Impianto freni sportivi senza fischi?

Xp2200":1cedfe6r ha detto:
ranf87":1cedfe6r ha detto:
anche io volevo provare le pastiglie brembo ma nessuno quì sul forum a parte alfaluna le ha....

Tu quando le monti? dove le hai trovate a buon prezzo?

Alfaluna ha solo i dischi Sport, non le pastiglie, che costano un botto, ora non ricordo di preciso il prezzo devo ritornare a chiedere.

quando ci avevo parlato io mi aveva detto che aveva anche le pastiglie... :ka)

asp che vado a recuperare il messaggio che mi aveva mandato....


edit: avevi ragione, monta le ds2500....

adesso sone veramente curioso di vedere come vanno ste pastiglie brembo.... non le ha nessuno!
 
Mercoledí ho scelto e comprato i freni.
Ho fatto tanta ricerca ma piú approfondivo piú grande era la confusione. Le impressioni cambiano da utente ad utente anche se montano la stessa combinazione. Le pasticche Roesch qua in Germania sono introvabili allora ho scelto la combinazione piú economica.
Dischi Brembo Sport Max e Pasticche EBC-Greenstuff. Ho Speso 200€ ma mi devono ancora arrivare.

Gli EBC hanno un grosso vantaggio rispetto ad altri prodotti, non sporcano tanto i cerchi perché la polvere prodotta dai freni non aggredisce le superfici verniciate.
Da questo punto di vista é un prodotto innovativo.

Se siete interessati dopo il rodaggio posso scrivere le mie impressioni.

Ciao :ciao)
 
vexator":1215yjdb ha detto:
i dischi "sportivi" usati con "guida da tutti i giorni" non servono a nulla... se poi hai intenzione di andare spesso in pista è un altro discorso.
Io ti consiglio di prendere brembo lisci + pastiglie Ferodo, come ho fatto io. Il kit completo di dischi e pastiglie anteriori e posteriori l'ho pagato 230 euro tutto compreso.
Se poi vui andare su qualcosa di meglio (che comunque rimane poco sfruttato) prendi i MAX (in Germania costano 150 euro solo quelli anteriori)

non é proprio vero che i dischi sportivi non servono nella guida di tutti i giorni....sono cmq migliori degli originali :elio) :elio)
 
AndreTuning147":2k4ced31 ha detto:
vexator":2k4ced31 ha detto:
i dischi "sportivi" usati con "guida da tutti i giorni" non servono a nulla... se poi hai intenzione di andare spesso in pista è un altro discorso.
Io ti consiglio di prendere brembo lisci + pastiglie Ferodo, come ho fatto io. Il kit completo di dischi e pastiglie anteriori e posteriori l'ho pagato 230 euro tutto compreso.
Se poi vui andare su qualcosa di meglio (che comunque rimane poco sfruttato) prendi i MAX (in Germania costano 150 euro solo quelli anteriori)

non é proprio vero che i dischi sportivi non servono nella guida di tutti i giorni....sono cmq migliori degli originali :elio) :elio)

migliori perchè? spiega, così capiamo tutti!
 
Vedró se i freni vanno anche bene per tutti i giorni, nella descrizione del prodotto la temperatura d´esercizio inizia da 0 gradi.

Dal conce mi son fatto dare un preventivo per i freni originali, mi hanno cercato 310€. A questo punto sono mooooooooolto meglio gli sportivi per 200€. :jolly)
 
Silbac 147 TI":1bmkpmd4 ha detto:
Vedró se i freni vanno anche bene per tutti i giorni, nella descrizione del prodotto la temperatura d´esercizio inizia da 0 gradi.

Dal conce mi son fatto dare un preventivo per i freni originali, mi hanno cercato 310€. A questo punto sono mooooooooolto meglio gli sportivi per 200€. :jolly)

ma è una rapina 300€
 
Montati oggi, Brembo Sport MAX + EBC Greenstuff.
La mia Nasona é una TI serie 0 cioé quella con le pasticche sportive originale della casa. Ero veramente curioso che marca fossero perché se non ricordo male si diceva che montava le ferodo Ds. Invece ho trovato le Galfer.

