gennaio 2010: cambiano gli specchietti di 147 e GT

falconero79":3sqypk1w ha detto:
non ha senso sta normativa (che boiata) e il modo di attuazione..... in quanto di solito le normative entrano in vigore per auto di nuova omologazione..
ergo la 147 e GT non hanno bisogno di alcuna nuova omologazione
già me la immagino con gli specchietti 159 :mad2) :mecry)

denny1977":3sqypk1w ha detto:
Come al solito, idea giusta applicazione sbagliata.
Va bene il fatto di montare specchietti più grossi, ma ha ovviamente senso montarli su modelli di nuova produzione, non già in produzione da anni. E questa è un ennesima occasione per fare in modo di svalutare maggiormente in futuro modelli che sono nati prima della modifica... :scratch) :scratch) :scratch) :scratch)

sinceramente nn capisco proprio questa critica ai modi di attuazione, forse era meglio controllare e informarsi prima di sparare così a casaccio? ;)

la direttiva è la 2003/97/CE ovvero è del 2003
recepita in italia a sett/ottobre 2004

quindi è PROPRIO una modalità di attuazione molto blanda e lenta APPUNTO per non impattare troppo in poco tempo
la direttiva parlava, con deroghe, appunto di ingrandirli a partire dal 2003 per le macchine di nuova VENDITA
mica per niente sono più di 5 anni che già esistono (GrandePunto, Croma, Idea, 159, Brera, Mito,)
(e si parla sempre di in VENDITA nn di omologazione)

invece a gennaio 2010 c'è il passaggio all'obbligatorietà per TUTTE le vetture in VENDITA (non è previsto retrofit per le vecchie)
quindi è semplicemente uno degli ULTIMI atti della ricezione

quindi la normativa che tanto state criticando per modalità di attuazione diceva che le case avevano tempo 7 (SETTE) anni per adeguarsi..

il problema di 147 e gt è semplicemente che sono un dei pochi casi dove in 7 anni NON hanno fatto mai praticamente restyling
mentre la media delle case è nell'intorno dei 3 anni e sostituzione modello ogni 5/5
(stesso problema per Citroen e Renault, sui modelli economici vecchi, rimasti in produzione oltre i nuovi modelli)

e quindi a gennaio (e con loro la punto classic ad esempio) gli TOCCA
;)


che poi l'ingrandimento ha posto grandi problemi di design, aereodinamica, ingombri etc.. su questo non ci piove ;)
:OK)
 
soloalfa":1d0tym79 ha detto:
Si infatti,mi ricordo di aver letto un link mercedes dove si accennava a questa normativa sull'aumento di dimensioni degli specchi così da evitare gli angoli ciechi dell'auto e per legge devono rispettare per l'appunto alcune specifiche sulle dimensioni.
Altro fatto importante è l'adozione delle luci diurne obbligatorie sulle nuove auto,che però dovranno adattarsi ai LED tra 2 anni perchè pare che anche quella proposta sia stata approvata :OK)


Esatto, l'avevo detto all'uscita della nuova Classe C Mercedes viste tutte le critiche sugli specchi enormi.... :D
 
yugs":gzxoli9i ha detto:
ma chi ve l'ha detto che monteranno gli specchietti della 159? avete telefonato di nuovo al cugino di marchionne? Possibile che ogni notizia che coinvolge le auto del Gruppo Fiat innescano voli pindarici mentali privi di fondamento tanto per parlare e fustigarvi mentalmente? :ka)

L'articolo di 4R l'ho letto anche io, e parlava proprio degli specchietti della 159. Ok che ciò può non essere vero, però la MiTo non monta proprio gli specchietti della 159? O comunque se non sono proprio quelli sono molto simili. Per cui non penso che in Fiat spenderanno soldi e risorse per progettare dei nuovi specchietti per 2 modelli (147 e GT) a fine carriera oltretutto, ma sfrutteranno ciò che hanno in casa.

Sbaglio?
 
