Hiroshima, 60 anni fa la bomba atomica

io mi astengo dal giudicare cosa ha fatto o deciso l'america,o altre nazioni,dico solo che purtroppo sono sempre i più deboli a farne le spese :evil: i bambini :KO)
 
Questo tema è già stato oggetto di una discussione.

A mio parere c'è una scarsa conoscenza della storia, porto solo qualche piccola informazione che spero aiuti a "capire" cosa significhi GUERRA.


Nella battaglia di Tarawa ci furono circa 3.000 perdite americane, e su 4.700 soldati giapponesi ne sopravvissero 17 (diciassette).

In una singola battaglia, durata 36 giorni, ad Iwo Jima, ci furono 6.825 morti americani, 25.000 feriti e 22.000 giapponesi, virtualmente tutti

Ad Okinawa (la principale isola giapponese conquistata, nel senso di "grandi dimensioni") ci furono 19.000 morti americani, 53.000 feriti, oltre 100.000 morti tra i militari e circa 120.000 civili giapponesi.

---
Quindi, a mio modestissimo parere, occorrerebbe prima avere una minima idea di cosa sia stata la guerra nel pacifico, poi farsi un'opinione. Altrimenti ci si limita a ritenere vera la prima sciocchezza che si "orecchia".

Per i curiosi cercate iwo jima, tarawa, guadalcanal, okinawa battle etc.
 
Tigre 147":12gg30ng ha detto:
Janpaul":12gg30ng ha detto:
Tigre 147":12gg30ng ha detto:
non hanno dichiarato guerra, ma gli armericani erano già in guerra in seguito all'attacco germanico (sottomarini)

visto che il trio che + che altro era un duo italia, germania, giappone erano alleati, l'america era già indirettamente in guerra con il giappone :nod) :nod)

Ti sbagli... gli U.S.A. già da alcuni mesi stavano rifornendo con ingenti mezzi gli Inglesi nella lotta contro la Germania, ma di fatto con la Germania non si stava combattendo... nè tantomeno con il Giappone... fu solo in seguito all'attacco giapponese che gli usa scesero in campo con le loro forze armate, e in seguito a questo anche l'Italia e la Germania dichiararono guerra agli Stati Uniti...

P.S. Non capisco poi perchè scrivi Italia in minuscolo...

OK scusa :OK) :OK)

cmq scrivo italia in minuscolo perchè in confronto alla germania e al giappone non valeva niente

l'italia che dichiara guerra all'america :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
Scusa?!? Janpaul ci manca solo che tu ti debba scusare... si sta discutendo e basta, figurati!
:fluffle)
Anzi mi fa piacere che tu oggi abbia ricordato un giorno come questo... io sinceramente me lo ero dimenticato, e queste cose non si devono dimenticare! :OK)
 
R.R.GT":rq0n8hjm ha detto:
io mi astengo dal giudicare cosa ha fatto o deciso l'america,o altre nazioni,dico solo che purtroppo sono sempre i più deboli a farne le spese :evil: i bambini :KO)
Raccolgo l'invito dei moderatori, ricordando unicamente che in una "vera" guerra non sono affatto i più deboli od i bambini a farne le spese, sono tutti.

PS Saprete certamente che il figlio del presidente americano del tempo, Roosevelt, morì sulla Germania bruciato vivo in un bombardiere...

Per favore non mischiamo "sacro" (la sorte delle migliaia colpite dalle bombe) col "profano" (la polemica antiamericana)
 
Corriere dell' 8 agosto ...
1945_08_08.jpg
 
Tigre 147":2pfwmqwg ha detto:
Vi sono storici che ne indicano l'uso come una necessità militare (uno sbarco contro il Giappone avrebbe significato la perdita di migliaia di soldati americani), altri che indicano il suo uso come un deterrente verso l'U.R.S.S. con la quale si stavano già delineando i primi bagliori di guerra fredda, ecc...

Esattamente. :nod)
Com'e' anche vero che a parti invertite, Hitler non avrebbe esitato un attimo a fare lo stesso con Londra, Mosca, ecc.

