Finalmente Brerista... (foto a pag.2 e pag.3)

kkkfrankie":113a9mwt ha detto:
esatto...a parte i discorsi su comfort, linea ecc, parlaci di PRESTAZIONI e CONSUMI reali!

I consumi reali non sono poi tanto differenti da quelli presunti, nel senso che come tutte le auto del mondo... più spingi e più beve...
comunque volendo dare qualche numero diciamo che fin'ora avendo fatto circa 2000 Km di cui circa 700 di autostrada ed irestanti 1300 su strade urbane ed extraurbane... siamo come consumo medio nell'ordine degli 8.5 Km/l.
In autostrada a 130 Km/h con cruise control inserito si riescono a fare valori tra i 7 ed i 10 Km/l

Per quanto riguarda le prestazioni devo dire che sono molto soddisfatto, oltre le aspettative... ho sempre detto che non mi interessano i 10 cv in più che ti fanno spuntare qualche decimo di secondo sugli scatti da fermo... anche perchè non la uso a mò di dragster...
...in generale il motore lo trovo molto elastico e sempre pronto, l'erogazione è continua e senza buvhi, la meccanica è molto presente ed il retrotreno è veramente molto ben piantato sull'asfalto... il sottosterzo tipico delle TA è ovviamente presente ma entro livelli accettabili... in generale la sensazione che si ha alla guida è di un'auto veramente molto ben bilanciata e molto rapida nelle risposte.

Il mio giudizio è molto positivo anche perchè è esattamente ciò che cercavo... credo che la cosa importante sia capire cosa si cerca nell'auto... la Brera è un mondo a se... se si cerca la sportiva pura forse è meglio prendere una lotus, se si cerca il comfort allora meglio una mercedes...
...se si cerca una ALFA ROMEO allora BRERA. (certo se si può la 8C è ancora meglio)
 
Si perchè di solito si fanno le gare per la strada al decimo di secondo.

Finora a livello di prestazioni sono più che soddisfatto della mia 3.2.

Per non parlare di trazione e aderenza e stabilità impareggiabili, ma di solito conta solo l'accelerazione ai semafori.
 
--Alfapitonsnake--":2tohdax0 ha detto:
Si perchè di solito si fanno le gare per la strada al decimo di secondo.

Finora a livello di prestazioni sono più che soddisfatto della mia 3.2.

Per non parlare di trazione e aderenza e stabilità impareggiabili, ma di solito conta solo l'accelerazione ai semafori.

STRAQUOTO in pieno !!!

Per quanto mi riguarda sono ampiamente soddisfatto della mia scelta...
...e lascio ad altri le disquisizioni sui decimi di secondo o sui cavalli spremuti...
...per quanto mi riguarda è tutto più che sufficiente !!!

Piccola puntualizzazione: ma avete visto cosa c'e' al momento sulle autostrade tra autovelox e (ancor peggio) tutor ???
Beh io ultimamente non faccio altro che mettere il cruise a 130/135 e intanto ascolto la radio... quindi...
 
Quello che dici lo comprendo, lo faccio anche io. Il discorso è:

Perchè cavolo, anche andando piano, questi motori hanno un efficenza scadente?

Una Brera 2.4 JTDm 200cv - 210cv fa tra gli 11 e i 12 con un litro a 130 km/h.
Una Brera 2.2 JTS 185cv è intorno ai 10 km/l
Una Brera 3.2 JTS Q4 260cv fa tra i 7 e gli 8 km/l

Io non voglio fare i soliti paragoni eh, ci mancherebbe, poi sembra che siamo sempre i soliti, ma a volte non contano solo i decimi di secondo, come giustamente dite.

Ma perchè cavolo la concorrenza fa un certo Coupè, 2 litri turbodiesel, capace di quasi SEDICI chilometri con un litro a 130 km/h costanti.
E con il 3 litri turbodiesel fa quasi QUATTORDICI chilometi con un litro a 130 km/h costanti.

Vogliamo vedere il benzina? La mia 335i, con steptronic e quant'altro, fa 11 km/l a 130 km/h di cruise.

Senza nulla togliere alle qualità della Brera, che ritengo comunque un auto molto valida, sposto il discorso sul piano che avete posto voi. Ormai è difficile sfruttare la meccanica. Bene...e in queste condizioni, SECONDO ME, gli attuali motori pagano parecchi punti per quanto riguarda il rendimento.

