Distribuzione rotta....distrutto..

Di cambiare motore non ci penso assolutamente..come gia' detto se vengono fuori altri danni dallo smontaggio del motore,fermo il mio mecca e inizio a valutare se ne vale la pena spenderci altre centinaia di euro oltre ai quasi 2 mila che gia' devo spendere..ah una cosa che non vi ho detto forse..venerdi sera sono andato in officina e stavano smontando il tutto..mi hanno dettoe ho visto anch io che andavo in giro con una cinghia in meno..
In poche parole il 2.0 TS ha una cinghia in piu' rispetto al 1.6 e si trova sotto la cinghia di distribuzione..questa cinghia(controrotante mi pare che si chiami) ha il compito di tenere il motore piu' stabile facendo sentire meno le vibrazioni...chissa' se quest'altro particolare ha contribuito a far si che magari la cinghia di distribuzione sforzasse un po di piu'...non so...
Ultima cosa, io mi domando perche' la distribuzione non puo' essere fatta come una vera e propria catena come le mettono sulle BMW,che praticamente non si spaccano mai...in ogni caso cambiarla dopo ogni 60 mila kilometri secondo me e' un altra riprova che certe cose alla fine non vengono fatte come si deve..invece di sviluppare progetti tipo Torsen o quant'altro,non si potevano migliorare i difetti esistenti sugli attuali twin spark?come la distribuzione appunto o l'eccessivo consumo di benza? :shrug03)
 
M-jetnasona2":2t805y7a ha detto:
@Dany
Ma la tua auto è stata presa nuova?
Cmq eri fuori sia di età che di km. In pratica giravi col ?
Le spese pultroppo non si possono rimandare x gli imprevisti. Il danno al selespeed poteva essere una buona occasione x togliersi il dente e fare tutto. Cmq è facile parlare ora, ma è meglio farlo x evitare ad altri questa situazione :OK)

No, l ho presa usata..Lo so dovevo farla prima la distribuzione ma a suo tempo ero accorto di soldi,sia per la spesa imprevista al Selespeed che per altre cose...purtroppo senza soldi non si fa nulla ragazzi.. :sic)
 
19dany78":1cuculdg ha detto:
In poche parole il 2.0 TS ha una cinghia in piu' rispetto al 1.6 e si trova sotto la cinghia di distribuzione..questa cinghia(controrotante mi pare che si chiami) ha il compito di tenere il motore piu' stabile facendo sentire meno le vibrazioni...chissa' se quest'altro particolare ha contribuito a far si che magari la cinghia di distribuzione sforzasse un po di piu'

si è una cinghia con doppia dentatura (cioè dentata su entrambi i lati) che aziona gli alberi controrotanti o di equilibratura. Difficile dire se sia saltata questa dentro la distribuzione o si sia sgranata solo dopo che ha ceduto l'altra.

19dany78":1cuculdg ha detto:
mi domando perche' la distribuzione non puo' essere fatta come una vera e propria catena come le mettono sulle BMW,che praticamente non si spaccano mai...

mmm.. a me han detto che sulla vecchia serie3 a 50000 km in BMW consigliavano il cambio della catena completa di ruote dentate. ma è una voce da verificare.
Poi che le catene siano più robuste non c'è dubbio, ma hanno il problema dell'usura, e una catena che "balla" perchè ha i rullini usurati comporta problemi di funzionamento al motore (irregolarità di rotazione per esempio)

19dany78":1cuculdg ha detto:
in ogni caso cambiarla dopo ogni 60 mila kilometri secondo me e' un altra riprova che certe cose alla fine non vengono fatte come si deve..invece di sviluppare progetti tipo Torsen o quant'altro,non si potevano migliorare i difetti esistenti sugli attuali twin spark?come la distribuzione appunto o l'eccessivo consumo di benza? :shrug03)

son due anni che si sa di questo anticipo del cambio cinghia sui TS, te che frequenti il forum dovresti saperlo, ti saresti parato il culo perlomeno.. ;)
Per il discorso miglioramenti progettuali, va chiesto a qualcuno in Alfa, a me certe manovre sfuggono. :shrug03)
 
yugs":2cu3em8x ha detto:
19dany78":2cu3em8x ha detto:
In poche parole il 2.0 TS ha una cinghia in piu' rispetto al 1.6 e si trova sotto la cinghia di distribuzione..questa cinghia(controrotante mi pare che si chiami) ha il compito di tenere il motore piu' stabile facendo sentire meno le vibrazioni...chissa' se quest'altro particolare ha contribuito a far si che magari la cinghia di distribuzione sforzasse un po di piu'

si è una cinghia con doppia dentatura (cioè dentata su entrambi i lati) che aziona gli alberi controrotanti o di equilibratura. Difficile dire se sia saltata questa dentro la distribuzione o si sia sgranata solo dopo che ha ceduto l'altra.

19dany78":2cu3em8x ha detto:
mi domando perche' la distribuzione non puo' essere fatta come una vera e propria catena come le mettono sulle BMW,che praticamente non si spaccano mai...

mmm.. a me han detto che sulla vecchia serie3 a 50000 km in BMW consigliavano il cambio della catena completa di ruote dentate. ma è una voce da verificare.
Poi che le catene siano più robuste non c'è dubbio, ma hanno il problema dell'usura, e una catena che "balla" perchè ha i rullini usurati comporta problemi di funzionamento al motore (irregolarità di rotazione per esempio)

19dany78":2cu3em8x ha detto:
in ogni caso cambiarla dopo ogni 60 mila kilometri secondo me e' un altra riprova che certe cose alla fine non vengono fatte come si deve..invece di sviluppare progetti tipo Torsen o quant'altro,non si potevano migliorare i difetti esistenti sugli attuali twin spark?come la distribuzione appunto o l'eccessivo consumo di benza? :shrug03)

son due anni che si sa di questo anticipo del cambio cinghia sui TS, te che frequenti il forum dovresti saperlo, ti saresti parato il culo perlomeno.. ;)
Per il discorso miglioramenti progettuali, va chiesto a qualcuno in Alfa, a me certe manovre sfuggono. :shrug03)