Xanto.net":w6ek82sh ha detto:
falconero79":w6ek82sh ha detto:
non ha senso sta normativa (che boiata) e il modo di attuazione..... in quanto di solito le normative entrano in vigore per auto di nuova omologazione..
ergo la 147 e GT non hanno bisogno di alcuna nuova omologazione
già me la immagino con gli specchietti 159 :mad2) :mecry)

denny1977":w6ek82sh ha detto:
Come al solito, idea giusta applicazione sbagliata.
Va bene il fatto di montare specchietti più grossi, ma ha ovviamente senso montarli su modelli di nuova produzione, non già in produzione da anni. E questa è un ennesima occasione per fare in modo di svalutare maggiormente in futuro modelli che sono nati prima della modifica... :scratch) :scratch) :scratch) :scratch)

sinceramente nn capisco proprio questa critica ai modi di attuazione, forse era meglio controllare e informarsi prima di sparare così a casaccio? ;)

la direttiva è la 2003/97/CE ovvero è del 2003
recepita in italia a sett/ottobre 2004

quindi è PROPRIO una modalità di attuazione molto blanda e lenta APPUNTO per non impattare troppo in poco tempo
la direttiva parlava, con deroghe, appunto di ingrandirli a partire dal 2003 per le macchine di nuova VENDITA
mica per niente sono più di 5 anni che già esistono (GrandePunto, Croma, Idea, 159, Brera, Mito,)
(e si parla sempre di in VENDITA nn di omologazione)

invece a gennaio 2010 c'è il passaggio all'obbligatorietà per TUTTE le vetture in VENDITA (non è previsto retrofit per le vecchie)
quindi è semplicemente uno degli ULTIMI atti della ricezione

quindi la normativa che tanto state criticando per modalità di attuazione diceva che le case avevano tempo 7 (SETTE) anni per adeguarsi..

il problema di 147 e gt è semplicemente che sono un dei pochi casi dove in 7 anni NON hanno fatto mai praticamente restyling
mentre la media delle case è nell'intorno dei 3 anni e sostituzione modello ogni 5/5
(stesso problema per Citroen e Renault, sui modelli economici vecchi, rimasti in produzione oltre i nuovi modelli)

e quindi a gennaio (e con loro la punto classic ad esempio) gli TOCCA
;)


che poi l'ingrandimento ha posto grandi problemi di design, aereodinamica, ingombri etc.. su questo non ci piove ;)
:OK)

sinceramente quando ho visto la notizia ho pensato che la normativa fosse nuova.. e mi pareva infatti strano...

ero di fretta e non ho pensato ad informarmi..
 
Xanto.net":1zmr5yuv ha detto:
falconero79":1zmr5yuv ha detto:
non ha senso sta normativa (che boiata) e il modo di attuazione..... in quanto di solito le normative entrano in vigore per auto di nuova omologazione..
ergo la 147 e GT non hanno bisogno di alcuna nuova omologazione
già me la immagino con gli specchietti 159 :mad2) :mecry)

denny1977":1zmr5yuv ha detto:
Come al solito, idea giusta applicazione sbagliata.
Va bene il fatto di montare specchietti più grossi, ma ha ovviamente senso montarli su modelli di nuova produzione, non già in produzione da anni. E questa è un ennesima occasione per fare in modo di svalutare maggiormente in futuro modelli che sono nati prima della modifica... :scratch) :scratch) :scratch) :scratch)

sinceramente nn capisco proprio questa critica ai modi di attuazione, forse era meglio controllare e informarsi prima di sparare così a casaccio? ;)

la direttiva è la 2003/97/CE ovvero è del 2003
recepita in italia a sett/ottobre 2004

quindi è PROPRIO una modalità di attuazione molto blanda e lenta APPUNTO per non impattare troppo in poco tempo
la direttiva parlava, con deroghe, appunto di ingrandirli a partire dal 2003 per le macchine di nuova VENDITA
mica per niente sono più di 5 anni che già esistono (GrandePunto, Croma, Idea, 159, Brera, Mito,)
(e si parla sempre di in VENDITA nn di omologazione)

invece a gennaio 2010 c'è il passaggio all'obbligatorietà per TUTTE le vetture in VENDITA (non è previsto retrofit per le vecchie)
quindi è semplicemente uno degli ULTIMI atti della ricezione

quindi la normativa che tanto state criticando per modalità di attuazione diceva che le case avevano tempo 7 (SETTE) anni per adeguarsi..

il problema di 147 e gt è semplicemente che sono un dei pochi casi dove in 7 anni NON hanno fatto mai praticamente restyling
mentre la media delle case è nell'intorno dei 3 anni e sostituzione modello ogni 5/5
(stesso problema per Citroen e Renault, sui modelli economici vecchi, rimasti in produzione oltre i nuovi modelli)

e quindi a gennaio (e con loro la punto classic ad esempio) gli TOCCA
;)


che poi l'ingrandimento ha posto grandi problemi di design, aereodinamica, ingombri etc.. su questo non ci piove ;)
:OK)

