Il mandolino del Capitano Corelli: vergogna!

Si, però attenzione Pyro..

Un conto è vedere e cercare di comprendere la storia dal punto di vista del POPOLO..Un altro è vederla dal punto di vista del SINGOLO..

Credo che sia necessaria una visione più globale della Storia per capire le decisioni di Mussolini..

E' ovvio che Mario Rossi o Walter Bianchi potevano non essere d'accordo sull'entrata in guerra o meno..
Ma dal punto di vista politico è un pò diversa la cosa..

:fluffle)
 
Vespa 2":sljee87h ha detto:
Si, però attenzione Pyro..

Un conto è vedere e cercare di comprendere la storia dal punto di vista del POPOLO..Un altro è vederla dal punto di vista del SINGOLO..

Credo che sia necessaria una visione più globale della Storia per capire le decisioni di Mussolini..

E' ovvio che Mario Rossi o Walter Bianchi potevano non essere d'accordo sull'entrata in guerra o meno..
Ma dal punto di vista politico è un pò diversa la cosa..

:fluffle)

Ovviamente!
quando intendevo i miei nonni, volevo dire anche i loro compagni di guerra....poi se era un caso isolato non lo so, ma molti dei film sulla 2° guerra mondiale dipingono gli italiani come un popolo contrario (Mediterraneo e il Mandolino sono i primi 2 che mi vengono in mente).

Mussolini era un trascinatore, senza dubbio......durante i sui discorsi aizzava gli animi con grande facilità, ma dire che tutti gli italiani erano contenti di entrare in guerra mi pare un'esagerazione!

E comunque, non dimentichiamoci che prima si era costretti ad andare....non esistevano i volontari!
 
pyro":2r0t61jr ha detto:
E comunque, non dimentichiamoci che prima si era costretti ad andare....non esistevano i volontari!

Mmm..
E' vero solo in parte..
Potrei citarti il caso dei Ragazzi di Bir El Gobi che è stato il fenomeno di volontariato più importante nella storia d'Italia..
Come fu in Eritrea..
E nei primi mesi di guerra..

Poi le cose cambiarano per tutti i motivi di impreparazione bellica che ne conseguirono..

Oppure successivamente tutti i volontari delle SS (anche italiane)..
O tutti i battaglioni della RSI in seguito..(Ma qui si entrerebbe in un discorso più spinoso..Che non voglio prendere come esempio).. :p

E' chiaro che con il senno di poi è facile e semplicistico dire che la guerra fu un errore..
Anche perchè, oggi abbiamo un'altra cultura, e le guerre sono sempre un errore..Lo sappiamo tutti..

Ma non dimentichiamoci che sono molto + stupidi i motivi per i quali si scatena una guerra oggi rispetto ai motivi della II° Guerra mondiale..

Quella fu davvero l'ultimo conflitto a livello globale dove si scontrarono ideologie..E non tanto interessi economici..(Per lo meno nella prima parte)..

Lo stesso Hitler (che non ammiro quanto uomo) seppe cavalcare l'insoddisfazione del popolo tedesco dopo la prima guerra mondiale..Dopo che gli Ebrei europei affossarono l'economia tedesca a loro favore (sono sempre stati dei bravi economisti :p )..

Insomma il discorso va sviscerato per bene e non semplificare sempre con un: tedeschi/italiani=cattivi e gli altri=buoni..
Non è così..
Per tanti motivi: Coltano, Norimberga, Hiroshima, ecc..

:fluffle)
 
prima di addentrarsi in cose tipo "il fascismo avrebbe voluto essere così" (fascismo ideologico) o "il fascismo è effettivamente stato così" (fascismo regime), che sono categorie che se vogliamo possiamo applicare a qualsiasi dottrina politica, alla monarchia assoluta al comunismo all'anarchia, vorrei tornare un attimo più IT:

perchè gli italiani sono generalmente considerati imbelli?

io ho una precisa opinione (suffragata da molti fatti):
1) abbiamo perso la guerra
2) l'abbiamo persa male

guardiamo le cose come stanno: negli anni '30 il regime esalta le doti guerriere del popolo italico (ricordate i proverbiali "milioni di baionette"?), mette in piedi un programma di riarmo tanto sbandierato quanto inefficace, una politica estera estremamente aggressiva, come usavano del resto tutte le potenze del mondo, andando ad annettere/invadere gli ultimi angolini "liberi" del globo (africa orientale, albania, dodecanneso...), si allea per motivi ideologici con quello che non dimentichiamocelo era stato il nemico di pochi, pochissimi anni prima.