Ad onor del vero, penso che neppure gli americani immaginassero gli effetti post-bomba, dopotutto non si poteva saperne molto senza averla "testata" sulle persone :KO)
Di certo, non credete a chi vuol dire che neppure sapessero cosa stavano facendo, perche' gli effetti immediati della bomba, nonche' la sua potenza distruttiva reale, erano ben noti.... bastava aver visto com'era andato il primo test.

Infine, 7 anni fa sono stato a Hiroshima, proprio accanto al famoso edificio che si trovava sulla verticale della bomba. Sara' stato il momento particolare (al tramonto col cielo nuvoloso, c'era una luce rossastra strana), sara' stato il posto e la memoria che porta, sara' stato il fatto che tutta la zona e' volutamente ricoperta di cemento per dare l'impressione dell'anninetamento totale... pero' mi ha fatto un'impressione grandissima, a pensare a tutta quella gente annientata al termine di una guerra gia' persa. :cry:


PS: un grandissimo grazie a Bertos per l'immagine del giornale, per inciso han sbagliato sia il nome della citta' che il peso della bomba.
 
quoto il pensiero per le vittime...

tecnicamente invece...
condivido il pensiero di Internick... (o come ha fatto il buon Kontucomesiscrivenontiriconoscoalvivavoce :p )
bisognerebbe forse prima documentarsi e sapere di cosa si parla ;-)

innanzituto si era in guerra, e quindi bisogna ragionare in termini di guerra...

la situazione era in quei momenti:
sapevano di avere un'arma ad altissimo potenziale e che poteva essere "definitiva" per la risoluzione dei conflitti e per determinare la superiorità assoluta...

in realtà contro il giappone (come riportato in seguito e con il contributo di storici e notizie da ambo le parti) non era affatto necessario sganciare le bombe... erano cmq ormai in completa rotta e da lì a tre mesi l'imperatore avrebbe cmq firmato la resa....

il conflitto in Europa, era già bello che concluso (nell'ottica americana) ed era solo questione di pochi mesi per chiudere. (soprattuto dopo l'affondamento di quasi tutti i sommergibili Tedeschi e le relative poche perdite degli alleati. E lo spostamento delle forze americane in seno all'alleanza atlantica in inghilterra e altri posti...

in seno alla casa bianca c'erano parecchie voci contrastanti circa l'uso ma
le ragioni che fecero dare a Truman l'ordine furono in ordine sparso:

1)senso di nazionalismo e profonda voglia di vendetta per l'attacco di PearArbor (anche se l'intelligence non lo riteneva necessario per la vittoria sul Giappone, l'80% del popolo americano in un sondaggio subito dopo lo ritenne giusto per "Vendicare"

2) soprattutto, politicamente, dare uno schiacciante messaggio a Stalin della superiorità e di guardar bene dal pensare di "scendere" sul giappone
(in quel tempo la preoccupazione più grossa era che le truppe dei Giapponesi erano in rotta in Cina (da qui il motivo della quasi resa) e la Russia ne stava per approfittare per "scendere" e conquistare tutto il pacifico (con le ripercussioni economiche che nessuno avrebbe potuto immaginare)

3) mettere in atto (avendone una "scusa" bellica) e testare le nuove armi da "mostrare" agli avversari...
(i 6 miliardi di dollari dell'epoca che era costata LittleBoy), (l'1,5 dello sviluppo del b52, e gli altri, ancora non si sa del sistema di puntamento ottico rivoluzionario (si passava dalla precisione in bombardamento da +/- 500 metri a decine di metri)

4) capire i reali effetti distruttivi e se le cose che si potevano solo studiare in teoria erano valide (tipo l'altezza di detonazione a 500m dal suolo, gli effetti sulle persone, l'effetto sulle apparecchiature etc etc) (LittleBoy era molto sperimentale e le probabilità che non detonasse erano praticamente quasi al 50% (in realtà dentro la bomba c'era un cannone navale, che collegato ad un altimetro "sparava" un proiettile di cordite dentro un nocciolo di uranio)

a conferma di tutto ciò c'è l'anniversario di domani...ovvero della bomba al plutonio su Nagasaki (che in realtà doveva essere l'obbiettivo della prima bomba, scartato per il meteo)....

