frizione finita 147 jtdm 120 dopo 17000 km

el_drugo":1sh2dfy1 ha detto:
Quadrifoglio_oro":1sh2dfy1 ha detto:
Togli il modulo e risolvi :asd)
concordo.. con l'occasione magari passa in alfa.. e a modulo tolto .. prova a fartela passare in garanzia.. no? :culo)

si bravi fate così. Poi dopo non venite a lamentarvi che Alfa non ha modelli adeguati come prestazioni, fa tagli agli accessori, ha i prezzi di listino e ricambi troppo alti ecc se poi la truffate così. :handclap)
 
si vabbè io resto un po' sconcertato da questi commenti..

Ma davvero a voi sembra normale che una macchina in 17.000km, pur se rimappata finisca la frizione??
No davvero.. ragioniamo. Posso capire se si attua una trasformazione importante e si tiarn fuori 60-100cv in più e relativa coppia.. allora si deve adeguare il tutto.. ma 30cv in più dati da una riamappatura..

volete venirmi a dire che la frizione è durata il 10% di quanto avrebbe mediamente dovuto durare, solo per un modulo che ha dato (se va bene) 30cv in + ??

yugs":2aqeglc6 ha detto:
si bravi fate così. Poi dopo non venite a lamentarvi che Alfa non ha modelli adeguati come prestazioni, fa tagli agli accessori, ha i prezzi di listino e ricambi troppo alti ecc se poi la truffate così.

Ma scherzi vero? perchè qui se c'è qualcuno che viene eventualmente truffato non è certo alfa ma il cliente finale.. o vuoi dirmi che è giusto che escano questi cessi di 147 (quale più quale meno) e che l'utente finale ci debba rimettere sempre?
La frizione dell'utente che ha postato si è distrutta in 17.000km.. ma lui ha rimappato.. eh colpa sua :confusbig) .. e se non avesse rimappato?
Sarebbe successo con molta probabilità che a 40.000km avrebbe salutato lo stesso la frizione. E ritengo che cambiare a 40.000km una frizioni stia a significare che si siede quantomeno su una vettura dotata di una frizione ridicola.
 
ExTrEmE":326z0mpl ha detto:
Ma davvero a voi sembra normale che una macchina in 17.000km, pur se rimappata finisca la frizione??
sì, perchè presumo che sia stata anche maltrattata.

ExTrEmE":326z0mpl ha detto:
yugs":326z0mpl ha detto:
si bravi fate così. Poi dopo non venite a lamentarvi che Alfa non ha modelli adeguati come prestazioni, fa tagli agli accessori, ha i prezzi di listino e ricambi troppo alti ecc se poi la truffate così.
Ma scherzi vero? perchè qui se c'è qualcuno che viene eventualmente truffato non è certo alfa ma il cliente finale.. o vuoi dirmi che è giusto che escano questi cessi di 147 (quale più quale meno) e che l'utente finale ci debba rimettere sempre?
La frizione dell'utente che ha postato si è distrutta in 17.000km.. ma lui ha rimappato.. eh colpa sua :confusbig) .. e se non avesse rimappato?
se la frizione si usura da sola, ok, ma in questo caso il cliente non ha proprio niente da recriminare contro Alfa Romeo, e anche io mi indispetterei se sapessi che un cliente mi toglie il modulo e viene a tentare di farsi passare la frizione in garanzia.

alexander959":326z0mpl ha detto:
provate una 120cv con un modulo, epoi ditemi se basdtano 120cv?
ho già la mia modesta 116 e non riesco a sfruttarla causa troppo traffico e multe
 
e poi da come ha detto lo stesso utente nn ha solo rimappato...ma ha anche scarichi e qualke altra cosina se ho capito bene e la macchina sta li a stressarla un bel po' se ha fatto cose del genere...quindi cosa aspettarsi da una frizione che gia' di suo bene bene nn va e in ogni caso fatta per determinate specifiche in quanto coppia Nm, kw e quant'altro...quando si modifica un'auto bisogna mettere in conto certe cose...
 
giangirm":3k9vh18y ha detto:
ExTrEmE":3k9vh18y ha detto:
Ma davvero a voi sembra normale che una macchina in 17.000km, pur se rimappata finisca la frizione??
sì, perchè presumo che sia stata anche maltrattata.
se la frizione si usura da sola, ok, ma in questo caso il cliente non ha proprio niente da recriminare contro Alfa Romeo, e anche io mi indispetterei se sapessi che un cliente mi toglie il modulo e viene a tentare di farsi passare la frizione in garanzia.

Brutta bestia la presunzione di qualcosa.
Il fatto che abbia rimappato e che abbia gli scarichi non significa per forza che guidi in modo tale da consumare una frizione.
E anche se guidasse in malo modo, fottere una frizione in 17.000km è molto molto molto difficile.. dovrebbe stare a sfrizionare una volta ogni due (e non ne vedo tra l'altro l'ultilità, se fatto di proposito).