dopo di che a guerra scoppiata si mantiene neutrale, salvo poi entrare in guerra a guerra (si pensava) decisa, dalla parte del (si pensava) vincitore, dando una pugnalata alle spalle di una nazione ormai militarmente condannata.

ditemi voi se questo è un comportamento onorevole, e meritevole di suscitare simpatia.

tutto ciò potrebbe anche passare in secondo piano se alla prova dei fatti le armate italiane si mostrassero una efficiente macchina da guerra, ma la realtà è un'altra:
in AOI le truppe nazionali soccombono rapidamente agli inglesi
in africa senza l'afrikakorps di rommel la guerra finirebbe molto molto prima del '43
di cosa succede in grecia non parliamo, in russia le nostre migliori truppe di montagna vengono sacrificate nelle sconfinate pianure del don.
in mare la regia marina incassa solo sconfitte dalla royal navy (presente matapan?), perchè la flotta, costruita secondo i dettami fascisti di una estrema aggressività formale (con navi velocissime e poco protette) si trova a combattere al contrario in difesa del traffico marittimo verso l'africa.
l'aviazione, fiore all'occhiello del regime, dimostra rapidamente tutti i limiti della capacità industriale, di investimento e di ricerca del paese.

gli angloamericani, che ragionevolamente si dovrebbero considerare invasori, sono accolti con grandi festeggiamenti: le milizie territoriali che dovrebbero "difendere" il suolo metropolitano si arrendono senza battere ciglio.

dopo tre anni, vista la mala parata, l'italietta cambia sponda, molla i tedeschi in via di affondamento, traghetta ancora una volta dalla parte del vincitore (stavolta per fortuna sicuro).

ditemi un pò voi, se io fossi anglosassone anche a distanza di mezzo secolo non avrei una grande opinione...
:ka)
 
Bravissimo Thran..
Il tuo discorso non fa una piega..

:handclap) :handclap) :handclap)

E questo Mussolini lo sapeva bene..
Memorabile la frase: "..In pochi anni ho fatto l'Italia, ma ce ne vorranno molti di più per fare gli italiani.."

Questa frase sintetizza tutto quello contro il quale Mussolini ha dovuto scontrarsi: interessi di regime (Starace docet, Ras inefficaci, ecc..)..Mancanza di materie prime..Ecc..

La situazione è poi definitivamente precipitata dopo il 1940..

E l'italiano medio ha cominciato a pensare che non valesse la pena seguire un certo ideale..O per lo meno hanno deciso così quelli che non hanno voluto aderire alla RSI..

Ora: non voglio dire chi ha fatto la scelta migliore..Chi ha scelto l'ONORE o chi ha scelto altri ideali..

Dico solo che quello che fece il Re l'8 settembre '43 fu una cosa ignobile..
E si collega benissimo a tutte le conseguenze che ha riportato Thran..
E non gli si può dare torto..

Posso affermare con una certa sicurezza che i reduci della RSI vennero trattati con un certo ONORE rispetto ai voltagabbana che seguirono i "liberatori", da parte degli alleati..

Una guerra si può perdere o vincere..Ma la differenza sta sul come si perde o vince.. :nod)
 
yugs":2s760uq0 ha detto:
E il soggetto che hai quotato non è nuovo a frecciate mascherate poi con "io non voglio far polemica", e ci stiamo rompendo le palle sinceramente

L'avevo già chiusa, ma visto che mi ritiri in mezzo pubblicamente...

Io NON voglio far polemica, ho fatto UNA battuta carina, non offensiva, che è tranquillamente considerabile come una citazione "storica", non necessariamente politica, che per altro si ricollegava all'argomento IT (se il primo ministro dice ciò, che possono pensarer all'estero, se non pizza-spaghetti-mandolino?), e non ho più proseguito.

Presta ha capito difatti lo spirito con cui l'ho fatta, e ci abbiamo scherzato su.

