la solita sola di 4ruote

a parte che stiamo disquisendo su fumo (a parte progetto che pare abbia notizie :D ) tutti (giustamente) affermate che auto anche piu prestazionali montanto il mcpherson xche allora ora montiamo i quadrilateri invece che il mcpherson come tutti?
imho dato lo studio ed il comportamento ottimo dei quadrilateri spero che mantengano questo schema sempre he sia adeguato alle nuove venute
 
squalettoge":e3q7u4ao ha detto:
a parte che stiamo disquisendo su fumo (a parte progetto che pare abbia notizie :D ) tutti (giustamente) affermate che auto anche piu prestazionali montanto il mc xche allora ora montiamo i quadrilateri invece che il mc come tutti?
imho dato lo studio ed il comportamento ottimo dei quadrilateri spero che mantengano questo schema sempre he sia adeguato alle nuove venute

..ricordati che i nostri non sono dei quadrilateri "puri", ma definiti "quadrilateri alti"... ovvero degli adattamenti e studi che fanno si che le sospensioni possano lavorare e comportarsi come se fossero quadrilateri veri e proprio...
i nostri vanno benissimo..... e come dice Progetto... :elio) :elio)
NON saranno le stesse sospensioni di bravo/delta... ;)
 
Non vorrei che venissero fraintese le mie parole, non sto dicendo che non mi interesserebbe il fatto di tornare al MacPherson davanti, sto dicendo che è sbagliato scartare a priori un'auto che li monta.

Le nostre sospensioni anteriori saranno anche più raffinate di tante altre, e di questo son contento, ma alcune auto hanno tarature che rendono anche più efficaci le loro.

Spero vivamente che sulla futura 147 vengano sfruttate le sospensioni di 159 e Brera perchè credo che rendano piacevole la guida, ma se così non fosse confido lo stesso in un buon progetto.

Attendiamo altri articoli sull'argomento per vedere se è un errore o son voci fondate.
 
alk147":y86nh6ut ha detto:
Come ho già scritto non è detto che una cosa più raffinata vada sempre meglio di una che lo è meno ma che è stata ottimizzata maggiormente.

Hai fatto l'esempio del V6, un motore di 30 anni che ottimizzato di volta in volta è migliore di tanti altri più attuali.

secondo me il motore e le sospensioni son2 cose completamente diverse, mentre le sospensioni hanno un limite,nel senso che lo schema è quello e non te lo puoi modificare a piacimento, parlo della struttura,del ferraccio che le compone, il motore piuo' essere migliorato sotto utti i punti di vista,aspirazione scarico centralina ,materiali ecc...e quindi piuo' solo migliorare nel tempo ed il v6 di arese è l'esempio lamapante,anche se quello era gia' nato bene!!.
poi scusa allora tutte quelle discussioni che il quadrilatero è meglio del mcpherson,perchè segue gli spostamenti della ruota in modo ottimale....dove sono finiti?,nel :cesso) ,.
Poi non è detto che il futuro non ci risevi sorprese,per il momento a me come mcpherson vengono in mente 155,164,dedra,tempra,delta,ecc...
quindi se permettete sono un po' scettico,credo ugualmente che i tecnici alfa siano in grado di fare un ottimo lavoro sui prox modelli.
 
Vabè, visto che hai un'idea e non c'è verso di smuoverti mi arrendo.

Ti dico solo che BMW all'anteriore e Alfa al posteriore montano sospensioni riconducibili allo schema MacPherson ma con modifiche che li fanno rendere molto bene, anche se si crede che lo schema sia fisso non è detto che sia vero.

Personalmente non me la sono mai tirata più di tanto perchè il mio quadrilatero alto è migliore di altre sospensioni, ho guidato altre auto che pur non avendolo erano precise, divertenti e sicure.

Si possono percorrere strade diverse per giungere ad un risultato simile.

