Due frizioni bruciate in 60k km, che fare?

In che zona sei?....per il meccanico in gamba...
Volendo anche in pvt.. ;)
 
Un carro mi costa 150 sacchi credo, mi scoccia un pò visto che non ho nemmeno soldi per fare ste riparazioni... :wall)
Jacksuff sono di Granarolo, tu hai un officina?
 
No no, è l'officina alfa dove vado io per tagliandi e riparazioni....seri e competenti.
Però è al trebbo, via zanardi.

3 anni fa ad 80mila km ho dovuto sostituire anch'io la frizione, era perennemente dura, anzi durissima, poi un bel giorno ha cominciato ha lamentarsi il reggispinta e così ho dovuto sostituire il kit frizione....il volano era a posto.
Da quel giorno il pedale è diventato di burro e lo è tuttora...nessun strappo nè vibrazioni strane ed ora sono a 130mila. :spin)
 
Zanardi è un pò troppo distante visto il mio problema... :cry: grazie lo stesso!
Quindi quando l hai cambiata ne hai montata una originale alfa?
 
Non ho richiesto una particolare frizione, non so che frizione sia stata montata...... se non è l'originale sarà comunque una compatibile.
L'importante il lavoro risulti perfetto... :OK) il resto son pug..tte :lol:
 
Mi ero dimenticato di avere l'assistenza stradale inclusa nell'assicurazione :bonk)
Userò quella per portarla dal mio meccanico!
 
non disperare a me appena presa mi han cambiato 3 cuscinetti reggispinta...in garanzia
poi dai 9000km niente piu' problemi,fino ai 100000km che ho rifatto un'altra frizione a mie spese,e ad oggi 152000km ancora tutto bene... :tiè) :tiè)
 
Ah lo spero che non dia altri problemi, perchè ritrovarsi con l'auto ferma dopo 2 giorni dall'acquisto e venire a conoscenza di difetti di fabbrica che a quanto pare nessuno sa come risolvere, è molto snervante oltre che assurdo...
 
cant89":1w7ovb99 ha detto:
Mi ero dimenticato di avere l'assistenza stradale inclusa nell'assicurazione :bonk)
Userò quella per portarla dal mio meccanico!
si ma mi sa che devi dirgli che l'auto è ferma e non parte
e hai un raggio di km entro il quale puoi portarla
 
cant89":12s9xg56 ha detto:
Ah lo spero che non dia altri problemi, perchè ritrovarsi con l'auto ferma dopo 2 giorni dall'acquisto e venire a conoscenza di difetti di fabbrica che a quanto pare nessuno sa come risolvere, è molto snervante oltre che assurdo...


Non che voglio sempre malignare sugli altri ma non è che il vecchio proprietario era già a conoscenza del difetto che aveva quando te l'ha venduta?Comunque almeno la mia assicurazione mi porta fino a 200km di distanza quando si rompe per due volte massimo in un anno.La frizione o monti Valeo che è l'originale oppure valuto Sasch o Luk :OK)
 
Senza arrivare a malignare su quanto abbia fatto o non fatto il vecchio proprietario ma intanto la Valeo di frizione mi pare ne faccia una sola (altro che rinforzata, S, LS o superlusso: la Valeo quella è).
Poi non ho sentito parlare di aver cambiato il volano. Sicuramente il reggispinta è andato ma non crediate di aprire e cambiare un cuscinetto risolvendo il problema. A parte che, visto ieri ( 75k ho fAtto fare tutto, su una 8 valvole), andare a far la frizione è un cinema da manodopera mica da ridere....
Il disco magari è l'unica cosa che potreste trovare quasi decente. Cmq parlando di soldi il 16v ha un sistema tirato diverso da quello spinto dell'8v tuttavia credo che come cifre siamo li. Il prezzo pieno è allucinante se consideriamo anche il volano (che ampiamente consiglio di cambiare, e che sia lasco lo si sente anche dalla rumorosità a campanella oltre che all'aumemtk sensibile di vibrazioni) andrà sui 1000 euro ed è da ladri.
In alternativa mi sento di consigliare la roba che trovate su ebay che pero occhio... Puó essere rigenerata.
Non state a complicarvi la vita con volani rigenerati!!! Che dopo 10km poi potreste trovarvi punto e a capo.
È cmq possibile con intelligenza far tutto spendendo meno di 600 euro. E con roba che di rigenerato ha poco o nulla (forse giusto lo spingidisco sabbiato e verniciato e stop) e avendo una manodopera onestissima (anzi amicissima).
Ah un'altra cosa: al netto della eventuale rottura del cuscinetto mettere in conto anche la necessita di cambiare prima o anche dopo ripetitore e pompa che a lavorar sul "duro" possono schiantare
 
Eccomi di ritorno, ieri il mio meccanico mi ha riconsegnato l'auto.
Era il canotto dello spingidisco che si era spaccato.
Il problema è che la frizione, nonostante fosse ancora in ottimo stato, ha lavorato tutta stora e si è segnata, quindi ho dovuto cambiare anche quella. Sotto consiglio del meccanico è stata montata una frizione uguale, quindi Valeo rinforzata.
Il volano invece mi han detto essere ancora in buono stato, quindi non è stato necessario cambiarlo.

Per ora sembra tutto ok, il pedale è molto più morbido e l' innesto della marcia più confortevole. Certo mantiene un pò di ruvidità, ma immagino sia dovuta anche al tipo di frizione (rinforzata).
Grazie ancora a tutti per il supporto!
 
Si si ho cambiato frizione, spingidisco e anche la pompetta perché perdeva leggermente olio quindi per sicurezza l ha cambiata.
 
ma...una domanda che mi viene spontanea dopo aver letto la risposta del FUSI...
se si mette il cambio della 150cv non si dovrebbero piu' avere problemi di rotture cuscinetti e pezzi vari annessi come succede negli 8 valvole??
 
Ti pareva che non si era gia schiantato anche il ripetitore....
Sempre i soliti ravatti ste macchine...
Sulla faccenda delle frizioni dei 16 o 8 valvole... Tirata o spinta quando metti dei cuscinetti che fan ridere (Alfetta con minor coppia hanno cuscinetti decisamente più robusti) e pretendi di mettere metà parastrappi dentro un volano invece che su uno spingidisco magari serio e che non marcisce mi sa che cambia poco. Vediamo bene che su sto Q2 ovvero un 16v il rompimento c'è stato egualmente.
 
Top