kit xenon+copri terminale OO+filtro a cono fondo pagina

filtro a cono

In alcuni kit xenon su ebay vedo che scrivono "omologati"...che vuol dire?

e mettere un filtro a cono montato con un po di logica quindi andando a prendere l'aria in un posto decente....? porta miglioramenti? (io adesso ho un filtro a pannello)
 
Re: R: kit xenon+copri terminale OO+filtro a cono fondo pagi

Omologato viene inteso come omologato CE, ovvero a norma per l'impianto elettrico e le messe in sicurezza.
Per il filtro conico.... sul diesel lascia stare,peggiori l'aspirazione. Sul benzina... lascia stare,peggiori l'aspirazione su motori non elaborati. In ambedue i casi, rischi il sequestro della carta di circolazione.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
ho il benzina con mappa e filtro a pannello adesso, se metto il filtro conico che prenda aria non calda, quindi aria relativamente fresca..la macchina non dovrebbe andare meglio?soprattutto perchè ne arriva di più e quindi dovrebbe mandare più benzina.... sugli xenon 4300 non è un po gialla?
 
col filtro a cono perdi ai bassi e guadagni qualcosa agli alti..4300 sono come gli originali..quindi meno sgamabili
 
Lascia perdere il cono...quello si che ti sgamano subito e perdi il libretto :prison) per i 4300k si ha ragione ren...ma a sto punto tieni le alogene e metti le piaa...ci sono tanti utenti che le montano e fanno una bella luce...
 
ah il libretto lo perdi con gli xeno,ti mandano a revisione e tra multa e tutto stai sui 500 euro :elio)
 
mi sfugge qualcosa :scratch)
Roma, 13 agosto 2002. "Durante la marcia sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali e' obbligatorio l'uso delle luci di posizione, delle luci della targa, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci di ingombro" (1). E' questa la legge che e' entrata in vigore alla quale gli automobilisti devono attenersi. Come succede spesso -dichiara Primo Mastrantoni, segretario dell'Aduc- le norme calano in un contesto totalmente diverso da quello che il legislatore suppone che sia la realta'. Evidentemente stare chiusi nel Palazzo fa perdere il senso di concretezza che dovrebbe ispirare chi governa il nostro Paese. Dopo la brutta figura sulle incongruenze legislative del decreto (a proposito il Capo ufficio legislativo del Ministero dei Trasporti e' ancora al suo posto?), e la sostanziale inapplicabilita' dei "dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico" (autovelox) sulle strade diverse dalle autostrade e strade extraurbane, rimane da chiarire quando gli automobilisti devono accendere gli anabbaglianti. La norma e' chiara per la guida in autostrada ma per le strade extraurbane principali? Le caratteristiche di questa tipologia di strade e' che siano a due carreggiate e che non abbiano attraversamenti a raso, cioe' incroci. Individuare una strada con due carreggiate e' facile ma come si puo' sapere se ci saranno incroci? Bisogna percorrere la strada per saperlo e nel frattempo si rischia una multa. Occorrerebbe un segnale, posizionato in coincidenza degli ingressi, che segnalasse la "strada extraurbana principale". Occorrerebbe, appunto.
 
Top