yugs":3gqy00g0 ha detto:io non avvaloro la tua tesi, anzi, se prendi le specifiche di coppia erogata dai multijet 120 e 150cv siamo rispettivamente a 28,5 e 31 kgm, sotto al limite progettuale. E da originale non va oltre quei valori. Se rimappi lo fai a tuo rischio e pericolo perchè superi il limite progettuale.
hai un grafico del lavoro svolto sul modulo del nostro amico per avvalorare quello che dici?
e lo spalmare la coppia sull'arco dei giri cosa significa? Se ho una coppia troppo alta che sia "spalmata" o un solo picco istantaneo sempre fuori tolleranze sei.
Non so che modulo abbia lui.. io ho cercato un po' ed ho trovato i grafici di coppia/potenza di una 156 jtd rimappata.
Valori originali
153 CV - 344 Nm
176 CV - 394 Nm
Si vede che da originale sta a poco meno di 35Kgm mentre da rimappata va un po' sotto i 40kgm.. quindi un incremento di meno di 5kgm.
Ora.. se applichiamo la stessa proporzione ai valori che mi hai citato (prendo quelli per buoni perchè non conosco le specifiche esatte, anche se mi verrebbe da pensare che tra 156 e 147 le meccaniche possano essere molto simili) passiamo dai 28,5 a circa 33kgm.. ovvero 2kgm superiori a quanto erogato dal 150cv.
Ti sembra mai possibile che per 2kgm (nemmeno 20Nm) oltre il massimo erogato dal 150cv si possa far fuori una frizione in 17.000km.
Io francamente lo trovo molto improbabile.
yugs":3gqy00g0 ha detto:ExTrEmE":3gqy00g0 ha detto:Io adesso ho i dischi che si stanno ovalizzando. Vogliamo scommettere che dovro' discutere? MAgari sarò accusato di esserci stato a correre al Ring..o di aver usato troppo i freni.. :-/
Così come ho la frizione che a mio parere non è a posto (ma invece mi dicono di si): quando sarà fuori garanzia ed avro' problemi.. diventerà subito una frizione da cambiare.. :-/
[extra-alfa] Alla mia ragazza sulla sua Y a suo tempo dissi che secondo me la frizione non era a posto. Provata.. tutto a posto..
Adesso ha 40.000km circa (in 5 anni), usata bene (posso garantirvi che guida molto bene).. e la frizione sta un bel po' vicino alla frutta.
Ditemi voi se è normale..
Quanti km hai per i dischi?
Cosa intendi per frizione non a posto e alla frutta? Spiegazione tecnica dell'anomalia?
Per i miei dischi, sono al fantomatico chilometraggio di 10.000. E sinceramente con la precedente vettura (che aveva pure i dischi solidi) mai avuto problemi di questo genere in 60.000km che l'ho avuta (r.i.p.)
Per quato riguarda la frizione della Y della mia ragazza.. bè semplice: si è indurita un po', stacca altissima, sotto sforzo saltella - per il momento in retromarcia, talvolta rumore sinistro che riprodurre per iscritto è un po' difficile
yugs":3gqy00g0 ha detto:Basta rispolverare la sua vecchia disc, cmq dal 140cv originale è passato a 190. Si son di più dei 30 del topic in oggetto, ma appunto già tornando a casa da Milano in 4°-5° marcia gli slittava un pò. E dopo una settimana kaputt.
Il ragazzo di cui al topic in oggetto invece 17000 km. è già durata un pò di più a fronte di un incremento più basso de il matto.
Qui già è differente. Si è presa una 140 (che già si avvicina alle tolleranze massime) e si è applicata una rimappatura che l'ha portata a 190 (+50cv) e chissà quanta coppia in più oltre il massimo previsto.
Qui sono d'accordo che l'operazione, per essere fatta bene, andava completata con l'adeguamento della frizione (e dei freni..).
Ma questo è un caso differente. Si è portato un motore a 50cv oltre il previsto (e in proporzione la coppia); nel 'nostro' caso invece si è preso un 120cv e lo si è portato presumibilmente a 150cv.. quindi entro potenze già previste per la meccanica.. ed eventualmente si è sforato di un capellino la coppia.. ma non certo da giustificare un'esaurimento della frizione!
yugs":3gqy00g0 ha detto:La frizione non mi slitta mai, resta un indurimento medio ma mi va bene così lo stesso. il giorno che sarà da cambiare la frizione vedrò com'è montato il tutto cercando di ragionarci sopra. Perchè c'è anche una service (vedi FAQ light) di Alfa che secondo me pochi centri Assitenza applicano...
Questa vado a vederla perchè non l'ho letta
yugs":3gqy00g0 ha detto:se sono vetture aziendali usate da n persone hai voglia...ExTrEmE":3gqy00g0 ha detto:(Tant'è che dove lavoro ci sono due 147 jtd. Tutte e due sistematicamente passate in officina per la frizione..)
no no niente aziendali, macchine private di altre persone che lavorano li.
yugs":3gqy00g0 ha detto:ExTrEmE":3gqy00g0 ha detto:converrente con me che se fossimo di fronte ad un prodotto fatto come si deve, ci sarebbero meno lamentele di sicuro.. e sicuramente non dovremmo stare a sindacare sul chi è colpevole di un problema che si è manifestato.
ah beh certo.
ma il rischio in caso di modifica strutturale del veicolo permane. Elevato. A meno di non andare a modificare anche la meccanica interessata, oltre alla sola elettronica.
imho il rischio esiste se si modifica in modo rilevante uscendo completamente fuori specifica.. non quando si sfora di qualche cv o qualche kgm. In questo caso se la 'struttura' cede, a mio avviso, è per un sottodimensionamento dei componenti.
Ti posso dire che un mio amico che ha un bmw 330cd non ha mai avuto nessun tipo di problema alla frizione pur avendo una centralina aggiuntiva che ha portato da 204cv(mi pare) a 248cv. Ovvio che è un esempio, ogni macchina ha la sua storia etc etc.. pero' insomma..