Chiedo scusa... in effetti leggendo dal 3d del forum avevo capito anche io che fosse una normativa recente e non di 7 anni fa. :?: :?: :?: :?:

A questo punto stava già alle Case muoversi in tempo e non correre ai ripari quando oramai si è agli sgoccioli o quasi. :scratch)
 
Comunque al di là dell'impatto estetico, con gli specchietti della MiTo si vede proprio bene. C'è una notevole differenza (in meglio) rispetto a quelli di 147/GT. Io credo che se l'impatto estetico non risulterà così brutto, la gente apprezzerà.
 
Io dico che è giusto che il pilota abbia degli spechcietti e non qualcosa che lo ricordi solo di nome. Come dissi già prima, più di una volta mi sono trovato in difficoltà sia con gli specchietti della Punto II che avevo prima (era facilissimo avere angoli morti, poichè erano vermaente piccoli come superficie), costringendomi a volte a dovergli spostare di posizione prima di un sorpasso o dell'immissione in una corsia, proprio perchè non coprivano una superficie adeguata.

Non parliamo poi degli specchietti della C3 (che sono i medesimi della 206), che forse hanno una superficie ancora più ridotta... :mad2)

Ergo, io sono a favore di specchietti più ampi, che vogliono dire più sicurezza.
 
Sinceramente a me gli specchietti della 147 non hanno mai dato il "fastidio" di essere piccoli e quindi di avere poca visibilità,anche se qualche persona me l'ha fatto notare che con quelli ci si vede poco.
 
Ennesima pagliacciata che non affronta il problema alla radice.

Come per l'acool, il problema non e' chi supera lo 0,5, ma chi guida con il 2,5% di alcool in corpo, e continuera' a farlo nonostante la legge.

Per la velocita', il problema non e' chi viaggia in autostrada a 150 o in statale a 120. Il problema e' chi viaggia a piu' di 200 all'ora magari sneza patente e ubriaco.

In questo caso, il problema non e' la dimensione degli specchietti (chi ha mai pensato che quelli della vecchia 500 fossero troppo piccoli?) ma l'uso che se ne fa (prossimo allo zero in certi casi).

Come la mettiamo con le moto? L'uso e' lo stesso (ma in realta' dovrebbe essere ancora piu' frequente), le necessita' sono le stesse (forse maggiori), il pericolo se vogliamo e' ancora maggiore. Eppure le moto (non gli scooter) hanno degli specchietti che non li userebbe nemmeno mia moglie per truccarsi.
 
denny1977":1n00otad ha detto:
Ergo, io sono a favore di specchietti più ampi, che vogliono dire più sicurezza.

Idem..è uno dei fattori dove secondo me conviene mettere da parte l'estetica per avere sicurezza in più.
Per carità, con quelli della 147, di cui quello lato guida asferico, mi sono sempre trovato bene durante la circolazione, ma quelli della MiTo sono veramente una favola :nod)
 
bigno72":3n7hb2wy ha detto:
In questo caso, il problema non e' la dimensione degli specchietti (chi ha mai pensato che quelli della vecchia 500 fossero troppo piccoli?) ma l'uso che se ne fa (prossimo allo zero in certi casi).

Come la mettiamo con le moto? L'uso e' lo stesso (ma in realta' dovrebbe essere ancora piu' frequente), le necessita' sono le stesse (forse maggiori), il pericolo se vogliamo e' ancora maggiore. Eppure le moto (non gli scooter) hanno degli specchietti che non li userebbe nemmeno mia moglie per truccarsi.
Sono d'accordo con te in parte sul primo punto.
Le dimensioni degli specchieti sono importanti invece, però come dici tu è importantissimo anche imparare a utilizzarli: troppe volte si vedono persone (uomini e donne, perchè è giusto non fare distinzioni e luoghi comuni) viaggiano beatamente con gli specchietti chiusi; questo vuol semplicemente dire che puoi metterli anche degli specchi solari da un metro di diametro per lato e non li guarderebbero, perchè per loro sono inutili e pechè non hanno alcun rispetto per gli altri automobilisti.
E se cominciassimo a fare multe a chi gira con gli specchietti chiusi, magari togliendo qualche punto sulla patente? Magari il vizio a qualcuno passa, e magari imparano anche a utilizzarli... diamine, è per la sicurezza loro e degli altri! :mad2)

Per il discorso moto e motocicli sono d'accordo con te: non li esenterei dal provvedimento, ma aumenterei le dimensioni anche dei loro specchietti.
 
