Due frizioni bruciate in 60k km, che fare?

cant89

Nuovo Alfista
17 Febbraio 2012
14
0
1
Bologna
Ciao a tutti,
ho appena acquistato una 147 Q2 del 2007 con 57k km, l'auto è splendida ed ero contentissimo, tuttavia dopo due giorni di guida ho avuto problemi con la frizione.

Ero in tangenziale e il pedale della frizione si è bloccato a metà corsa, riuscivo a cambiare ma non tornava in cima, diventando anche molto più molle. Poi è tornato normale, poi l ha rifatto, poi normale. Ora saltella in partenza e fa un rumore continuo dal cofano, silenziabile solo premendo la frizione.

Ho chiamato il meccanico e mi ha detto che molto probabilmente è la frizione, la porterò martedì da lui per la verifica effettiva.

Arrivo al dunque: il ragazzo che me l'ha venduta dice di averla sostituita a 30k km per problemi di slittamento, montandone una rinforzata della Valeo sotto consiglio stesso dell' officia Alfa Romeo. Non si capacità di come possa essersi rotta anche questa dopo neanche altri 30k km, e io stesso sono più incredulo di lui.
Ho letto in giro che il problema frizione è ben noto e molte volte legato al volano, ma non riesco a trovare una soluzione vera e ben testata.

Chiedo gentilmente il parere di qualche esperto, onde evitare di ritrovarmi tra altri 30k km nella stessa situazione.

Grazie!
Davide
 
più che un problema alla frizione sembra che sia la pompa idraulica che la aziona.... Un conto è se slitta, un conto se il problema lo hai al pedale!! :nod)
 
djufuk87":blg1r69e ha detto:
più che un problema alla frizione sembra che sia la pompa idraulica che la aziona.... Un conto è se slitta, un conto se il problema lo hai al pedale!! :nod)

in partenza strappa, saltella...non so se slitta, non l ho più guidata perchè voglio evitare che si rompa del tutto visto che dovrò arrivare fino all' officina.
Il fatto è che fa sempre un rumore continuo tipo "tatatatata" che proviene dal cofano...che nesso avrebbe con la pompa idraulica?
 
con la pompa frizione semi-ko qualche saltellamento quando attacca ci potrebbe stare.. il rumoraccio però no! che tipo di tatatata è?
Ho il dubbio che possa essersi rotta qualche molla parastrappi.. :scratch)
 
oddio potrebbe anche essere il cuscinetto del reggispinta, o il reggispinta stesso che si sia rotto il fatto che saltelli potrebbe essere proprio quello. se fosse il parastrappi la macchina farebbe un cigolio moooolto rumoroso e in partenza dovrebbe dare degli strattoni mica da ridere. Comunque montare una frizione rinforzata su di un volano originale non è il massimo della vita perchè si consuma prima (una frizione rinforzata non è nient altro che una frizione originale ma con una percentuale maggiore di rame all interno che scaldandosi genera più atrito, vien da se che scaldandosi leggermente di più si consuma leggermente prima) e poi cambiare solo la frizione non è il massimo, purtroppo bisognerebbe cambiare la coppia volano frizione in modo da incappare in questi problemi sopratutto montando una frizione non originale
 
ho appena visto\sentito il video (il post lo stavo scrivendo nel mentre che tu postavi) dal rumore è il cuscinetto del reggispinta che è sputtanato !!!!! se sei fortunato non hai fatto grossi danni
 
cambia subito prima che si sbraghi il cuscinetto e fare danni maggiori
al momento danni non dovresti averne fatti
 
infatti se si rompe e le sfere se ne vanno in giro (come dicevano i messicani della pubblicità dell estathe) haiaiaiaiaiiii
 
Sembra anche a me il reggispinta.Calcola che deve riaprire la frizione e se non ti si spacca potresti cavartela solo cambiando lui se il disco frizione è ancora in buone condizioni altrimenti per rifare la frizione completamente sei sulle 450/500 e se devi cambiare anche il volano e te lo consiglio visto che in futuro se ti desse noie devi nuovamente tirare giù tutto il cambio sei sulle 1.000€.Se il cuscinetto reggispinta cede oltre al rimanere appiedato subito dove sei sei può fare danni al cambio e lì sono dolorissimi
 
comunque vuoi un consiglio di un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!, visto che devi far fare il lavoro e il cuscinetto reggispinta, il reggispinta dovrai sostituirli, compra volano monomassa e frizione rinforzata, costa uguale a quella originale e se gli ridai il reggispinta vecchio ti scalano 100 € dalla spesa. contattami in pm che ti do il link del sito visto che non so se posso fargli pubblicità. comunque la spesa è di circa 650 euro + 20 di spedizione ridando indietro il reggispinta
 
Ok mi state facendo una gran paura :mecry) :mecry) :mecry)

Ma quante probabilità ci sono che si sbraghi? perchè il mio meccanico è a 20km di distanza...
 
alta probabilità, anzi certezza
impossibile quantificare quanti km potrebbe reggere :ka)
 
Ok grazie infinite a tutti, credo che la porterò a spinta da un meccanico qui a 200m anche se non lo conosco...

Per il resto, sempre tornando al discorso frizione (e volano?), non mi è ancora ben chiaro cosa vada fatto per essere quasi certi che i difetti noti non ritornino.
Solo frizione o anche volano?
Meglio cambiare con volano monomassa come suggerito da Gemini89?
Oppure con pezzi originali aggiornati all ultima modifica (come da sito eper), magari ricondizionati per spendere meno?
Oppure con pezzi Valeo? o altro?

Chiedo parere un pò a tutti gli esperti e grazie ancora per l'aiuto
 
Maaaa... caricare l'auto su un carro no eh? :sgrat)

Piuttosto che lasciarla da uno sconosciuto, se non vuoi correre rischi di rotture, beh... io chiamerei un carro ed amen :ka)
 
Top