Assurdo...dico semplicemente assurdo. Sono normative fatte per i classici (perdonate il termine) rincoglioniti al volante.
Un'automobilista SA quando accendere i fari, un'automobilista SA come usare gli specchietti e SA regolarsi in presenza di angoli ciechi.
Riporto parte di un'articolo dal sito di Quattroruote:
I vantaggi delle luci diurne sono molteplici: innanzitutto eliminano il rischio di dimenticarsi di accendere i fari..
Ma che ragionamento è? Seguendo questa scia in futuro mi aspetterei anche una normativa per le frecce automatiche che si azionano da sole quando giri il volante, "eliminando il rischio di dimenticarsi di mettere la freccia" seriamente io comincio a pensare che le auto di oggi siano progettate più per gli imbranati che per chi sa guidare.
Io agirei sotto altri punti di vista, ovvero
l'iter per ottenere la patente (ti studi un libricino, fai un paio di curve, un parcheggio et voilà un'altro pericolo per le strade)
e le sanzioni per chi sgarra che a mio avviso sono un pò troppe sul civile e un pò troppo poche sul
penale
Invece introducono luci diurne, cambiano gli specchietti, modificano a destra e a manca. Ma è tutto inutile, se lo specchietto non lo sai usare, non te ne fai niente, se sei così idiota da andare in giro di notte a fari spenti, è solo questione di tempo prima che centri il primo albero o magari il primo cristo che sta passando.
Qua invece si agisce cantandosela e suonandosela, abbassando il limite alcoolico di guida a livelli da aspirina e addirittura facilitando il test per la patente (da 3 errori che erano ora sono 4).
MMMMMMah... :eek13)