Nemmeno le auto condotte dai vecchietti che sfrizionano in maniera indecorosa fottono una frizione in quel kilometraggio.. e in quel caso si tratta di sollecitazioni molto molto peggiori che quelle data da una guida un po' più sprint su una vettura rimappata.

Io non riesco sinceramente a comprendervi?! Ma cosa ve ne viene dal difenedere una cosa che è palesemente indifendibile?
E' vero o no che queste frizioni, sopratutto nei jtd, sono una me*da? E' vero o no che spesso e volentieri non sbarcano i 30.000Km e sono da cambiare (se non appena uscite di concessionaria)?
Come mai allora non potrebbe essere, quella dell'autore del post, l'ennesima frizione del kaiser che se ne va anzitempo?
Con il fatto che abbia rimappato e messo due scarichi si va subito a scaricare la colpa sul consumatore finale di una cosa che TUTTI sappiamo essere presente su la stragrande maggioranza delle vetture prodotte.

Giochiamo a mettercelo in cu*o? Ok. Allora fa benissimo a prensentarsi in concessionaria senza modulo e richiedere l'intervento in garanzia.

PatTedD":3k9vh18y ha detto:
e poi da come ha detto lo stesso utente nn ha solo rimappato...ma ha anche scarichi e qualke altra cosina se ho capito bene e la macchina sta li a stressarla un bel po' se ha fatto cose del genere...quindi cosa aspettarsi da una frizione che gia' di suo bene bene nn va e in ogni caso fatta per determinate specifiche in quanto coppia Nm, kw e quant'altro...quando si modifica un'auto bisogna mettere in conto certe cose...

Come dicevo, il fatto che abbia effettuato modifiche non significa certo per forza che l'auto venga usata da cani. Potrebbe anche essere un ottimo guidatore, per quanto ne sappiamo.
Ma anche se guidasse male e stressasse la frizione.. non si puo' certo giustificare la dipartita della stessa dopo 17.000km.. un maltrattamento puo' accorciarne la vita ma non certo a questi livelli.. a meno che non stia sempre col piede premuto sulla frizione.

Ma dubito che le cose stiano così.. altrimenti con la precedente auto non avrebbe fatto di certo 180.000km.
 
yugs":1mnz0gfh ha detto:
el_drugo":1mnz0gfh ha detto:
Quadrifoglio_oro":1mnz0gfh ha detto:
Togli il modulo e risolvi :asd)
concordo.. con l'occasione magari passa in alfa.. e a modulo tolto .. prova a fartela passare in garanzia.. no? :culo)

si bravi fate così. Poi dopo non venite a lamentarvi che Alfa non ha modelli adeguati come prestazioni, fa tagli agli accessori, ha i prezzi di listino e ricambi troppo alti ecc se poi la truffate così. :handclap)
Aspetta yugs, io intendevo risolvi nel senso che non spacchi + la frizione, mica per fartela passare in garanzia, anche xchè secondo me nn gliela passano manco se si mette a piangere :mecry2)
@ExTrEmE ripeto ancora una volta, se progetto una macchina per farla funzionare su certi parametri (120cv con tale frizione, giunti, scarico ecc.) non puoi venirmi a dire che il mio prodotto finale fa schifo xchè ti si rompe dopo che ci hai messo rimappe, scarichi e caxxi vari, se vi piace modificare le macchine che è pure contro il CDS (ma qui si ammonisce solo chi parla di velocità oltre il limite), non venite poi a raccontare che l'alfa fa schifo, ve la siete cercata
:nod) quello delle frizioni poi, non è un problema alfa ma un problema i coppie elevate sui diesel moderni con conseguente adozione del famoso volano bimassa e ti posso assicurare che sulla focus che avevo prima era molto ma molto peggio :OK)
 
Ne ho fatte tantrissime di Mjet 120 cv, compresa una di un mio cliente che ha da poco passato i 60 mila km, tagliandata proprio qualche giorno fa.
E nessuna ha mai lamentato problemi di frizioni.
Forse perchè la mappa ha,tra i tanti suoi obiettivi, quello di distribuire l'incremento di coppia motrice su un più ampio arco di giri.
Con il modulo aggiuntivo non credo che si possa ottenere lo stesso risultato :OK) .
Io sinceramente toglierei il modulo ed andrei di rimappatura.
Tu dici che con modulo la mjet va meglio che da originale e che con il modulo è tutta un altra storia.....ma tu rimappata l'hai mai provata una 12ocv???
Credimi c'è da divertirsi :p
 
Ma porca miseria, le frizioni sl jtd non sono una cosa eccelsa è vero, ma se ancora gli diamo una mano con mappine, modulini, resistenzucce e madonne varie non ci lamentiamo se poi si piallano.
Chissa come mai una volta Alfa le passava in garanzia le frizioni, che abbiano smesso perchè si sono accorti che venivano sforati i limiti di coppia previsti?
 