33Boxer":86rhtnfg ha detto:
yugs":86rhtnfg ha detto:
ma chi ve l'ha detto che monteranno gli specchietti della 159? avete telefonato di nuovo al cugino di marchionne? Possibile che ogni notizia che coinvolge le auto del Gruppo Fiat innescano voli pindarici mentali privi di fondamento tanto per parlare e fustigarvi mentalmente? :ka)

L'articolo di 4R l'ho letto anche io, e parlava proprio degli specchietti della 159. Ok che ciò può non essere vero, però la MiTo non monta proprio gli specchietti della 159? O comunque se non sono proprio quelli sono molto simili. Per cui non penso che in Fiat spenderanno soldi e risorse per progettare dei nuovi specchietti per 2 modelli (147 e GT) a fine carriera oltretutto, ma sfrutteranno ciò che hanno in casa.

Sbaglio?
la penso come te quindi x me non erri :) ahime.. xche investire su di una cosa nuova su di un modello a fine carriera (147/gt) quando su di un modello nuovo (mito) a cmq messo lo specchio di un' altravettura(159)???
 
bigno72":28vdlj41 ha detto:
Ennesima pagliacciata che non affronta il problema alla radice.

Come per l'acool, il problema non e' chi supera lo 0,5, ma chi guida con il 2,5% di alcool in corpo, e continuera' a farlo nonostante la legge.

Per la velocita', il problema non e' chi viaggia in autostrada a 150 o in statale a 120. Il problema e' chi viaggia a piu' di 200 all'ora magari sneza patente e ubriaco.

In questo caso, il problema non e' la dimensione degli specchietti (chi ha mai pensato che quelli della vecchia 500 fossero troppo piccoli?) ma l'uso che se ne fa (prossimo allo zero in certi casi).

Come la mettiamo con le moto? L'uso e' lo stesso (ma in realta' dovrebbe essere ancora piu' frequente), le necessita' sono le stesse (forse maggiori), il pericolo se vogliamo e' ancora maggiore. Eppure le moto (non gli scooter) hanno degli specchietti che non li userebbe nemmeno mia moglie per truccarsi.
ovviamente sono d'accordissimo.
Tra l' altro oggi confrontavo lo specchietto della mia con uno della Panda (nuova). Quello della Panda è più piccolo e più vicino alla carrozzeria di quello del 147....
L' unica differenza è che la nostra lo ha a goccia e rastremato sulla punta, mentrel a panda (da quel che ho capito è già in regola con la norma) è circa rettangolare.

Quanto ai vantaggi.. il problema è chi lo specchio non lo usa (lo tiene chiuso) o non sa usarlo (non lo regola bene e/o non lo guarda).
Anni fa una Thema che mi incrociava (sulla mia corsia) mi distrusse lo specchio, scheggiandomi la portiera coi cocci.
andò peggio a un collega che poche settimane dopo arrivò in ufficio con specchio rotto e vetro della portiera dentro la macchina.
Una mia zia invece (pedone) è morta dopo essere stata agganciata da uno specchietto.

Io vedo solo il proliferare di norme che non sanano la mala educazione. :KO)
 
pian piano si stanno adeguando tutti, purtroppo, io li trovo orrendi:
big_bmwserie1my1001.jpg
 
yugs":2lgxkvd7 ha detto:
ma chi ve l'ha detto che monteranno gli specchietti della 159? avete telefonato di nuovo al cugino di marchionne? Possibile che ogni notizia che coinvolge le auto del Gruppo Fiat innescano voli pindarici mentali privi di fondamento tanto per parlare e fustigarvi mentalmente? :ka)
e anche se montassero quelli della 159? mica sono brutti; se la GT fosse uscita fin dalle origini con codesti specchietti nessuno avrebbe avuto da rognare
tra l'altro il gruppo vw da anni condivide gli specchietti su moltissimi modelli audi/vw/skoda/seat senza che si crei nessuno scandalo
 
Top