questa risulta ancora più inutile nell'ottica del "poi"... oltre a quello già detto sopra...
alla fine lo scopo di questa seconda, era per convincere Stalin ancora di più (tra i rispettivi scambi tra le intelligence nemiche giravano voci del tipo "han fatto questa, ma non possono farne più")

e infatti il problema più grosso era proprio l'uranio.. che al tempo era introvabile (bhè abbastanza anche adesso nella forma usata, non essendo a conoscenza dei processi di arricchimento) e non esisteva effettivamente materiale a breve per costruirne una seconda...
fu così che venne presa come "scusa" per testare quella al Plutonio...


quindi prima di pronunciare giudizi e offese gratuite...informiamoci bene (è storia, ci sono i documenti, non fantascienza) e pensare allo scenario
se gli scenziati del progetto atomico non fossero fuggiti dalla Germania (la Germania era molto avanti nel progetto... si parla di mesi per raggiungere l'obbiettivo) e provate ad immaginare bombe atomiche nelle mani di Hitler...
e tutto il pacifico nelle mani della Russia (dall'europa fino all'australia passando dalla Cina)
;)
 
Xanto.net":1eznvmvk ha detto:
se gli scenziati del progetto atomico non fossero fuggiti dalla Germania (la Germania era molto avanti nel progetto... si parla di mesi per raggiungere l'obbiettivo) e provate ad immaginare bombe atomiche nelle mani di Hitler...
e tutto il pacifico nelle mani della Russia (dall'europa fino all'australia passando dalla Cina)
;)

Tutto giusto, xanto.che.non.mi.riconosce.al.cellulare.net :asd)

... tranne il discorso sul progetto atomico tedesco. E' storicamente confermato, dal racconto degli stessi scienziati tedeschi (non mi ricordo mai il nome, porc), che con la strada che avevano intrapreso non sarebbero arrivati all'arma atomica. Avrebbero dovuto prendere un'altra via, e non c'erano ne' i tempi ne' le risorse... e la scorta di acqua pesante norvegese era stata portata via assieme al governo, mentre i tedeschi invadevano il paese scandinavo.

In quanto allo scenario sull'URSS anche in Giappone e nel pacifico, ci sono appunto svariati storici che propendono per l'uso dell'arma atomica, tra l'altro, anche come deterrente contro i sovietici e una chiusura sporca ma rapida della guerra, prima che i suddetti sovietici mettessero piede in Giappone.
Non e' un caso che la successiva occupazione americana se ne fosse andata solo dopo che il paese del sol levante era andato senza dubbio in campo americano. :nod)
 
Kontorotsui":1jjymvvc ha detto:
... tranne il discorso sul progetto atomico tedesco. E' storicamente confermato, dal racconto degli stessi scienziati tedeschi (non mi ricordo mai il nome, porc), che con la strada che avevano intrapreso non sarebbero arrivati all'arma atomica. Avrebbero dovuto prendere un'altra via, e non c'erano ne' i tempi ne' le risorse... e la scorta di acqua pesante norvegese era stata portata via assieme al governo, mentre i tedeschi invadevano il paese scandinavo.

Il gruppo degli scienziati tedeschi era guidato da Wernher Von Braun. :OK)
La maggior parte dell'acqua pesante era stata distrutta durante un'efficace missione di sabotaggio svolta dagli Alleati a Peenemunde nel '44.
 
Progetto937":1bxugz1q ha detto:
Kontorotsui":1bxugz1q ha detto:
... tranne il discorso sul progetto atomico tedesco. E' storicamente confermato, dal racconto degli stessi scienziati tedeschi (non mi ricordo mai il nome, porc), che con la strada che avevano intrapreso non sarebbero arrivati all'arma atomica. Avrebbero dovuto prendere un'altra via, e non c'erano ne' i tempi ne' le risorse... e la scorta di acqua pesante norvegese era stata portata via assieme al governo, mentre i tedeschi invadevano il paese scandinavo.

