147_tff_1975":3vif6krj ha detto:
InterNik":3vif6krj ha detto:
direi che sono stato frainteso.
ho circa 6000 cose da fare, di cui una particolarmente importante, e - differentemente rispetto al solito - non ho tempo per spiegare per filo e per segno tutto quanto.
se ti sei offeso mi dispiace tanto, per quanto mi riguarda non ne avevo minimanete intenzione, anzi auspicavo che avresti apprezzato che avessi dedicato un po' del mio tempo (questa settimana "più prezioso" del solito) ai tuoi dubbi.
Evidentemente ho sbagliato e ti lascerò alle tue convinzioni, non capisco perchè chiedi consiglio visto che ritieni di sapere già le risposte.
Sarà mia cura evitare, da oggi in poi, di suggerirti alcunchè, così risparmiamo io tempo (usualmente a 120 euro/ora) e tu incavolature.
ciao e buona fortuna coi tuoi montaggi
PS oltre che al mio PC di "casa" (che, tra l'altro, non ho) gestisco una cinquantina di server, una decina di studi di montaggio, uno a livello broadcast (RAI, tanto per capirci), faccio consulenze per i "casi impossibili" dei centri certificati AV, consulente del trib di Rimini e del min della Giustizia, diciamo che "qualche" hard disk l'ho visto (giusto due o tre

)
Si ma credo che forse il tuo post sarebbe stato meglio non metterlo o metterlo in altri termini, non mi sono sentito offeso, mi sono sentito dare del bugiardo e del minchione e se permetti questo farebbe incazzare anche un santo...
Piuttosto che dare delle risposte come le hai date tu io non le avrei proprio messe aspettando di avere tempo e rispondere in maniera diversa spiegado le cose... :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)
Bugiardo mai, il resto
Tanto per capirci...
Inoltre per completezza di informazione i dischi SATA condividono la gestione delle controller come gli SCSI
Falso
e quindi sono visti come periferiche a terminazione
Falso
, ma vengo gestite come IDE o E-IDE dal bios,
Falso
infatti SATA sta come acronimo di SERIAL ATA INTERFACE, evoluzione successiva della ATA su IDE
Vero
con trasferimeto su BUS che passa dai 133MB/s per gli ATA,
Falso
a 150MB/s sui SATA-1 ora 300MB/s sui SATA-2.
Falso, falso
Diciamo che questi dischi permettono di realizzare dei RAID 5 a costo decisamente più contenuto rispetto ai RAID 5 realizzati su SCSI III,
Falso
oltre ad ereditare da quest'ultimi la possibilità di essere HOT-SWAP
Dipende
ovvero su piattaforme in cui il RAID 5 o 1 è attivosi posso cambiare a caldo senza che la macchina vadi in blue-screen.
Falso
Per ultimo un disco SATA-1 300GB costa ora sui 116€, un disco SCSI III ULTRAWIDE costa se nn ricordo male 790€
Falso
vero è che quest'ultimi sono con cache interna da 128mb a
Falso
differenza dei SATA che sono a "solo" a 32MB, gli IDE normali si fermano a 16MB, a 32MB di cache esistono ma hanno costi poribitivi.
falso, falso, falso
Allora partiamo dalla parte A/V diciamo che per questo tipologia di lavoro lascerei perdere i PC domestici, ma punterei (soldi permettendo) a qualcosa di serio che mi permetta di lavorare HDV nativo ed avere l'uscita reale RGB, altro non è che un POWERMAC G5 DUAL PROCESSOR,
Non so in cosa si differenzi un PC domestico da un non domestico, forse perchè non va in giro la sera?
la configurazine che mi interesserebe in questo caso sfiora i 9mila euro.
soldi buttati...
Ed effettivamente ha due HD in mirror (RAID 1) da 100GB SATA,
Non credo esistano dischi da 100GB SATA, in ogni caso è uno spazio ridicolo...
e 3 HD (RAID 5) da 300GB SATA, questo rimane il mio sogno un pò come la GTA
RAID 5 è assolutamente inadatto ai lavori AV, quindi sono malconfigurati.