fragman":3qbc3coh ha detto:
Ma porca miseria, le frizioni sl jtd non sono una cosa eccelsa è vero, ma se ancora gli diamo una mano con mappine, modulini, resistenzucce e madonne varie non ci lamentiamo se poi si piallano.
Chissa come mai una volta Alfa le passava in garanzia le frizioni, che abbiano smesso perchè si sono accorti che venivano sforati i limiti di coppia previsti?
quotissimo :OK)
 
ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
Ma davvero a voi sembra normale che una macchina in 17.000km, pur se rimappata finisca la frizione??
No davvero.. ragioniamo. Posso capire se si attua una trasformazione importante e si tiarn fuori 60-100cv in più e relativa coppia.. allora si deve adeguare il tutto.. ma 30cv in più dati da una riamappatura..

no non è normale. Si possono bastare anche solo 30cv.
Sai il cambio del multijet quanta coppia può sopportare a progetto? 32kgm. (che il 150cv sviluppa poco meno). Chi rimappa in genere arriva a 35-36 kgm (se non di più). Questo è per dire quando si finisce fuori dai calcoli strutturali costati mesi e mesi di progettazione, produzione e sviluppo con poco (appunto una rimappa)
E mi fermo all'esempio del cambio.

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
yugs":33fyjvof ha detto:
si bravi fate così. Poi dopo non venite a lamentarvi che Alfa non ha modelli adeguati come prestazioni, fa tagli agli accessori, ha i prezzi di listino e ricambi troppo alti ecc se poi la truffate così.

Ma scherzi vero? perchè qui se c'è qualcuno che viene eventualmente truffato non è certo alfa ma il cliente finale.. o vuoi dirmi che è giusto che escano questi cessi di 147 (quale più quale meno) e che l'utente finale ci debba rimettere sempre?

Ah... i lcliente finale paciocca la macchina senza ritegno e poi se il giocattolo si rompe torna da papà chiedendo di aggiustarglielo gratis? no mi spiace.
In questo caso il cliente è giusto che ci rimetta.

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
La frizione dell'utente che ha postato si è distrutta in 17.000km.. ma lui ha rimappato.. eh colpa sua :confusbig) ..

molto probabilmente si. D'altro canto la garanzia ufficiale Alfa (o Fiat o Lancia) copre anomalie di funzionamento del veicolo nel periodo previsto (2 anni in genere per legge) e con particolarità (riguardo alle parti sottoposte a normale usura per esempio) con la clausola che se il cliente apporta modifiche al veicolo tali da alterare quanto sviluppato da parte della casa madre, la garanzia decade!

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
e se non avesse rimappato?
Sarebbe successo con molta probabilità che a 40.000km avrebbe salutato lo stesso la frizione. E ritengo che cambiare a 40.000km una frizioni stia a significare che si siede quantomeno su una vettura dotata di una frizione ridicola.

E chi lo sa? cmq se si rompeva per conto suo a vettura originale entrava in gioco l'ispettore Alfa per valutare la causa del danno (si può anche esserci l'impedito cronico alla guida): se è riconducibile ad un difetto del componente la riparazione passa in garanzia.

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
Il fatto che abbia rimappato e che abbia gli scarichi non significa per forza che guidi in modo tale da consumare una frizione.
E anche se guidasse in malo modo, fottere una frizione in 17.000km è molto molto molto difficile.. dovrebbe stare a sfrizionare una volta ogni due (e non ne vedo tra l'altro l'ultilità, se fatto di proposito).

Trovami uno solo che dopo la rimappa non resiste alla tentazione di pestare sull'acceleratore. Altrimenti che la rimappi a fare?

Poi per portare un altro esempio: il matto dopo la prima rimappa da Romeo Ferraris la settimana seguente era già col cambio a terra in officina perchè la frizione l'aveva lasciato a piedi..

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
Nemmeno le auto condotte dai vecchietti che sfrizionano in maniera indecorosa fottono una frizione in quel kilometraggio.. e in quel caso si tratta di sollecitazioni molto molto peggiori che quelle data da una guida un po' più sprint su una vettura rimappata.

come ho già spiegato sopra con l'esempio della tolleranza progettuale del cambio, un vecchietto che sfriziona a ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! non è necessariamente meno distruttivo di un motore rimappato.

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
E' vero o no che queste frizioni, sopratutto nei jtd, sono una me*da? E' vero o no che spesso e volentieri non sbarcano i 30.000Km e sono da cambiare (se non appena uscite di concessionaria)?

Danno problemi, ma non di slittamento, bensì (come potrai leggere per il forum) di indurimenti del pedale frizione e "scalini" diffusi. Ma il grip col volano lo mantengono (salvo rari casi). E cmq la percentuale di frizioni difettose in tal senso riferita al parco circolante di 147 e GT jtd non è quantificabile, in quanto su un forum scrivono solo quelli che hanno rogne, chi ce l'ha sana non posta nulla..