Ora aspetteró i primi 400 Km del rodaggio per darvi la mia prima impressione. :ciao)
 
Silbac 147 TI":2q3arbfy ha detto:
Montati oggi, Brembo Sport MAX + EBC Greenstuff.
La mia Nasona é una TI serie 0 cioé quella con le pasticche sportive originale della casa. Ero veramente curioso che marca fossero perché se non ricordo male si diceva che montava le ferodo Ds. Invece ho trovato le Galfer.

Ora aspetteró i primi 400 Km del rodaggio per darvi la mia prima impressione. :ciao)

Sono comunque molto buone le Galfer....
Le usa il reparto corse seat. Erano sulle leno supercopa se non sbaglio.....
 
A parte applicazioni particolari (carbonio e caramica su certe supersportive e acciaio soprattutto sui moticicli) il materiale universalmente utilizzato per la produzione di dischi freno è la ghisa.
In particolare il materiale utilizzato da Brembo è la ghisa grigia lamellare, selezionata per le sue ottime qualità di resistenza al calore e robustezza meccanica. Tale materiale è utilizzato da Brembo per i dischi dedicati alla nasona, sia i dischi autoventilanti a pista liscia (che tanto per intenderci sono gli stessi che montava vent'anni fà la Lancia Thema 8.32), sia per quelli a pista forata.
Scopo della baffatura (ove presente) è quello di rinnovare ("grattuggiandola") la superficie della pastiglia rinnovandola continuamente e riducendo il fenomeno della vetrificazione superficiale alle alte temperature. La foratura svolge in parte la stessa funzione (solo in corrispendenza del raggio di rotazione del singolo foro) ma soprattutto serve non al raffreddamento (a quello ci pensa l'alettatura interna) ma all'espusione dei gas e delle polveri di fading che altrimenti, rimanendo intrappolati tra pista del disco e pastiglia, potrebbero ridurre il grip complessivo.
Infatti, il disco autoventilante funziona come una ventola radiale a circuito chiuso: la rotazione dell'alettatura interna genera un flusso d'aria che viene sparata centrifugamente e che viene aspirata da una serie di aperture create nel punto di congiunzione tra pista e mozzo. Quando la pista è forata tali aperture di solito mancano perchè l'aspirazione avviene direttamente dai fori. Da tali fori passano anche i gas e le polveri di fading che quindi vengono espulsi assieme all'aria di raffreddamento.
La foratura della pista non migliora invece invece il raffreddamento perché questo è determinato dalla velocità del flusso d'aria e dalla superficie di scambio termico offerta del disco (che quindi diviene allo scopo una superficie radiante). E' intuitivo che forando la pista si perde la superficie in corrispondenza del foro, compensata dalla superficie circonferenziale dello stesso, quindi per avere un incremento di superficie radiante si dovrebbe avere una pista molto spessa, in modo che la superficie circonferenziale del foro sia maggiore dei due lati circolari persi, il che normalmente non è.
 
Devo cambiare le pastiglie del mio impianto frenante e stavo guardando sia le Ferodo DS2500 che le Roesch XC-4.
Secondo voi quali sono le migliori? come si comportano con i dischi originali?
Sono progressivi oppure si arriva subito al bloccaggio delle gomme?
Verso fine anno invece penso di abbinargli i Brembo HC lisci, al momento però avendo ancora i dischi originali in ottime condizioni mantengo quelli :)
 
Ciao a tutti,

voglio lasciarvi una breve recensione sulle EBC-Greenstuff montati quasi 2 mesi fá.
Purtroppo non ho avuto ancora modo di provarli fino in fondo e la maggior parte dei chilometri gli ho fatti in cittá.
Le prime settimane sono state orribili, molto rumorosi e a freddo le prime frenate lasciavano a desiderare. Fino ad oggi nessun fischio e il rumore provocato dai Brembo sport MAX é avvertibile solo nelle franate brusche.
Gli spazi di frenata sono veramente molto piú corti rispetto a gli originali tanto che con le gomme invernli non riuscivo a sfruttare tutta la potenza frenante mentre con le gomme da 17" la frenata é veramente ottima visto che il pneumatico a un impronta piú larga.
La cosa di cui non sono ancora molto sicuro é il feeling per poter fare una frenata precisa ed efficace. Le gomme da 17 le ho appena montate perció é forse troppo presto per dare un giudizio finale.

Queste pasticche dovrebbero sporcare di meno i cerchi rispetto alla concorrenza. Aspetto un paio di giorni o settimane per vedere cosa succede.
 
