mi permetto di intervenire visto i molteplici consigli discordanti.
Partiamo subito con il fatto che il motore 1.9 jtdm da 8v è un motore affidabilissimo, ed è il piu usato sulle elaborazioni estreme rispetto al 16V, ed è giusto speigarne anche il motvo: avendo una gestione delle valvole meccanica e non pneumatico come il sistema bialbero dei motori 16 V, non soffre dei ritardi in risposta ad alti giri che possono avere le gestioni pneumatiche sopra i 4500, giri che sisuperano ovviamente qualora si richiedessero potenze maggiori di 200 cavalli al propulsore.
Detto questo continuiamo; il blocco motore è lo stesso dal vecchio TD, mai cambiato, solo leggermente rivisto nei vari step, un blocco stabile e risistente, usato anche nella versione biturbo rimasta per poco in vendita e montata ancora sulla saab 9.3 ttid da 190cv.
possiamo lambire dal blocco i 250 cv con le opportune modifiche, che sono molteplici se si vuole avere una certa affidbilità, ma per arrivre con il 1.9 8v intorno ai 170 non ci sono tantissime spese da effettuare, io farei cosi:
Ovviamente per quella cavalleria è necessario fare in modo di stressare i componenti il meno possibile, quindi rimuoverei il precat, non per le prestazioni ma per evitare il surriscaldamento della girante di scarico, questo stratagemma ci permette di avere pressioni nell'ordine dei 1.6 bar di picco senza degradare troppo prematuramente la turbina, ovviamente è necessario defappare poiche tramite mappa sara necesario aumentare non di poco tempi di inidezione, pressione rail nell'ordine dei 1700 bar, quindi un 6% e anticipare di 2-3 gradi l'ignezione, questo si traduce in maggiore afflusso di carburante in camera che sicuramente darebbe problemi al fap e lo instaserebbe, per queto lo eliminerei, quando si richiede una potenza inoltre ci si aspetta anche coppia, sui 170 cv sarai circa a350/370nm se la appa è fatta bene, anche anche, quindi una frizione rinforzata la consiglieri,m ammeno tu sia abbastanza fortunato e ti regga per qualceh 100000km, per questa cavalleria inoltre applicherei un airbox che al contrariodi quanto si pesna su elevate pressioni di lavoro del turbo aiuta ad eliminare in lag in salita del turbo ai bassi giri, chiariamo bene, un airbox tipo cda, artigianali o simili, non un filtro a cono che è ben diverso.
A questo calcola un 100€ di downpipe, la frizione rinforzata la trovi a 200 € online contane altrettanti di mano dopera se hai un meccanico onesto, contando di non sostituire ancora il volano, tubo dritto per il fap 100 €, il kat lo puoi tranquilla,emte lasciare altrimenti se troppo vuoto lo scarico bisogna lavorare sull'aspirazione per compensare la predita di pressione e quindi una risposta diversa da parte del turbocompressore, tubi dell'aspirazione li consiglio in inox o siliconici, per evitare che si aprano per i repentini cambi di pressione, e dai retta che si aprono, provato sulla mia pelle, li trovi sui 150 € in inox, un airbox serio, ma questa è una scelta semmai opinionabile quindi la metto sul forse, è una rimappa da chi le sa fare, il prezzo si aggira dai 250 ai 500€, quindi andresti a spendere intorno 800/1100 che per aumentare la potenza di 50 cv non sono poi molti e staresti in sicurezza. per una sicurezza potresti optare per montare la turbina 1749w dei 16w che avendo l'abero delle giranti piu resistente ti permetterebbe di salire un pelo di piu con pressione nel colettore, gli attacchi di flangia motore e scarico sono gli stessi. io personalmente con l'ultima revisione della mappa con downpipe, airbox e tubi inox scarico i 164cv e 355 nm di coppia sul banco frenato con frizione e turbina originali, per ora reggono, e qui mi tocco
Spero di esserto stato d'aiuto