fatto tagliando... mi sono trovato il motul 5W30. Com'è?

Confermo che io uso il V300 direi uno dei migliori oli in circolazione.

Ad ogni cambio olio, prima di svuotarlo aggiungo un additivo di cui non ricordo il nome (Birillom ti ricodi come ...azzo si chiama... hai ancora la confezione..?) facendo girare il motore per max 3 minuti -non uno di piu' sennò si rovina tutto. :D praticamente l'olio vecchio esce poi come se fosse acqua lasciando il metallo lucido come fosse nuovo.

Lo si vede bene con il tappo aperto...si vedono le camme lucidissime... ;)
 
io uso gia dall'acquisto della :147) il motul 8100 x-clean c3 5w40 che è un ottimo lubrificante 100% sintetico e ha anche delle buone specifiche A3/B4/C3, nonche molte omologazioni come MB229.51/VW 502.00-505.00/porche/bmw LL-04.
é poi anche utilizzabile su molti euro 4 con filtro fap.
a te penso che abbiano montato 8100 eco clean c2 o se aveva qualche rimanenza un eco-energy .

Vai tranquillo che non è un buon olio ma un OTTIMO olio :OK) , forse il 5w40 è poco piu adatto per i nostri motori.

Se vi servono informazioni su motul, potete chiedere, sono rivenditore gia da 6 anni, posso anche darvi le raccomandazione di motul sull'aoolicabilita dei prodotti su ogni tipo di vettura. sulla nistra appunto, motul raccomanda 8100 x-clean.
 
rosco831":292i8y2s ha detto:
io uso gia dall'acquisto della :147) il motul 8100 x-clean c3 5w40 che è un ottimo lubrificante 100% sintetico e ha anche delle buone specifiche A3/B4/C3, nonche molte omologazioni come MB229.51/VW 502.00-505.00/porche/bmw LL-04.
é poi anche utilizzabile su molti euro 4 con filtro fap.
a te penso che abbiano montato 8100 eco clean c2 o se aveva qualche rimanenza un eco-energy .

Vai tranquillo che non è un buon olio ma un OTTIMO olio :OK) , forse il 5w40 è poco piu adatto per i nostri motori.

Se vi servono informazioni su motul, potete chiedere, sono rivenditore gia da 6 anni, posso anche darvi le raccomandazione di motul sull'aoolicabilita dei prodotti su ogni tipo di vettura. sulla nistra appunto, motul raccomanda 8100 x-clean.



Bene fuori i prezzi di favore per il virtual che si fa una bella convenzione.... :D

V 300 è quello che uso, devo guardare bene se il 10-40 o appunto il 5-40... :scratch)

a che brutto diventar vecchi e non avere piu' memoria... :eek13)
 
L'8100 è un signor olio, usato in grandazione 0W40 quando avevo la yaris diesel (elaborata..) e mai dico mai avuto problemi, anzi...
Il 300V da quel che ho sentito e' un olio diciamo cosi' "racing" e quindi si degrada un po' piu' velocemente rispetto ad altri oli "tranquilli"...
Ripeto, questo e' quello che ho sentito.
 
credo che sia un ottimo olio io ho usato il motul 0w40 e-tech e mi son trovato molto bene e non credo che sia troppo basso 5w30 visto che sul forum so per certo che un utente usa il 5w30 su jtd e non ha avuto problemi :OK)
 
birillom":zsrd0xct ha detto:
Xp2200":zsrd0xct ha detto:
alfaluna":zsrd0xct ha detto:
Ah l'additivo inoltre costa meno dell'olio da lavaggio.....

Allora aspettiamo Birillom per sapere il nome dell'additivo :D

Ho tenuto la lattina vuota in garage, questa sera guardo come si chiama :D

Eccolo :)

motor flush, Cycle

c19c20ed.jpg
 
Esistono certificazioni di questo prodotto o qualche rivista specializzata seria (non elaborare) che l'abbia provato al banco?

Io resto sempre molto diffidente...

PS
Perchè pulire il motore?
Hai problemi di lubrificazione?
 
sbenga":3uj78vl8 ha detto:
Esistono certificazioni di questo prodotto o qualche rivista specializzata seria (non elaborare) che l'abbia provato al banco?

Io resto sempre molto diffidente...

PS
Perchè pulire il motore?
Hai problemi di lubrificazione?

guarda, il linea di massima sono d'accordo con tè :OK) me l'ha consigliato una persona di cui mi fido e l'ho provato :shrug03)
 
Non è tanto la questione pulizia, che potrebbe essere inutile ma mai dannosa, quanto la questione lubrificazione, ovvero come reagisce questo prodotto quando va a finire sulle bronzine o sui segmenti che raggiungono temperature elevatissime vicino al PMS.
Non vorrei che questa "pulizia" porti ad una usura del motore, quindi qualcosa di controproducente.
Andando un pò OT la vedo come quelli che nel cambio olio fanno girare il motore a secco per vuotare i residui della pompa.

Ormai da 10-15 anni circa l'evoluzione dell'olio è stata notevole, con l'avvento prima dei multigrado e poi dei sintetici.
Questi ultimi hanno qualità detergenti impressionanti (usando un full synth ti ritrovi il motore perfetto dopo 200.000Km), oltre a proprietà lubrificanti straordinarie in tutte le situazioni.

Per questo vedo un pò inutili questi additivi, sia per la pulizia che trattamenti ceramici e simili.
Forse sono cose che potevano essere utili nei vecchi diesel di 20 anni fa, ma al giorno d'oggi oramai non servono più.
Io reinvestirei quei soldi per acquistare un lubrificante migliore.

La persona che te lo ha consigliato magari è un meccanico di vecchia data?
Sono sempre i migliori come manualità, però ho notato una tendenza al non aggiornarsi, sopratutto su nuove metodiche e prodotti.
 
Top