Silbac 147 TI":9blktxuj ha detto:
Ciao a tutti,

voglio lasciarvi una breve recensione sulle EBC-Greenstuff montati quasi 2 mesi fá.
Purtroppo non ho avuto ancora modo di provarli fino in fondo e la maggior parte dei chilometri gli ho fatti in cittá.
Le prime settimane sono state orribili, molto rumorosi e a freddo le prime frenate lasciavano a desiderare. Fino ad oggi nessun fischio e il rumore provocato dai Brembo sport MAX é avvertibile solo nelle franate brusche.
Gli spazi di frenata sono veramente molto piú corti rispetto a gli originali tanto che con le gomme invernli non riuscivo a sfruttare tutta la potenza frenante mentre con le gomme da 17" la frenata é veramente ottima visto che il pneumatico a un impronta piú larga.
La cosa di cui non sono ancora molto sicuro é il feeling per poter fare una frenata precisa ed efficace. Le gomme da 17 le ho appena montate perció é forse troppo presto per dare un giudizio finale.

Queste pasticche dovrebbero sporcare di meno i cerchi rispetto alla concorrenza. Aspetto un paio di giorni o settimane per vedere cosa succede.

ho ciao!
qualcuno che monta le ebc come me :asd) :asd)

io monto le gialle (sui 330 della GTA) e mi ci sto' trovando molto molto bene
sono "sportive" (coefficente di 0.51 paragonabile tra le ds2500 e le ds3000)
OMOLOGATE RE90 quindi liberamente usabili su strada
frenano a freddo (al contrario delle ds2500 e delle tarox durissime che usavo prima)
le sto' trovando decisamente modulabili
cosa che notavo rispetto a prima (ma magari le vecchie cotte non facevano testo) quando si "molla" il freno, rilascialo il disco molto molto velocemente.
al momento assolutamente silenziose (solo un fischio ad altissima frequenza, ma assolutamente sopportabile, assolutamente nulla a che vedere con il treno merci vecchio che avevo prima :asd) :asd) )

costo decisamente vantaggioso (meno di ds2500/3000)
a me le ha consigliate un amico che le usano sulle macchine della scuderia corse, e anche un altro che le usa sempre sulle elise delle loro squadra. (le ho fatte arrivare dall'inghilterra) in Italia dovrebbe distribuirle la Weiss
:OK)
 
cat147":10th2wwh ha detto:
A parte applicazioni particolari (carbonio e caramica su certe supersportive e acciaio soprattutto sui moticicli) il materiale universalmente utilizzato per la produzione di dischi freno è la ghisa.
In particolare il materiale utilizzato da Brembo è la ghisa grigia lamellare, selezionata per le sue ottime qualità di resistenza al calore e robustezza meccanica. Tale materiale è utilizzato da Brembo per i dischi dedicati alla nasona, sia i dischi autoventilanti a pista liscia (che tanto per intenderci sono gli stessi che montava vent'anni fà la Lancia Thema 8.32), sia per quelli a pista forata.
Scopo della baffatura (ove presente) è quello di rinnovare ("grattuggiandola") la superficie della pastiglia rinnovandola continuamente e riducendo il fenomeno della vetrificazione superficiale alle alte temperature. La foratura svolge in parte la stessa funzione (solo in corrispendenza del raggio di rotazione del singolo foro) ma soprattutto serve non al raffreddamento (a quello ci pensa l'alettatura interna) ma all'espusione dei gas e delle polveri di fading che altrimenti, rimanendo intrappolati tra pista del disco e pastiglia, potrebbero ridurre il grip complessivo.
Infatti, il disco autoventilante funziona come una ventola radiale a circuito chiuso: la rotazione dell'alettatura interna genera un flusso d'aria che viene sparata centrifugamente e che viene aspirata da una serie di aperture create nel punto di congiunzione tra pista e mozzo. Quando la pista è forata tali aperture di solito mancano perchè l'aspirazione avviene direttamente dai fori. Da tali fori passano anche i gas e le polveri di fading che quindi vengono espulsi assieme all'aria di raffreddamento.
La foratura della pista non migliora invece invece il raffreddamento perché questo è determinato dalla velocità del flusso d'aria e dalla superficie di scambio termico offerta del disco (che quindi diviene allo scopo una superficie radiante). E' intuitivo che forando la pista si perde la superficie in corrispondenza del foro, compensata dalla superficie circonferenziale dello stesso, quindi per avere un incremento di superficie radiante si dovrebbe avere una pista molto spessa, in modo che la superficie circonferenziale del foro sia maggiore dei due lati circolari persi, il che normalmente non è.

