Ma nessuno sa dirmi niente del vero argomento della discussione? Velocità e regimi a parte, tanto ci siamo capiti, no? Mandate MP, al limite.
Ciao
DEX
Ciao
DEX
tolgiati":2qdb2w1x ha detto:DevilBoss86":2qdb2w1x ha detto:Qundi a me dovrebbero sequestrare il libretto e scrivere a verbale che me lo han sequestrato perchè l'estetica era diversa? :shrug03) :shrug03) :shrug03)
Cmq colgo l'occasione per rimembrare che i kit estetici non sono a norma solo se eccedono le misure della vettura riportate a libretto o dichiarate per uso agonistico dal costruttore!
Si è fuori norma ogni volta che la fiche di omologazione non viene rispettata. Ovviamente a maggior ragione se cambiano le misure della macchina. A ulteriore maggior ragione se cambiano i dati di potenza massima o le prestazioni. Certo tuning si vede e certo altro no. Certo tuning è tollerato e altro no. Tutto qui. Lasprova è la gran massa di accessori originali proposti dalle Case come optional: se proviene dalle Case tutto è omologato, quindi lì non si sgarra mai.
DEX
Mi sembra di ricordare, ad esempio, che non si possa cambiare il colore della verniciatura. Montare fari supplementari, mettere i vetri scuri, cambiare la marmita con una sportiva. Se spoiler e alettoni non sono vistosi non vengono considerati, mentre vengono visti se sono esagerati, anche se poi di fatto non alterano le misure della macchina.DevilBoss86":yqij57fq ha detto:tolgiati":yqij57fq ha detto:DevilBoss86":yqij57fq ha detto:Qundi a me dovrebbero sequestrare il libretto e scrivere a verbale che me lo han sequestrato perchè l'estetica era diversa? :shrug03) :shrug03) :shrug03)
Cmq colgo l'occasione per rimembrare che i kit estetici non sono a norma solo se eccedono le misure della vettura riportate a libretto o dichiarate per uso agonistico dal costruttore!
Si è fuori norma ogni volta che la fiche di omologazione non viene rispettata. Ovviamente a maggior ragione se cambiano le misure della macchina. A ulteriore maggior ragione se cambiano i dati di potenza massima o le prestazioni. Certo tuning si vede e certo altro no. Certo tuning è tollerato e altro no. Tutto qui. La prova è la gran massa di accessori originali proposti dalle Case come optional: se proviene dalle Case tutto è omologato, quindi lì non si sgarra mai.
DEX
No, forse nn hai capito che dicevo, vabbè, cmq fa nulla...lasciamo perdere altrimenti alimenticmo l'O.T.
fratz147":24ydz650 ha detto:Swinting abbiamo scritto le stesse cose contemporaneamente!![]()
switing63":5586s3cj ha detto:La risposta esatta è SI, il veicolo non corrisponde più a quello riportato sulla carta di circolazione, pertanto potrebbe essere sequestrato, tralasciando i problemi che potrebbero sorgere in caso di incidente.teknomotion":5586s3cj ha detto:Cioè,se rimappo e vado a 130 km/h sono illegale..?
PS: non voglio fare polemica solo dare informazioni corrette, poi ognuno fa ciò che crede e ovviamente se ne assume tutte le responsabilità.
DevilBoss86":3i24zc97 ha detto:il colore non lo si può cambiare se riportato a libretto![]()
Infatti io la mia la sto per fare bicolore![]()
Per il fatto degli spoiler ti do pienamente ragione, a patto che non siano vistosi, così come minigonne e terminali di scarico omologati dalla casa, non necessitano omologazioni.
Cmq tornando al tuo problema mi è venuto in mente che potrebbero essere gli iniettroi incrostati oppure il debimetro sporco.
Più che iniettori direi debimetro perchè ad un mio amico che ha una 155 è successo che con la marcia 5a,ma a velocità cmq conforme al cds, la macchina singhiozzasse e talvolta si spegneva anche.
Infatti ha dovuto sostituire il debimetro che era quasi ko, forse nel tuo caso è solo sporco. :OK)
Cmq sia quanti km ha l'auto? e quanti anni?
P.S. anche io ho la 1.6 120cv t.s.![]()
teknomotion":15lpf4p1 ha detto:switing63":15lpf4p1 ha detto:Se rimango nel 10% di tolleranza assolutamente NO :OK)
P.S. minigonne,spoiler,assetti e scarichi omologati non sono illegali.. :OK)
P.S.2 essere illegali x il fisco,non significa esserlo x il c.d.s...altrimenti,molti non potrebbero neanche uscire di casa.. :nod)
DevilBoss86":2ul5inmx ha detto:mmm...escluderei variatore e sopratutto limitatori, il limitatore in 5a se entra entra a 7000giri....
la macchina è nuova quindi nn potrebbe manco essere il corpo farfallato sporco...che sia il debimetro invece???
Oppure la frizione :shrug03)
frederik":18pgp8ny ha detto:Ciao scusa mi riporti un link in cui ci sia una spiegazione chiara su ciò che dici?perchè non lo avevo mai sentito che se rimanevo nel 10% della tolleranza dei cavalli della mia auto non sono fuori legge...(a scanso di equivoci: non sono ironco)
In secondo luogo: cosa significa il tuo PS2?in pratica si può parlare di un qualsiasi retato perseguibile, tranne di quelli che infrangono il cds???
DevilBoss86":3pn0ogmm ha detto:mmm...escluderei variatore e sopratutto limitatori, il limitatore in 5a se entra entra a 7000giri....
la macchina è nuova quindi nn potrebbe manco essere il corpo farfallato sporco...che sia il debimetro invece???