Gli SCSI hanno performace che per adesso non si posso eguagliare
Falso
anche in questo caso avendo un bel pò di soldini monterei una controller SCSI U/W III con i contro cazzi, non ricordo la marca
Come accennato UW III "non esiste", sono denominazioni commerciali che non ho voglia di approfondire (ovviamente conosco perfettamente TUTTI i tipi di SCSI dal narrow 25 fino ai fibre channell attuali, senza necessità di fare alcuna ricerca da nessuna parte
e metterei due dischi da 80GB in RAID 1
Non ci sono dischi SCSI da 80gb, in ogni caso sono ultralenti ed ultra piccoli, quindi il ragionamento è sbagliato in partenza
e 5 HD da 160GB in RAID 5 esterno; e con questi si che si avrebbe HOT-SWAP hardware vero...
RAID 5 non va bene per AV, i dischi sono piccoli, metterne 5 non ha senso, costi enormi, prestazioni ridicole, hot-swap si ottiene con ben altri sistemi (eppoi a che ti serve? a nulla...)
Per i SATA l'ho visto fare e funzionare un cliente a cui ho fornito un server mi ha chiesto questa tipologia di configurazione con dischi SATA
Benissimo, sarei curioso, solo un po', di sapere come è fatto questo server...
, a differenza degli SCSI prima di togliere il disco guasto, via SOFTWARE si deve indirizzare lo spegnimento del disco dopo di che si può procedere alla rimozione,
Falso
nel RAID 1 invece i SATA non gestiscono lo SWAP a caldo
Falso
, o meglio lo gestiscono ma come diceva santino lo spin-off delle testine e critico essendo un discomolto stressato e si rischia la loro rottura.
Falso
Perdomani ma a livello di sistema un dual processor POWER-G5 credo che nn sia facilmente eguagliabile.
Falso
Considerando che questa piattaforma in configurazione quadri processor viene usata negli studi cinematografici e non solo...
Dipende
Bà secondo me a volte te le sogni la notte e poi scrivi:KO)
Può essere
Altra cosa io sparo una manica di cazzate, ma tu forse oltre all'arroganza sarebbe meglio che ti informi prima di offendere fare il saccente, leggi e poi ne possiamo riparlare, forse oltre a mettere le mani solo tuo PC di casa dovresti iniziare a lavorare in qualche DATA CETER o con qualche SERVER FARM e forse ti accorgeresti che prima di dire cazzate e meglio stare zitti:
:asd)
Ti posso bastare, sua maesta so tutto io!!!!!!!!
:asd)
Per quanto riguarda il raid esterno l'ho visto funzionare, puoi crederci o no, ma l'ho visto con i miei occhi quindi ero o ubriaco o drogato o entrambi... questo perchè tu non lo vedi e quindi nn esite vedi mia risposta data sopra:KO)
Embhè? Io ho visto una farm con DUECENTOOTTANTA HARD-DISK, embhè?
Per il montaggio video non servono super velocità dei dischi
falso "supervelocità" non vuol dire nulla.,
i SATA-2 sono + che sufficenti
E' quello che ti ho consigliato IO
Falso, SCSI è troppo generico, è come dire "consigliata una macchina a gasolio", che vuol dire? Nulla
, quello che serve principalmente e un processore sufficentemente veloce,
Falso
Meglio 8
vero
La prima per avere il PC fluido,
Falso
il secondo per il contenimento dei dati grezzi prelevati dal riversaggio della DV o VHS che sia...
Falso
inizia a lavore per qualche studios e poi forse ne riparliamo al posto di fare montaggi solo dei filmini delle tue vacanze
RAI ti basta?
Documentarsi prima di parlare...
Falso (nel mio caso)
cosa utile come accendere il cervello prima fare qualsiasi operazione la mattina...