tutto giusto! :OK)
solo una precisazione aggiunta,
i fori ogni tanto venivano usati anche per "alleggerire" di peso,
cosa poi passata in secondo piano, soprattutto perchè i fori ingenerano debolezze nella struttura e spesso e volentieri sono i punti iniziali delle "cricche"

i baffi dei baffati, anche loro, oltre alla funzione di ravvivare la superficie della pastiglia, hanno la funzionalità di permettere la fuoriuscita e lo smaltimento veloce del "cuscinetto" di materiale e gas che si forma tra pastiglia e disco ad altissime temperature sotto sforzo
:OK)
 
Silbac 147 TI":n3942cvx ha detto:
Grazie a tutti per le risposte.
Se capisco bene la miglior scelta sarebbero le pastiglie Roesch. Ho dato una sbirciata sul sito ufficiale e ho visto che vendono due tipo di mescole. Le pastiglie giuste sarebbero le XC-4? Spero di trovarle anche qui in Germania.

In Germania si stanno usando anche le green stuff della EBC. Queste pastiglie hanno la particolaritá di ridurre tantissimo le polveri che rovino i cerchi in lega, ma purtroppo fischiano. Il coefficente di attrito é veramente ottimo.

Ciao, grazie ancora! :OK)

io ho su quelle rosse della stessa casa che sono un po piu sportive mi pare e nn fischiano per niente
 
Xanto.net":119yy92q ha detto:
Silbac 147 TI":119yy92q ha detto:
Ciao a tutti,

voglio lasciarvi una breve recensione sulle EBC-Greenstuff montati quasi 2 mesi fá.
Purtroppo non ho avuto ancora modo di provarli fino in fondo e la maggior parte dei chilometri gli ho fatti in cittá.
Le prime settimane sono state orribili, molto rumorosi e a freddo le prime frenate lasciavano a desiderare. Fino ad oggi nessun fischio e il rumore provocato dai Brembo sport MAX é avvertibile solo nelle franate brusche.
Gli spazi di frenata sono veramente molto piú corti rispetto a gli originali tanto che con le gomme invernli non riuscivo a sfruttare tutta la potenza frenante mentre con le gomme da 17" la frenata é veramente ottima visto che il pneumatico a un impronta piú larga.
La cosa di cui non sono ancora molto sicuro é il feeling per poter fare una frenata precisa ed efficace. Le gomme da 17 le ho appena montate perció é forse troppo presto per dare un giudizio finale.

Queste pasticche dovrebbero sporcare di meno i cerchi rispetto alla concorrenza. Aspetto un paio di giorni o settimane per vedere cosa succede.

ho ciao!
qualcuno che monta le ebc come me :asd) :asd)

io monto le gialle (sui 330 della GTA) e mi ci sto' trovando molto molto bene
sono "sportive" (coefficente di 0.51 paragonabile tra le ds2500 e le ds3000)
OMOLOGATE RE90 quindi liberamente usabili su strada
frenano a freddo (al contrario delle ds2500 e delle tarox durissime che usavo prima)
le sto' trovando decisamente modulabili
cosa che notavo rispetto a prima (ma magari le vecchie cotte non facevano testo) quando si "molla" il freno, rilascialo il disco molto molto velocemente.
al momento assolutamente silenziose (solo un fischio ad altissima frequenza, ma assolutamente sopportabile, assolutamente nulla a che vedere con il treno merci vecchio che avevo prima :asd) :asd) )

costo decisamente vantaggioso (meno di ds2500/3000)
a me le ha consigliate un amico che le usano sulle macchine della scuderia corse, e anche un altro che le usa sempre sulle elise delle loro squadra. (le ho fatte arrivare dall'inghilterra) in Italia dovrebbe distribuirle la Weiss
:OK)

innanzitutto porgo i miei saluti al presidente.... :)

Volevo sapere quale mescola della tarox è risultata durissima?
Io monto da qualche giorno i G88 con le apposite pastiglie tarox mescola strada e noto che la frenata è diventata molto più modulabile di prima...
In frenata di potenza non li ho ancora provati perchè sto facendo un piccolo rodaggio e sono a 200km ma comunque anche con i dischi e pastiglie originali la potenza non mancava perchè se interviene l'abs vuol dire che il limite di aderenza è quello....

