

comma2: necessarie autorizzazioni preventive per perquisire ecc..

altra situazione è

comma3: senza autorizzazione preventiva l'agente può solo se ricorrono presupposti eccezionali ecc..procedere a perquisizione ecc.. e poi deve ricevere la convalida OBBLIGATORIAMENTE!!!

la riserva di legge è solo al comma2 cioè la legge prevederà tassativamente i casi in cui l'agente può richiedere autorizzazioni

nel secondo comma mi dici cove hai visto la riserva di legge??? :?:

la costituzione prevedendo nel comma2 limiti alla discrezionalità dell'agente fornisce tutela alla libertà personale dell'individuo!!

per ciò riferendoci al comma 3 qualora l'agente proceda senza i presupposti di ECCEZIONALITà NECESSITà ecc.. richiesti... il giudice nn convaliderà i suoi provvedimenti!!!!

nn li convaliderà o diciamo nn dovrebbe convalidarli perchè contrari al principio costituzionale

dunque il dpr da voi citato è apploicabile sempre e solo nel rispetto del comma 1 art 13 cost (nel senso intrinseco di tutela della libertà e dignità della persona) autorizzaaltrimenti passibile di NN convalida poichè INCOSTITUZIONALE

a rigor di principio e logica una cannetta nn integra i presupposti di eccezionalità che dici??
:OK)
 
Top