shinjichan":3n0fdptg ha detto:
Guarda che a napoli i rifiuti possono gestirli...e che non vogliono gestirli.
Come facciamo noi a milano possono benissimo farlo anche loro a Napoli!
E mi fermo qui...
che non possano o che non vogliano francamente me ne frega poco: la differenza,
nei fatti, non c'è.
non ha senso... mi vuoi dire ora che
se non vogliono occuparsi di una cosa, questa è meno pericolosa rispetto
a se non possono?
avanti...siamo in Italia!
ribadisco che IMHO sarebbe un pò presuntuoso pensare di potersi occupare di energia nucleare in una nazione come la nostra con la mentalità del "
baciamo le mani", l'incapacità di sapersi gestire e di applicare dei controlli che siano tali.
magari sto dicendo una c :ignore) , ma dato che a ricostruire decentemente le centrali nucleari ci vorrebbe un botto, e dato che gran parte del Paese è bagnato dal mare, perchè
per una santa volta non investire quell'attimino nella ricerca e far vedere che non siamo proprio il quinto mondo, applicando magari qualcosa del genere?*
Esiste anche un progetto elaborato dall'Università della Calabria per sfruttare le correnti dello stretto di Messina. Il progetto prevede l'installazione di particolari turbine a 5 pale con un diametro di 7 metri, immerse a una profondità di 64-80 metri sul fondo dello Stretto, in grado di funzionare sia con la corrente di marea verso nord sia con quella verso sud.
* = poi ovvio che non sia abbastanza...ma intanto cominciamo a partire, poi per perfezionare c'è tempo.
ps: qui c'è un'idea di quante cose potremmo usare :OK)
http://www.energoclub.it/doceboCms/news/11_745/146/Energia_dal_mare.html
ci sarebbe anche un altro sistema ma non lo trovo..
(ok lapidatemi- tanto x cambiare)