Io ho avuto per 4 anni il JTD 16v Mjet 140cv. Ho avuto modo di apprezzare le valide doti di questo propulsore che, quando debuttò nel 2004, era secondo solo all'allora supertirato 1.9 TDI iniettore pompa da 150 cavalli del gruppo VW e al 2 litri BMW, anchesso accreditato di 150 cavalli.
Dal punto di vista dei consumi non ho mai avuto modo di lamentarmi. 12 - 13 chilometri con un litro in urbano, che diventavano tranquillamente 18 - 19 nell'extraurbano e si stabilizzavano tra i 15 e i 16 con un litro in autostrada.
Ricordo perfettamente che la mia 147, gommata con i 15", a 120 km/h esatti di tachimetro, impostati con il cruise control, mostrava un consumo istantaneo di 17.2 chilometri con un litro. Più di una volta, in tragitti autostradali, viaggiando sempre a velocità codice, grazie alla capienza del serbatoio di 60 litri e sfruttandolo fino all'orlo, sono riuscito a raggiungere e a superare i mille chilometri con un pieno. Ma viaggiando sempre tra i 110 e i 120 km/h indicati.
Ora, con il 120d, non ho cambiato il mio stile di guida. Eppure a parità di percorso, di stile di guida, i miei consumi sono migliorati ulteriormente. E ribadisco, parlo a parità di percorso e stile di guida.
Tanto per fare un esempio, in urbano ora mi sono stabilizzato sui 15.5 con un litro. E anche divertendomi, non sono ancora riuscito a scendere dalla soglia dei 15 con un litro. Sono stato in vacanza, facendo lo stesso IDENTICO percorso dello scorso anno e la mia media, tragitto autostradale sempre a velocità codice con qualche rara puntatina oltre, il consumo medio si è stabilizzato sui 18.5 con un litro.
Il che vuol dire che, con i soli 50 litri di capienza del serbatoio, percorrere oltre 900 chilometri con un pieno.
Al di la di tutto, è qui che dobbiamo ragionare. Perchè i consumi sono troppo influenzati dallo stile di guida, dal percorso, dalle condizioni di traffico ecc ecc. Chi vive a Roma centro sa bene che, con un motore turbodiesel, in ore di punta di traffico, fare più di 10 con un litro di media è quasi impossibile.