ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
yugs":3u1fq73h ha detto:
Sai il cambio del multijet quanta coppia può sopportare a progetto? 32kgm. (che il 150cv sviluppa poco meno). Chi rimappa in genere arriva a 35-36 kgm (se non di più). Questo è per dire quando si finisce fuori dai calcoli strutturali costati mesi e mesi di progettazione, produzione e sviluppo con poco (appunto una rimappa)
Se mi dici che il carico supportato dal cambio del multijet è quello e di poco superiore al massimo sviluppato dal 150cv,
avvalori soltanto la mia tesi che queste cose sono progettate un bel po' con il cu*o.
In qualsiasi progetto, per quanto ne so, si abbonda sempre con le tolleranze, per poter stare sopra i limiti per garantire la sicurezza del componente.
io non avvaloro la tua tesi, anzi, se prendi le specifiche di coppia erogata dai multijet 120 e 150cv siamo rispettivamente a 28,5 e 31 kgm, sotto al limite progettuale. E da originale non va oltre quei valori. Se rimappi lo fai a tuo rischio e pericolo perchè superi il limite progettuale.
Anche in passaggio stretto da 2m se passi con un camion che hai caricato male e sporgi col carico di qualche cm in più del limite raschi i muri ai lati e la responsabilità è tua. O se passi su un ponte dove il peso massimo sull'asse del veicolo è indicato in tot Tonnellate con un mezzo che sfora il limite segnalato è di nuovo responsabilità tua in caso di problemi.
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Prima di tutto vedo molto improbabile che con il modulo aggiuntivo si sia incrementata la coppia oltre il limite progettuale.. ma al più potrebbe essere stata raggiunta la coppia del 150, o più realisticamente potrebbe essersi avvicinata a quella del 150 ma spalmata su tutto l'arco utile dei giri.
hai un grafico del lavoro svolto sul modulo del nostro amico per avvalorare quello che dici?
e lo spalmare la coppia sull'arco dei giri cosa significa? Se ho una coppia troppo alta che sia "spalmata" o un solo picco istantaneo sempre fuori tolleranze sei.
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Riguardo alle parti soggette a normale usura cercano di mettertelo in culo appena possono, ed è risaputo (e ci sono notevoli post anche sul forum se non sbaglio); se anche viene trovata una frizione che fa girare le pa**e con un minimo di km, per farla cambiare spesso si deve litigare non poco.
Se l'assistenza/ispettore Alfa sono professionali ecc e il problema è riscontrabile in una difettosità del materiale non c'è problema a vedersi riconosciuta la garanzia.
In altri casi purtroppo concordo, cercano di minimizzare/fregarsene ecc.
Io personalmente se fossi in Alfa leggerei bene il forum, dato che la moda di rimappare la macchina è diffusissima prima di passare interventi di questo tipo analizzerei la centralina ogni volta. Poi da li se la vettura risulta essere sempre stata originale passiamo alla verifica in garanzia.
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Io adesso ho i dischi che si stanno ovalizzando. Vogliamo scommettere che dovro' discutere? MAgari sarò accusato di esserci stato a correre al Ring..o di aver usato troppo i freni.. :-/
Così come ho la frizione che a mio parere non è a posto (ma invece mi dicono di si): quando sarà fuori garanzia ed avro' problemi.. diventerà subito una frizione da cambiare.. :-/
[extra-alfa] Alla mia ragazza sulla sua Y a suo tempo dissi che secondo me la frizione non era a posto. Provata.. tutto a posto..
Adesso ha 40.000km circa (in 5 anni), usata bene (posso garantirvi che guida molto bene).. e la frizione sta un bel po' vicino alla frutta.
Ditemi voi se è normale..
Quanti km hai per i dischi?
Cosa intendi per frizione non a posto e alla frutta? Spiegazione tecnica dell'anomalia?
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Pestare non significa per forza massacrare la frizione. La frizione la massacri se sfrizioni o se esci un bel po' fuori le tolleranze. A mio parere con un modulo aggiuntivo e basta non si riesce ad uscire così tanto dai limiti.
Se mi prendi una 150 e me la tiri sui 200cv allora puo' darsi che succeda qualcosa e quindi debba essere adeguato il tutto, dai freni al resto.. ma nel caso in oggetto, perdonami ma la ritengo un'ipotesi solo per giustificare una frizione non adeguata alla base.
Ripeto: quanta coppia ha il nostro amico dopo l'uso del modulo? Senza dati precisi non si può andare avanti col discorso, e cmq chi deve dimostrare che la rimappa non ha dato effetti negativi è chi l'ha fatta, non Alfa che ha sviluppato il prodotto di serie.
Pestare significa richiedere il limite prestazionale, e se è troppo alto fallo una volta fallo due qualche componente si usura inesorabilmente di più. E non sai quanto la frizione lavori per trasmettere il moto, specie riprendendo a marce alte e bassi giri chiedendo tutto al motore.
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Sarei curioso di sapere cosa è stato rimappato e come.. e quanti cv son stati tirati fuori.