Il gruppo degli scienziati tedeschi era guidato da Wernher Von Braun. :OK)
La maggior parte dell'acqua pesante era stata distrutta durante un'efficace missione di sabotaggio svolta dagli Alleati a Peenemunde nel '44.

bhè si esatto...mi ero spiegato male: più che altro pensavo al fatto che col senno di poi sappiamo che non avrebbero raggiunto più l'obbiettivo atomico....ma nel contemporaneo.. ragionando da "intelligence" Americana... pensavano fossero moooolto vicini (per questo avevano a cuore il problema e fatto appunto la missione di sabotaggio)
in più, per il ritardo dei tedeschi c'è da aggiungere l'offondamento dell'I-52 Giapponese nel 44 che pare stesse portando 20kg (mi pare vado moooooolto a memoria) di ossido di uranio da consegnare ai tedeschi...
e che gli mancasse l'uso del teflon (scoperto per caso dagli americani)

:hail) ;)
 
Progetto937":eb4t3tci ha detto:
Il gruppo degli scienziati tedeschi era guidato da Wernher Von Braun. :OK)
La maggior parte dell'acqua pesante era stata distrutta durante un'efficace missione di sabotaggio svolta dagli Alleati a Peenemunde nel '44.

Anche a me era venuto in mente il nome di Von Braun, ma poi mi ero convinto che fosse quello del progetto V1 e V2, appunto a Penemunde. Sei sicuro che c'entrasse anche con il "programma nucleare" dei tedeschi? :sgrat)
Riguardo all'acqua pesante, quella norvegese ha fatto la fine di cui sopra (trasportata in UK mentre i tedeschi invadevano la Norvegia), di quella tedesca non so o non ricordo la fine :scratch) dici che a Penemunde facevano anche gli esperimenti sulla fissione?
 
Kontorotsui":h8qi50ml ha detto:
Progetto937":h8qi50ml ha detto:
Il gruppo degli scienziati tedeschi era guidato da Wernher Von Braun. :OK)
La maggior parte dell'acqua pesante era stata distrutta durante un'efficace missione di sabotaggio svolta dagli Alleati a Peenemunde nel '44.

Anche a me era venuto in mente il nome di Von Braun, ma poi mi ero convinto che fosse quello del progetto V1 e V2, appunto a Penemunde. Sei sicuro che c'entrasse anche con il "programma nucleare" dei tedeschi? :sgrat)
Riguardo all'acqua pesante, quella norvegese ha fatto la fine di cui sopra (trasportata in UK mentre i tedeschi invadevano la Norvegia), di quella tedesca non so o non ricordo la fine :scratch) dici che a Penemunde facevano anche gli esperimenti sulla fissione?

azz raga, vi siete persi il documentario di ieri sera di national geographic su sky:
IL SEGRETO SOMMERSO DI HITLER

Carico di deuterio pronto per essere inviato in Germania, il traghetto Hydro fu affondato da uomini della resistenza norvegese nel 1944. Un'operazione che blocco' il programma nucleare nazista.

Nei prossimi giorni ci sarà ancora, no perdetevelo :nod)
 
GT3200":2kyrf3jr ha detto:
Kontorotsui":2kyrf3jr ha detto:
Progetto937":2kyrf3jr ha detto:
Il gruppo degli scienziati tedeschi era guidato da Wernher Von Braun. :OK)
La maggior parte dell'acqua pesante era stata distrutta durante un'efficace missione di sabotaggio svolta dagli Alleati a Peenemunde nel '44.

Anche a me era venuto in mente il nome di Von Braun, ma poi mi ero convinto che fosse quello del progetto V1 e V2, appunto a Penemunde. Sei sicuro che c'entrasse anche con il "programma nucleare" dei tedeschi? :sgrat)
Riguardo all'acqua pesante, quella norvegese ha fatto la fine di cui sopra (trasportata in UK mentre i tedeschi invadevano la Norvegia), di quella tedesca non so o non ricordo la fine :scratch) dici che a Penemunde facevano anche gli esperimenti sulla fissione?

azz raga, vi siete persi il documentario di ieri sera di national geographic su sky:
IL SEGRETO SOMMERSO DI HITLER

Carico di deuterio pronto per essere inviato in Germania, il traghetto Hydro fu affondato da uomini della resistenza norvegese nel 1944. Un'operazione che blocco' il programma nucleare nazista.

Nei prossimi giorni ci sarà ancora, no perdetevelo :nod)

non sono abbonato sky :mecry2) :mecry2)
 
Qualche precisazione

1) L'acqua pesante non serve praticamente a nulla per fabbricare una bomba, serve semmai per fare una pila atomica per certi tipi di reattori in cui i neutroni vengono rallentati così (ne esistono altri in cui non si usa acqua pesante)

2) Per fare una bomba serve O plutonio O l'isotopo adatto dell'uranio (235). Per fare il primo ci vuole... una pila atomica, in buona sostanza un "mini"reattore nucleare (che i tedeschi non avevano).