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
Con il fatto che abbia rimappato e messo due scarichi si va subito a scaricare la colpa sul consumatore finale di una cosa che TUTTI sappiamo essere presente su la stragrande maggioranza delle vetture prodotte

In quale percentuale (se la sai)? Stragrande maggioranza no, diversi casi si.
E rimappando il cliente si pregiudica la possibilità di essere rifuso, in quanto lui per primo ha violato le disposizioni in tema di garanzia ufficiale che ha sottoscritto all'atto dell'acquisto della vettura.

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
Giochiamo a mettercelo in cu*o? Ok. Allora fa benissimo a prensentarsi in concessionaria senza modulo e richiedere l'intervento in garanzia.

se l'è messo in :backb) da solo, dov'è il gioco? Non poteva aspettare la fine della garanzia prima di rimappare almeno?

ExTrEmE":33fyjvof ha detto:
Io non riesco sinceramente a comprendervi?! Ma cosa ve ne viene dal difenedere una cosa che è palesemente indifendibile?

di indifendibile per quanto ho espresso punto per punto sopra c'è solo un eventuale atteggiamento truffaldino del cliente secondo il consiglio quotato da me nel post precedente. Come ho già detto, ha violato i termini per il riconoscimento della garanzia ufficiale. Chi rompe paga e i cocci son suoi..

ok che gli assemblaggi e altre cose su 147 lasciano a desiderare, sono il primo che spinge per mandare la gente a lamentarsi in garanzia e farsi mettere a posto i difetti, ma quando si pacioccano le macchine dopo non ci si può più lamentare.
Diamo ad Alfa quel che è di Alfa.
 
Parlando seriamente cmq ogni auto ha una sua storia, ogni modulo non è uguale ad un'altro. Anche se x l'alfa va bene fare di un erba un fascio :sedia)
 
M-jetnasona2":9485mi4h ha detto:
Parlando seriamente cmq ogni auto ha una sua storia, ogni modulo non è uguale ad un'altro. Anche se x l'alfa va bene fare di un erba un fascio :sedia)

certo può capitare una frizione difettosa su un milione di macchine che si rompe dopo nemmeno 20.000 chilometri, ma se hai modificato le prestazioni non puoi dimostrare che sarebbe capitato anche senza modifica, magari un po' + in la (ho letto anche questo :rotolo) ).
poi lamentarsi dell'affidabilità delle nasone dopo che si è modificato è veramente assurdo :crepap)
 
yugs":z4g5g0t9 ha detto:
Sai il cambio del multijet quanta coppia può sopportare a progetto? 32kgm. (che il 150cv sviluppa poco meno). Chi rimappa in genere arriva a 35-36 kgm (se non di più). Questo è per dire quando si finisce fuori dai calcoli strutturali costati mesi e mesi di progettazione, produzione e sviluppo con poco (appunto una rimappa)

Se mi dici che il carico supportato dal cambio del multijet è quello e di poco superiore al massimo sviluppato dal 150cv, avvolori soltanto la mia tesi che queste cose sono progettate un bel po' con il cu*o.
In qualsiasi progetto, per quanto ne so, si abbonda sempre con le tolleranze, per poter stare sopra i limiti per garantire la sicurezza del componente.
E' come se progettassero un ponte con tolleranze che rasentano il carico massimo teorico dello stesso. Un bel giorno il ponte si riempie di auto stracariche in partenza per le ferie e crolla: "eh ma il ponte era progettato per questo carico massimo.. c'erano troppe auto stracariche".. e si gira la colpa a chi ci stava sopra.

E' lo stesso ragionamento.. e non mi pare corretto.
E per fortuna i ponti sono progettati con altri criteri, era un esempio :p

yugs":z4g5g0t9 ha detto:
Ah... i lcliente finale paciocca la macchina senza ritegno e poi se il giocattolo si rompe torna da papà chiedendo di aggiustarglielo gratis? no mi spiace.
In questo caso il cliente è giusto che ci rimetta.

Prima di tutto vedo molto improbabile che con il modulo aggiuntivo si sia incrementata la coppia oltre il limite progettuale.. ma al più potrebbe essere stata raggiunta la coppia del 150, o più realisticamente potrebbe essersi avvicinata a quella del 150 ma spalmata su tutto l'arco utile dei giri.

yugs":z4g5g0t9 ha detto:
D'altro canto la garanzia ufficiale Alfa (o Fiat o Lancia) copre anomalie di funzionamento del veicolo nel periodo previsto (2 anni in genere per legge) e con particolarità (riguardo alle parti sottoposte a normale usura per esempio) con la clausola che se il cliente apporta modifiche al veicolo tali da alterare quanto sviluppato da parte della casa madre, la garanzia decade!