Il problema invece secondo me è che una buona parte dei frequentatori non sia capace di sostenere un contraddittorio, o anche solo valutare ed ACCETTARE un'idea diversa dalla sua, con l'eccezione, mi trovo sempre a ripeterlo, del buon Vespa, che è l'unico che difende si le sue idee, ma non offende mai e ne discute sempre con pacatezza e cognizione di causa.

E qui mi fermo. DEFINITIVAMENTE.

Marco

p.s. per il "ci stiamo rompendo le balle" etc, se hai qualcosa da dirmi, come da regolamento, ci sono i PVT, evita di disturbare il resto dell'utenza con questi commenti :KO)
 
Marco, per quanto mi riguarda, non ti devi minimamente preoccupare..
Lo sai che ti stimo..Anche (e non solo) per le tue idee..Che possono essere diverse..Ma proprio in questa diversità si trova un complemento alle mie..

Massimo rispetto per le idee di tutti!!

Solo così ci si aiuta a crescere..E poi nessuno di noi può dire di avere la verità in tasca.. :p

Caspita, siamo tra amici o no!?!?

:fluffle)
 
Ho apero io il topic ieri sera. Mi sono collegato adesso per la primo volta e ho visto che praticamente me lo avete mandato in vacca! Canaglie tutti... :rotolo)
 
Credo che l'Ignoranza storica faccia parte sia della "cultura" attuale italiana (...vedi ciò che molti insegnanti insegnano nelle scuole...soprattutto per "partito preso") che della cultura straniera...ovvio che gli inglesi non ci amino (per lo meno chi narra di certe vicende...) eravamo l'uno contro l'altro in guerra!
Vadano a raccontare le storielle ai reduci di El Alamain...con due carabine e un cannone hanno tenuto testa alle loro orda di ubriaconi all'assalto per mesi e mesi...e questa è STORIA!
:worship) ONORE ai Caduti Italiani di tutte le guerre...che ci hanno difeso e tramandato Ideali di Romaniche Virtù che oggi troppo spesso dimentichiamo (come società...non certo io)
 
Friendevil":2ahzlt43 ha detto:
I miei nonni sono uno comunista convinto l'altro era un fascista, a chi devo credere per i racconti? :asd)

Non è detto che uno sia veritiero e l'altro bugiardo..
Semplicemente racconteranno gli aneddotti UGUALI ma con diversi punti di vista..

Personalmente NON crederei MAI ad una persona che dice: UNO era cattivo ed io ero BUONO..
Indipendentemente da chi me lo direbbe..

Ciao Friend!! :OK)
 
Vespa 2":2d8hsxg2 ha detto:
Friendevil":2d8hsxg2 ha detto:
I miei nonni sono uno comunista convinto l'altro era un fascista, a chi devo credere per i racconti? :asd)

Non è detto che uno sia veritiero e l'altro bugiardo..
Semplicemente racconteranno gli aneddotti UGUALI ma con diversi punti di vista..

Personalmente NON crederei MAI ad una persona che dice: UNO era cattivo ed io ero BUONO..
Indipendentemente da chi me lo direbbe..

Ciao Friend!! :OK)

mi sembra giusto che sia così... :OK)
 
visto che ho qualche minuto "vuoto" scrivo un po' di precisazioni.

la guerra è stata perduta malissimo. i motivi sono tanti e tali che non ho una gran voglia di enumerarli tutto.

il "vero" motivo è che, semplicemente, stiamo dimenticando che l'Italia non è mai esistita fino al dopoguerra.

Se pensiamo che nell'800 (fino alla fine dell'800!) l' Italia, semplicemente, non esisteva, è chiaro che dopo l'invasione del regno borbonico (sì perchè di invasione si trattò) e dell'invasione dello stato pontificio (come sopra) all'inizio del '900 l'italia era un coacervo di regioni, ex-stati e perfino comuni con una storia millenaria di guerre intestine.

paese poverissimo, privo completamente di materie prime, e quasi totalmente contadino.

poi arriva la I guerra (dopo un 20 anni, quindi pochissimo), e giù distruzioni su una economia già debolissima.

poi il dopoguerra, la Spagnola e siamo già agli anni 20.

