Info su velocità massima!

boxer17":26qanlfc ha detto:
axl23":26qanlfc ha detto:
Ciao a tutti avrei una curiosità '...Secondo voi quanto puo' influire l'aria condizionata accesa , o il clima , sulla velocità massima ?
Sono curioso proprio in termine di km/h quanto si perde??
Dato che per raggiungere la velocità massima teorica...bisogna andare a tavoletta...è semplice...

Nulla.
Quando viene richiesta la massima potenza al motore...(piede tutto giù) e soprattutto al massimo dei giri..la centralina stacca il compressore....(sui manuali delle nostre che ho letto io, ma che potete cercare tutti)
Non solo, stacca anche sopra ad una certa soglia di giri...(benzina...)

(e tanti che si lamentano sulle utilitarie...del clima che non rende... :asd) ...ehhh)
Abbiate pazienza, forse son duro io a capire...

Axl ha chiesto quanto può influire a velocità massima l'inserimento dell'aria condizionata...

Se uno va a velocità massima...(sempre teorica) si presume che prema "tutto" il pedale (almeno io che sono ignorante...) e che sia al massimo dei giri (o molto vicino).
con "delle nostre" mi pare ovvio intendessi 147...

Quando viene richiesta la massima potenza al motore...(piede tutto giù) e soprattutto al massimo dei giri
quando...e...
se hai tutte e due le condizioni..stacca
se hai la prima e basta ...stacca comunque

Per curiosità mia...appena riesco leggo qualche manuale d'officina per capire come funzionano.."le cose" (mi pare evidente che sul libretto uso e manutenzione non ci siano scritte ...però forse ho sbagliato io a non specificare "d'officina" :hail) )
e c'è riportato il funzionamento...a memoria sui benzina stacca a prescindere sopra ad un determinato numero di giri...(dato che può arrivare a 7000..),
Se avete dubbi...non mi offendo mica, al massimo andate a leggerli :ka)

quella sulle utilitarie è una battuta "ristretta": anni fa era riportato come lamentela da alcuni proprietari di 500 (quella squadrata), perchè appunto non andava una mazza e tutti erano sempre a tavoletta...ma il clima si staccava...e non raffrescava abbastanza...

con le nostre...non penso che fate due ore a tavoletta...magari ci si arriva a qualche volta in ripresa...ma è questione di secondi...e ovviamente la climatizzazione non ne risente
 
Quoto in pieno Boxer anche il condizionatore ha una specie d'inerzia (nel senso che con tutti i condotti raffreddati ci mette un pò ad uscire aria calda), e per un utilizzo stradale non ci si accorge di questo stacca/attacca
penso inoltre che tale sistema sia studiato per lavorare in base alla coppia/potenza richiesta
contro quella effettivamente erogata in quel momento!
 
scusa boxer,quindi a te risulta che il clima stacca anche al max dei giri?nel jtd quale sarebbe il max dei giri?4000?fino a limitatore?
 
comunque...
oggi ho avuto modo di provare anche sulla smart 600 a benzina,che e' turbo...
stacca anche li il compressore clima quando vai di sesta,in piano sui 2000 giri e affondi...pero' non si ssente l'aria calda,ma si sente che mentre acceleri l'auto fa ''un passo in avanti'' preceduto dal clack dell'eletrofrizione...poi rilasci sui 2300 giri e si sente di nuovo il clack e tira in dietro,poi se ri-acceleri a tavoletta dai 2300 giri,si sente il clack e la macchina fa ''il passo avanti'' cioe' si sente che stacca... :OK)
 
maxxx147":2x7bjqa8 ha detto:
comunque...
oggi ho avuto modo di provare anche sulla smart 600 a benzina,che e' turbo...
stacca anche li il compressore clima quando vai di sesta,in piano sui 2000 giri e affondi...pero' non si ssente l'aria calda,ma si sente che mentre acceleri l'auto fa ''un passo in avanti'' preceduto dal clack dell'eletrofrizione...poi rilasci sui 2300 giri e si sente di nuovo il clack e tira in dietro,poi se ri-acceleri a tavoletta dai 2300 giri,si sente il clack e la macchina fa ''il passo avanti'' cioe' si sente che stacca... :OK)
stessa cosa fa la mia 147 :OK) ..quello che non mi risulta è che stacc anche al max di giri.poi il pedale lo devi affondare "di colpo" altrimenti non stacca...se affondi gradatamente puoi arrivare anche al max dei giri ma non stacca..almeno da me è cosi,poi non lo so...
 