Per chi è interessato i fischi sono totalmente assenti con questa combinazione disco pastiglia, a qualsiasi velocità.
Quando avrò fatto 1000Km li testerò a fondo e vediamo se con il calore incominciano a fischiare.
 
Silbac 147 TI":36h4ly18 ha detto:
Cioa Santo,

lo sporco su i cerchi é diminuito? Qua piove da un pó e per ora non riesco verificare niente.

Ciao

Ciao!
guarda non saprei ancora dirti.. per lo stesso tuo motivo.. sulla carta però le gialle le danno con una produzione di polvere cmq nella norma e non ridotta come con le verdi..

cmq terrò monitorato :OK)

anche perchè le Gialle hanno come "obbligo" almeno 300/400 di rodaggio
hanno sui primi mm di pastiglia una mescola apposta, speciale e molto "abrasiva" e "cattiva" sul disco, fatta apposta per far "baciare" meglio la pastiglia/disco..
se le vedi di fianco vedi proprio questo strato e di colore diverso dal resto della pastiglia
:OK)
 
ranf87":l35px2mz ha detto:
innanzitutto porgo i miei saluti al presidente.... :)

Volevo sapere quale mescola della tarox è risultata durissima?
Io monto da qualche giorno i G88 con le apposite pastiglie tarox mescola strada e noto che la frenata è diventata molto più modulabile di prima...
In frenata di potenza non li ho ancora provati perchè sto facendo un piccolo rodaggio e sono a 200km ma comunque anche con i dischi e pastiglie originali la potenza non mancava perchè se interviene l'abs vuol dire che il limite di aderenza è quello....

Per chi è interessato i fischi sono totalmente assenti con questa combinazione disco pastiglia, a qualsiasi velocità.
Quando avrò fatto 1000Km li testerò a fondo e vediamo se con il calore incominciano a fischiare.

Ciao!
allora, un po' di pregresso, il "****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" che ce l'aveva prima :asd) :asd)
ha messo i F2000 come dischi e come mescola penso sia stata la 114 se non addirittura la 601
frenare frenavano bene e non c'era nessun problema dal punto di vista "prestazioni", il problema era proprio questione di comfort e non si parlava di "fischi" si parlava proprio di rumore da treno merci che si ferma :asd) :asd) assolutamente insopportabile (poi quando le ho tirate giù che di pastiglia ce ne era su anche più di metà sembravano un po' vetrificate... e immagino sempre come guida quello che ce l'aveva prima :asd) :asd) vediamo quando arriva a leggere che lo descrivo male hihihi)

come frenata a freddo non erano malaccio, solo al prima prima, ma nessun problema.

invece ho provato sia le ds2500 che le ds3000 (su altra macchina prima) e queste proprio a freddo vanno fatte scaldare sennò non rendono

i g88 con la stradale che dovrebbe essere la 112 vanno benissino, se non erro Taroni per la "stradale" 112 dovrebbe usare le ferodo ds performace (in genere per le pastiglie "compra" in giro e rivende ;) )
per le 601 mi pare usi la mescola ds2500 o ds3000

il problema è anche che solo le Ferodo ds Performance (tarox 112) sono omologate RE90 e quindi legalmente utilizzabile su strada
quindi direi che nel tuo caso tutto perfetto e ok e l'accoppiata disco/freno dovrebbe essere perfetta per qualità/comfort/prestazioni

invece con tipo di mescola di questo tipo (coefficente sopra lo 0.51) e in contemporanea omologate RE90 dovrebbero esserci appunto solo le EBC

le hai prese da rivenditore, o direttamente qui a Osnago in fabbrica? (vedo dal profilo che sei vicino)

ps: c'è anche da dire, che ho sentito che proprio recentemente gli dovrebbero essere arrivate delle mescole nuove come pastiglie, da un fornitore nuovo e da come le ha descritte (frenano bene anche a freddo, comparabili ds2500/3000, omologate, materiali aramidici) mi "suonano" molto simili appunto alle ebc :asd)

:OK)
 
Top