Riguardo alle parti soggette a normale usura cercano di mettertelo in culo appena possono, ed è risaputo (e ci sono notevoli post anche sul forum se non sbaglio); se anche viene trovata una frizione che fa girare le pa**e con un minimo di km, per farla cambiare spesso si deve litigare non poco.
Come è risaputo che spesso (e questo tanto dipende da chi trovi) metti uno scarico e se ti salta la centralina alzano le mani e escludono la garanzia perchè il veicolo è stato modificato (quando palesemente non c'entra una mazza la modifica col guasto).


yugs":z4g5g0t9 ha detto:
se si rompeva per conto suo a vettura originale entrava in gioco l'ispettore Alfa per valutare la causa del danno (si può anche esserci l'impedito cronico alla guida): se è riconducibile ad un difetto del componente la riparazione passa in garanzia.

Impedito cronico che cmq nemmeno con molto impegno riesce a fottere una frizione in 17.000km, a meno di non tenere sempre il piede a metà sul pedale. Ma la vedo come un'ipotesi un po' remota e a parer mio tirata in ballo per togliersi il problema dal groppone.

Io adesso ho i dischi che si stanno ovalizzando. Vogliamo scommettere che dovro' discutere? MAgari sarò accusato di esserci stato a correre al Ring..o di aver usato troppo i freni.. :-/
Così come ho la frizione che a mio parere non è a posto (ma invece mi dicono di si): quando sarà fuori garanzia ed avro' problemi.. diventerà subito una frizione da cambiare.. :-/
[extra-alfa] Alla mia ragazza sulla sua Y a suo tempo dissi che secondo me la frizione non era a posto. Provata.. tutto a posto..
Adesso ha 40.000km circa (in 5 anni), usata bene (posso garantirvi che guida molto bene).. e la frizione sta un bel po' vicino alla frutta.
Ditemi voi se è normale.

yugs":z4g5g0t9 ha detto:
Trovami uno solo che dopo la rimappa non resiste alla tentazione di pestare sull'acceleratore. Altrimenti che la rimappi a fare?

Pestare non significa per forza massacrare la frizione. La frizione la massacri se sfrizioni o se esci un bel po' fuori le tolleranze. A mio parere con un modulo aggiuntivo e basta non si riesce ad uscire così tanto dai limiti.
Se mi prendi una 150 e me la tiri sui 200cv allora puo' darsi che succeda qualcosa e quindi debba essere adeguato il tutto, dai freni al resto.. ma nel caso in oggetto, perdonami ma la ritengo un'ipotesi solo per giustificare una frizione non adeguata alla base.

yugs":z4g5g0t9 ha detto:
Poi per portare un altro esempio: il matto dopo la prima rimappa da Romeo Ferraris la settimana seguente era già col cambio a terra in officina perchè la frizione l'aveva lasciato a piedi..

Sarei curioso di sapere cosa è stato rimappato e come.. e quanti cv son stati tirati fuori.
Se mi stai parlando di un'altra 147, è un'ulteriore conferma che siamo di fronte ad un componente quantomeno sottodimensionato.

yugs":z4g5g0t9 ha detto:
Danno problemi, ma non di slittamento, bensì (come potrai leggere per il forum) di indurimenti del pedale frizione e "scalini" diffusi. Ma il grip col volano lo mantengono (salvo rari casi). E cmq la percentuale di frizioni difettose in tal senso riferita al parco circolante di 147 e GT jtd non è quantificabile, in quanto su un forum scrivono solo quelli che hanno rogne, chi ce l'ha sana non posta nulla..

Danno indurimenti, scalini talvolta slittamenti. Quindi siamo di fronte ad un componente che è o progettato male o sottodimensionato.
Se fossero "casi" sarebbe un conto.. ma qui siamo di fronte a problemi ricorrenti.
Sono daccordo che chi non ha prob non scrive sul forum.. ma se su un forum con 100 utenti 85 (numeri a caso) hanno avuto un problema, per quanto il campione possa essere ristretto, c'è qualcosa che non quadra.. ti pare?

yugs":z4g5g0t9 ha detto:
In quale percentuale (se la sai)? Stragrande maggioranza no, diversi casi si.
E rimappando il cliente si pregiudica la possibilità di essere rifuso, in quanto lui per primo ha violato le disposizioni in tema di garanzia ufficiale che ha sottoscritto all'atto dell'acquisto della vettura.

E' chiaro che non posso conoscere la percentuale, ma vale il discorso sopra, facendo una proiezione su larga scala.
(Tant'è che dove lavoro ci sono due 147 jtd. Tutte e due sistematicamente passate in officina per la frizione..)

