Spesso però di fronte a questi
prodotti di marche sconosciute
occorre essere prudenti. Una circospezione
salutare confortata dal
tradizionale test dei pneumatici
invernali del TCS che, quest’anno,
ha confrontato un prodotto di
qualità (valutazione «molto consigliato
») con dei «super economici»
della dimensione 195/65 R 15 T. E il
verdetto è implacabile: su13 pneumatici,
8 sono stati sanzionati con
la valutazione «non consigliato»
mentre i 5 rimanenti hanno dovuto
accontentarsi di un «consigliato
con riserva».
....
l’essenza stessa della sicurezza.
Fermarsi 12 m più lontano…
In effetti un solo prodotto (Marangoni
Meteo HP) è riuscito a ottenere
la valutazione «buono» sul bagnato.
Le note degli altri vanno da «insufficiente
» a «soddisfacente». Risultati
scadenti che vanificano ogni speranza
di ottenere una buona valutazione
globale. Soprattutto dal momento
che le strade bagnate sono
una costante delle condizioni invernali.
...
Un esempio, una vettura dotata
del peggior pneumatico «super
economico» (GT Radial Champiro
WT plus) lanciata a 80 km/h richiede
12 m in più per arrestarsi di quella
munita del pneumatico di prima
qualità. Ma vi è di peggio: la velocità
è ancora di 40 km/h.
lope":31q6pthr ha detto:non sono male in base a cosa?
no no lasciare perdere gomme strane
sempre dalle pubblicazioni del TCS, riporto:
Spesso però di fronte a questi
prodotti di marche sconosciute
occorre essere prudenti. Una circospezione
salutare confortata dal
tradizionale test dei pneumatici
invernali del TCS che, quest’anno,
ha confrontato un prodotto di
qualità (valutazione «molto consigliato
») con dei «super economici»
della dimensione 195/65 R 15 T. E il
verdetto è implacabile: su13 pneumatici,
8 sono stati sanzionati con
la valutazione «non consigliato»
mentre i 5 rimanenti hanno dovuto
accontentarsi di un «consigliato
con riserva».
....
l’essenza stessa della sicurezza.
Fermarsi 12 m più lontano…
In effetti un solo prodotto (Marangoni
Meteo HP) è riuscito a ottenere
la valutazione «buono» sul bagnato.
Le note degli altri vanno da «insufficiente
» a «soddisfacente». Risultati
scadenti che vanificano ogni speranza
di ottenere una buona valutazione
globale. Soprattutto dal momento
che le strade bagnate sono
una costante delle condizioni invernali.
...
Un esempio, una vettura dotata
del peggior pneumatico «super
economico» (GT Radial Champiro
WT plus) lanciata a 80 km/h richiede
12 m in più per arrestarsi di quella
munita del pneumatico di prima
qualità. Ma vi è di peggio: la velocità
è ancora di 40 km/h.
diegran":36huw2ie ha detto:Ho montato anche io oggi le Nokian 195/60R15 le ho pagate 70€ l'una speriamo siano buone
Stesso discorso che mi ha fatto il gommista, infatti mi ha indirizzato altrove. Come ho scritto qualche post fa, bisogna soprattutto vedere in che range dobbiamo utilizzarle. Sicuramente non le monterei mai se abitassi al sud, idem qua da me, neve pochissima e quando viene giù le strade vengono pulite abbastanza repentinamente, lasciando umidiccio e di conseguenza ghiaccino.. elementi che si sposano meglio col mio pneumatico, provato tra l'altro anche su neve e va egregiamente :OK)C.C. Roth":34hwl288 ha detto:Le nokian sono ottime sulla neve... così ho sentito dire. Vorrei sapere se sono altrettanto valide sull'asfalto umido visto che qui a Bergamo nevica 2 o 3 volte l'anno max.
gigiuz":3vjql6ee ha detto:Stesso discorso che mi ha fatto il gommista, infatti mi ha indirizzato altrove. Come ho scritto qualche post fa, bisogna soprattutto vedere in che range dobbiamo utilizzarle. Sicuramente non le monterei mai se abitassi al sud, idem qua da me, neve pochissima e quando viene giù le strade vengono pulite abbastanza repentinamente, lasciando umidiccio e di conseguenza ghiaccino.. elementi che si sposano meglio col mio pneumatico, provato tra l'altro anche su neve e va egregiamente :OK)C.C. Roth":3vjql6ee ha detto:Le nokian sono ottime sulla neve... così ho sentito dire. Vorrei sapere se sono altrettanto valide sull'asfalto umido visto che qui a Bergamo nevica 2 o 3 volte l'anno max.
Clark_Alfa":2nqdxaaw ha detto:io due weekend al mese vado a milano dalla mia ragazza e laggiù non c'è umidità! di più! le gomme vanno molto bene idem sul bagnato, un piacere guidare
Alucard":1x9xqc8b ha detto:mai mai e poi mai gomme ricostruite... la nostra nasona non se le merita e poi io non mi fido (sarò prevenuto lo so) ma la carcassa ha comunque su km e km...
Alucard":1obadyo2 ha detto:io ho delle viking snowteach... costano poco e sono ottime.. certo in appoggio la macchina galleggia ma le curve io le faccio alla stessa velocità delle estive (specie quando sono in ritardo per andare al lavoro :asd)
Alucard":i84ykaa4 ha detto:i 15 pollici della 164 :asd)
C.C. Roth":210z9vax ha detto:Tranqui era solo un info... mi sto orientando su gomme sul segmento medio di prezzo... considerando che fino ad ora ho fatto la stagione invernale con le gomme estive.
In primis per essere + sicuro, non vivo in alta montagna con rischio neve elevata ma il ghiaccio e la temperatura bassa fa sempre paura...
Per questo ho deciso diversamente da come pensavo all'inizio di montare le invernali 205/55/ sui miei cerchi a raggi da 16" e acquistare per l'estate i 17" :elio)
Lo so... sono + indicate le 185/65/R15 (e avrei speso pure meno con i lattoni e dando dentro i 16" per i 17"...) però mi spiace vendere i miei cerchi a raggi :baby) poi tornando al discorso di prima non abito in zone proibitive...