Per fare il secondo bisogna separare gli isotopi, ci sono parecchi modi ma quello più "furbo" è risultato... quello fisico, mediante centrifugazione (migliaia di centrifughe) o mediante calautroni (ugualmente richiedenti una grandissima base industriale)
Che i tedeschi non avevano. E che, se avessero poco poco provato a produrre, sarebbero state sbriciolate dai bombardamenti aerei

3) I fisici tedeschi non avevano una minima idea di come fabbricare la bomba, ed uno dei più "nazisti" (nel senso di maggiormente impegnati), ovvero il mitico Heisenberg, riportò che ci furono notevoli contrasti accademici.

4) Von Braun non c'entra nulla con l'arma atomica, ma solo coi vari razzi

---
Per quanto riguarda i giapponesi che si sarebbero arresi in pochi mesi... scusate ma è contro ogni analisi sull'evoluzione della guerra nel pacifico.

Tra l'altro la resa non fu "incondizionata del tutto", ma solo a condizione che il Tenno rimanesse al potere: conoscendo un poco di storia del giappone facilmente ci si rende conto che lo sbarco ad Okinawa sarebbe stato una passeggiata rispetto ai combattimenti nella zona di Kyushu o nello Shinano: il giappone è un paese orograficamente montagnosissimo.
 
GT3200":1ldk4189 ha detto:
IL SEGRETO SOMMERSO DI HITLER

Carico di deuterio pronto per essere inviato in Germania, il traghetto Hydro fu affondato da uomini della resistenza norvegese nel 1944. Un'operazione che blocco' il programma nucleare nazista.

Nei prossimi giorni ci sarà ancora, no perdetevelo :nod)

Non ho Sky :mecry)

Non avete modo di registrarlo e condividerlo in rete? :hail)
 
InterNik":11p6fqts ha detto:
Qualche precisazione

1) L'acqua pesante non serve praticamente a nulla per fabbricare una bomba, serve semmai per fare una pila atomica per certi tipi di reattori in cui i neutroni vengono rallentati così (ne esistono altri in cui non si usa acqua pesante)

2) Per fare una bomba serve O plutonio O l'isotopo adatto dell'uranio (235). Per fare il primo ci vuole... una pila atomica, in buona sostanza un "mini"reattore nucleare (che i tedeschi non avevano).

Per fare il secondo bisogna separare gli isotopi, ci sono parecchi modi ma quello più "furbo" è risultato... quello fisico, mediante centrifugazione (migliaia di centrifughe) o mediante calautroni (ugualmente richiedenti una grandissima base industriale)
Che i tedeschi non avevano. E che, se avessero poco poco provato a produrre, sarebbero state sbriciolate dai bombardamenti aerei

3) I fisici tedeschi non avevano una minima idea di come fabbricare la bomba, ed uno dei più "nazisti" (nel senso di maggiormente impegnati), ovvero il mitico Heisenberg, riportò che ci furono notevoli contrasti accademici.

4) Von Braun non c'entra nulla con l'arma atomica, ma solo coi vari razzi

---
Per quanto riguarda i giapponesi che si sarebbero arresi in pochi mesi... scusate ma è contro ogni analisi sull'evoluzione della guerra nel pacifico.

Tra l'altro la resa non fu "incondizionata del tutto", ma solo a condizione che il Tenno rimanesse al potere: conoscendo un poco di storia del giappone facilmente ci si rende conto che lo sbarco ad Okinawa sarebbe stato una passeggiata rispetto ai combattimenti nella zona di Kyushu o nello Shinano: il giappone è un paese orograficamente montagnosissimo.
Bravo, sei molto informato. Ne stai costruendo una per caso? :asd)
 
@GT3200: dopo segnalazione, visto stanotte...(tra l'altro in coda c'era pure quello sull'I-52 che nominavo prima e uno sulle bombe e le interazioni russia/inghilterra sull'accapparamento delle tecnologie tedesche...

tra l'altro raccontano molto di quello che vado a scrivere sottom attraverso interviste ad ex combattenti, agenti e ingegneri americani, russi, inglesi, tedeschi e giapponesi...