Vero
Tutte le risposte che ti servono te le ho già messe, ma evidentemente te ne sei fregato.
1) procedura di "trasmigrazione" SATA
2) dischi e controller consigliati per uso "casalingo"
Per i "filmatini-uso-cippa" consiglio degli schifosissimi WD Sata da 500GB, per il buon rapporto prezzo/prestazioni/risultati, magari con adaptec 1420 (costa un centinaio di euro, è "umano" per usi casalinghi)
Visto che esistono correntemente SOLO un modello di WD da 500GB ed ho indicato il modello preciso del controller mi sembra di aver risposto puntualmente
3) hotplug SATA
E NO, si fa... si fa... lo faccio... lo faccio... con un banalissimo diamondmax 10 ed nForce 4 ultra
4) hot-swap in generale, in realtà vanno distinti due casi
1- sostituzione di un disco rotto di un array
2- sostituzione di un array "intero"
Nel primo caso dipende dal controller, se ci sono dischi spare e dal tipo di RAID. Ovviamente con controller e dischi "realmente" hotswap non c'è nessuna manovra particolare da fare
Nel secondo caso non ci sono "cazzi" (forse sei abituato a macchine con un array, io a quelli con 40)
No, il problema è se monta un filesystem NTFS, non c'entra una cippa NON PUOI "smontare" un disco NTFS *ndoz semplicemente "togliendolo", indipendentemente da tutto, poichè quell'aborto di file system "mezzo-journaled" ti fa un casino assurdo se non LO SMONTI "logicamente". Provare, per credere (o bestemmiare, a seconda delle circostanze).
Se vuoi ti elenco tutte le utility usate da adaptec, IBM (che nel 90% dei casi sono sempre adaptec rimarchiati), HP e Compaq per fare questo "giochetto", ma devo prima documentarmi :asd)
5) configurazione "semiseria"
Infine nota di servizio: semmai ti venisse voglia di comprare un controller "serio" ti consiglio di valutare gli adaptec 4805 (pciE) o 4800 (pciX), che pilotano sia SAS che SATA, quindi hai il massimo mix possibile di dischi.
Costano una cifra ragionevole, MA, soprattutto per il pciE, devi verificare prima la certificazione di compatibilità con le varie piastre madri.
Come dischi i miei preferiti (in ambito AV) sono i Fujitsu MAU o MAX (che però non ci sono SAS), in generale i Maxtor Atlas 15K II/Seagate 15K.4 (che CI SONO SAS).
Se invece vuoi qualcosa di "serio" bisogna andare di fibra, ma sono più adatti per farm di storage video, piuttosto che per elaborazioni.
Oggi come oggi ti sconsiglio di prendere un controller U320, hai le rotture micidiali di SCSI, cavi costosissimi, terminazione etc, e le prestazioni rispetto a SATA non sono enormemente superiori
Ho messo sia marca e modello di controller, che marca e modello di dischi, spiegando perchè i dischi, perchè il controller, quale tipo di interfaccia da usare, quale tipo di bus.
Per uno che consegna server sono informazioni mooolto più che sufficienti per "capire" (ad esempio sapevi che esistono controller SAS e SATA cui puoi collegare SIA dischi SCSI -per sfruttare le meccaniche da 15K, ll'unica vera differenza rispetto ai SATA- e i più economici SATA, da usare per tagli "grossi e poco costosi", con cache a bordo da 128MB, anche in formato PCI-E e PCI-X (quest'ultimo va anche sui normali PCI ma perde parecchio), il tutto ad un costo "umano"?
Che quindi uno "furbo" compra un controller del genere per attaccarci di tutto-e-di-più, senza andare a inkularsi con gli U320 e tutte le loro pippe di terminazioni, cavi, ID e quant'altro?
E sapevi che i dischi oggi migliori in assoluto per uso monotask sono i Fujitsu (anche se purtroppo non ci sono SAS?)
Ti posso bastare, sua maesta so tutto io!!!!!!!! ?
