Skyrider":17g4z0kn ha detto:Visto che Drift ha stimolato una riflessione che non é andata a buon fine, te lo spiego: I montanti GTA allargano la carreggiata, di quanto non mi ricordo, quindi probabilmente se monti i tuoi componenti ti mancherà un tot per arrivare a misura :asd)
vexator":1ncsl6h2 ha detto:a che pro montare l'impianto frenante DEL gta?
marko.gem":1nobkwev ha detto:vexator":1nobkwev ha detto:a che pro montare l'impianto frenante DEL gta?
Perchè secondo me è la soluzione più economica per miglioarre l'impianto frenante del 147 tradizionale.
Miglioria dal punto di vista della resistenza.
vexator":30gv1m0c ha detto:marko.gem":30gv1m0c ha detto:vexator":30gv1m0c ha detto:a che pro montare l'impianto frenante DEL gta?
Perchè secondo me è la soluzione più economica per miglioarre l'impianto frenante del 147 tradizionale.
Miglioria dal punto di vista della resistenza.
se devi correre nella 24 Ore di Le Mans, fai bene :OK)
Certo!Herbrand":gzvko9sb ha detto:A prescindere dalle problematiche di montaggio, vi sono alcuni dettagli che finora sono stati omessi.
Se non ricordo male, la GTA monta una pompa dei freni e un servofreno specifici per il modello. Senza adeguare questi due non so quale potrà essere la modulabilità del pedale del freno, né se la pompa di serie abbia una portata sufficiente per "gestire" le nuove pinze e annessi.
Infine, vi sarebbe la questione dell'ABS: quest'ultimo interviene sulla pressione dell'olio che arriva alle pinze, in modo che le ruote rimangano entro valori di scorrimento "ottimali", quando rileva una "perdita di aderenza" durante una frenata.
Dopo il montaggio delle nuove pinze, pastiglie e dischi, a parità di pressione di olio alle pinze anteriori, immagino che le rispettive ruote riceveranno una coppia frenante diversa, rispetto all'impianto frenante di serie: mi viene quindi il dubbio che si renda necessaria una nuova messa a punto del software di gestione dell'abs...
marko.gem":2xgrtz1j ha detto:la traverza
Difatti nelle officine (quelle serie eh, non quelle dove si lavora a chiacchiere) tutto si basa sul catalogo ricambi...marko.gem":2xgrtz1j ha detto:grazie al catalogo ricambi(e non alle chiacchere)
vexator":4lrit8ao ha detto:marko.gem":4lrit8ao ha detto:vexator":4lrit8ao ha detto:a che pro montare l'impianto frenante DEL gta?
Perchè secondo me è la soluzione più economica per miglioarre l'impianto frenante del 147 tradizionale.
Miglioria dal punto di vista della resistenza.
se devi correre nella 24 Ore di Le Mans, fai bene :OK)
^Luca72GTA^":3ntfw4o9 ha detto:Infatti, se no per migliorarlo, ammesso ce ne sia bisogno, esistono pure dischi e pastiglie migliori di quelle di serie. Senza diventar matti tanto per montare qualcosa che è montato sul GTA.
marko.gem":186djt0l ha detto:un sistema totalmente diverso che già in configurazione standard è molto migliore
yugs":3l2gxx8s ha detto:altro aspetto trascurato: la GTa ha adottato dischi e pastiglie anteriori da 330 mm perchè coi 305 si verificavano problemi di pulizia delle medesime (consumavano troppo con insorgere di rumori in frenata).
yugs":3l2gxx8s ha detto:Al momento quindi direi che la lista della spesa per marko.gem risulta essere:
- molle e ammortizzatori anteriori (GTA li ha diversi dalle altre)
- molle e ammortizzatori posteriori (GTA li ha diversi dalle altre)
- barre antirollio anteriori e posteriori (GTA le ha diverse dalle altre)
- dischi pastiglie e pinze freno da 305 mm
- mozzi anteriori per la versione con freni da 305mm
- semiassi (o perlomeno i giunti omocinetici)
- pompa freni e centralina cabs con blocco di comando (secondo me è tutto diverso)
- dischi pastiglie e pinze posteriori
- altro da aggiungere.
Totale parziale (da listino Eper): ?.000 €
DriftSK":39kf3rmc ha detto:marko.gem":39kf3rmc ha detto:un sistema totalmente diverso che già in configurazione standard è molto migliore
Sai descrivere come e perché sia molto migliore?
marko.gem":20ttu5pk ha detto:DriftSK":20ttu5pk ha detto:marko.gem":20ttu5pk ha detto:un sistema totalmente diverso che già in configurazione standard è molto migliore
Sai descrivere come e perché sia molto migliore?
4 pompanti al posto di 1
marko.gem":f4aoig8y ha detto:Certo, ma a mio avviso è preferibile passare a un sistema totalmente diverso che già in configurazione standard è molto migliore di una configurazionie standard migliorata con dischi e pastiglie più performanti.
Non so quanto costi migliorare un impianto di serie, ma il mio impianto gta è costato relativamente poco![]()
Herbrand":2vii6gxk ha detto:marko.gem":2vii6gxk ha detto:Certo, ma a mio avviso è preferibile passare a un sistema totalmente diverso che già in configurazione standard è molto migliore di una configurazionie standard migliorata con dischi e pastiglie più performanti.
Non so quanto costi migliorare un impianto di serie, ma il mio impianto gta è costato relativamente poco![]()
Segnalo che vi sarebbe qualche problemino legale, in una modifica del genere: non sono consentite modifiche di questo tipo all'impianto frenante.
Tra l'altro è anche piuttosto vistosa, come modifica: qualora venissi fermato per un controllo e trovassi un agente sufficientemente esperto di Alfa, rischieresti il ritiro del libretto, con obbligo di revisione straordinaria presso la motorizzazione (oltre ad una cospicua sanzione). A quel punto, a meno di ripristinare l'impianto di serie, difficilmente l'auto passerebbe la revisione (in motorizzazione possiedono le varie schede di omologazione dei modelli)...
Invece, se quanto scritto qui è vero
http://www.brembo.com/NR/rdonlyres/FC5E ... gfreni.pdf
dovrebbero essere consentite modifiche all'impianto frenante tramite opportuni kit omologati: tuttavia, anche se la legge fosse attiva, dovresti attendere la creazione di tali kit, da parte di qualche produttori di freni.
La Brembo ha a disposizione diversi kit, a quanto vedo: puoi sempre provare a chiedere se siano omologati o meno.
^Luca72GTA^":2jz5aixv ha detto:Bah c'è gente qui nel forum che ha montato sul 1.6 il motore 1.8.. in confronto questa dei freni , a livello legale, è acqua di rose :asd) :asd)
yugs":3q4o11j8 ha detto:^Luca72GTA^":3q4o11j8 ha detto:Bah c'è gente qui nel forum che ha montato sul 1.6 il motore 1.8.. in confronto questa dei freni , a livello legale, è acqua di rose :asd) :asd)
si ma, montare un motore di pari caratteristiche esterne (1.6 e 1.8 sono quasi uguali) passa molto più inosservato (a meno di un banco rulli e smontaggio motore con misura della cilindrata) di un impianto frenante modificato in bella vista dietro i cerchioni. Il risultato è uguale (sequestro libretto ecc come dice giustamente herbrand) ma la camuffabilità della cosa è molto diversa. (io cmq sconsiglio anche l'elaborazione motore, a meno di riomologazione successiva).