InterNik":mnxcefem ha detto:
Qualche precisazione

1) L'acqua pesante non serve praticamente a nulla per fabbricare una bomba, serve semmai per fare una pila atomica per certi tipi di reattori in cui i neutroni vengono rallentati così (ne esistono altri in cui non si usa acqua pesante)

Vero... ma era proprio questo che avevano i tedeschi sotto il "castello"...come diceva appunto Heinsenberg (dopo essere stato tratto in inghilterra) quello che gli mancava era altro uranio per poter raggiungere la massa critica... noi ragioniamo con quello che sappiamo adesso di come si costruisce la bomba atomica... ma lui (Heinsemberg) era in fase di studio e stava seguendo un'altra via...
tra l'altro l'uranio ritrovato lì fu trafugato e mandato in america a LosAlamos

InterNik":mnxcefem ha detto:
2) Per fare una bomba serve O plutonio O l'isotopo adatto dell'uranio (235). Per fare il primo ci vuole... una pila atomica, in buona sostanza un "mini"reattore nucleare (che i tedeschi non avevano).
Per fare il secondo bisogna separare gli isotopi, ci sono parecchi modi ma quello più "furbo" è risultato... quello fisico, mediante centrifugazione (migliaia di centrifughe) o mediante calautroni (ugualmente richiedenti una grandissima base industriale)
Che i tedeschi non avevano. E che, se avessero poco poco provato a produrre, sarebbero state sbriciolate dai bombardamenti aerei
ce l'avevano... vedi sopra...non ancora funzionante ma ce l'avevano (esiste tutt'ora un museo che lo mostra)
e avevano fabbriche sotterranee immuni ai bombardamenti (come quella per la costruzione delle V2, che gli americani ei russi poi trovano intatta e da cui prelevano la tecnologia missilistica, priva di riuscire a catturare lo stesso Von Braun)

si può usare anche il 238, presente in natura, ma rarissimo e difficilissimo da estrarre, con cui gli americani hanno costruito LittleBoy... ma lo scopo era passare al Plutonio... appunto ricavabile con più "relativa" facilità...
il vantaggio degli americani fu il fatto di avere un polimero a base di fluoro ptfe (il Teflon come lo conosciamo oggi) che ha la "fantastica" caratteristica di essere inattaccabile agli acidi e alle basi


InterNik":mnxcefem ha detto:
3) I fisici tedeschi non avevano una minima idea di come fabbricare la bomba, ed uno dei più "nazisti" (nel senso di maggiormente impegnati), ovvero il mitico Heisenberg, riportò che ci furono notevoli contrasti accademici.
è quello che dicevo prima... lo sappiamo con il senno di poi... ma all'epoca ne erano convinti...
Heinsemberg dopo la "cattura" lavorava al progetto atomico inglese e documenti resi noti dopo, dalle intelligence, mostrano come intercettazioni ambientali nei laboratori inglesi, fatti dagli americani, il giorno dello sgancio di LittleBoy Heinseberg quello che diceva era "ma come hanno fatto? non sono riuscito ad innescare la reazione perchè mi manca ancora un po' di "carburante"... e loro hanno fatto una bomba usando solo 53kg di uranio???; ho sbagliato tutto, seguivo una via sbagliata"
(ma appunto fino a quel momento erano straconvinti della loro "rotta" di studio..."

InterNik":mnxcefem ha detto:
4) Von Braun non c'entra nulla con l'arma atomica, ma solo coi vari razzi
vero non c'entra nulla con la fisica... era specializzato solo sui razzi...
Von Braun.. che poi, in cambio di un colpo di spugna sul suo passato nelle SS etc etc... ha portato gli americani fino al progetto Apollo e sulla Luna

InterNik":mnxcefem ha detto:
Per quanto riguarda i giapponesi che si sarebbero arresi in pochi mesi... scusate ma è contro ogni analisi sull'evoluzione della guerra nel pacifico.