:asd) sono 2 anni che il Martini Motors di Bollate mi vedeva praticamente ogni 2/3 mesi,sono di casa ormai..da quando mi e' scaduta la garanzia(50 mila kilometri), ho avuto moltissimi problemi col Selespeed purtroppo..ti dico solo che in un anno e mezzo dalla scadenza della garanzia (e circa 16 mila kilometri)ho speso speso piu' di 4 mila e 500 euro di interventi straordinari diciamo(mettendo dentro quest' ultimo danno)..
 
cmq il t.s. in passato aveva la distribuzione a catena a bagno d'olio mi pare.....per economizzare il tutto si usa una banale cinghia
 
mito84":2iltz3wd ha detto:
scusate una info ma hanno modificato i libretti di istruzione sulle ultime nasone mettendo la distribuzione a 60000km per i ts ?
Mio papa ha preso da 4 mesi un 1.6 105 cavalli ma la macchina ce l'ha lui ... voi sapete se l'hanno ca,biato ???

:( nessuno sa se i libretti delle ultime nasone riportano la scadenza corretta ?
 
Felix7":baaiveoq ha detto:
Mi pare che la nuova razza Alfa abbia la catena...

i jts derivati da GM si (solo sul 3.2 ho dei dubbi, gli altri due motori son sicuro). I diesel son sempre quelli.
 
mito84":2o7dxfse ha detto:
mito84":2o7dxfse ha detto:
scusate una info ma hanno modificato i libretti di istruzione sulle ultime nasone mettendo la distribuzione a 60000km per i ts ?
Mio papa ha preso da 4 mesi un 1.6 105 cavalli ma la macchina ce l'ha lui ... voi sapete se l'hanno ca,biato ???

:( nessuno sa se i libretti delle ultime nasone riportano la scadenza corretta ?
sì confermo che sui TS la distribuzione va fatta a 60mila anche se uso e manutenzione indica 120mila... come da circolare riportata nella faq dei tagliandi: https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?t=294
 
Felix7":35fj9e85 ha detto:
yugs":35fj9e85 ha detto:
Felix7":35fj9e85 ha detto:
Mi pare che la nuova razza Alfa abbia la catena...

i jts derivati da GM si (solo sul 3.2 ho dei dubbi, gli altri due motori son sicuro). I diesel son sempre quelli.

Ho controllato! I benzina tutti (anche il 3.2) tranne il 1.8 hanno la catena. :OK) I diesel no.

E invece i nuovi motori che monteranno la Mito e la 149..i T-JET?si sa qualcosa di quelli?
 
19dany78":jb8eri7g ha detto:
E invece i nuovi motori che monteranno la Mito e la 149..i T-JET?si sa qualcosa di quelli?

i Fire son tutti a cinghia.
 
yugs":3o1dntsz ha detto:
19dany78":3o1dntsz ha detto:
E invece i nuovi motori che monteranno la Mito e la 149..i T-JET?si sa qualcosa di quelli?

i Fire son tutti a cinghia.
Ma sono Fire alla vecchia maniera, con le valvole alte?
Se è così va benone anche la cinghia.
Tanto se si spezza si spegne la macchina e stop...mitico il motore Fire :nod)
 
sbenga":3oc84xpl ha detto:
yugs":3oc84xpl ha detto:
19dany78":3oc84xpl ha detto:
E invece i nuovi motori che monteranno la Mito e la 149..i T-JET?si sa qualcosa di quelli?

i Fire son tutti a cinghia.
Ma sono Fire alla vecchia maniera, con le valvole alte?
Se è così va benone anche la cinghia.
Tanto se si spezza si spegne la macchina e stop...mitico il motore Fire :nod)

solo fino al 1.1. Le altre cilindrate le piegano eccome le valvole (sperimentato sul nostro Tjet causa manovra errata dei driver di Balocco, 2 denti saltati e valvole appena piegate :evil: )
 
GabryPontePowerMix":3jlev1j2 ha detto:
perchè?
sono costruiti diversamente?

cambiano di poco le distanze valvole/pistoni talia da mandarli a cozzare l'uno contro le altre in caso di sfasatura motore.
 
yugs":trv5td2q ha detto:
sbenga":trv5td2q ha detto:
yugs":trv5td2q ha detto:
19dany78":trv5td2q ha detto:
E invece i nuovi motori che monteranno la Mito e la 149..i T-JET?si sa qualcosa di quelli?

i Fire son tutti a cinghia.
Ma sono Fire alla vecchia maniera, con le valvole alte?
Se è così va benone anche la cinghia.
Tanto se si spezza si spegne la macchina e stop...mitico il motore Fire :nod)

solo fino al 1.1. Le altre cilindrate le piegano eccome le valvole (sperimentato sul nostro Tjet causa manovra errata dei driver di Balocco, 2 denti saltati e valvole appena piegate :evil: )
:wall) :wall)

Che tu sappia hanno avuto rogne con la catena del 1.3 mjet?
Perchè non ha senso progettare il 1.3 a catena e poi il 1.6 a cinghia...
 
sbenga":ay4qjalj ha detto:
Che tu sappia hanno avuto rogne con la catena del 1.3 mjet?
Perchè non ha senso progettare il 1.3 a catena e poi il 1.6 a cinghia...

no niente rogne. Semplicemente il 1.6 è un 1.9 "ristretto", quindi mantiene la cinghia (soluzione comoda per risparmi progettuali)
 
Top