Poi che, a te, con 10.000 km l'anno, il discorso non ti tocca (e ti faccio i complimenti per la scelta, la 2.2 benzina è la migliore Brera da guidare) è un'altro discorso.

Ma la domanda, sempre quella, è "Perchè, anche quando vado piano, devo consumare sempre così tanto?"
 
il matto":287mjoez ha detto:
Quello che dici lo comprendo, lo faccio anche io. Il discorso è:

Perchè cavolo, anche andando piano, questi motori hanno un efficenza scadente?

Una Brera 2.4 JTDm 200cv - 210cv fa tra gli 11 e i 12 con un litro a 130 km/h.
Una Brera 2.2 JTS 185cv è intorno ai 10 km/l
Una Brera 3.2 JTS Q4 260cv fa tra i 7 e gli 8 km/l

Io non voglio fare i soliti paragoni eh, ci mancherebbe, poi sembra che siamo sempre i soliti, ma a volte non contano solo i decimi di secondo, come giustamente dite.

Ma perchè cavolo la concorrenza fa un certo Coupè, 2 litri turbodiesel, capace di quasi SEDICI chilometri con un litro a 130 km/h costanti.
E con il 3 litri turbodiesel fa quasi QUATTORDICI chilometi con un litro a 130 km/h costanti.

Vogliamo vedere il benzina? La mia 335i, con steptronic e quant'altro, fa 11 km/l a 130 km/h di cruise.

Senza nulla togliere alle qualità della Brera, che ritengo comunque un auto molto valida, sposto il discorso sul piano che avete posto voi. Ormai è difficile sfruttare la meccanica. Bene...e in queste condizioni, SECONDO ME, gli attuali motori pagano parecchi punti per quanto riguarda il rendimento.

Poi che, a te, con 10.000 km l'anno, il discorso non ti tocca (e ti faccio i complimenti per la scelta, la 2.2 benzina è la migliore Brera da guidare) è un'altro discorso.

Ma la domanda, sempre quella, è "Perchè, anche quando vado piano, devo consumare sempre così tanto?"

Ma che Alfa abbia bisogno di una nuova categoria di motori lo sappiamo tutti... è assodato e certificato.

Il discorso è che anche con questi motori non eccelsi e anche con qualche chilo in più... le nostre Alfa sono sempre le migliori e non ce ne è per nessuno.

Poi che ci debbano essere dei nuovi passi in avanti nella meccanica, nelle motorizzazioni e nel resto siamo d'accordo...
...però ogni tanto NOI ALFISTI siamo molto più bravi a piangerci addosso che a goderci le nostre automobili.
 
Mi fa piacere che non sia l'unico a pensarla in tal merito riguardo alle motorizzazioni.

Ma riguardo alla seconda frase, che le Alfa sono le migliori e non ce n'è per nessuno, avrei molto, molto da discutere.

Senza nulla togliere alle qualità della Brera che reputo una macchina comunque di alto livello ma assolutamente non sportiva, o almeno non come dovrebbe, dire che non ce n'è per nessuno è decisamente fuori luogo.

Che poi tu, nella Brera, abbia trovato tutto quello che cercavi, è tutto un altro mondo e tutt'altro discorso.
 
il matto":2e31e41v ha detto:
Che poi tu, nella Brera, abbia trovato tutto quello che cercavi, è tutto un altro mondo e tutt'altro discorso.

Beh è ovvio che mi riferisco al mio caso...
c'e' quasi sempre possibilità di trovare qualcosa di meglio...
anche chi prende Ferrari o Lamborghini... sa che c'e' di meglio...
ci mancherebbe.

Dico solo che a volte qualcuno dovrebbe godersi di più quello che ha piuttosto che ammirare incondizionatamente l'erba del vicino.

Poi credo che l'importante sia essere soddisfatti del proprio acquisto... ed io con la Brera lo sono abbondantissimamente...

...poi certo la 8C mi stuzzica... :smokin)
 
mi trovo veramente d'accordo con il discorso sull'efficienza dei motori: uno è padrone di correre a 200 o di viaggiare rilassato a 130, me se viaggia a 130 con un'auto moderna, pagata fior di quattrini per avere un prodotto moderno ed efficiente, secondo me dovrebbe avere il diritto di pretendere un consumo adeguato alla velocità che sta facendo.
Perchè se viaggio a 200 mi sta bene consumare, ma se viaggio a 130 no, pretendo di consumare molto meno,
I 7-8 km/lt. a 130 sarebbero forse accettabili su un'auto da 500cv con 10 pistoni, non su una V6 da 260cv.