bho ho sempre letto così e anche i documentari che diceva gt3200...riportano la stessa "linea"
e cmq è storia che la guerra fredda con la russia, è iniziata già immediatamente dopo la resa della germania e la "spartizione" della germania stessa in tre inglesi/americani/russi... appunto che si rincorrevano e mentre si mostravano al pubblico "concilianti" sotto c'erano innumerevoli missioni segrete per l'accapparramento delle tecnologie tedesche (con la "sorpresona" nella guerra di Crimea degli americani che arrivano da "sboroni" con il nuovo caccia a reazione e si trovano davanti i MIG15 che sono perfettamente "gemelli")...
come è storia che in Cina il Giappone stava completamente soccombendo e la Russia si stava preparando a scendere e invadere le isole del pacifico....
:ka) :ka) :ka) :ka)
 
Kontorotsui":2yu9f887 ha detto:
Progetto937":2yu9f887 ha detto:
Il gruppo degli scienziati tedeschi era guidato da Wernher Von Braun. :OK)
La maggior parte dell'acqua pesante era stata distrutta durante un'efficace missione di sabotaggio svolta dagli Alleati a Peenemunde nel '44.

Anche a me era venuto in mente il nome di Von Braun, ma poi mi ero convinto che fosse quello del progetto V1 e V2, appunto a Penemunde. Sei sicuro che c'entrasse anche con il "programma nucleare" dei tedeschi? :sgrat)
Riguardo all'acqua pesante, quella norvegese ha fatto la fine di cui sopra (trasportata in UK mentre i tedeschi invadevano la Norvegia), di quella tedesca non so o non ricordo la fine :scratch) dici che a Penemunde facevano anche gli esperimenti sulla fissione?

Non avendo niente di meglio da fare ( :p ) ho cercato qualche info sulla bomba atomica dei Tedeschi. Da quello che ho capito pare che Von Braun fosse davvero il leader del gruppo di ricerca, anche se non era direttamente lui a lavorare sulla bomba in se', semmai pensava a come recapitarla a destinazione una volta pronta.
Quanto agli impianti di produzione dell'acqua pesante, si trovavano in Norvegia e sono stati effettivamente sabotati dagli Alleati con l'appoggio della Resistenza norvegese, come e' descritto in questo articolo:

http://www.extremworld.com/imprese/terrai.htm#7

Quanto a Peenemunde, si facevano razzi e non acqua pesante, anche se pare che gli Alleati l'abbiano bombardata con il sospetto che potesse ospitare anche depositi segreti di acqua pesante.
La memoria comincia a farmi difetto... :shrug03)
 
Progetto937":1mf7l9z3 ha detto:
Kontorotsui":1mf7l9z3 ha detto:
Progetto937":1mf7l9z3 ha detto:
Il gruppo degli scienziati tedeschi era guidato da Wernher Von Braun. :OK)
La maggior parte dell'acqua pesante era stata distrutta durante un'efficace missione di sabotaggio svolta dagli Alleati a Peenemunde nel '44.

Anche a me era venuto in mente il nome di Von Braun, ma poi mi ero convinto che fosse quello del progetto V1 e V2, appunto a Penemunde. Sei sicuro che c'entrasse anche con il "programma nucleare" dei tedeschi? :sgrat)
Riguardo all'acqua pesante, quella norvegese ha fatto la fine di cui sopra (trasportata in UK mentre i tedeschi invadevano la Norvegia), di quella tedesca non so o non ricordo la fine :scratch) dici che a Penemunde facevano anche gli esperimenti sulla fissione?

Non avendo niente di meglio da fare ( :p ) ho cercato qualche info sulla bomba atomica dei Tedeschi. Da quello che ho capito pare che Von Braun fosse davvero il leader del gruppo di ricerca, anche se non era direttamente lui a lavorare sulla bomba in se', semmai pensava a come recapitarla a destinazione una volta pronta.
Quanto agli impianti di produzione dell'acqua pesante, si trovavano in Norvegia e sono stati effettivamente sabotati dagli Alleati con l'appoggio della Resistenza norvegese, come e' descritto in questo articolo:

http://www.extremworld.com/imprese/terrai.htm#7

Quanto a Peenemunde, si facevano razzi e non acqua pesante, anche se pare che gli Alleati l'abbiano bombardata con il sospetto che potesse ospitare anche depositi segreti di acqua pesante.
La memoria comincia a farmi difetto... :shrug03)

beh questa é la storia che ci é sporaggiunta a noi, non sapremo mai come effettivamente andarono le cose :OK) :OK)
 
Top