P.S. Un motore è fondamentalmente composto da dei cosi che vanno su e giù e mettono in rotazione un albero.
 
alk147":x72gaz2g ha detto:
Vabè, visto che hai un'idea e non c'è verso di smuoverti mi arrendo.

Ti dico solo che BMW all'anteriore e Alfa al posteriore montano sospensioni riconducibili allo schema MacPherson ma con modifiche che li fanno rendere molto bene, anche se si crede che lo schema sia fisso non è detto che sia vero.

Personalmente non me la sono mai tirata più di tanto perchè il mio quadrilatero alto è migliore di altre sospensioni, ho guidato altre auto che pur non avendolo erano precise, divertenti e sicure.

Si possono percorrere strade diverse per giungere ad un risultato simile.

P.S. Un motore è fondamentalmente composto da dei cosi che vanno su e giù e mettono in rotazione un albero.


bè io il motore lovedo in altro modo,e sicuramente non nel modo in cui lo vedi tu!! :OK)
essenzialmente a me non interessa se bmw porsche ,audi mercedes montano il mecpherson, e lo montano unicamente con gommature generose gia' come base di partenza,a differenza di alfa che nelle versioni piu' povere monta i cerchi da 15" con delle gomme ridicole,eppure la tenuta di strada è tra le migliori,infatti vorrei ricordare che molte riviste hanno sempre lodato le alfa(56 e 47)per aver nel loro dna l'esp,cosa che altre marche usano per colmare l'inefficenza delle loro pacchetto sopensioni-gomme.
vorrei anche ricordare,che la stessa porsche ci ha messo quasi 30 anni per perfezionare la tenuta di strada del loro maggiolino.... :baby)
 
a Francè.. .qua' ci parliamo ma non ci capiamo!!!!

ecco ad esempio il motore...
ti lamenti perchè dici che lo fanno in Australia..

ma come dici tu:
il motore piuo' essere migliorato sotto utti i punti di vista,aspirazione scarico centralina ,materiali ecc...e quindi piuo' solo migliorare nel tempo ed il v6 di arese è l'esempio lamapante,anche se quello era gia' nato bene!!.

appunto solo il "ferraccio" (il basamento) è fatto in Australia...
TUTTO il resto (testata, aspirazione, pistoni, manovellismi) etc etc sono stati sviluppati ad Arese... perchè dovrebbe essere cattivo??

ripeto.. io mi PERMETTERO' di dare un giudizio SOLO DOPO averlo visto e dopo che sia stato provato e riprovato e confrontato...
come faccio a dire com'è adesso???!!! solo sulla carta???


secondo punto:
NESSUNO qui ha detto che i quadrilateri IN LINEA DI PRINCIPIO siano peggiori del McPherson

stiamo dicendo che NON si può *giudicare* una cosa senza neppure sapere che esista... e per partito preso e per principio

qui non si è neanche mai detto che si metteranno i McPherson davanti...
se leggi bene quello che ha scritto Progetto ;)

quello che cerchiamo di far capire con Alk che allo stesso modo
McPherson non è = a schifo a priori...
e appunto come dicevamo basta provare una M3 o un Porsche 911 per capire che non sono malaccio se fatti bene....

a ps: forse non lo sai ma sulle 147 i McPherson ce li hai già (dietro).. :asd) :asd) :asd)

;) :asd) :asd)
:OK)
 
Per una maggiore precisione terrei a dire che BMW Porsche etc... possono permettersi di avere un'ottima guidabilità anche con sospensioni anteriori Mc Pherson, proprio a causa della trazione posteriore, che libera le ruote anteriori da qualunque forza/coppia che possa rovinare le geometrie.

Sulla carta, una sospensione a quadrilateri è migliore di una MC Pherson, ma non è detto che con un'attento lavoro di messa a punto un Mc pherson non possa diventare come le nostre quadrilateri...