Qui mettiamoci crisi economica fortissima, crisi politica altrettanto, la "vittoria mutilata" ed ecco "saltar fuori" Mussolini (qui ci sono in mezzo centinaia di libri, non è che posso fare il sunto...)

Mussolini, tipico italiano, tanto fumo e poco arrosto (militare); l'Italia inizia (vagamente) ad industrializzarsi, ma in misura ridottissima (provate a pensare della breccia di porta pia fino al '39 quanti anni di "vera" pace e "pochi" casini ha avuto l'Italia: nessuno, o quasi).

Ecco spiegato (in parte) il tracollo industriale-militare; sommato alla "classica" fanfaronaggine italiana (tutt'ora in voga) si comincia a delineare il perchè...

1) siamo mandolinari
2) siamo mafiosi
3) siamo spaghetti e maccaroni
4) siamo codardi
5) siamo voltagabbana
6) siamo emigranti
7) siamo caffoni (con due F, come dicevano i piemontesi del regno borbonico)
8) siamo briganti (come sopra).

---
Con la non-cultura insegnata a scuola sembra che l'Italia è sempre stata unita, forte e sviluppata da millenni.

Nulla di più falso: siamo stati sotto il tallone straniero "fino a ieri" ed, in prospettiva storica, "fino a 2 ore fa".
---
Penso di essere d'accordo con quanto sosteneva Togliatti, secondo cui si sentiva 100 volte più uomo come cittadino sovietico che come italiano
(non ho tempo di cercare la citazione precisa ma era ad un congresso PCUS, dove tra l'altro disse che era molto meglio che tutti i soldati italiani morissero nella neve, così che i lutti in italia ricordassero di non attaccare l'urss. anzi disse perfino che era contento se i soldati italiani morivano nei campi di concentramento sovietici, per i medesimi motivi).

Come si può intuire la nomea di mandolinisti ce la meritiamo, e --- occhio qui c'è il riferimento politico all'attualità --- proprio pochissimo tempo fa abbiamo data l'ulteriore prova della nostra mancanza di attributi
 
Vespa 2":ib483utn ha detto:
.........Personalmente NON crederei MAI ad una persona che dice: UNO era cattivo ed io ero BUONO..
Indipendentemente da chi me lo direbbe......


Adesso che hai le facoltà per analizzare ciò che ti viene detto, ma se una certa visione ti viene inculcata sin dall'infanzia.......

Dico questo perche' troppo spesso vedo persone che prendono posizione su fatti storici o avvenimenti squisitamente politici senza citare fonti o argomentazioni valide.

Mi e' capitato spesso nelle mie frequentazioni, in genere famiglie di operai.

Mi rendo conto sempre piu' di frequente, anche "grazie" al VC, di quanto superficiale sia la mia conoscenza degli avvenimenti storici e politici del nostro paese e della storia moderna in genere.

A mio discapito un'attenuante : me ne sto zitto ed ascolto.

L'avrò detto un milione di volte, il motivo principale che mi lega a questo Forum a cui dedico almeno un'oretta al giorno e' la presenza di persone preparate da cui ho molto da imparare.

Daniele, nello specifico, mi chiedo come tu faccia a trovare il tempo per tutto........lavoro,ragazza,calcetto,volontariato,etc etc....... :matto) :asd)
 
InterNik":2r8665o7 ha detto:
Con la non-cultura insegnata a scuola sembra che l'Italia è sempre stata unita, forte e sviluppata da millenni.
ma a che scuola ti hanno mandato ? :p :sarcastic)
 
Hispaniko":1thokjpb ha detto:
Mav non sei il solo a chiedertelo come faccia il Vespone a star dietro,
no dietro,ma avanti a tutto :OK)


Si dopa........basta vedere tutte le foto alcoliche che posta..... :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)

Fine OT.
 
Mav76":3k0v1gkb ha detto:
Hispaniko":3k0v1gkb ha detto:
Mav non sei il solo a chiedertelo come faccia il Vespone a star dietro,
no dietro,ma avanti a tutto :OK)


Si dopa........basta vedere tutte le foto alcoliche che posta..... :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)

Fine OT.


Potrebbe anche essere :asd)
ma poi come fà ad esporre sempre con lucidità una disamina sempre puntuale e precisa.


:celebrate) :celebrate)
 
Top