credo che legge dei parametri in centralina che manda il debimetro e agisce di conseguenza...o qualche parametro di qualche farfalla o non so...
quindi se l'aspirazione e' al massimo quindi,quando si affonda il pedale a ''tavoletta'' sotto i 2000giri stacca...
quando vai a filo non credo stacchi...non l'ho provato con la smart...
 
maxxx147":kjb4o5x4 ha detto:
credo che legge dei parametri in centralina che manda il debimetro e agisce di conseguenza...o qualche parametro di qualche farfalla o non so...
quindi se l'aspirazione e' al massimo quindi,quando si affonda il pedale a ''tavoletta'' sotto i 2000giri stacca...
quando vai a filo non credo stacchi...non l'ho provato con la smart...
dicdic":kjb4o5x4 ha detto:
......penso inoltre che tale sistema sia studiato per lavorare in base alla coppia/potenza richiesta
contro quella effettivamente erogata in quel momento!

esiste un paramentro nella centralina motore che (se non ricordo male )
contempla la coppia richiesta (si vede tramite Fes e credo sia correlato al potenziometro dell'acceleratore),
in base alla differenza con la coppia erogata in quel momento la centralina stacca il condizionatore
 
il manuale d'officina...l'avevo spiato dal meccanico (chiedendo)..mi ricordo quel che mi ricordo

....
Non solo, stacca anche sopra ad una certa soglia di giri...(benzina...)
mi pare fosse attorno ai 6000 giri.
per il diesel non mi pare, se no avrei scritto diversamente, ma comunque non mi ricordo

non è che legga chissa che parametro, l'acceleratore manda un segnale elettrico..quando è premuto tutto la centralina motore...stacca il compressore...
poi ogni casa e vettura avrà "strategie" a sè...
(anche quando accendi il motore...non si attacca per un momento..)

poi ovviamente più si va avanti...più migliorano le cose...
 
i condizionatori attuali sulle auto tolgono circa 3 al max 4 cavalli non di piu'!!
 
Enry72":2x0s3qwb ha detto:
i condizionatori attuali sulle auto tolgono circa 3 al max 4 cavalli non di piu'!!
come avevo detto io insomma :scratch) poi si sentono molto sulle "piccole"
 
autoren":rua7ymk2 ha detto:
Enry72":rua7ymk2 ha detto:
i condizionatori attuali sulle auto tolgono circa 3 al max 4 cavalli non di piu'!!
come avevo detto io insomma :scratch) poi si sentono molto sulle "piccole"
:nod) :nod) in realtà i cavalli assorbiti dal compressore del climatizzatore si sentono sotto qualsiasi motore di qualsiasi potenza,perchè comunque si è abituati ad una certa risposta quando si schiaccia l'acceleratore,e in quei frangenti anche solo 5 cavalli in meno si sentono_Ovvio che su una macchina da 70 cv si sente di piu' che su una con 150,ma la sensazione di leggera pigrizia in ripresa,nei primi attimi,la sento anche sulla mia gt con 150cv...
 
:spin) mi ricordo sulla polo 1.4 101 cv si sentiva parecchio,non andava avanti quell'auto col clima acceso
 
Enry72":1vwnnpx2 ha detto:
i condizionatori attuali sulle auto tolgono circa 3 al max 4 cavalli non di piu'!!
mmmh :scratch) il condizionatore della 147 non mi sembra proprio di ultima generazione..è un auto che viene venduta dal 2000..
 
attila151":m6rcgkrc ha detto:
Enry72":m6rcgkrc ha detto:
i condizionatori attuali sulle auto tolgono circa 3 al max 4 cavalli non di piu'!!
mmmh :scratch) il condizionatore della 147 non mi sembra proprio di ultima generazione..è un auto che viene venduta dal 2000..
ne toglie 15 alllora :asd)
 
Top