il matto":348kvaai ha detto:
Ugo, indirettamente, è ANCHE di Alfa Romeo.
Qualcuno dall'alto dovrebbe capire che oggi Alfa Romeo sta cercando di avvicinarsi ad una percezione di marchio Premium.
E Premium non vuol dire fare solo auto che costano 38.000 €, dalla bella linea, ma vuol dire macchine che sono un livello sopra le generaliste dello stesso segmento, vuol dire instaurare un rapporto con il cliente che va molto al di là dello sganciare il soldo per l'acquisto e arrivederci e grazie.
Concordo sul fatto che da Alfa avrebbero dovuto segnalargli correttamente che il centro assistenza era chiuso (e quindi non inviare a tak una risposta affermativa rispetto a Ferraris che era il più vicino al cliente e risultava aperto), però il chiudere per ferie o meno di ogni centro assistenza è lasciato a discrezione del conce appunto, in quanto lavora sotto contratto per Alfa, ma ne è per certi versi "autonomo"). Ciò che ancora non ho capito è che se, a partire da Opera dove si trovava Tak, tutti i centri Alfa di Milano e provincia fossero chiusi o meno..
Cmq sul discorso di collaborazione tra conce e casa madre aspetto pareri più illuminati, posso aver sbagliato qualcosa io..
il matto":348kvaai ha detto:
Premium passa anche, necessariamente, dal rinnovo della rete di assistenza e da un bel corso di formazione a tutti gli operatori della stessa. Perchè ad oggi non è ancora possibile ritrovare una certa "arroganza" e "supponenza" all'interno della rete di assistenza Alfa Romeo. Non è possibile per un cliente che ha speso 38.000 € trovarsi a piedi UNA SETTIMANA perchè tutte le officine Alfa Romeo della zona sono chiuse!
ci sono assistenze dove si lavora bene e con riguardo al cliente e altre invece dove si lavora male, ma questo vale per tutti, premium o meno.
il matto":348kvaai ha detto:
Prova a fermarti in strada con una BMW. Il traino è presso il primo centro BMW APERTO. E salvo festività eccezionali, come capodanno, epifania, natale e così via, un'officina BMW in zona è SEMPRE aperta, anche se si trova a 50 km di distanza. Non solo ma BMW ha una percezione diversa del rapporto con il cliente.
Esempio tipo. A mio fratello, sul Serie 1, a 12.000 km, strappava la frizione partendo da fermo (ebbene...si questo problema oggi come oggi è comunissimo su quasi tutti i turbodiesel abbastanza potenti, non solo in Alfa).
In BMW non sogneranno mai di dirti:
- ma lei guida male con il pedale sempre schiacciato
- ma lei non rilascia subito la frizione
- ma è una componente soggetta ad usura
Letture di problemi sui forum BMW mi han convinto di quanto ho scritto sopra,cioè c'è assistenza e assistenza anche per quanto riguarda loro. Ho visto lamentele per quanto riguarda il trattamento verso in cliente anche da loro..
il matto":348kvaai ha detto:
In BMW sentono la tua spiegazione al difetto, qualunque essa sia, ti ritirano la macchina, ti danno un tempo di consegna, ti rilasciano subito un'auto sostitutiva, che non è una Lancia Ypsilon 1.2 8v ma, nel peggiore dei casi, una Mini 1.4d, e ti riconsegnano la macchina A POSTO e con la frizione NUOVA. Stai sicuro che non tornerai mai più in officina per lo stesso problema.
Se la macchina più scarsa che fanno in bmw è la mini non possono darti di meno.. le utilitarie non le fanno loro. Poi a seconda dei centri assistenza avrai più possibilità di avere una sostitutiva "decente" rispetto ad un modello vecchio.
il matto":348kvaai ha detto:
Io con le frizioni ho avuto un brutto rapporto. E ti farà piacere sapere che mi hanno rifiutato una frizione in garanzia perchè avevo superato i 40.000 km di percorrenza. Ma in realtà la mia prima frizione mi era stata sostituita a 13.000 km e al momento della seconda sostituzione l'odometro indicava 46.000 km. Sai perchè dovevo sostituirla? Centralina rimappata? No...era diventata a bagno d'olio, trafilava olio dal volano. Evidente difetto del gruppo frizione. Eppure ho dovuto pagarmela di tasca mia, con una frizione rigenerata che strappava da far schifo e che è morta dopo altri soli 10.000 km. Al che, ho tirato nuovamente mano al portafogli, ho speso circa 700 euro per un kit frizione NUOVO, con spingidisco rinforzato, frizione pesantissima ma ora è su da oltre 20.000 km senza il minimo segno di affaticamento o usura.
Non è un difetto del gruppo frizione, è un trafilamento di olio dalla guarnizione di tenuta (corteco) dietro il volano. Bisognerebbe capire se alla prima sostituzione di frizione ci fosse già un sintomo di questa perdita (in caso positivo sarebbe passata in garanzia). Inoltre la rimappa spinta che hai fatto può aver scaldato in quella zona maggiormente compromettendo la tenuta precaria di quella guarnizione, senza due prove non si può sapere.. e comunque una frizione ti era stata passata in garanzia anche dopo la rimappa mi par di ricordare (lo scorso anno?), non puoi neanche pretendere ti passino sempre in garanzia le cose dopo modifiche sostanziali (+ 50cv, che son troppi a mio avviso)..
Piacere non me lo fa, nè in un caso nè nell'altro..
il matto":348kvaai ha detto:
questa è sfiga infatti.. :ahsisi) (per il trafilamento olio)
Per il resto si può migliorare parecchio certo, ma se i clienti che hanno problemi grossi coi centri assistenza non segnalano le vicende direttamente in Alfa, loro come fanno (oltre all'indagine telefonica ai clienti che però può non essere sufficiente a farsi un'idea) a capire bene se in un centro assistenza la qualità media del lavoro è sopra o sotto uno standard predefinito?