jl audio

beh ma deve esserci una regola matematica che dice all aumentare dei litri il fattore q se aumenta o meno.
ma vorrei capire di preciso a cosa si riferisce sto fattore q
 
ma non cè un limite a questo?
mi spiego se metto un sub da 25 in una cassa da 200 litri quindi dovrei sentire molto esaltate le sue caratteristiche?
 
Quindi per riassumere si puo' dire che aumentando i litri si abbassa la frequenza di accordo, invece diminuendoli si alza.
Ma se si esagera, con una cassa troppo grande si e' quasi in aria libera dato che il litraggio elevato fa si che la pressione sia minore e quindi meno punch e basso più "gommoso".
Se la cassa e' troppo piccola si avranno punch e velocita' migliori ma poca discesa, il basso in questo caso e' piu' secco.
E' questione di gusti, variando il litraggio si modifica la risposta dell'altoparlante. Io adoro il basso veloce ma con una buona discesa, quindi devo cercare il giusto compromesso.
 
scusate ma allora cosa è il fattore di smorzamento di un amplificatore?
alcuni hanno un valore molto alto altri meno a cosa serve?
 
Top