Ora sono curioso di vedere quali risultati prestazionali, e di consumo, avrà la Brera 3.2 con la sola T.A., sperando che qualche giornale la provi a breve.
 
kkkfrankie":2wa6mgni ha detto:
mi trovo veramente d'accordo con il discorso sull'efficienza dei motori: uno è padrone di correre a 200 o di viaggiare rilassato a 130, me se viaggia a 130 con un'auto moderna, pagata fior di quattrini per avere un prodotto moderno ed efficiente, secondo me dovrebbe avere il diritto di pretendere un consumo adeguato alla velocità che sta facendo.
Perchè se viaggio a 200 mi sta bene consumare, ma se viaggio a 130 no, pretendo di consumare molto meno,
I 7-8 km/lt. a 130 sarebbero forse accettabili su un'auto da 500cv con 10 pistoni, non su una V6 da 260cv.

Ora sono curioso di vedere quali risultati prestazionali, e di consumo, avrà la Brera 3.2 con la sola T.A., sperando che qualche giornale la provi a breve.

:D Ma tu credi che un v10 con 500 cv faccia i 7-8 con un litro?
Figurati, la mia 147 2.0 ts non faceva più di 10 a 130...
Una M5 o una M6 faranno i 4-5 andando fermi. Ferrari e compagnia bella girano a 3-4 al litro andando tranquilli.
 
sinceramente no, ma il mio era un paragone 'figurato'.

Non so esattamente quanto faccia la mia 3.2V6 ai 130, ma so che a 150 costanti fa circa 8km/lt, per questo sono curioso di vedere quanto farà la Brera 3.2 TA alle medesime velocità costanti, visto che monta un motore più moderno del mio che teoricamente dovrebbe offrire un rendimento migliore.
Così capiremo una volta x tutte se il problema viene dal motore o dalla Trazione integrale.
 
Il problema della Brera è la sezione frontale, per quanto bellissima a vedersi, ha un pessimo coefficente areodinamico che si traduce in maggior "sforzo" del motore, ovvero una maggiore resistenza all'avanzamento = consumi maggiori ;)

A memoria la Brera e la 159 CX di 0,33, la 147 Cx di 0,32, la GT 0,31, Bmw serie 3 coupè e Clk 0,28, Audi A5 0,29, ecc.
 
Che paghino diversi punti percentuali in termini di coefficente di penetrazione aerodinamica è vero, però, giusto per farvi rendere meglio l'idea di quanto poco efficenti siano i propulsori, guardate se vi capita, sul quattroruote, la potenza assorbita a 100 km/h.

Solitamente i valori registrati per le italiane non sono lontani dalle tedesche, anzi, direi comparabili. Il problema è proprio l'efficenza e lo si vede tantissimo nel ciclo urbano.

Una TT 3.2 Quattro S.Tronic fa 7.4 km/l in città (Fonte 4R http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... &marca=161)

Una Brera 2.2 JTS non fa meglio di 7.9 km/l (Fonte 4R http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 8&marca=83)

E se si guarda i rispettivi consumi in autostrada ed extraurbano la TT passa addirittura in vantaggio. E non ho volutamente preso il 335i, che fa segnare risultati praticamente comparabili.

Comunuqe sia ho trovato la Brera 2.2 JTS la più equilibrata e "divertente" delle Brera a listino per cui l'acquisto te lo appoggio in pieno. E sono felice di constatare che Brera riesce ad avere una sua fetta di mercato, seppur ridotta. Basterebbero pochi accorgimenti e modifiche per fare di Brera un prodotto eccellente ed appetibile ad una larga scala di clienti. Spero che, prima o poi, Alfa Romeo se ne renda conto.
 
il matto":2tc7oq7n ha detto:
Comunuqe sia ho trovato la Brera 2.2 JTS la più equilibrata e "divertente" delle Brera a listino

Concordo in pieno... ed ho avuto il piacere di provarle in pista sia da solo sia con i collaudatori... che erano della stessa opinione.
 
Top