Per la perdita della garanzia, ritorno al discorso fatto più su. E' una clausola che posso ritenere anche corretta per alcuni punti di vista, ma anche in parte perfetta per pararsi il cu*o anche da problemi conosciuti ed indipendenti da modifiche effettuate. Vedi discorso precedente: metto lo scarico, si fotte la centralina, non passano l'intervento perchè c'è lo scarico. In teoria dovrebbe essere così.. poi per fortuna ci sono officine ragionevoli che usano il cervello.

yugs":z4g5g0t9 ha detto:
se l'è messo in :backb) da solo, dov'è il gioco? Non poteva aspettare la fine della garanzia prima di rimappare almeno?

Parliamo seriamente. Ma mi vieni a dire che se fosse andato in officina con garanzia valida ed uan frizione di 30.000km finita gliel'avrebbero cambiata senza dover andare dall'avvocato o minacciare?
Mi sembra che anche su questo argomento si siano aperto numerose discussioni.. senza mai giungere a conclusioni certe.

Ok poteva aspettare la fine della garanzia.. ma il risultato sarebbe stato peggiore. Probabilmente la frizione avrebbe retto abbastanza da arrivare a fine garanzia.. poi l'avrebbe mollato.
Per lo meno così alfa forse pagherà per quello che io considero un componente sottodimensionato.

yugs":z4g5g0t9 ha detto:
ok che gli assemblaggi e altre cose su 147 lasciano a desiderare, sono il primo che spinge per mandare la gente a lamentarsi in garanzia e farsi mettere a posto i difetti, ma quando si pacioccano le macchine dopo non ci si può più lamentare.
Diamo ad Alfa quel che è di Alfa.

Ok, meno male che per lo meno siamo daccordo che queste 147 sono montate con il :culo)
Ma allora.. sappiamo che sono montate così, sappiamo che non ne esce una a modo (tranne rari esemplari), sappiamo che le frizioni sono deboli, sappiamo che scricchiolano da nuove... ma allora perchè tutta questa certezza che il problema sia dato da una rimappatura?


Ovviamente queste sono mie considerazioni personali, quindi potrei anche sbagliarmi, ovviamente. Pero' converrente con me che se fossimo di fronte ad un prodotto fatto come si deve, ci sarebbero meno lamentele di sicuro.. e sicuramente non dovremmo stare a sindacare sul chi è colpevole di un problema che si è manifestato.
 
ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
yugs":3u1fq73h ha detto:
Sai il cambio del multijet quanta coppia può sopportare a progetto? 32kgm. (che il 150cv sviluppa poco meno). Chi rimappa in genere arriva a 35-36 kgm (se non di più). Questo è per dire quando si finisce fuori dai calcoli strutturali costati mesi e mesi di progettazione, produzione e sviluppo con poco (appunto una rimappa)

Se mi dici che il carico supportato dal cambio del multijet è quello e di poco superiore al massimo sviluppato dal 150cv, avvalori soltanto la mia tesi che queste cose sono progettate un bel po' con il cu*o.
In qualsiasi progetto, per quanto ne so, si abbonda sempre con le tolleranze, per poter stare sopra i limiti per garantire la sicurezza del componente.

io non avvaloro la tua tesi, anzi, se prendi le specifiche di coppia erogata dai multijet 120 e 150cv siamo rispettivamente a 28,5 e 31 kgm, sotto al limite progettuale. E da originale non va oltre quei valori. Se rimappi lo fai a tuo rischio e pericolo perchè superi il limite progettuale.

Anche in passaggio stretto da 2m se passi con un camion che hai caricato male e sporgi col carico di qualche cm in più del limite raschi i muri ai lati e la responsabilità è tua. O se passi su un ponte dove il peso massimo sull'asse del veicolo è indicato in tot Tonnellate con un mezzo che sfora il limite segnalato è di nuovo responsabilità tua in caso di problemi.

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Prima di tutto vedo molto improbabile che con il modulo aggiuntivo si sia incrementata la coppia oltre il limite progettuale.. ma al più potrebbe essere stata raggiunta la coppia del 150, o più realisticamente potrebbe essersi avvicinata a quella del 150 ma spalmata su tutto l'arco utile dei giri.

hai un grafico del lavoro svolto sul modulo del nostro amico per avvalorare quello che dici?
e lo spalmare la coppia sull'arco dei giri cosa significa? Se ho una coppia troppo alta che sia "spalmata" o un solo picco istantaneo sempre fuori tolleranze sei.

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Riguardo alle parti soggette a normale usura cercano di mettertelo in culo appena possono, ed è risaputo (e ci sono notevoli post anche sul forum se non sbaglio); se anche viene trovata una frizione che fa girare le pa**e con un minimo di km, per farla cambiare spesso si deve litigare non poco.

Se l'assistenza/ispettore Alfa sono professionali ecc e il problema è riscontrabile in una difettosità del materiale non c'è problema a vedersi riconosciuta la garanzia.
In altri casi purtroppo concordo, cercano di minimizzare/fregarsene ecc.