Se mi stai parlando di un'altra 147, è un'ulteriore conferma che siamo di fronte ad un componente quantomeno sottodimensionato.
Basta rispolverare la sua vecchia disc, cmq dal 140cv originale è passato a 190. Si son di più dei 30 del topic in oggetto, ma appunto già tornando a casa da Milano in 4°-5° marcia gli slittava un pò. E dopo una settimana kaputt.
Il ragazzo di cui al topic in oggetto invece 17000 km. è già durata un pò di più a fronte di un incremento più basso de il matto.
Ulteriore conferma di cosa? Del fatto che andando oltre quanto sviluppato dalla casa si rompe, questo si. Ma è normale se oltrepassi il limite progettuale in cui la casa madre è rimasta al di sotto.
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Danno indurimenti, scalini talvolta slittamenti. Quindi siamo di fronte ad un componente che è o progettato male o sottodimensionato.
Se fossero "casi" sarebbe un conto.. ma qui siamo di fronte a problemi ricorrenti.
Sono daccordo che chi non ha prob non scrive sul forum.. ma se su un forum con 100 utenti 85 (numeri a caso) hanno avuto un problema, per quanto il campione possa essere ristretto, c'è qualcosa che non quadra.. ti pare?
non basta il forum a dare una proiezione di tutta la produzione complessiva di 147. Cmq il fatto di essere anche ricorrente se non c'è un numero indicativo in percentuale è difficile dire di più.
Quello che spero è che si trovi una soluzione certa a questa difettosità. A me ha scalinato un paio di volte, ho qualche indurimento al pedale, ma dopo l'intervento in Alfa (lubrificazione innesti mi han detto, boh) lo scalino non l'ho più avvertito. La frizione non mi slitta mai, resta un indurimento medio ma mi va bene così lo stesso. il giorno che sarà da cambiare la frizione vedrò com'è montato il tutto cercando di ragionarci sopra. Perchè c'è anche una service (vedi FAQ light) di Alfa che secondo me pochi centri Assitenza applicano...
Ciò non toglie (ripeto) che andare oltre il limite con una rimappa aumenta le probabilità di problemi.
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
(Tant'è che dove lavoro ci sono due 147 jtd. Tutte e due sistematicamente passate in officina per la frizione..)
se sono vetture aziendali usate da n persone hai voglia...
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Parliamo seriamente. Ma mi vieni a dire che se fosse andato in officina con garanzia valida ed uan frizione di 30.000km finita gliel'avrebbero cambiata senza dover andare dall'avvocato o minacciare?
Mi sembra che anche su questo argomento si siano aperto numerose discussioni.. senza mai giungere a conclusioni certe.
Questo non lo so. Dipende, come ho già scritto (anche da cosa hai detto tu), dall'assistenza/ispettori che ti capitano.
Es: Il Fusi ha sputato sangue per farsi cambiare macchina nonostante avesse i dischi dei freni viola al posteriore (chiedigli).. lì c'è stata incompetenza delle Assistenze a cui si è rivolto.
Ma per il discorso frizione ecc, sapendo che molti rimappano, dopo vatti a fidare a passare tutto in garanzia senza colpo ferire..
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Ok poteva aspettare la fine della garanzia.. ma il risultato sarebbe stato peggiore. Probabilmente la frizione avrebbe retto abbastanza da arrivare a fine garanzia.. poi l'avrebbe mollato.
sarebbe... probabilmente.... senza certezze come fai a dirlo? Poteva anche resistere 100000 km da originale. Non lo sapremo mai. :shrug03)
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Per lo meno così alfa forse pagherà per quello che io considero un componente sottodimensionato.
Ripeto: se modifichi la macchina a priori andando oltre le tolleranze progettuali, paghi tu, non Alfa. A prescindere. Perchè ti sei messo "dalla parte del torto" rispetto a quanto stipulato a contratto al momento dell'acquisto (condizioni di garanzia ecc).
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Ma allora.. sappiamo che sono montate così, sappiamo che non ne esce una a modo (tranne rari esemplari), sappiamo che le frizioni sono deboli, sappiamo che scricchiolano da nuove... ma allora perchè tutta questa certezza che il problema sia dato da una rimappatura?
Perchè se vedi quanti han rimappato, saltano fuori sempre gli stessi problemi, che da originale praticamente non si verificano. Non parlo di frizioni nello specifico, ma di turbine esplose, collettori di scarico "imbarcati", avarie sul quadro strumenti varie, ecc. Cose che da originale sono molto rare.
Quindi con la rimappa (come già spiegato in numerosi topic) si aumentano le problematiche della vettura, dall'innalzamento della temperatura del motore nei suoi componenti (specie testata e scarico), nelle sollecitazioni alla trasmissione ecc.
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
converrente con me che se fossimo di fronte ad un prodotto fatto come si deve, ci sarebbero meno lamentele di sicuro.. e sicuramente non dovremmo stare a sindacare sul chi è colpevole di un problema che si è manifestato.
ah beh certo.
ma il rischio in caso di modifica strutturale del veicolo permane. Elevato. A meno di non andare a modificare anche la meccanica interessata, oltre alla sola elettronica.