Io sono del parere che sia meglio tenere le attuali sospensioni che vanno STRA bene senza dover sprecare tante risorse per sviluppare un Mc Pherson

La scelta delle sospensioni è anche (purtroppo) vincolata dalle scelte del Marketing: se si decide che la nuova 147 debba essere comoda e un po' meno sportiva, e più economica allora vinceranno le MC Pherson. :cry:

Non è quello che mi auguro, ma visto che sulla 147 Restyling hanno messo le sospensioni "Confort" (MA CHI CACCHI LE VUOLEEEE!!! :mad2) ) tutto è possibile...
 
Xanto.net":1x3iaicz ha detto:
a Francè.. .qua' ci parliamo ma non ci capiamo!!!!

ecco ad esempio il motore...
ti lamenti perchè dici che lo fanno in Australia..

ma come dici tu:
il motore piuo' essere migliorato sotto utti i punti di vista,aspirazione scarico centralina ,materiali ecc...e quindi piuo' solo migliorare nel tempo ed il v6 di arese è l'esempio lamapante,anche se quello era gia' nato bene!!.

appunto solo il "ferraccio" (il basamento) è fatto in Australia...
TUTTO il resto (testata, aspirazione, pistoni, manovellismi) etc etc sono stati sviluppati ad Arese... perchè dovrebbe essere cattivo??

ripeto.. io mi PERMETTERO' di dare un giudizio SOLO DOPO averlo visto e dopo che sia stato provato e riprovato e confrontato...
come faccio a dire com'è adesso???!!! solo sulla carta???


secondo punto:
NESSUNO qui ha detto che i quadrilateri IN LINEA DI PRINCIPIO siano peggiori del McPherson

stiamo dicendo che NON si può *giudicare* una cosa senza neppure sapere che esista... e per partito preso e per principio

qui non si è neanche mai detto che si metteranno i McPherson davanti...
se leggi bene quello che ha scritto Progetto ;)

quello che cerchiamo di far capire con Alk che allo stesso modo
McPherson non è = a schifo a priori...
e appunto come dicevamo basta provare una M3 o un Porsche 911 per capire che non sono malaccio se fatti bene....

a ps: forse non lo sai ma sulle 147 i McPherson ce li hai già (dietro).. :asd) :asd) :asd)

;) :asd) :asd)
:OK)

il mio discorso era che le sospensioni hanno dei limiti nel senso che quello è lo schema,e quello rimane.
ci puoi lavorare solo al livello di assetti,ma lo schema non cambia
il motore( a me da fastidio il fatto che siano andati a prendere un kazzo di motore dagli australiani quando avrebbero potuto progettarlo nuovo ad arese e venderlo ad altri)invece tolto il monoblocco,che è la parte meno importante,puo' essere trasformato ed alfizzato in qualunque modo..
comunque ognuno ha le sue idee, e siccome mio padre ha lavorato 35 anni in alfa,e quindi so che un qualcosa preso da altri e modificato per l'alfa (e qui parlo anche dei motori , dove quelli della orbital fecero una magra figura ad arese rispetto al busso 24vintorno al2001 2002)rimane una sola,rimango con i miei dubbi e perplessita' riguiardo il mcpherson...
 
francesco147":1228ngox ha detto:
eppure la tenuta di strada è tra le migliori
Non è vero, tante altre auto hanno fatto segnare valori più elevati.

Tenuta di strada non è sinonimo di stabilità.

infatti vorrei ricordare che molte riviste hanno sempre lodato le alfa(56 e 47)per aver nel loro dna l'esp
E dovresti sapere che la stabilità non dipende dall'anteriore ma dal posteriore, dove abbiamo un MacPherson modificato, anche se tu sostieni che sia poco efficace e non modificabile. :ka)


Riguardo ai motori, i T.Spark (1.6 e 1.8) sono fatti su base FIAT, basamento e cilindrata sono identici, eppure sono diversi quando si provano.
 