Io personalmente se fossi in Alfa leggerei bene il forum, dato che la moda di rimappare la macchina è diffusissima prima di passare interventi di questo tipo analizzerei la centralina ogni volta. Poi da li se la vettura risulta essere sempre stata originale passiamo alla verifica in garanzia.

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Io adesso ho i dischi che si stanno ovalizzando. Vogliamo scommettere che dovro' discutere? MAgari sarò accusato di esserci stato a correre al Ring..o di aver usato troppo i freni.. :-/
Così come ho la frizione che a mio parere non è a posto (ma invece mi dicono di si): quando sarà fuori garanzia ed avro' problemi.. diventerà subito una frizione da cambiare.. :-/
[extra-alfa] Alla mia ragazza sulla sua Y a suo tempo dissi che secondo me la frizione non era a posto. Provata.. tutto a posto..
Adesso ha 40.000km circa (in 5 anni), usata bene (posso garantirvi che guida molto bene).. e la frizione sta un bel po' vicino alla frutta.
Ditemi voi se è normale..

Quanti km hai per i dischi?
Cosa intendi per frizione non a posto e alla frutta? Spiegazione tecnica dell'anomalia?

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Pestare non significa per forza massacrare la frizione. La frizione la massacri se sfrizioni o se esci un bel po' fuori le tolleranze. A mio parere con un modulo aggiuntivo e basta non si riesce ad uscire così tanto dai limiti.
Se mi prendi una 150 e me la tiri sui 200cv allora puo' darsi che succeda qualcosa e quindi debba essere adeguato il tutto, dai freni al resto.. ma nel caso in oggetto, perdonami ma la ritengo un'ipotesi solo per giustificare una frizione non adeguata alla base.

Ripeto: quanta coppia ha il nostro amico dopo l'uso del modulo? Senza dati precisi non si può andare avanti col discorso, e cmq chi deve dimostrare che la rimappa non ha dato effetti negativi è chi l'ha fatta, non Alfa che ha sviluppato il prodotto di serie.

Pestare significa richiedere il limite prestazionale, e se è troppo alto fallo una volta fallo due qualche componente si usura inesorabilmente di più. E non sai quanto la frizione lavori per trasmettere il moto, specie riprendendo a marce alte e bassi giri chiedendo tutto al motore.


ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Sarei curioso di sapere cosa è stato rimappato e come.. e quanti cv son stati tirati fuori.
Se mi stai parlando di un'altra 147, è un'ulteriore conferma che siamo di fronte ad un componente quantomeno sottodimensionato.

Basta rispolverare la sua vecchia disc, cmq dal 140cv originale è passato a 190. Si son di più dei 30 del topic in oggetto, ma appunto già tornando a casa da Milano in 4°-5° marcia gli slittava un pò. E dopo una settimana kaputt.
Il ragazzo di cui al topic in oggetto invece 17000 km. è già durata un pò di più a fronte di un incremento più basso de il matto.

Ulteriore conferma di cosa? Del fatto che andando oltre quanto sviluppato dalla casa si rompe, questo si. Ma è normale se oltrepassi il limite progettuale in cui la casa madre è rimasta al di sotto.

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Danno indurimenti, scalini talvolta slittamenti. Quindi siamo di fronte ad un componente che è o progettato male o sottodimensionato.
Se fossero "casi" sarebbe un conto.. ma qui siamo di fronte a problemi ricorrenti.
Sono daccordo che chi non ha prob non scrive sul forum.. ma se su un forum con 100 utenti 85 (numeri a caso) hanno avuto un problema, per quanto il campione possa essere ristretto, c'è qualcosa che non quadra.. ti pare?

non basta il forum a dare una proiezione di tutta la produzione complessiva di 147. Cmq il fatto di essere anche ricorrente se non c'è un numero indicativo in percentuale è difficile dire di più.
Quello che spero è che si trovi una soluzione certa a questa difettosità. A me ha scalinato un paio di volte, ho qualche indurimento al pedale, ma dopo l'intervento in Alfa (lubrificazione innesti mi han detto, boh) lo scalino non l'ho più avvertito. La frizione non mi slitta mai, resta un indurimento medio ma mi va bene così lo stesso. il giorno che sarà da cambiare la frizione vedrò com'è montato il tutto cercando di ragionarci sopra. Perchè c'è anche una service (vedi FAQ light) di Alfa che secondo me pochi centri Assitenza applicano...

Ciò non toglie (ripeto) che andare oltre il limite con una rimappa aumenta le probabilità di problemi.

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
(Tant'è che dove lavoro ci sono due 147 jtd. Tutte e due sistematicamente passate in officina per la frizione..)

se sono vetture aziendali usate da n persone hai voglia...

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Parliamo seriamente. Ma mi vieni a dire che se fosse andato in officina con garanzia valida ed uan frizione di 30.000km finita gliel'avrebbero cambiata senza dover andare dall'avvocato o minacciare?
Mi sembra che anche su questo argomento si siano aperto numerose discussioni.. senza mai giungere a conclusioni certe.