Oppure la frizione :shrug03)
teknomotion":or0kxan1 ha detto:DevilBoss86":or0kxan1 ha detto:mmm...escluderei variatore e sopratutto limitatori, il limitatore in 5a se entra entra a 7000giri....
la macchina è nuova quindi nn potrebbe manco essere il corpo farfallato sporco...che sia il debimetro invece???
Oppure la frizione :shrug03)
Al limitatore in 5^ non ci arriva neanche dopo 5 km di discesa..![]()
tolgiati":2tsucx7h ha detto:La mia 147 1.6 120 CV del luglio 2007 ha manifestato fin da nuova alcune irregolarità di erogazione verso i 5500/6000 giri, come se per qualche istante perdesse i colpi. Nelle prime quattro marce ciò era più che altro fastidioso, poiché quei regimi si superavano di slancio (pur con quello strano seghettamento). In quinta però il motore si inchiodava a 5750 e non andava più avanti, a meno di trovarsi in discesa.
Ho sottoposto la cosa al mio concessionario (Cozzi, Legnano-MI) e all'inizio sono stati evasivi "è tutto normale, tanto in quinta non si va mai così forte". Io però ho insistito e la macchina è stata provata. La prima volta solo da fermo col tester. Tutto a posto, mi dissero... Ma la cosa persisteva, così ho "costretto" un meccanico a provare la macchina. Ho guidato io, così ho potuto far capire al tipo quale fosse il problema.
Problema rilevato, auto ricoverata e tutto sistemato con un aggiornamento di software della centralina.
Però c'è un però: ora la macchina supera i 6000 giri in quinta ma mi sembra che le irregolarità persistano, cioè l'erogazione non è comunque perfettamente lineare, perfino da regimi inferiori a prima (ora già da 5200 giri).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Io ho fatto 14500 km e ancora lo sento, diverso da prima ma c'è ancora. Cos'è? Variatore di fase? Alimentazione? Iniettori? Debimetro? Accensione? Una qualche specie di limitatore (però nelle altre marce arrivo a 7000 giri...)?
Che regimi si raggiungono col 1,6 120 CV in quinta alla massima velocità (a proposito, qual è?)? Le risposte per MP, grazie.
E della grossa risonanza in accelerazione da fermo in prima chi mi sa dire qualcosa? In Alfa dicono che si tratta di componenti di carrozzeria/scocca che si muovono, ma a me sembra venire da sotto il cofano, qualcuno dice che è il volano. in officina mi dicono che se è il volano tutto rientra nella norma.
Help, please...
Ciao
Tarcisio (DEX)
silverxstone":3l7q8csy ha detto:tolgiati":3l7q8csy ha detto:La mia 147 1.6 120 CV del luglio 2007 ha manifestato fin da nuova alcune irregolarità di erogazione verso i 5500/6000 giri, come se per qualche istante perdesse i colpi. Nelle prime quattro marce ciò era più che altro fastidioso, poiché quei regimi si superavano di slancio (pur con quello strano seghettamento). In quinta però il motore si inchiodava a 5750 e non andava più avanti, a meno di trovarsi in discesa.
Ho sottoposto la cosa al mio concessionario (Cozzi, Legnano-MI) e all'inizio sono stati evasivi "è tutto normale, tanto in quinta non si va mai così forte". Io però ho insistito e la macchina è stata provata. La prima volta solo da fermo col tester. Tutto a posto, mi dissero... Ma la cosa persisteva, così ho "costretto" un meccanico a provare la macchina. Ho guidato io, così ho potuto far capire al tipo quale fosse il problema.
Problema rilevato, auto ricoverata e tutto sistemato con un aggiornamento di software della centralina.
Però c'è un però: ora la macchina supera i 6000 giri in quinta ma mi sembra che le irregolarità persistano, cioè l'erogazione non è comunque perfettamente lineare, perfino da regimi inferiori a prima (ora già da 5200 giri).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Io ho fatto 14500 km e ancora lo sento, diverso da prima ma c'è ancora. Cos'è? Variatore di fase? Alimentazione? Iniettori? Debimetro? Accensione? Una qualche specie di limitatore (però nelle altre marce arrivo a 7000 giri...)?
Che regimi si raggiungono col 1,6 120 CV in quinta alla massima velocità (a proposito, qual è?)? Le risposte per MP, grazie.
E della grossa risonanza in accelerazione da fermo in prima chi mi sa dire qualcosa? In Alfa dicono che si tratta di componenti di carrozzeria/scocca che si muovono, ma a me sembra venire da sotto il cofano, qualcuno dice che è il volano. in officina mi dicono che se è il volano tutto rientra nella norma.
Help, please...
Ciao
Tarcisio (DEX)
ma scusa se in 5 raggiungi i 7000-7500 giri vuol dire che sei a 280 all'ora
:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
doppio dei giri motore stessa marcia uguale doppia velocita, per portare la tua macchina anche solo a 230 km/h hai bisogno di quasi 100 cv in piu
teknomotion":3371io30 ha detto:Quando avevo l'auto quasi originale,con i 16" l'avevo testata in Germania,ero stato in vacanza in Alsazia ed avevo provato a tirare un pò l'auto in uno di quei pochi tratti dove non ci sono limiti,diciamo che in pianura arrivavo a circa 6.500rpm ma dopo un buon lancio,la misura da 16" è quella con il diam. ruota maggiore,di contro la vel. indicata ha meno scarto che con le altre misure.. :nod) attualmente non ho avuto modo di ritestarla.. :OK)
Sulle 1.6 euro 4 è stato allungato il rapporto al ponte,e questo influisce negativamente sulle prestazioni,favorendo i consumi..![]()