Ragazzi allora qui non capisco più niente: tra poco a questo punto qualcuno dirà che la sospensione anteriore a quadrilateri l'hanno fatta per niente per buttare via soldi, visto che è più costosa e sofisticata, tanto valeva mettere un mcpherson fin già dalla 156, no? E visto che si deve sempre risparmiare perchè non l'hanno fatto già dal '96? :ka) E'un vezzo , cos'è? Perchè la A4 monta i quadrilateri davanti e dietro? :confusbig)
 
Se l'handling migliora ... McPherson, quadrilateri o gnocco-di-gomma, che importa ...

Magari sospensioni attive, su collaudato e (forse?) più facile da modellare matematicamente, o (forse?) più facile da controllare, McPherson.
Vi farebbero schifo ?

NB E' solo una speculazione, NON lavoro in Alfa e NON ho agganci da nessuna parte. Solo un esempio per dire che non è così determinante un singolo aspetto della scelta tecnologica.
 
Queued":n3aegi5a ha detto:
Se l'handling migliora ... McPherson, quadrilateri o gnocco-di-gomma, che importa ...

Magari sospensioni attive, su collaudato e (forse?) più facile da modellare matematicamente, o (forse?) più facile da controllare, McPherson.
Vi farebbero schifo ?

NB E' solo una speculazione, NON lavoro in Alfa e NON ho agganci da nessuna parte. Solo un esempio per dire che non è così determinante un singolo aspetto della scelta tecnologica.

Bravo queued, ottimo intervento! Hai riassunto quello che alcuni di noi cercavano di dire: è il risultato finale che conta, ma ci si può arrivare in vari modi. :handclap) :OK)
Solo una cosa non mi è chiara: come sarebbe fatta esattamente la sospensione se l'Alfa adottasse il gnocco-di-gomma? :culo)
 
alk147":1r0uipi0 ha detto:
francesco147":1r0uipi0 ha detto:
eppure la tenuta di strada è tra le migliori
Non è vero, tante altre auto hanno fatto segnare valori più elevati.

Tenuta di strada non è sinonimo di stabilità.

infatti vorrei ricordare che molte riviste hanno sempre lodato le alfa(56 e 47)per aver nel loro dna l'esp
E dovresti sapere che la stabilità non dipende dall'anteriore ma dal posteriore, dove abbiamo un MacPherson modificato, anche se tu sostieni che sia poco efficace e non modificabile. :ka)


Riguardo ai motori, i T.Spark (1.6 e 1.8) sono fatti su base FIAT, basamento e cilindrata sono identici, eppure sono diversi quando si provano.


inafatti io ho detto che la tenuta di strada è tra le migliori e non la migliore,per quanto riguardail motore forse non hai capito che ho scritto quello che dici ti ,infatti i lmonoblocco è la parte meno importante del motore e che la testa l'aspirazione i pistoni,ecc fanno la differenza, pero'la mia idea è che ogni marchio deve avere la propia identita' marcata, nel caso dell'alfa deve essere l'identita' è dovuta solo a scelte particolari sia per i motori che per il resto della meccanica,che comprende anche le sopsensioni, poco importa se la scelta dei tecnici,sia quella di avere un quadrialetero alto ma con un assetto + morbido rispetto alla concorrenza che monta un mcpherson rigido.
abbiamo constatato,che negli anni 90 la clientela non digeri' alcune soluzioni tecniche su la 55 45 e 46,e il successo della 56 e 47, è dovuto si alla bellezza esemplare delle linee, ma anche e soprattutto perchè hanno delle caratteristiche che quelle alfa degli anni 90 non avevano,pur anche loro avendo un'ottima tenuta di strada.
se poi sulla delta volgiono montare una ruota sola centrale, e sulla stilo un solo sedilesaranno cavoli loro,in questo momento l'alfa è il marchio che li fa mangiar per bene, e sarebbe un suicidio fare delle scelte conservative, ripeto che sul depliant di vendita di un alfa devono essere evidenziate le caratteristiche che altre vetture non hanno. :OK)
 
Top