Questo non lo so. Dipende, come ho già scritto (anche da cosa hai detto tu), dall'assistenza/ispettori che ti capitano.
Es: Il Fusi ha sputato sangue per farsi cambiare macchina nonostante avesse i dischi dei freni viola al posteriore (chiedigli).. lì c'è stata incompetenza delle Assistenze a cui si è rivolto.

Ma per il discorso frizione ecc, sapendo che molti rimappano, dopo vatti a fidare a passare tutto in garanzia senza colpo ferire..

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Ok poteva aspettare la fine della garanzia.. ma il risultato sarebbe stato peggiore. Probabilmente la frizione avrebbe retto abbastanza da arrivare a fine garanzia.. poi l'avrebbe mollato.

sarebbe... probabilmente.... senza certezze come fai a dirlo? Poteva anche resistere 100000 km da originale. Non lo sapremo mai. :shrug03)

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Per lo meno così alfa forse pagherà per quello che io considero un componente sottodimensionato.

Ripeto: se modifichi la macchina a priori andando oltre le tolleranze progettuali, paghi tu, non Alfa. A prescindere. Perchè ti sei messo "dalla parte del torto" rispetto a quanto stipulato a contratto al momento dell'acquisto (condizioni di garanzia ecc).

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
Ma allora.. sappiamo che sono montate così, sappiamo che non ne esce una a modo (tranne rari esemplari), sappiamo che le frizioni sono deboli, sappiamo che scricchiolano da nuove... ma allora perchè tutta questa certezza che il problema sia dato da una rimappatura?

Perchè se vedi quanti han rimappato, saltano fuori sempre gli stessi problemi, che da originale praticamente non si verificano. Non parlo di frizioni nello specifico, ma di turbine esplose, collettori di scarico "imbarcati", avarie sul quadro strumenti varie, ecc. Cose che da originale sono molto rare.
Quindi con la rimappa (come già spiegato in numerosi topic) si aumentano le problematiche della vettura, dall'innalzamento della temperatura del motore nei suoi componenti (specie testata e scarico), nelle sollecitazioni alla trasmissione ecc.

ExTrEmE":3u1fq73h ha detto:
converrente con me che se fossimo di fronte ad un prodotto fatto come si deve, ci sarebbero meno lamentele di sicuro.. e sicuramente non dovremmo stare a sindacare sul chi è colpevole di un problema che si è manifestato.

ah beh certo. :D
ma il rischio in caso di modifica strutturale del veicolo permane. Elevato. A meno di non andare a modificare anche la meccanica interessata, oltre alla sola elettronica.
 
Quadrifoglio_oro":wegssrzb ha detto:
certo può capitare una frizione difettosa su un milione di macchine che si rompe dopo nemmeno 20.000 chilometri, ma se hai modificato le prestazioni non puoi dimostrare che sarebbe capitato anche senza modifica, magari un po' + in la (ho letto anche questo :rotolo) ).
poi lamentarsi dell'affidabilità delle nasone dopo che si è modificato è veramente assurdo :crepap)

Senti, qui mi pare abbastanza evidente che non si tratta della solita macchina sfortunata quando si parla di frizione.. al contrario.. sono quasi tutte così!
Senza contare poi tutti quegli acquirenti che hanno il problema ma non gli danno peso o non se ne accorgono neanche.

Che sarebbe successo anche più in la anche senza modifica l'ho scritto io e lo ribadisco perchè una frizione non si manda ai maiali a 17.000km a meno di una pesante elaborazione (e non è questo il caso) o di un difetto di base, facciamo pochi discorsi.
Se questa benedetta frizione è sottodimensionata o costruita male non è certo colpa dell'acquirente.. se ho il 150Cv e abito in montagna allora? Dopo aver sbarcato 7 passi cambio la frizione perché è finita ed è normale sia così? No perchè se i valori di tolleranza sono così prossimi a quelli reali del cambio/frizione chi vive in montagna dovrebbe cambiare frizioni come cambia l'olio.
Se così non è le cose son 2:
o questa era una frizione evidentemente difettosa (più delle altre), che lo avrebbe abbandonato comunque e la modifica a solo accellerato i tempi.
oppure non ci sono 147isti che abitano in montagna.
 
ExTrEmE":kbg2qzyb ha detto:
Se così non è le cose son 2:
o questa era una frizione evidentemente difettosa (più delle altre), che lo avrebbe abbandonato comunque e la modifica a solo accellerato i tempi.

il motivo è questo.
Se una cosa è delicata, appunto perchè lo sappiamo, non ci giustifica se la sollecitiamo oltre limite e poi si spacca.

può essere la frizione più difettosa del mondo ma..boh mah chi lo sa?
tu di tasca tua pagheresti la frizione AGGRATIS a uno che ci messo mani, anche se non direttamente? No vero? e allora perchè dovrebbe farlo Alfa?
 
Top